Wikipedia:Pagine da cancellare/Franco Antonio Mirenzi

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 8 aprile 2015.
Dalla voce non risulta nulla di notevole per cui meritare una menzione su Wikipedia, la carriera è anzi piuttosto nella norma rispetto a un normale docente. Anzi, ci sono dei passaggi della sua voce che sono a mio avviso non-neutrali ("Le sue opere non vogliono apparire rivoluzionarie, né volutamente tese ad alcun superamento"?). --Kamerroue (msg) 00:19, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Giusto per segnalare che la voce è stata creata da Utente:Mirenzi e che, all'epoca, già alcuni amministratori hanno avuto da ridire rispetto a certi tratti e modifiche non enciclopediche. --Kamerroue (msg) 00:20, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 6 aprile 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 13 aprile 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 20 aprile 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere sono l'autore della pagina, fin dall'atto della sua creazione ho scambiato parecchi messaggi con l'ammintratore triquetra, il quale è stato molto d'aiuto nella redazione del testo e delle note. Triquetra mi ha indirizzato nella giusta direzione riguardo ai requisiti che doveva avere la pagina e mi ha dato un aiuto nel redigerla. Essa è risultata pienamente rispondente ai criteri richiesti dalla comunità e chiedo quindi che non venga cancellata. Rileggendo il messaggio dell'utente che propone la cancellazione, mi sembra di notare una contrarietà alla persona, piuttosto che alla voce.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mirenzi (discussioni · contributi).
  •   Commento: sono l'autore della pagina, con riferimento alle parole"Le sue opere non vogliono apparire rivoluzionarie, né volutamente tese ad alcun superamento", non ritengo siano da definire non-neutrali. Esse vogliono porre in rilievo una caratteristica oggettiva propria dello stile post-moderno, non necessariamente assegnataria di un'accezione positiva. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mirenzi (discussioni · contributi).
  •   Cancellare Carissimo sconosciuto su Discogs e su Opac-Sbn, delle sue opere si trova traccia su Amazon.it (un disco, ultime 4 copie più qualche traccia digitale dello stesso disco) e niente su Ibs e Lafeltrinelli. Troppo poco per dimostrare una regolare distribuzione sia delle sue opere musicali che dei suoi saggi. Tra l'altro si tratta di una neanche tanto celata autobiografia facendo configurare la pagina come spiccatamente promozionale. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 23:17, 6 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiungo inoltre che non c'è alcuna contrarietà alla persona ma eventualmente è stata manifestato da più utenti un profondo dubbio sulla rilevanza della voce. Inoltre l'eccellente attività di tutoraggio che ha fatto Triquerta a suo tempo con estrema pazienza e dedizione non è comunque un suggello di enciclopedicità. Molti atri avrebbero fatto lo stesso con un nuovo utente magari con la speranza che questo operasse qualche contributo aggiuntivo non limitandosi alla sola propria autobiografia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 06:12, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco le motivazioni che mi hanno portato a richiedere la cancellazione. Innanzitutto, in base a quanto scritto nella voce, non risulta nulla di notevole per cui meritare una menzione su Wikipedia: i cd, le composizioni, i saggi sono tutte pubblicazioni piuttosto normali per un docente, se non addirittura richieste per il mantenimento della cattedra. Quanto alla non-neutralità, la frase che ho citato ("Le sue opere non vogliono apparire rivoluzionarie, né volutamente tese ad alcun superamento") appare essere un giudizio critico sull'opera di Mirenzi privo di una fonte affidabile. L'unica fonte citata è questo CV sul sito della Società italiana di Musica Contemporanea, con un giudizio scritto da Roberto Giuliani (suo collega a Santa Cecilia) - giudizio che, a voler essere oltremodo pignoli, andava citato così com'era, attribuendolo all'estensore senza interpretazioni o parafrasi. Le fonti sono quasi totalmente assenti, se si escludono i profili presenti sui siti degli enti con cui Mirenzi ha collaborato o collabora o di cui faceva parte o fa parte. L'accusa di "contrarietà alla persona" è, in ultimo, una errata percezione delle mie critiche, che ho tentato di mantenere il più oggettive (anche nel linguaggio) possibile. In sintesi: nulla contro la persona in sé, molti dubbi sulla necessità di avere una voce del genere su Wikipedia. --Kamerroue (msg) 16:07, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Tenere solo per meglio precisare le info incomplete riportate in un commento precedente: su Amazon sono disponibili in vendita entrambi i cd ( ...(al ritorno) e l'abbandono e la corsa) e attraverso numerosi venditori

(http://www.amazon.it/Musica-Digitale-Franco-Antonio-Mirenzi/s/ref=SOS?rh=i%3Apopular%2Ck%3Amirenzi&keywords=mirenzi&ie=UTF8&qid=1428423047&ajr=0) Inoltre la musica di Mirenzi è distribuita ed ascoltabile anche attraverso Deezer (http://www.deezer.com/search/mirenzi) , Spotify ( https://play.spotify.com/artist/0d4Zn8s3jtde9kQC3Fr10w?play=true&utm_source=open.spotify.com&utm_medium=open ) e negli USA su (http://www.cdbaby.com/Search/bWlyZW56aQ==/0). Si trova anche la distribuzione su Itunes ( https://itunes.apple.com/us/artist/franco-antonio-mirenzi/id309464702) non so se questo può aiutare, ma sostenere che "delle sue opere si trova traccia su Amazon.it (un disco, ultime 4 copie più qualche traccia digitale dello stesso disco)" appare quanto meno carente nell'informazione.--Mirenzi (msg) 18:38, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: Primo: abbiamo capito che l'utenza Mirenzi vuol tenere la SUA PROPRIA voce, non c'è bisogno di ripetere Tenere ad ogni intervento. Secondo: L'utenza si è comportata già con sufficiente arroganza tanto che ha già operato azioni di vandalismo sulla voce cancellando avvisi di servizio. Terzo: io ho citato le fonti e purtroppo non essendo un indovino non posso sapere che Amazon trova il secondo album solo se non si scrive il nome dell'autore ma solo il cognome. Mi sembra poi inutile che l'utenza Mirenzi parli di Franco Antonio Mirenzi in terza persona, dato che è la stessa persona che fa promozione a sé stesso. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 19:33, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Gentile --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) mi spiace per il tono del suo ultimo commento, che cercherò di non usare. Ho espresso un ringraziamento a chi mi ha fatto notare che non si può cancellare la stringa di cancellazione e che questo costituisce atto di vandalismo. Mi spiace.Non sapevo.
Lei però si è permesso di cancellare la mia manifestazione di mantenere attiva la pagina. Questa manifestazione è stata inserita come premessa all'intervento che ampliava le parziali informazioni da lei diffuse a sostegno della sua richiesta di cancellazione. Quindi come ulteriore motivazione a sostegno del mantenimento della pagina. Come si definisce questo suo atto? Inoltre taccia l'utenza Mirenzi di "sufficiente arroganza", sconfinando nel personale. Nel merito della questione promozione, o meno, mi sembra che la pagina in questione non abbia assolutamente nulla di promozionale, dal momento che essa riporta solo dati oggettivi privi di ogni enfasi.--Mirenzi (msg) 21:53, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ricordo a Mirenzi (discussioni · contributi) che, come anche riportato nel riquadro di istruzioni sul lato destro di questa pagina, ribattere a ogni commento/parere contrario al proprio è quanto di più controproducente si possa fare su Wikipedia, specie in casi come questo dove c'è un interesse personale diretto ad avere una voce su Wikipedia (che non è un "modo per farsi conoscere"). Infatti, così facendo, l'unica cosa che si ottiene è consolidare, agli occhi della comunità, la sensazionec che si agisca per fini promozionali (su Wikipedia, ricordo, "promozionale" vuol dire "tentare di presentare a tutti i costi come enciclopedico qualcosa/qualcuno che enciclopedico non è"). Mirenzi, le tue posizioni sono chiare, il tuo parere è stato espresso, ribadirlo a ogni pie' sospinto e cercare di ribattere "colpo su colpo" alle obiezioni (legittime) degli altri utenti non serve a nulla. Inoltre i pareri del tipo "Tenere" o "Cancellare" vanno espressi una sola volta e non vanno ripetuti come invece era stato fatto, per cui la cancellazione dei "Tenere" successivi al primo non è un "atto arbirario di qualcuno che si è permesso di", ma un corretto "atto dovuto" perfettamente aderente alle policy che regolano le discussioni sulle proposte di cancellazione: le discussioni su Wikipedia non funzionano come nei social network o nei forum web. Grazie. --L736El'adminalcolico 21:58, 7 apr 2015 (CEST) P.S. Per quanto riguarda la distribuzione, comprese le piattaforme digitali, contano solo le produzioni che hanno alle spalle un'etichetta discografica professionale. Amazon, iTunes e altre piattaforme digitali ospitano anche materiale autoprodotto o simile. Per quanto riguarda le composizioni: dove sono state eseguite? Sono state eseguite più di una volta anche da altri interpreti? Non sono domande polemiche ma servono per capire il livello di rilevanza.[rispondi]

  Commento: Gentile L736E Grazie per le precisazioni comportamentali.

Come si dovrebbe procedere quando si ritiene di dover precisare e/o integrare o confutare un'affermazione di altro utente sulla quale si basa la sua richiesta di cancellazione di una pagina?

Sì le opere contenute nei due Cd e altre opere, sono state più volte eseguite da diversi interpreti ed in paesi differenti di cui ricordo in questo momento Stati Uniti, Repubblica di Corea, Bosnia, Svizzera, Italia, e anche registrate in altri cd --Mirenzi (msg) 23:50, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata Sto aggiornando la pagina con nuovi dati, ma la ricerca delle fonti, soprattutto estere, è difficoltosa. Spero di far bene, ma ogni modifica o consiglio sono, naturalmente, ben accetti.--Mirenzi (msg) 16:22, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]