Paul Pogba

calciatore francese (1993-)
Versione del 13 apr 2015 alle 20:35 di Ignisdelavega (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.45.76.220 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood)

Paul Labile Pogba (Lagny-sur-Marne, 15 marzo 1993) è un calciatore francese, centrocampista della Juventus e della Nazionale francese.

Paul Pogba
Paul Pogba nel 2014 alla Juventus
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza188[1] cm
Peso80[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2011-2012Manchester Utd3 (0)
2012-Juventus85 (19)
Palmarès
 Campionato mondiale Under-20
OroTurchia 2013
 Europei di calcio Under-19
BronzoEstonia 2012
 Europei di calcio Under-17
BronzoLiechtenstein 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 marzo 2015

Biografia

La sua famiglia emigrò in Francia dalla Guinea.[2] Ha due fratelli maggiori, i gemelli Florentin e Mathias, anche loro calciatori.[3]

Caratteristiche tecniche

È un incontrista ambidestro che possiede forza atletica, abilità nel pressing e personalità, caratteristiche che in mezzo al campo gli permettono di recuperare palloni e vincere contrasti[2] – soprattutto grazie alle sue lunghe gambe, paragonate da molti ai tentacoli di una piovra, che gli hanno fatto guadagnare l'appellativo di "Polpo Paul" (in assonanza con l'omonimo cefalopode).[4]

Dotato anche di visione di gioco, è capace di organizzare la manovra d'attacco e di accompagnarla, fornendo l'ultimo passaggio ai finalizzatori dell'azione oppure inserendosi lui stesso negli spazi.[2] Dimostra inoltre potenza e precisione balistica nel tiro da fuori area,[5] da cui l'altro suo nomignolo di "PogBoom".[6] La sua posizione preferita è quella di regista davanti alla difesa, ma grazie alla sua mobilità in mezzo al campo sa ben proporsi anche come mezzala.[3][7] Dal punto di vista tattico, il suo apporto risulta efficace anche in posizione più arretrata, quando limita la sua libertà di movimento e le sue sortite in area avversaria in favore di un maggior lavoro di contenimento in mezzo al campo; situazione, questa, più frequente a vedersi coi colori nazionali.[8]

 
Pogba in azione nel 2012: si nota la longilinea struttura fisica del giocatore nonché i lunghi arti inferiori.

Fisicamente paragonabile a Patrick Vieira,[4][9] a livello atletico è agile e rapido nei movimenti,[2][3] esibendo un mix tra fisicità ed efficacia; dimostra inoltre pulizia nei tocchi di palla e tempismo nei contrasti, il tutto unito a una buona dose di carisma e personalità in campo.[10] Considerato fin dall'adolescenza tra i maggiori talenti europei della sua generazione,[11] si è reso protagonista di una veloce maturazione che ne ha fatto, a poco più di vent'anni, uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale.[12]

Carriera

Club

A sei anni i suoi genitori lo portarono a giocare nel Roissy-en-Brie. La società calcistica del Torcy lo prende in squadra nel 2006 dopo aver superato un provino, ma rimarrà solo un anno prima di passare al vivaio del Le Havre che lo preleva a titolo gratuito. Pogba guida l'Under-16 del Le Havre fino alla finale scudetto persa contro il Lens.[2]

Manchester United

Nel 2009 si trasferisce alla società inglese del Manchester United. Il Le Havre denuncia in seguito alla FIFA delle irregolarità nella trattativa, sostenendo che lo United, per convincere la famiglia del giocatore, aveva promesso loro una casa e quasi novantamila sterline; in seguito la società francese (che deve contemporaneamente fronteggiare un caso simile anche col Torcy) decide di chiudere il contenzioso accordandosi col Manchester per un conguaglio in denaro.[2]

Voluto da Alex Ferguson, viene così inserito nelle giovanili dello United.[2] Con l'Under-18 risulta decisivo per la conquista dell'FA Youth Cup,[13] realizzando una rete contro il Chelsea in semifinale,[14] e giocando poi anche le finali contro lo Sheffield United. Con la squadra riserve colleziona invece 12 presenze, 3 gol e 5 assist.[2]

Il 20 settembre 2011 esordisce in prima squadra, nella vittoria per 3-0 contro il Leeds United in Football League Cup.[15] In campionato, fa il suo debutto il 31 gennaio 2012 nella sfida vinta contro lo Stoke City,[2] mentre quattro giorni dopo è il turno della prima presenza nelle coppe europee, scendendo in campo contro l'Athletic Bilbao nel ritorno degli ottavi di Europa League.[10] Quando sembra pronto per lui un posto nell'organico della prima squadra, il ritorno al calcio giocato di Paul Scholes (che pochi mesi prima si era ritirato dall'attività agonistica) lo relega ai margini della rosa:[16] desideroso di giocare, entra in rotta col tecnico Ferguson, scegliendo di non rinnovare coi Red Devils e di svincolarsi al termine della stagione; peraltro, un infortunio alla caviglia pone fine in anticipo alla sua ultima annata in Inghilterra.[10]

Juventus

 
Pogba alla Juventus nel 2012-2013, stagione in cui il francese ha vinto il suo primo titolo nazionale.

Il 3 agosto 2012 viene ufficializzato il suo approdo alla squadra italiana della Juventus a parametro zero, club con il quale firma un contratto quadriennale;[17] sceglie la maglia numero 6.[18]

Fa il suo esordio da titolare in Serie A il 22 settembre 2012, nel successo casalingo dei bianconeri 2-0 sul ChievoVerona.[19] Inizialmente acquistato in prospettiva come alter ego di Andrea Pirlo, durante le prime uscite Pogba si afferma nel ruolo di mezzala e, nonostante la giovane età, si guadagna in breve tempo un proprio spazio nell'organico del club.[7] Il 2 ottobre successivo debutta in Champions League, subentrando nei minuti finali contro lo Shakhtar Donetsk,[20] e il 20 dello stesso mese sigla la sua prima rete in maglia bianconera, nella vittoria interna di campionato per 2-0 contro il Napoli.[21]

Utilizzato dal tecnico Antonio Conte sempre più frequentemente, il 19 gennaio 2013 arriva la prima doppietta, che apre le marcature nel 4-0 in campionato all'Udinese.[22] Le prestazioni offerte dal giocatore nel prosieguo della stagione, portano l'allenatore a modificare il modulo di gioco della squadra per poter schierare il francese con continuità nel centrocampo bianconero.[23] Il 5 maggio, dopo la vittoria sul Palermo per 1-0, arriva, con tre giornate d'anticipo, il secondo scudetto consecutivo per la Juventus[24] e il primo per Pogba, che si afferma come la maggiore rivelazione stagionale della formazione torinese;[25] nella stessa partita viene espulso per uno sputo ad Aronica, rimediando una squalifica di tre giornate che gli fa terminare anzitempo la sua prima vera annata da professionista,[26] nella quale totalizza 37 presenze e 5 reti tra campionato e coppe.

Nella prima gara ufficiale della stagione 2013-2014, la gara di Supercoppa italiana contro la Lazio, Pogba viene eletto miglior giocatore della finale,[27] col francese che subentra nel corso del primo tempo e apre le marcature nel 4-0 che consegna il trofeo ai bianconeri.[28] In campionato, il 29 settembre è suo il gol che decide il derby di Torino.[29] Al termine dell'anno solare, viene premiato con l'European Golden Boy come miglior giovane calciatore d'Europa.[30] In quello nuovo, il 20 febbraio 2014 debutta in Europa League coi colori bianconeri, segnando al contempo la sua prima rete nella manifestazione al Trabzonspor, nella partita di andata dei sedicesimi di finale conclusasi 2-0 per la Juventus;[31] in campo continentale raggiunge coi piemontesi la semifinale della manifestazione, mentre in Serie A arriva a fine stagione il secondo scudetto di fila per Pogba (e terzo consecutivo per la Juve).[32] Il centrocampista francese, ormai stabilmente titolare pur a fronte della giovane età,[33] chiude la seconda annata in bianconero con 9 reti in 51 presenze tra campionato e coppe, risultando il bianconero maggiormente utilizzato nel corso della stagione.

Nella stagione 2014-2015 realizza il primo gol in campionato il 18 ottobre, siglando la rete del definitivo 1-1 nella trasferta contro il Sassuolo.[34] Il 4 novembre, alla centesima presenza in maglia bianconera, realizza il suo primo gol in Champions League siglando il definitivo 3-2 contro i greci dell'Olympiakos.[35] Nel frattempo, il 24 ottobre aveva rinnovato il contratto con la società torinese fino al 2019.[36] Il 22 novembre mette a referto la prima doppietta stagionale in campionato nella vittoriosa trasferta dell'Olimpico, per 0-3, contro la Lazio, match durante il quale apre e chiude le marcature bianconere.[37] All'inizio del nuovo anno, il 15 gennaio, sigla il suo primo gol in Coppa Italia nella partita vinta per 6-1 contro il Verona, valevole per gli ottavi di finale.[38]

Nazionale

Nazionali giovanili

File:France vs Uruguay 2013 . FIFA U-20 World Cup Final penalty.jpg
Il rigore trasformato da Pogba nella finale del Mondiale Under-20 2013 vinto dai giovani Bleuets.

Pogba ha indossato per la prima volta la maglia nazionale nel 2008 con l'Under-16, di cui viene eletto capitano ancora prima del debutto. Dopo la rottura contrattuale col Le Havre, la Federazione transalpina nel 2009 lo priva della fascia.[senza fonte] Nel 2010 fa il suo debutto con l'U-17, con cui partecipa al campionato europeo di categoria chiuso dai giovani francesi al terzo posto (a pari merito con la Turchia). Nello stesso anno, con l'arrivo del commissario tecnico Pierre Mankowski, prima gli viene riconsegnata la fascia di capitano,[senza fonte] e poi fa il suo debutto anche nell'U-18. L'anno successivo veste per la prima volta la maglia dell'U-19, con cui nel 2012 ottiene un altro terzo posto (stavolta assieme all'Inghilterra) all'Europeo di categoria.

Nel 2013 è il capitano della Francia U-20[2] che trionfa in Turchia al campionato mondiale di categoria: si tratta del primo titolo per i transalpini nella storia della competizione. Nel corso del torneo, Pogba va a segno dal dischetto nella sfida dei quarti contro l'Uzbekistan[39] e, nella finale del 13 luglio contro i pari età dell'Uruguay, realizza il primo dei tiri di rigore con cui i giovani Bleuets vincono il titolo mondiale,[40][41] venendo al contempo eletto miglior giocatore della manifestazione.[40][42]

Nazionale maggiore

 
Pogba nel 2013, all'esordio con la Nazionale maggiore francese.

Il 14 marzo 2013, quando ancora milita nell'Under-20 francese, Pogba viene convocato per la prima volta in Nazionale maggiore da Didier Deschamps per le gare di qualificazione ai Mondiali 2014;[43] esordisce da titolare il 22 del mese, nella partita interna vinta 3-1 contro la Georgia.[44][45] Sigla poi il suo primo gol con la Nazionale maggiore il 10 settembre 2013, realizzando l'ultima rete francese nel successo dei Bleus 4-2 in casa della Bielorussia.[46]

Il 13 maggio 2014 viene inserito da Deschamps nella lista dei 23 convocati per la rassegna iridata brasiliana.[47] L'esordio nel mondiale avviene il 15 giugno successivo, nel match vinto 3-0 contro l'Honduras, in cui si procura il rigore del vantaggio dei Bleus;[48] il 30 giugno, nella sfida degli ottavi contro la Nigeria, il centrocampista mette a segno il suo primo gol nel torneo iridato, aprendo le marcature nel 2-0 finale dei francesi.[49] Conclude la sua prima esperienza mondiale con un'eliminazione ai quarti contro la Germania,[50] venendo eletto a fine torneo miglior giovane della rassegna iridata.[51]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 marzo 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012   Manchester United PL 3 0 FACup+CdL 0+3 0 UCL+UEL 0+1 0 CS 0 0 7 0
2012-2013   Juventus A 27 5 CI 2 0 UCL 8 0 SI 0 0 37 5
2013-2014 A 36 7 CI 0 0 UCL+UEL 6+8 0+1 SI 1 1 51 9
2014-2015 A 22 7 CI 3 1 UCL 8 1 SI 1 0 34 9
Totale Juventus 85 19 5 1 30 2 2 1 122 23
Totale carriera 88 19 8 1 31 2 2 1 129 23

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-03-2013 Saint-Denis Francia   3 – 1   Georgia Qual. Mondiali 2014 -
26-03-2013 Saint-Denis Francia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -     77’, 78’
10-09-2013 Homel' Bielorussia   2 – 4   Francia Qual. Mondiali 2014 1
11-10-2013 Parigi Francia   6 – 0   Australia Amichevole -   63’
15-10-2013 Saint-Denis Francia   3 – 0   Finlandia Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Kiev Ucraina   2 – 0   Francia Qual. Mondiali 2014 -
19-11-2013 Saint-Denis Francia   3 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2014 -
05-03-2014 Saint-Denis Francia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   81’
27-05-2014 Saint-Denis Francia   4 – 0   Norvegia Amichevole 1   45’
01-06-2014 Nizza Francia   1 – 1   Paraguay Amichevole -
08-06-2014 Lille Francia   8 – 0   Giamaica Amichevole -   71’
15-06-2014 Porto Alegre Francia   3 – 0   Honduras Mondiali 2014 - 1º turno -   57’
20-06-2014 Salvador de Bahia Svizzera   2 – 5   Francia Mondiali 2014 - 1º turno -   63’
25-06-2014 Rio de Janeiro Ecuador   0 – 0   Francia Mondiali 2014 - 1º turno -
30-06-2014 Brasilia Francia   2 – 0   Nigeria Mondiali 2014 - Ottavi 1
04-07-2014 Rio de Janeiro Francia   0 – 1   Germania Mondiali 2014 - Quarti -
04-09-2014 Saint-Denis Francia   1 – 0   Spagna Amichevole -
07-09-2014 Belgrado Serbia   1 – 1   Francia Amichevole 1   72’   74’
11-10-2014 Parigi Francia   2 – 1   Portogallo Amichevole 1
14-10-2014 Yerevan Armenia   0 – 3   Francia Amichevole -   46’
14-11-2014 Rennes Francia   1 – 1   Albania Amichevole -
18-11-2014 Marsiglia Francia   1 – 0   Svezia Amichevole -
Totale Presenze 22 Reti 5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
07-09-2012 Qinhuangdao Francia under 20   0 – 0   Cina under 20 Amichevole - cap.
09-09-2012 Qinhuangdao Francia under 20   3 – 1   Corea del Nord under 20 Amichevole 1 cap.  71’
11-09-2012 Qinhuangdao Messico under 20   1 – 3   Francia under 20 Amichevole - cap.
13-11-2012 Mont-de-Marsan Francia under 20   2 – 1   Ucraina under 20 Amichevole - cap.
05-02-2013 Créteil Francia under 20   2 – 0   Portogallo under 20 Amichevole - cap.
11-06-2013 Romorantin Francia under 20   3 – 1   Grecia under 20 Amichevole 1 cap.  84’
14-06-2013 Amiens Francia under 20   2 – 2   Colombia under 20 Amichevole 1 cap.
21-06-2013 Istanbul Francia under 20   3 – 1   Ghana under 20 Mondiali under 20 2013 - 1º turno - cap.  37’
24-06-2013 Istanbul Francia under 20   1 – 1   Stati Uniti under 20 Mondiali under 20 2013 - 1º turno - cap.  83’
02-07-2013 Gaziantep Francia under 20   4 – 1   Turchia under 20 Mondiali under 20 2013 - Ottavi - cap.
06-07-2013 Rize Francia under 20   4 – 0   Uzbekistan under 20 Mondiali under 20 2013 - Quarti 1 cap.
10-07-2013 Bursa Francia under 20   2 – 1   Ghana under 20 Mondiali under 20 2013 - Semifinale - cap.
13-07-2013 Istanbul Francia under 20   0 – 0 dts
(4-1 dtr)
  Uruguay under 20 Mondiali under 20 2013 - Finale - cap.  61’
Totale Presenze 13 Reti 4
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 19
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
06-09-2011 Caravaggio Italia under 19   1 – 3   Francia under 19 Amichevole - cap.
08-09-2011 Rodengo-Saiano Italia under 19   0 – 1   Francia under 19 Amichevole - cap.
05-10-2011 Limoges Francia under 19   2 – 2   Inghilterra under 19 Amichevole - cap.
07-10-2011 Limoges Francia under 19   2 – 1   Ucraina under 19 Amichevole - cap.
09-10-2011 Limoges Francia under 19   1 – 2   Portogallo under 19 Amichevole -   46’
29-02-2012 Meaux Francia under 19   1 – 2   Spagna under 19 Amichevole 1 cap.
25-05-2012 Horní Počernice Francia under 19   2 – 1   Rep. Ceca under 19 Qual. Europeo under 19 2012 - cap.
27-05-2012 Horní Počernice Francia under 19   3 – 1   Norvegia under 19 Qual. Europeo under 19 2012 - cap.
30-05-2012 Praga Paesi Bassi under 19   0 – 6   Francia under 19 Qual. Europeo under 19 2012 1 cap.  51’
03-07-2012 Rakvere Serbia under 19   0 – 3   Francia under 19 Europeo under 19 2012 - 1º turno 1 cap.  67’
06-07-2012 Haapsalu Francia under 19   1 – 0   Croazia under 19 Europeo under 19 2012 - 1º turno - cap.
12-07-2012 Tallinn Spagna under 19   3 – 3 dts
(5-4 dtr)
  Francia under 19 Europeo under 19 2012 - Semifinale 1 cap.  68’
Totale Presenze 12 Reti 4
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 18
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-10-2010 Limoges Francia under 18   4 – 1   Grecia under 18 Amichevole - cap.
31-10-2010 Limoges Francia under 18   1 – 1   Belgio under 18 Amichevole - cap.
25-01-2011 Coxyde Belgio under 18   1 – 3   Francia under 18 Amichevole - cap.  60’
27-01-2011 Oostduinkerke Belgio under 18   2 – 2   Francia under 18 Amichevole - cap.  61’
22-03-2011 Kirchheim b.München Germania under 18   3 – 2   Francia under 18 Amichevole - cap.
24-03-2011 Prien am Chiemsee Germania under 18   1 – 2   Francia under 18 Amichevole 1 cap.
Totale Presenze 6 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 17
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-02-2010 Parchal Francia under 17   1 – 1   Inghilterra under 17 Amichevole -
14-02-2010 Silves Portogallo under 17   3 – 0   Francia under 17 Amichevole -
16-02-2010 Parchal Ucraina under 17   0 – 1   Francia under 17 Amichevole -
26-03-2010 Périgny Francia under 17   0 – 1   Turchia under 17 Qual. Europeo under 17 2010 -
28-03-2010 Périgny Francia under 17   1 – 0   Norvegia under 17 Qual. Europeo under 17 2010 -
31-03-2010 La Rochelle Galles under 17   0 – 4   Francia under 17 Qual. Europeo under 17 2010 -   41’
18-05-2010 Vaduz Francia under 17   1 – 2   Spagna under 17 Europeo under 17 2010 - 1º turno -   41’
21-05-2010 Eschen Francia under 17   1 – 0   Portogallo under 17 Europeo under 17 2010 - 1º turno 1
24-05-2010 Eschen Svizzera under 17   1 – 3   Francia under 17 Europeo under 17 2010 - 1º turno -
27-05-2010 Vaduz Inghilterra under 17   2 – 1   Francia under 17 Europeo under 17 2010 - Semifinale 1
Totale Presenze 10 Reti 2

Palmarès

Note

  1. ^ a b Paul Pogba, su juventus.com. URL consultato il 6 novembre 2014.
  2. ^ a b c d e f g h i j Stefano Chioffi, Pogba già prenota un posto nella Juve, su corrieredellosport.it, 20 febbraio 2012. URL consultato il 10 aprile 2012.
  3. ^ a b c Chi è Paul Pogba, su ilpost.it, 22 ottobre 2012. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  4. ^ a b Massimiliano Nerozzi, Pogba fa festa ballando: “Mai così felice”, su lastampa.it, 1º novembre 2012.
  5. ^ Andrea Schianchi, Juventus, Pogba tira come Rivelino. Le sassate con l'Udinese sono pepite, su gazzetta.it, 20 gennaio 2013.
  6. ^   Pogba: «Ecco come nasce PogBOOM», su YouTube, Juventus Football Club, 23 gennaio 2014.
  7. ^ a b Riccardo Pratesi, Pogba, il nuovo che avanza. Il top player Juve è lui?, su gazzetta.it, 21 ottobre 2012. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  8. ^ Mondiale, Pogba: "Francia, io voglio vincere. Ma qui non è come alla Juve", su gazzetta.it, 10 giugno 2014.
  9. ^ Vieira incorona Pogba, “È più forte di me”, su lastampa.it, 18 aprile 2013. URL consultato il 21 aprile 2014.
  10. ^ a b c Christian Giordano, Il polpo Paul, in Guerin Sportivo, gennaio 2014, 14-19.
  11. ^ (EN) Ben Green, Don Balon list 2011: The top 101 youngsters in world football, su 101greatgoals.com, 9 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2014).
  12. ^ Fabiana Della Valle, Juventus, l'indispensabile Pogba: è l'Under 21 più forte al mondo, su gazzetta.it, 10 febbraio 2015.
  13. ^ (EN) Man Utd beat Sheffield Utd to FA Youth Cup final trophy, su bbc.co.uk, 23 maggio 2011. URL consultato il 10 aprile 2012.
  14. ^ (EN) Adam Marshall, FAYC: Chelsea 3 Man Utd 2, su manutd.com, 10 aprile 2012. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  15. ^ Pier Luigi Giganti, Carling Cup, lo United vola, L'Arsenal ritrova la vittoria, su gazzetta.it, 20 settembre 2011. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  16. ^ Alessandro Grandesso, Calcio, Juve. Pogba: "Basta errori, voglio il Pallone d'oro", su gazzetta.it, 28 maggio 2012.
  17. ^ Ufficiale, Pogba alla Juventus, su juventus.com, 3 agosto 2012. URL consultato il 4 agosto 2012.
  18. ^ Juventus, i numeri di maglia 2012/2013, su legaseriea.it. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  19. ^ Riccardo Pratesi, Juve inarrestabile: Chievo k.o. Decide ancora Quagliarella, su gazzetta.it, 22 settembre 2012. URL consultato il 23 settembre 2012.
  20. ^ Diego Costa, Juventus-Shakhtar 1-1, i bianconeri stentano in Europa, su repubblica.it, 2 ottobre 2012. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  21. ^ Riccardo Pratesi, La Juve cambia e vince. Ora è prima da sola a +3, su gazzetta.it, 20 ottobre 2012. URL consultato il 21 ottobre 2012.
  22. ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Udinese 4-0: super Pogba, Conte allunga sulla Lazio e aspetta il Napoli, su gazzetta.it, 19 gennaio 2013. URL consultato il 19 gennaio 2013.
  23. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, col nuovo modulo difesa imbattuta. E dopo il Bayern 3 vittorie, su gazzetta.it, 29 aprile 2013.
  24. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, su gazzetta.it, 5 maggio 2013.
  25. ^ Mario Sconcerti, Vidal, Pogba, difesa e ricambi efficaci. Così la Juve di Conte ha costruito il bis, su corriere.it, 5 maggio 2013.
  26. ^ Juventus, tre giornate di squalifica per Pogba, su sportmediaset.mediaset.it, 6 maggio 2013.
  27. ^ Pogba migliore in campo in Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 19 agosto 2013.
  28. ^ Maurizio Nicita, Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez, su gazzetta.it, 18 agosto 2013.
  29. ^ Stefano Cantalupi, Torino-Juventus 0-1, ci pensa Pogba. Ma c'era fuorigioco, su gazzetta.it, 29 settembre 2013.
  30. ^ Guido Vaciago, Pogba vince il Golden Boy: "Darò tutto per la Juve", su tuttosport.com, 4 dicembre 2013.
  31. ^ Riccardo Pratesi, Europa League, Juventus-Trabzonspor 2-0, Osvaldo e Pogba a segno, su gazzetta.it, 20 febbraio 2014.
  32. ^ Andrea Pugliese, Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve, su gazzetta.it, 4 maggio 2014. URL consultato il 19 maggio 2014.
  33. ^ Guido Vaciago, Juve: per superare Pogba, Marchisio deve fare il Pogba, su tuttosport.com, 15 febbraio 2014.
  34. ^ Stefano Cantalupi, Sassuolo-Juventus 1-1: segnano Zaza e Pogba, Roma a -1 dai bianconeri, su gazzetta.it, 18 ottobre 2014.
  35. ^ Valerio Clari, Champions, Juventus-Olympiacos 3-2: Pirlo, autorete di Roberto e gol di Pogba, su gazzetta.it, 4 novembre 2014.
  36. ^ Pogba, rinnovo!, su juventus.com, 24 ottobre 2014.
  37. ^ Stefano Cieri, Lazio-Juventus 0-3: super Pogba e Tevez espugnano Roma, su gazzetta.it, 22 novembre 2014.
  38. ^ Fabiana Della Valle, Coppa Italia, Juventus-Verona 6-1. Giovinco si riprende i bianconeri, su gazzetta.it, 15 gennaio 2015.
  39. ^ Carlo Pizzigoni, Mondiali U20, Francia e Uruguay in semifinale. Fuori Uzbekistan e Spagna, su gazzetta.it, 6 luglio 2013.
  40. ^ a b Carlo Pizzigoni, Mondiale Under 20, Pogba campione. Ma tra Francia e Uruguay servono i rigori: 4-1, su gazzetta.it, 13 luglio 2013.
  41. ^ (EN) France triumph after shootout drama, su fifa.com, 13 luglio 2013. URL consultato il 19 luglio 2013.
  42. ^ (EN) Top honours to captain Pogba, su fifa.com, 14 luglio 2013. URL consultato il 19 luglio 2013.
  43. ^ Francia, Pogba convocato con la nazionale maggiore, su tuttosport.com, 14 marzo 2013. URL consultato il 14 marzo 2013.
  44. ^ Vladimiro Cotugno, 3-1 Francia, Pogba titolare, su tuttosport.com, 22 marzo 2013. URL consultato il 23 marzo 2013.
  45. ^ (FR) France 3-1 Georgie, le résumé, Elimin. CM Europe - 5e journée Gr. I, su lequipe.fr, 22 marzo 2013. URL consultato il 26 marzo 2013.
  46. ^ (FR) Emery Taisne, Les Bleus reviennent de loin, su lequipe.fr, 10 settembre 2013.
  47. ^ Alessandro Grandesso, Mondiale, Francia: Deschamps fa fuori Nasri e Abidal. Pogba l'unico "italiano", su gazzetta.it, 13 maggio 2014.
  48. ^ Francesco Oddi, Mondiali 2014, Benzema e autogol tecnologico: Francia-Honduras 3-0, su gazzetta.it, 15 giugno 2014.
  49. ^ Fabio Licari, Mondiali, ottavi: Francia-Nigeria 2-0, gol di testa di Pogba e autorete di Yobo, su gazzetta.it, 30 giugno 2014.
  50. ^ Federico Sala, Germania-Francia 1-0: Hummels spinge i tedeschi in semifinale, su repubblica.it, 4 luglio 2014.
  51. ^ (EN) Messi heralded as Brazil 2014’s best, su fifa.com, 13 luglio 2014.
  52. ^ In rosa ma non convocato.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese under-20 mondiali 2013 Template:Nazionale francese mondiali 2014