(BAR) minnan:Wikipedia:Chhiū-á-kha

Elezioni per la Wikimedia Foundation

Vi invito a leggere qui e a sbirciare i candidati che pian piano arrivano qui. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 21:49, Giu 11, 2005 (CEST)

la discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Portale_Comunità#Portale_Comunità -- Paginazero - Ø 08:41, Giu 16, 2005 (CEST)

Alias

Ho guardato un pò l'elenco delle pagine (al momento 269!) che contengono il Template:Alias alla pagina Categoria:Alias. Mi sembra che nella maggior parte dei casi nella pagina ci sia solo il richiamo al template, quindi in tutti questi casi non sarebbe meglio cambiare ad un normale semplice redirect? Chiaramente le cose cambiano se ci sono categorizzazioni o aggiunte alla pagina "alias". -- G.Gonnell (Scrivimi) 15:59, Giu 15, 2005 (CEST)

L'utilità dell'alias è proprio la possibilità di categorizzare la pagina che lo contiene. Se hai voglia, puoi leggerti tutta la discussione da cui è scaturito. Ciao. -- Paginazero - Ø 16:07, Giu 15, 2005 (CEST)
Ho dato una scorsa (o una scorta ^__^) veloce alla discussione e forse si è già risposto, ma, data la bontà dell'idea, posto che l'articolo-alias viene aggiornato in automatico, non è meglio proteggere tutte le pagine che sono alias in modo che la modifica sia fatta solo sull'altro articolo? Basterebbe forse che lo faccia un "bot"... (a proposito, c'è Alias nel Glossario? ^___^ mi piacerebbe in realtà il termine "riflesso, come usato nella categoria... ma non so se è così immediato come significato...) Amon (☎ telefono-casa...) 16:21, Giu 15, 2005 (CEST)
A prescindere dal destino che avrà l'alias, con la nuova release del software che consentirà la categorizzazione dei redirect, il blocco non è consigliabile: l'alias è concepito anche per permettere categorizzazioni aggiuntive e diverse rispetto alla voce riflessa, per esempio categoria:mammiferi nomi volgari.--ArchEnzo 17:09, Giu 15, 2005 (CEST)
Per "categorizzazione del redirect" si intende proprio la possibilità di assegnargli una categoria. Non c'entra in che categoria è l'articolo principale, il redirect può essere categorizzato dove si vuole. In questa pagina c'è un esempio di categorizzazione di redirect su un wiki di test (con mediawiki 1.5alpha2 installato). Segnalo anche una discussione, che forse è sfuggita ai più non essendo passata dal bar, dove segnalavo alcune controindicazioni nell'uso degli alias. --lukius 17:29, Giu 15, 2005 (CEST)
Scusami Enzo, non avevo capito che ti riferivi al blocco della pagina dell'alias. :) --lukius 17:38, Giu 15, 2005 (CEST)

re x Amon - Che un bot possa proteggere le pagine è assolutamente impossibile (giustamente). La protezione delle pagine è riservata agli admin e un bot non può essere un admin :-) Ciao Gac 19:33, Giu 15, 2005 (CEST)

Forse perchè possiamo candidarlo e votarlo, ma lui non può rispondere al questionario ^___^ Cmq mi sa che attendo le nuove fantasmagoriche meraviglie presto sui nostri schermi col nuovo soft-uer ;) Amon (☎ telefono-casa...) 22:49, Giu 15, 2005 (CEST)
...un bot non può essere admin? Se sta scritto da qualche parte allora me lo sono perso. Ach! --Iron Bishop (¿?) 22:55, Giu 15, 2005 (CEST)
un bot non può accettare la candidatura che gli viene offerta ;-) Berto 10:41, Giu 16, 2005 (CEST)
Non è il bot a dover accettare, è la community a poter decidere se quel particolare bot può operare come admin. --Iron Bishop (¿?) 13:37, Giu 16, 2005 (CEST)
i bot umani fanno eccezione!!!--Cruccone (msg) 14:03, Giu 16, 2005 (CEST)


Wikipedia su PI

Eccoci citati un'altra volta :-). - Mitchan 00:33, Giu 16, 2005 (CEST)

occhio all'effetto slashdot, tutti ai posti di modifica! ufficiali in plancia :-) --Iron Bishop (¿?) 10:08, Giu 16, 2005 (CEST)
il mio smisurato ego mi impone di far presente che, a giudicare dalla notifica che PI mi ha inviato, l'articolo potrebbe essere scaturito dalla mia segnalazione di due sere fa :-)) sono sempre più l33t :-))--Iron Bishop (¿?) 13:42, Giu 16, 2005 (CEST)

Sul corriere online ciao --Balubino (discutimi) 18:32, Giu 16, 2005 (CEST)

«ogni giorno vengono aggiunti a quasi 5mila nuove voci nella versione italiana, accompagnati da un numero dieci volte maggiore di interventi sugli articoli esistenti» ...ehm ehm... Ninja (忍者) [msg] 18:38, Giu 16, 2005 (CEST)
aspettiamoci anche frotte di anonimi al raduno...--Cruccone (msg) 19:20, Giu 16, 2005 (CEST)

Giuro che dei 5000 non ho parlato io ;-)) Frieda (dillo a Ubi) 21:59, Giu 16, 2005 (CEST)

Comunque direi che lo slashdot da PI è il meno vandalico che è capitato finora. I 5000 sono scritti nel comunicato stampa, colpevole in cronologia :-P --Iron Bishop (¿?) 22:03, Giu 16, 2005 (CEST)
PS So che la domanda è forse stupida, ma... cos'è lo slashdot? ^__^ Tra le varie newsletter anche questa segnala l'evento di oggi... (urka, è già oggi? Spero che un pc lo trovino ^___^) Netlife Amon (☎ telefono-casa...) 21:03, Giu 17, 2005 (CEST)
Slashdot è un sito web (vedi articolo, in particolare l'effetto Slashdot) - Mitchan 01:20, Giu 18, 2005 (CEST)

Articoli in vetrina

Da ieri sera sono in funzione le pagine Wikipedia:Articoli in vetrina, che sostituisce la vecchia Wikipedia:Bella prosa, e la pagina Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni, per segnalare articoli da aggiungere o togliere alla prima. - Luisa 10:31, Giu 16, 2005 (CEST)


Biografie

Stavo girellando per la Pagina Principale e ho cliccato Biografie lì nell'angolino a destra.
Mi sembra che manchino le biografie di personaggi famosi dell'antichità. Abbiamo gente divisa per etnia, per attività, finlandesi famosi e famosi abitanti di famose città. Però non c'é un indice per tutte quelle personalità del mondo antico. chi cerca potrebbe essere facilitato con un aggiunta all'Indice [nascondi]
Per motivi del tutto indipendenti dalla mia volontà :D mi vengono in mente Attilio Regolo Annibale eccetera. Ma poi magari ci sono Antichi cinesi famosi o antichi famosi terrafuochisti. Per il momento non si potrebbe aggiungere qualcosa di simile a:

"==Antichi=="

anche indifferenziati se creare un indice è complesso. Magari quando avremo più articoli facciamo le divisioni. O anche subito se credete giusto farlo. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:12, Giu 16, 2005 (CEST)

O magari "Personaggi dell'antichità" (minuscolo o maiuscolo)... Io direi che se vuoi puoi produrre pure... ;) Amon (☎ telefono-casa...) 10:26, Giu 17, 2005 (CEST)
Teoricamente si potrebbe raffinare la categoria:biografie in sottocategorie categoria:personaggi dell'antichità e categoria:personaggi contemporanei, magari con qualche categoria di mezzo. Due i problemi, imo:
  1. Stabilire i punti di discrimine in termini di epoca (ma si potrebbe pensare a categoria:personaggi per secolo, tipo categoria:personaggi del I secolo, II secolo, III secolo, ecc.)
  2. Correggere le centinaia di pagine categorizzate in categoria:biografie
Ovviamente il termine personaggi potrebbe essere sostituito da personalità -Twice25 / αω - :þ 10:39, Giu 17, 2005 (CEST)

Ecco! lo sapevo! Io, che vorrei eliminare l'80% delle categorie, adesso faccio partire una nuova caccia alla categoria nuova nuova. Ma siamo impazziti? Tu quoque duplex25. Nessun Uomo Importante Del Secolo. Posso - magari al limite imite mite ite te e - essere d'accordo sul personaggi (o che so io) per millennio. Allora nessuna ricategorizzazione se non quando capita. Ma soprattutto ci sarebbero due o tre millenni. Però vedo che non sono stato seguito fino in fondo. Biografie, quello che vediamo nell'angolino della Pagina_Principale, conduce a una pagina diversa da categoria:biografie Ovvio.(perché non vengono i link? grrr). Ed è alla prima pagina (quella linkata alla principale) che io mi riferivo. Lì il lavoro è più semplice, credo. Credo. E poi la raffinatezza è sicuramente ottima ma il meglio, si sa, è nemico del bene. Basta, credo, una cat. (Proposta "Antichi" - all'incirca limitata all'anno 1000 - ma vanno bene altre idee io ho solo notato un possibile buco). Se ne può aggiungere una, assieme alle altre, in calce alla pagina, no? O costa troppo in termini di server o altro? Boh! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:20, Giu 17, 2005 (CEST)

Contratti integrativi aziendali

Dopo lunghe ricerche non sono riuscito a reperire dati sull'ammontare medio delle retribuzioni stabilite dai contratti integrativi aziendali in Italia. Nessuno che possa darmi un'indicazione su dove andarli a reperire? (sito ISTAT e sindacati vari già consultati)....Grazie!


Provato Google?

PS: Wikipedia non è un forum. --BW Insultami 10:08, Giu 17, 2005 (CEST)

Avviso ai naviganti

Come molti sanno oggi e domani, e probabilmente dopodomani, molti amministratori saranno impegnati nella fondazione di WikimediaItalia, e nella prima assemblea. Questo evento, ha già risonanza e richiamo e coincide con la chiusura delle scuole. Aspettiamoci una valanga di accessi al sito, proprio in un momento in cui il controllo sarà inferiore al solito. Tutti gli utenti minimamente esperti, sono chiamati a comportarsi come se fossero amministratori attivi. Auguri a WikimediaItalia ed alla prima assemblea, a cui purtroppo parteciperò solo per delega :( --ArchEnzo 09:32, Giu 17, 2005 (CEST)

Cercherò di esserci il più possibile, esami permettendo. Ciao. --Robin root 19:19, Giu 17, 2005 (CEST)
Sentinella agli ordini. Nick Carter chi era costui!!. Ciao --zoroastro 22:17, Giu 17, 2005 (CEST)

Domande varie

Ciao a tutti.. Scusate se ho magari domande trite e ritrite, sono un newbie e ho qualche dubbio su alcuni punti che vorrei affrontare con i più esperti.

Immagini: ho parecchie fotografie scattate da me di alcune città italiane e straniere. Dato che in alcune schede ci sono foto già presenti, volevo chiedere quanto è il limite "accettato" sulla quantità di fotografie in una scheda, per evitare che da enciclopedia diventi una brochure d'agenzia viaggi. Devo / posso contattare il curatore della scheda, e far decidere a lui quale è il materiale utile o meno?

Dettaglio informazioni: Quante informazioni sono accettate? Faccio un esempio: mettiamo che conosca bene la storia di un musicista straniero. E' gradito che si mettano tutti i concerti che tale musicista ha fatto in Italia, o ad esempio dati curiosi?

E' buona cosa contattare sempre il primo curatore della scheda o è prassi fare le modifiche aspettando poi le eventuali discussioni?

Grazie per le risposte Ciano


Ciao Ciano, e innanzitutto benvenuto su Wikipedia!
Rispondo subito alla tua ultima domanda: su Wikipedia gli articoli non vengono gestiti da una singola persona ma dalla comunità; questo significa che parecchi utenti collaborano alla creazione ed al mantenimento dell'articolo stesso. Pertanto la prassi è propio quella di apportare direttamente le modifiche che, se qualcuno considera non appropiate, verranno poi discusse nell'apposita pagina di discussione.
Per rispondere alle altre tue domande, direi che il buon senso è la regola fondamentale; non c'è un limite prefissato alle immagini di un'articolo. Per farti un esempio, l'articolo su Roma contiene parecchie immagini ed è pure un articolo colmo di informazioni. Lo stesso numero di immagini in un articolo magari più striminzito potrebbe essere meno grazioso da vedere. Se comunque vuoi inserire parecchie fotografie senza intasare l'articolo, puoi uploadarle su Commons e creare una galleria lì come è stato fatto con Commons:Roma.
Lo stesso discorso vale per quante informazioni puoi aggiungere ad un articolo, se guardi per esempio Totò, vedrai che c'è tutta la storia e tutta la filmografia. Le citazioni però sono state inserite nella pagina di Wikiquote dedicata a Totò.
Buon lavoro, Ninja (忍者) [msg] 11:20, Giu 17, 2005 (CEST)
Immagini: direi che è meglio comunque inserirle sempre nell'articolo rimpicciolite (io di solito uso 300 per immagini grandi e 200 per quelle più piccole) e se qualcuno le vuole vedere ci clicca e va all'immagine originale. In Aiuto:Immagini ci sono un po' di info... Ha detto bene Ninja, meglio uploadare sempre su Commons (poi le immagini si inseriscono con "Image:" e non con "Immagine:", specificando bene le varie licenze... e se le foto sono tante una "galleria di immagini", in cui si vedono tutte le miniature affiancate che poi portano alle foto (mi pare le informazioni le trovi sempre sulla pagina di aiuto, ma se ti serve cercherò di spulciare in giro) è sempre la soluzione migliore...
Altro: se ritieni che i concerti siano un'informazione importante mettili... magari non tutti... le curiosità secondo me vanno bene, basta che inserisci un paragrafo "Curiosità"... Per altre info prova al restaurando Bar della musica (link qui in alto)... La mia prassi quando modifico articoli è, in ordine crescente di "pesantezza della modifica": inserire l'oggetto della modifica; spiegare nella discussione dell'articolo cosa ho modificato e perchè; scrivere al maggiore contributore informandolo delle mie modifiche e chiedendogli un parere...
Ciao e benvenutissimo anche da parte mia!Amon (☎ telefono-casa...) 15:27, Giu 17, 2005 (CEST)
Esiste anche la gallery. :) --ArchEnzo 21:10, Giu 17, 2005 (CEST)

Aiuto per es:Wikipedia

Scusare, io non parlo italiano. Tenemos un problema: un usuario ha creado una página llamada Porto Serfedix. Nos sospechamos que es un invento, pero estamos con muchas dudas. ¿Alguien puede ayudarnos? la página es ésta: [1]. Muchas gracias, [2] Lourdes.

Su suggerimento di Matteo, le ho risposto che la città non esiste. ary29 18:04, Giu 17, 2005 (CEST)
Ecco perché conflittava...:)) --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:18, Giu 17, 2005 (CEST)
Horatius, ma che figura ci fai fare? --Cruccone (msg) 18:37, Giu 17, 2005 (CEST)

A) non sapevo che ary staba rispondendo
B) É bene che sappiano come va il mondo, povere anime candide... :D
Informazioni, informazioni, informazioni,informazioni,informazioni, informazioni. Più ne hai meglio fai.--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:42, Giu 17, 2005 (CEST)

(sì, ma passare per porno-spammer sulle altre enciclopedie non è una bella pubblicità... ;)) Amon (☎ telefono-casa...) 19:02, Giu 17, 2005 (CEST)
Cmq mi piace la suddivisione del Bar su es.wiki... da tenere in considerazione per il futurofuturofuturo...Amon (☎ telefono-casa...)

Grazie, amici... Hemos llevado el artículo a nuestro despropositario: [3] Un saludo, Lourdes 80.58.23.42 19:31, Giu 17, 2005 (CEST)

il sole e il suo premio

forse conviene votare in questa categoria, più che nell'educational, di cui non si può vedere la classifica....almeno qui wiki è abbastanza in alto, no????--jo 21:28, Giu 17, 2005 (CEST)

Associazione Wikimedia Italia

Ieri, venerdì 17 giugno 2005, a Canino, nello studio del Notaio Adriano Castaldi, 17 wikipediani + 1 presente per procura (fiuuuu) hanno costituito l'Associazione Wikimedia Italia.

Oggi Sabato si svolge la prima assemblea dell'Associazione... ogni resistenza è futile :) --M/ 01:14, Giu 18, 2005 (CEST)

Brindiamo! Nunc est bibendum... Anzi, cantiamo l'inno dei Tagliapietre: "We doo, we doo..." Scherzi a parte penso che questa nascita darà una bella spinta e un nuovo senso allo spirito gratuito wikipediano... E' emozionante... speriamo in un resoconto dettagliato... Amon (☎ telefono-casa...) 01:23, Giu 18, 2005 (CEST)
c'è già qualche foto?--Cruccone (msg) 01:35, Giu 18, 2005 (CEST)

Al momento siamo arrivati alla stratosferica cifra di 35 soci !! Le foto saranno disponibili su Commons a breve ... ( f.to l'assemblea dei soci )

35 soci presenti? O 35 soci in tutto? Io sono a casa, ma ho mandato a Frieda tutte le scartoffie per essere iscritta ;-) ary29 17:27, Giu 18, 2005 (CEST)
Ary, tranquilla, sei iscritta!!! ;o) Auro (parole e bacibici) 20:50, Giu 18, 2005 (CEST)

Alcune foto su Commons :-) MM 21:09, Giu 18, 2005 (CEST)

Mi raccomando una descrizioncina delle foto più dettagliata... e poi attendiamo il rimpinguamento del "cosa si è detto". Stavo poi pensando alla presidente Frieda... direi che ora ci solo l'inno ;) volevo proporre qualcosa di De Andrè o Battiato adatto a it.wiki, ma penso che ripiegherò su "People have the power"... o magari "The great gig in the sky" dei Pink Floyd, data la facilità del testo, per chi non sa l'inglese ^__^ Amon (☎ telefono-casa...) 18:38, Giu 19, 2005 (CEST)
Mio dio, in quella foto ho un che di amanuense... --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 19:04, Giu 19, 2005 (CEST)
Le ho anche io... da uplodare sul PC, ma ci sono wikipediani ripresi in momenti di pigra attività (abbuffata, magnatorio, spiaggia, torpedone, incerottatura nella fattispecie di Auro, etc. etc.)... forse forse devo chiedere il permesso di metterle su Commons altrimenti si sfata un mito :) --Ilario 09:42, Giu 20, 2005 (CEST)

Purtroppo mi dovevo guadagnare la bistecca. Però mando una torta per festeggiare.

 
Torta per festeggiare tutti


Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:26, Giu 20, 2005 (CEST)

Discutibili scelte d'immagini

Ciao, volevo porre l'attenzione su un fatto che mi ha lasciato poco convinto. L'articolo dedicato a Teagan Presley include due immagini di lei in abiti succinti, non è forse eccessivo per un'enciclopedia includerle? Non mi pare di aver visto altre enciclopedie contenere immagini con una signorina girata di schiena. Attendo delucidazioni sul da farsi...

cb La discussione prosegue nella pagina Immagini discutibili.

– Il cambusiere -- Paginazero - Ø 10:44, Giu 20, 2005 (CEST)

Si raccolgono i pareri della comunità su un singolo caso nella pagina Discussione:Sesso_orale#Sondaggio_sulle_immagini, con l'intenzione di stabilire in futuro una linea guida generale per trattare casi analoghi. -- Paginazero - Ø 12:04, Giu 20, 2005 (CEST)

Ciao ragazzi, ho bisogno di un banner pubblicitario per wikipedia simile a questo, e volevo che mi deste una mano ad esprimere questo messaggio, che ho tradotto grossomodo così: "Raccogliamo la conoscenza dell’umanità - anche la Tua...". Sempre che non ce ne sia uno già pronto! Grassie :) --Viames 10:14, Giu 18, 2005 (CEST)

Dunq... ecco:
 
Dimmi se va bene...
L'unica cosa è che non sono molto pratico di upload di immagini quindi vorrei sapere se l'immagine da te linkata era gdfl e su che wiki era... se posso metterla su commons... ecc... (se lo puoi fare tu è meglio ^__^). Ciao Amon (☎ telefono-casa...) 10:54, Giu 18, 2005 (CEST)


Ah! è così che si trasmette! Beh, giusto per dare un po' di scelta, aggiungo
 
rimangono valide le domande di Amon sulle licenze. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:03, Giu 18, 2005 (CEST)
Grazie ragazzi! Era proprio quello che mi serviva :) ... ah, l'immagine di cui ho fornito il link l'ho trovata con google, ma era un sito esterno che puntava a questo oggetto su commons, senza altri dettagli. --Viames 11:17, Giu 18, 2005 (CEST)

(il link dell'immagine germanica è questo. Qualcuno che conosce un minimo di tedesco mi sa dire che licenza ha? ^__^) Amon (☎ telefono-casa...)

non ho capito tutto, ma non è GFDL, il copyright appartiene alla wikimedia foundation--Cruccone (msg) 14:51, Giu 18, 2005 (CEST)

Ha ragione Cruccone, il logo di Wikipedia non è GFDL: Image:Wikipedia-logo.png è sotto il copyright della Foundation, è stato registrato per evitarne abusi. Come Wikimedia Italia dovrebbe esserci concesso l'utilizzo dei marchi per le nostre attività. --Sbisolo 18:07, Giu 20, 2005 (CEST)

Sicuri? Ma allora la pagina "inserisci un banner di wikipedia sul tuo sito"?? Bisogna mettere qualche nota sul copyright? Bisogna chiedere il permesso? A chi? Wikiavvocati unitevi... Amon (☎ telefono-casa...) 21:37, Giu 20, 2005 (CEST)

Beh, è uno di quei casi in cui il fair use torna comodo :-) Se usi il logo per promuovere wiki, non credo che nessuno ti dirà mai nulla.. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 22:41, Giu 20, 2005 (CEST)

A margine, una richiesta quasi assurda: Ma dove sono i "loghi", mi piacerebbe scaricare un paio per "giocarci" un po'? Per fare questo banner ho dovuto compiere qualche piccola acrobazia grafica (e -anche per la fretta - ne ha risentito la qualità). Com'é che quando giro all'interno di wiki (e solo qui) mi sento sempre meno intelligente (o + stupido)? Non trovo mai niente... Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:16, Giu 21, 2005 (CEST)

Problemi inserimento immagine

Quali sono le procuedure per inserire un immagine in un articolo ?

Leggi Aiuto:Immagini--Cruccone (msg) 14:23, Giu 18, 2005 (CEST)
Risolto :) --Socrate04 14:31, Giu 18, 2005 (CEST)

Pagina Wiki su Marsala

Ciao a tutti, complimenti per questa bellissima enciclopedia sicilia. Volevo proporvi di collaborare con voi per la stuseura della pagina della mia città (Marsala) e magari prendendoci gusto...di altre pagine.

Come posso fare ?

Molto semplice, apri la pagina e ci scrivi qualcosa. Se ti registri è più facile tenere traccia del tuo lavoro. Se vuoi scrivere in siciliano, vai sulla wikipedia siciliana, in italiano qua. Benvenuto a bordo--Cruccone (msg) 14:51, Giu 18, 2005 (CEST)

Nuovo esempio di wiki

Su corriere.it si parla del nuovo wiki installato dal "Los Angeles Times". Molto interessante.--Cruccone (msg) 15:01, Giu 19, 2005 (CEST)

Nuova versione del software Mediawiki

Il prossimo fine settimana (24/25/26 giugno) Wikipedia passerà alla versione 1.5 del software mediawiki, che introduce alcune migliorie. Il database di ogni lingua dovrà essere convertito al nuovo formato, il che implica un certo tempo di "fermo". Probabilmente ogni lingua verrà fatta separatamente, per minimizzare questo tempo. Le funzioni del software 1.5 sono descritte in Wikipedia:Nuove funzioni del software 1.5. La funzione di validazione probabilmente non verrà attivata perché è ancora troppo immatura. Come ad ogni passaggio del software, aspettatevi malfunzionamenti ed errori vari :-)...

cb La discussione prosegue nella pagina MediaWiki 1.5.

– Il cambusiere -- Paginazero - Ø 16:01, Giu 20, 2005 (CEST)

Ne ho viste cose che voi umani...

... non potreste immaginare? Qui i cantieri orbitali di Wikipedia. Ci tenevo a farvi sapere che stiamo or ora attivando il nuovo Portale della fantascienza. Lo "scafo" non è ancora saldato, non abbiamo ancora pompato l'atmosfera, ci sono cavi che navigano dappertutto e pertanto potrete osservare bene che c'è ancora parecchio lavoro da fare e bisogno di molti operai volonterosi (unico requisito: una tuta spaziale in discreto stato). È solo un avamposto ma è già attivo il teletrasporto che potete liberamente utilizzare per approdare a quello che diventerà il bar (per ora ci si siede sul pavimento... e sulle pareti, a gravità zero non è un problema), che alcuni giurano sia proprio ai confini dell'universo. Qui, al modico prezzo di qualche vostro suggerimento & pacca sulle spalle, potrete sorseggiare (quando arrivano) celebri specialità da tutto il cosmo, tra cui la birra romulana e il vino di sangue klingon. Mi raccomando, non fateci mai mancare il vostro supporto vitale. Tenete presente che qui non ci manca solo il quinto elemento, ma anche parecchi degli altri, e che nello spazio c'è un'infinità di posto. Quindi... che la Forza sia con voi. --Marcok 12:25, Giu 15, 2005 (CEST)

Riporto qui di seguito alcuni messaggi ricevuti per l'occasione. --Marcok 14:22, Giu 15, 2005 (CEST)

Ragazzi, sono commosso! Ho scoperto con gioia che dopotutto non mi avete dimenticato. Un salutone anche da Elvis che è qui con me. --Isaac 12:58, Giu 15, 2005
Non è logico, ma ammetto che mi piace. --Nimoy 12:58, Giu 15, 2005
Tenteranno di resistere, ma verranno facilmente assimilati. --Il collettivo 12:58, Giu 15, 2005
Io ho visto. Il dormiente deve svegliarsi. --Muad'dib 12:58, Giu 15, 2005
Hey Marcok... vacci piano con quella roba! --Tim 12:58, Giu 15, 2005
Io sono tuo padre... --Mr. Vader 14:53, Giu 15, 2005

Credo che prenderò un grammo di soma e comincerò lavorare a qualche articolo. -- Paginazero - Ø 16:13, Giu 15, 2005 (CEST)

Già, anch'io butto giù un po' di Prozium e mi butto. shaka (you talkin' to me?) 19:34, Giu 15, 2005 (CEST)

Vi segnalo che il Corriere della Fantascienza ha pubblicato un articolo sul portale della Fantascienza :-) Lo si legge qui.

Frieda (dillo a Ubi) 11:09, Giu 20, 2005 (CEST)

Versione del software Mediawiki ancora più nuova

Successivamente all'introduzione della versione 1.5, il prossimo passo sarà quello di unificare gli account utente su diverse wiki: un singolo login sarà valido su tutte le lingue e su tutti i diversi progetti wikipedia (enciclopedia, dizionario, news ecc.). E' in corso di definizione una strategia per rendere questa transizione il più indolore possibile. Alcuni dei problemi individuati sono:...

cb La discussione prosegue nella pagina MediaWiki 1.5.

– Il cambusiere -- Paginazero - Ø 16:02, Giu 20, 2005 (CEST)

4-5 Giugno 1944

Qui si parla dell'occupazione americana a Roma, mentre qui si parla della liberazione di Roma; a parte la differenza di date ( 4 o 5 giugno ) Roma fu occupata o liberata? Mac 14:00, Giu 20, 2005 (CEST)

...È questione di "Punti di Vista" (cioè POV)... Bye. ( ...si dia fiato alle "trombe del POV"!) :-) --Retaggio (msg) 14:04, Giu 20, 2005 (CEST)
dipende da che parte la guardi :-). "Occupazione" ha più senso se, come immagino, c'è voluto un po' di tempo perché gli Alleati lasciassero al governo di Brindisi l'amministrazione provvisoria della città. --.mau. 14:09, Giu 20, 2005 (CEST)
Da un punto di vista tecnico si trattò di una occupazione, in quanto gli Alleati imposero, per un certo tempo, l'amministrazione militare. Per la popolazione reduce dalle esperienze dell'occupazione tedesca, dei rastrellamenti e delle rappresaglie fu sicuramente una liberazione. Tenendo conto però della situazione di conbelligeranza che il regno d'Italia aveva stipulato con gli Alleati è più corretto, imho, parlare di liberazione --Madaki 15:03, Giu 20, 2005 (CEST)

Dal punto di vista storico e politico è certamente "liberazione" ma dal punto di vista militare è un'occupazione. Non vi è stata partecipazione di forze militari italiane e non vi è stata la consegna immediata del governo ad autorità civili italiane. Gli americani entrarono in Italia, imponendo nei territori liberati-occupati, un proprio governo, una propria moneta (AM-Lire) e propri francobolli. La figura del re d'Italia in quel periodo era puramente simbolica, tanto che si parla per quel periodo di "Luogotenenza" e non di "Regno d'Italia". Renato Caniatti 22:19, Giu 20, 2005 (CEST)

Beh, la "luogotenenza" era semplicemente il sistema voluto da Sciaboletta per non abdicare immediatamente, se proprio vogliamo essere pignoli. Tornando al nome della pagina, perché non usiamo "Ingresso delle truppe alleate a Roma"? --.mau. 23:17, Giu 20, 2005 (CEST)
Premessa, io l'ho sempre considerata come "La liberazione di Roma", ma nella prospettiva che in Italia si sia svolta una guerra civile, e quindi è in dubbio quale fosse il governo legittimo, la considerazione che sia stata un'occupazione o una liberazione,, discende da quale parte della barricata si è combattuto, nel qual caso converebbe fare come suggerito da mau. Ma se è certo quale era il governo legittimo del paese in quella data - e qui chiederei aiuto agli esperti - e il governo legittimo era quello rappresentato dal Luogotenente l'ovvia conseguenza sarebbe che si è trattato di una liberazione. Mac 12:50, Giu 21, 2005 (CEST)

Tecnologie Chimiche?

Ho contribuito con qualche articoletto sui processi chimici, voci poi classificate sotto "Chimica". E, in effetti, non c'è una sezione "Tecnologie chimiche" nel portale "Tecnologie". Ma d'altra parte, la voce Evaporazione, ad esempio, descrive un fatto fisico, ma anche una macchina costruita per eseguire quel fatto. E così l'osmosi... Pensiamo all'agitatore che non è un agit-prop ma una macchima per mescolare...

Che facciamo, l'aggiungiamo?

Possiamo creare la categoria:Tecnologie chimiche come sotto-categoria di categoria:Chimica. Che ne dici? -- Paginazero - Ø 15:25, Giu 20, 2005 (CEST)

Mi sembrerebbe più corretto classificarle come sottocategoria di Tecnologie... in fondo di tubi e bulloni si parla, non di atomi!

sottocategoria di tutti e due? In fondo in quei tubi ci sarà una qualche reazione chimica, no?--Cruccone (msg) 16:00, Giu 20, 2005 (CEST)

Non so rispondere, dipende dalla filosofia della classificazione. A sensazione andrebbe bene, ma non ho esperienza. Mi rimetto.

La cosa sencond me è corretta. Rendere Tecnologie chimiche sottocategoria sia di Chimica che di Tecnologie crea un punto di coordinazione, cosa auspicabile (in alternativa occorrerebbe categorizzare le singole voci sotto entrambe le categorie). --Sbisolo 01:31, Giu 21, 2005 (CEST)

Vabbè, e come si fa?

Festival della qualità

Concluso il Festival siciliano, segnaliamo che continua fino a fine giugno il piccolo festival della qualità del Progetto Sport. Se vi siete rimpinzati delle ottime specialità enogastronomiche siciliane, potete rimettervi in forma con qualche esercizio virtuale ampliando le voci della Categoria:Stub sport :-) ary29 15:42, Giu 20, 2005 (CEST)

Tra parentesi

Segnalazione - Arrivano notizie confortanti da parte di PI. (il mio immenso ego ha colpito ancora) --Iron Bishop (¿?) 16:04, Giu 20, 2005 (CEST)

Logo wikimedia italia

 

Pare che Notafish abbia già fatto un logo per Wikimedia Italia, lo vedete qui a destra. È parte di una serie di loghi per le sezioni locali che trovate su commons:Wikimedia local chapters. Non ho capito se è solo una proposta o se è già più ufficiale :-) Alfio (msg) 18:05, Giu 20, 2005 (CEST)

Beh, se non è proprio prefissato, io una bandierina italiana - piccola - da qualche parte ce l'aggiungerei. Per distinguerci anche visivamente. Qualcosa di poco ingombrante però --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 01:12, Giu 21, 2005 (CEST) (che ha un sacco di arretrati, oggi)
Secondo me il logo va bene così com'è, senza bandiere né cambi cromatici. --Iron Bishop (¿?) 09:38, Giu 21, 2005 (CEST)
Ciao! Non si puo cambiare il logo, che è una 'trademark' della Fondazione :), cosi, non è una proposta, malheureusement ;), non credo che si puo aggiungiare una bandera italiana. Tutti i logi (?) sono cosi, e sarano cosi... :). A+ notafish }<';> meta 18:13, Giu 21, 2005 (CEST)

pagina a caso sul mio sito web

Come mezzo di pubblicita per wikipedia e come strumento per la diffusione del sapere umano, propongo di fare uno script che permetta ai webmaster di visualizzare il contenuto di "Un pagina a caso" nel loro sito e di poterla far visualizzare in modo flessibile (per rispettare l'estetica del sito web ospite). Io sarei molto interessato, ma non saprei come fare, magari è gia' possibile farlo e non lo so :-) per contatti necosi @ autistici . org

Penso basti mettere un link a http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Randompage.

--Snowdog 23:07, Giu 20, 2005 (CEST)
Tecnicamente basta usare un qualunque linguaggio server side (come PHP), leggere la voce (una al giorno può bastare, visto il carico dei server) e inserirla nel proprio sito (saranno 20 righe di codice, mal scritto). Detto questo, se vuoi diffondere la conoscenza dell'esistenza di Wikipedia, nel tuo sito puoi inserire un banner: questa soluzione è quella consigliata. --Iron Bishop (¿?) 23:09, Giu 20, 2005 (CEST)
Il link a randompage funziona, ma l'estetica della pagina resta quella di Wikipedia. Forse basta cambiare il css? Inoltre sarebbe bene, come dice Iron, che la pagina venisse memorizzata e non caricata tutte le volte dai server di Wikipedia, ma solo una volta ogni tanto. Alfio (msg) 11:24, Giu 21, 2005 (CEST)

Carola10360

Vorrei chiedere informazioni per uno scambio banner, anzi bolle. E' possibile inserire bolle di un sito attraverso il quale si organizzano soggiorni che puntano all' aspetto storico e culturale di Roma e di altre città italiane? Il vostro è sicuramente adatto al sito in questione. Attendo....grazie Utente: Carola10360

Non amiamo la pubblicità. --Snowdog 23:59, Giu 20, 2005 (CEST)
...ma il banner di wikipedia può essere messo nel tuo sito... ;) Scherzi a parte, nella tua (eventuale) pagina utente puoi mettere un link al tuo sito e nessuno avrà da ridire (per il banner non saprei), ma inserire banner di altri siti, seppure meritevoli, darebbe luogo a spiacevoli casini, penso... In amicizia... Amon (☎ telefono-casa...) 00:28, Giu 21, 2005 (CEST)
Non mi pare che disprezziate la pubblicità vista la domanda che mi precede e....la risposta! Mi rivolgo a quel "cane...da neve" che mi ha risposto. Comunque gli "scopi pubblicitari" non erano solo pro domo mia. Attendo una risposta da qualcuno più attendibile. Grazie
La pubblicità di siti web negli articoli di Wikipedia è esclusa. Tassativamente. I collegamenti esterni sono una materia abbastanza complessa che generalmente trova soluzione con il consenso. --M/ 00:41, Giu 21, 2005 (CEST)

bolle

Grazie Amon, io sarei felice anche solo di diffondere Wikipedia attraverso il mio sito, visto che è internazionale. Non ho meri scopi pubblicitari per quanto riguarda il mio. Se mi indicate come si fa lo inserirò quanto prima. Grazie Carola --chicca 00:43, Giu 21, 2005 (CEST)

In pagina principale sezione Comunità c'è il link per inserire wikipedia nei siti... Peace & Wikilove a tutti ^___^... Amon (☎ telefono-casa...) 00:58, Giu 21, 2005 (CEST)
Qualcuno mi spiegherebbe cos'è una "bolla"? --Iron Bishop (¿?) 09:39, Giu 21, 2005 (CEST)

Lo scambio di banner non è consentito. Puoi mettere il banner di wikipedia sul tuo sito se vuoi, ma i nostri articoli non ospitano banner di altri siti, né statici né animati. Un link testuale è ammissibile solo se attinente all'articolo in cui è inserito e portatore di informazioni a complemento dell'articolo. -- Paginazero - Ø 10:10, Giu 21, 2005 (CEST)

WI - Ringraziamenti

Pullulano ringraziamenti in questo lunedì postraduno/fondazione.. ci aggiungo anche i miei:

  • grazie a Gac e a M/, senza i quali l'associazione sarebbe ancora in alto mare
  • grazie a chi ha collaborato alla creazione dello statuto
  • grazie a chi ha collaborato alla traduzione dello statuto
  • grazie a chi è venuto a firmare dal notaio
  • grazie a chi non c'era alla firma ma ha creduto subito in noi, associandosi subito
  • grazie alla mamma di M/ per averci offerto ospitalità
  • grazie alla zia di P0 per averci offerto il torpedone
  • grazie a P0 per averci scorrazzato su e giù per l'Italia

Spero di non avere dimenticato nessuno.. :-))
In ogni caso grazie, perché l'emozione di mettere la prima firma sotto lo statuto non me la dimenticherò facilmente.

Frieda (dillo a Ubi) 00:25, Giu 21, 2005 (CEST)
Queste credo siano il degno seguito dello storico "Che cosa potrei dire...", il primo discorso del Presidente di Wikimedia Italia --Sbisolo 01:21, Giu 21, 2005 (CEST)
E che dire della dichiarazione del vice presidente al suo risveglio il giorno dopo? --Snowdog 01:22, Giu 21, 2005 (CEST)
A parte le battute di cui sopra... Io ho avuto la sensazione di cominciare qualcosa di più grande dei presenti. Per questo mi unisco ai ringraziamenti e ne aggiungo uno particolare a chi mi ha dimostrato fiducia. --Sbisolo 01:38, Giu 21, 2005 (CEST)
    • mi scusate, ma qualcuno mi può spiegare che significa queste discussioni circa Wikimedia Italia. Ovviamente si tratta di un'occasione grande, ma non ho capito precisamente che sta succedendo. Si tratta di un'organizzazione autonoma? Salutamu. --pippudoz - (waarom? jus'b'coz!) 04:59, Giu 21, 2005 (CEST)
200... libera! lo stiamo perdendo!!!
A parte gli scherzi: hai tenuto la testa sotto un sasso negli ultimi 6 mesi? Venerdì scorso si è costituita la Wikimedia Italia... che poi le parole esatte sono state: "beh, che dire?"--Iron Bishop (¿?) 09:45, Giu 21, 2005 (CEST)

Nuove foto

Aggiunta qualche foto nuova su Commons [4]. Altre devo ritoccarle perché troppo scure o troppo chiare (purtroppo era la prima volta che usavo questa macchina fotografica). --Ilario 02:06, Giu 21, 2005 (CEST)

Dietro qualche suggerimento mi è stato fatto notare che qualche wikipediano potrebbe trovare sgradevole l'inserimento su Commons delle fotografie in cui viene ritratto. Ho appunto scelto le foto che ritraggono il gruppo e non wikipediani in dettaglio per evitare questo problema ma mi rendo conto che non potrebbe essere sufficiente. Siete invitati a procedere all'eliminazione dell'immagine o a chiedermi la sostituzione nel caso in cui non vi trovate d'accordo sul mio intervento. --Ilario 10:46, Giu 21, 2005 (CEST)
Suggerisco comunque di oscurare la targa.--ArchEnzo 11:05, Giu 21, 2005 (CEST)
+1 su Archenzo. Editare le foto con un po' di attenzione prima di pubblicarle. Se sono inquadrate delle persone, direi che sarebbe necessario mostrar loro la foto in anteprima prima di pubblicarla. --Iron Bishop (¿?) 12:14, Giu 21, 2005 (CEST) E scegliere la licenza con un minimo di cognizione, ma su questo bisogna ancora discutere.

Disciplina del fair use su it.wiki

In chiusura alla discussione riportata in Wikipedia:Bar/Sempre sulle immagini c'è una proposta di Snowdog. Siete invitati a dire cosa ne pensate. Grazie. -- Paginazero - Ø 09:10, Giu 21, 2005 (CEST)

Datemi un Bot...

Riporto una piccola disquisizione tra me e Twice, e attendo un feedback (e magari qualcosina di più). Edoardo

Caro Tullio,
correttamente hai cambiato su galateo la mia dicitura "link esterni" in "collegamenti esterni", coerentemente con la favella del bel paese dove il sì risuona (abbasso la perfida Albione!). Ottimo! Tale provvedimento è per caso estensibile ai duecentoottantaerotti articoli che riportano la locuzione "link esterni"? Non ho fatto l'esperimento con "links esterni"... Non sarebbe anche questo un lavoro sporco da mantenere periodicamente con l'ausilio di qualche automatismo? εΔω | ノート
Devi dirgli +link +esterni, altrimenti trova o l'una o l'altra. --BW Insultami 13:29, Giu 21, 2005 (CEST)
E sì, ci vorrebbe proprio un bot (prova a mettere un annuncio al Bar ... :) -Twice25 / αω - :þ 08:33, Giu 21, 2005 (CEST)
È uno dei molti elenchi di "lavoro sporco" che si trovano qui. Ricordo che la partecipazione alla "riduzione" degli elenchi è aperta a tutti e la collaborazione è sempre gradita... :-D --Civvì 12:09, Giu 21, 2005 (CEST)

Ho visto che c'è un nuovo dump. Metterò ZeroBot all'opera. -- Paginazero - Ø 12:16, Giu 21, 2005 (CEST)

Mi ero ripromesso di fare un test per il (mai nato) "Progetto ortografia/grammatica", inserirò anche "link esterni" nel test. non avevo visto P0, lascio a lui, l'onere/onore :)--lukius 12:20, Giu 21, 2005 (CEST)

P.s per P0: Ma il dump che vedi nuovo dov'è? io vedo ancora quello del 16 Maggio. --lukius 12:29, Giu 21, 2005 (CEST)

Infatti è ancora quello vecchio :o( però qualche voce da pulire esiste ancora. Quando ho finito la passata, provo a crearmi una lista "fresca" usando la pagina di ricerca. -- Paginazero - Ø 12:31, Giu 21, 2005 (CEST)

Domanda 1: inserite please "Dump" in Aiuto:Glossario#D che per me è ostrogoto ^____^
Domanda 2: c'è una pagina di coordinamento e spiegazione dei vari bot, con eventuali segnalazioni/richieste da parte degli utenti? Cosicchè magari un utente si mette a correggere a mano tutti i perchè in perché, senza sapere che può chiedere ad un bot di farlo (o meglio, all'istruttore del botolo)

Domanda 1: un dump è una copia statica del database di wikipedia e viene eseguita generalmente una volta al mese.

Domanda 2: Wikipedia:Bot riassume quali sono i bot attualmente riconosciuti e funzionanti; una pagina per le richieste in effetti non c'è, ma le richieste possono venire poste sia qui al bar che direttamente all'"istruttore".

Ciao. -- Paginazero - Ø 12:54, Giu 21, 2005 (CEST)

Veramente conosco un utente che sta correggendo i perchè in perché (il sottoscritto). Questo è un tipico errore che è normalmente associato ad altri errori e quindi non è inutile ripassarsi "manualmente" l'articolo per dargli una sistemata. Comunque C1PB8 è (quasi) sempre disponibile... --Sbisolo 14:41, Giu 21, 2005 (CEST)

Di nuovo su articoli non NPOV

So che sono fissato su questo tipo di articoli e vorrei tanto riuscire ad eliminare tutte queste segnalazioni. Invece mi è toccato metterne una poco fa su Eugenio Scalfari, qualcuno ha tempo e modo di aiutare l'articolo per toglierlo dalla categoria? Grazie --pil56 13:26, Giu 21, 2005 (CEST)

Personalmente, anche se l'articolo è un po' troppo elogiativo, non vedo perché ti sia "toccato" mettere il tag. Però io compero quel quotidiano ogni giorno da una quindicina d'anni. Quindi non posso essere imparziale, credo. Come non può, credo, esserlo chi non lo compra. Bello eh? Pensandoci potremmo chiamarlo il Paradosso di Scalfari e inserilo nell'apposita pagina :D Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 15:43, Giu 21, 2005 (CEST)
Io non ho proprio niente contro Scalfari però, come aveva scritto qualcuno in un commento, sembrava un articolo scritto per la richiesta di beatificazione )))))) (per curiosità, se non l'hai fatto, guarda la cronologia prima del mio intervento) --pil56 16:04, Giu 21, 2005 (CEST)
Avevo visto. Il commento è fortemente ironico ma centra il problema. Da allora però, molto è stato fatto (anche se forse ancora si esagera con la scelta degli aggettivi) per pulire l'incredibile testo originale. Continuo a non considerarlo Npov. Solo la lingua italiana usata é aulica e quasi ottocentesca. Ma, come ho detto sopra... Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 16:40, Giu 21, 2005 (CEST)

Ristrutturazione Area P2P

Spostato in Discussione:Peer-to-peer --Iron Bishop (¿?) 15:28, Giu 21, 2005 (CEST)