Giunone

divinità della religione romana, protettrice del matrimonio e del parto
Versione del 10 apr 2015 alle 21:58 di Yiyi (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 93.146.3.94; ritorno alla versione di Pracchia-78)
Disambiguazione – Se stai cercando l'articolo riguardante l'asteroide omonimo, vedi 3 Juno.

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici. Era l'antica divinità del matrimonio e del parto, spesso rappresentata nell’atto di allattare, la quale assunse, in seguito, le funzioni di protettrice dello Stato: dagli antichi Romani, infatti, fu gradualmente sovrapposta a Era della mitologia greca, divenendo la moglie di Giove, quindi la più importante divinità femminile. Figlia, come Giove, di Saturno e Opi, corrispondenti nella mitologia greca a Crono e Rea. Giunone era anche la protettrice degli animali, in particolare era a lei sacro il pavone.

Testa di Giunone, Museo di Aquincum, Budapest
Gli amori di Giove e Giunone, dipinto di Annibale Carracci, conservato a Roma, Galleria Farnese.
Giunone Regina su di un denario di Giulia Soemia.

Epiteti

Nemica di Troia

Si narra che Giunone fosse nemica giurata dei Troiani per tre motivi mitici:

  1. Il torto subito da Paride perché aveva dato la mela della bellezza a Venere anziché a lei.
  2. Il rapimento di Ganimede da parte di Giove, che ne fece il suo amante e il coppiere degli dei.
  3. La profezia che si racconta nell'Eneide, secondo la quale la sua città prediletta, cioè Cartagine, sarà distrutta dai discendenti di Troia e quindi i Romani.

Note

  1. ^ "Dizionario dei miti", di Gabriella D'Anna, ediz. Newton&Compton, Roma, 1996 (alla pag.65 - voce "Giunone")
  2. ^ "Il costume antico e moderno", volume 5, di Giulio Ferrario, Torino, 1832

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN47558229 · CERL cnp00589422 · LCCN (ENno2016066396 · GND (DE118800574 · J9U (ENHE987007538525905171
  Portale Mitologia romana: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia romana