Can-can

tipo di danza
Versione del 28 feb 2007 alle 11:03 di Ggg (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: 'Il '''can-can''' è un ballo che divenne molto popolare in Francia e nel resto d'Europa nella seconda metà del XIX secolo. Fu introdotto nell'operetta di ...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il can-can è un ballo che divenne molto popolare in Francia e nel resto d'Europa nella seconda metà del XIX secolo. Fu introdotto nell'operetta di Jacques Offenbach Orfeo all'inferno (1858).

Esso era caratterizzato dall'esibizione delle ballerine che, schierate in fila l'una a fianco dell'altra, al tempo di una musica molto veloce e ritmata alzavano ritmicamente le gambe: durante questo movimento esse si scoprivano parzialmente, emergendo dalle lunghe e ampie gonne in uso all'epoca, suscitando l'entusiasmo degli spettatori, che spesso accompagnavano il ritmo battendo le mani.

Nel dettaglio il movimento del can-can si compone di una sequenza di quattro passi che si ripetono: le ballerine saltellano sul posto, nel primo e nel terzo passo toccano terra con ambo i piedi, nel secondo e nel quarto invece con un piede solo, slanciando l'altra gamba verso l'alto: il primo slancio si effettua a gamba piegata, sollevando il ginocchio, il secondo invece a gamba tesa.