John Densmore

batterista statunitense
Versione del 11 apr 2015 alle 01:08 di Mannivu (discussione | contributi) (-discografia (nulla da solista) +F +Fix vari)

Template:Avvisounicode

John Paul Densmore
John Densmore nel 1968
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock and roll
Rock psichedelico
Acid rock
Blues rock
Periodo di attività musicale1965 – in attività
StrumentoBatteria
GruppiThe Psychedelic Rangers, The Doors, The Butts Band
[thedoors.com Sito ufficiale]

John Paul Densmore (1º dicembre 1944) è un batterista statunitense.

È stato uno dei quattro membri del gruppo The Doors.

Biografia

Lo stile di Densmore era singolare: la sua batteria sembrava fosse la seconda voce (dopo quella di Morrison) della band. A differenza di tutti gli altri batteristi rock, Densmore seguiva direttamente i testi e le parole delle canzoni. È considerato un batterista jazz/blues anche se per la scena musicale rock ha contribuito a sviluppare un approccio batteristico particolare.

Fu obbligato a prendere lezioni di piano dall'età di dieci anni, studiò i classici come Bach o Beethoven, ma non si adattò all'idea di produrre musica di quel genere, perché semplicemente non rispecchiava la sua personalità. Giunto al ginnasio riuscì finalmente a cimentarsi nello strumento che aveva sempre desiderato suonare, la batteria. Mise da parte i soldi e ne acquistò una di seconda mano con la quale poteva esercitarsi senza il timore di romperla o rovinarla. Suonava molte ore al giorno, spesso perdendo la cognizione del tempo e tralasciando a volte i compiti scolastici, a tal punto era coinvolto dalla musica. Al liceo si cimentò con la musica sinfonica, poi per tre anni col Jazz.

Nel 2011 produsse un singolo assieme a Skrillex, noto artista di musica Dubstep, il brano Break'n A Sweat.

Con i Doors

Successivamente arrivano la passione per la poesia e la musica che produceva con i Doors, storico gruppo di cui è stato batterista dalla costituzione, 1965, fino allo scioglimento avvenuto nel 1973, due anni dopo la morte di Jim Morrison. I Doors senza il loro leader produrranno altri due album, Other Voices e Full Circle, stroncati dalla critica e successivamente rivalutati dai fan della band. Da non dimenticare che scrisse anche un libro intitolato Riders on the Storm in cui lascia chiaramente trasparire i suoi contrasti con Jim Morrison, una figura che non è mai riuscito a dominare. Densmore era per le cose sicure, Morrison per la libertà anche materiale. Il volume è uscito in edizione italiana il 24 giugno 2011 per i tipi di Arcana Editore grazie alla mediazione dell'organizzatore culturale Giuseppe Sterparelli.

Bibliografia

  • Riders on the Storm: My Life with Jim Morrison and The Doors, by John Densmore, Delta Books, ISBN 0-385-30447-1

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN20485861 · ISNI (EN0000 0000 9418 9254 · Europeana agent/base/63860 · LCCN (ENn89671697 · GND (DE119218038 · BNE (ESXX904593 (data) · BNF (FRcb14010493v (data) · J9U (ENHE987007369945105171 · NSK (HR000062232 · NDL (ENJA00465523 · CONOR.SI (SL51346531