Conti di Fiandra

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 11 apr 2015 alle 09:57 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}})

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui la carica di Conte venne abolita dai rivoluzionari francesi. I primi governanti, da Arnolfo I in poi, della regione erano indicati come Marchesi, ma a partire dal XII secolo questo titolo venne abbandonato, rimpiazzato dal titolo di Conte. I conti delle Fiandre allargarono progressivamente i loro domini attraverso una serie di manovre diplomatiche che portarono, grazie a matrimoni politici, all'annessione delle contee di Hainaut, Namur, Béthune, Nevers, Auxerre, Rethel, Borgogna, e Artois. Ironicamente, nel 1405, la contea delle Fiandre subirà lo stesso destino. Con il Matrimonio di Margherita III e Filippo l'Ardito, Duca di Borgogna le Fiandre verranno annesse ai dominii Borgognoni.

Stemma dei Conti delle Fiandre

Lista dei conti di Fiandra

La Casata delle Fiandre fu il risultato dell'unione del Casato dei Morini, di origine Celtica ( il casato era omonimo ad una tribù), e della casata Germanica dei Carolingi.

  • 1127-1128: Guglielmo I Clito - Guglielmo Clito di Normandia (trisnipote di Baldovino V e designato da Luigi VI, Re di Francia)

tra il 1706 ed il 1714 le Fiandre furono invase dagli olandesi e dagli inglesi durante la Guerra di successione Spagnola. Nel 1713 con la Pace di Utrecht le Fiandre passarono al ramo Austriaco della Casa d'Asburgo.

Il titolo di Conti di Fiandra venne abolito di fatto dall'invasione da parte della Francia nel 1795. Il titolo venne rivendicato fino alla Morte di Carlo I d'Austria nel 1922.

Il Titolo di Conte delle Fiandre dal 1831 viene attribuito al successore al trono del Regno del Belgio.

  • nessun pretendente dopo il 1839

Con il Concilio di Vienna fu creato il Regno Unito d'Olanda e fu posto sul trono Guglielmo I d'Olanda. Ma nel 1830 la Rivoluzione Belga divise il regno nelle due parti ancora oggi esistenti.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni