Fulvio314
Nuove immagini
Ritorno dopo un po' per dirti che, visto che tra poco mi trasferirò come argomento sugli oratori attici minori, a cominciare da Iperide, ho sentito il bisogno di qualche immagine :) Sarebbe quindi possibile chiedere il permesso per il caricamento di questo busto e delle sue altre due foto linkate nella pagina? Io col mio inglese un po' stentato non me la sentirei di andare a chiederlo ... Grazie mille, --Epìdosis 15:39, 3 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Richiesta inviata. -- Fulvio 314 08:29, 3 set 2014 (CEST)
- Carino anche questo busto, ma non saprei a chi chiedere il permesso. --Epìdosis 15:41, 3 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Trovato contatto, richiesta inviata. -- Fulvio 314 09:09, 3 set 2014 (CEST)
- Questo busto invece è al Museo Pio-Clementino. --Epìdosis 15:50, 3 ago 2014 (CEST)
- Cambiando argomento, quando hai tempo sarebbe carina anche questa mappa: secondo te è ancora sotto copyright? --Epìdosis 13:31, 9 ago 2014 (CEST)
- Questo busto invece è al Museo Pio-Clementino. --Epìdosis 15:50, 3 ago 2014 (CEST)
Bene, per quelle statue di Iperide aspetta pure. Intanto volevo chiederti se secondo te queste illustrazioni di William Rainey (l'idea m'è venuta vedendo questa) hanno un valore artistico tale da giustificare un caricamento su Commons; in caso affermativo, ti dirò quelle che potrebbero interessarmi. Grazie mille, --Epìdosis 15:59, 14 ago 2014 (CEST)
- Quando hai tempo per rispondermi, volevo chiederti anche un altro parere: questo file è un duplicato di uno presente su Commons, ha senso tenerlo? --Epìdosis 12:28, 18 ago 2014 (CEST)
- Bene, eliminato per C11. Dunque, tra le illustrazioni di William Rainey quelle riguardanti la storia antica sono: Alexander and Diogenes, Epaminondas defending Pelopidas, The pursuit of Gaius Gracchus, Timoleon setting sail for Sicily, Aristides and the citizen, Marius and the Ambassadors of the Cimbri, Philopoemen in prison, Thermistocles at the Persian court, Pelopidas setting out for Thebes, Coriolanus and the Matrons of Rome, The exiled Marius amidst the ruins of Carthage, Caesar and the pilot, The quarrel between Alexander and Cleitus, The murder of Caesar, Vercingetorix Threw his Arms at the Feet of his Conquerors, Brutus and his companions after the Battle of Philippi. --Epìdosis 23:15, 19 ago 2014 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Visto l'orientamento di questa discussione, direi che puoi tranquillamente procedere col caricamento, quando puoi. --Epìdosis 12:05, 29 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] prima di caricare le immagini ho fatto la solita ricerca di risoluzioni migliori, le ho trovate quasi tutte, ma hanno il watermark (chiara copyfraud) tatuato sopra. Comincio l'opera di pulitura. -- Fulvio 314 20:36, 3 set 2014 (CEST) [@ Epìdosis]
- -- Fulvio 314 08:30, 4 set 2014 (CEST) Grazie mille. --Epìdosis 11:12, 12 set 2014 (CEST)
- Mappe varie dell'antica Grecia: [1], [2], [3], [4], [5], [6], [7], [8]. Se ci sono problemi o non ti sembrano abbastanza belle, dimmelo. --Epìdosis 23:11, 20 ago 2014 (CEST)
- Questo file è adatto ad essere spostato su Commons? --Epìdosis 12:33, 22 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Fatto (appena posso la trasformo in svg). -- Fulvio 314 10:34, 23 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Invece di convertirla in SVG ho pensato di fare una GIF animata, che cosa ne pensi? -- Fulvio 314 20:22, 9 set 2014 (CEST) Perfetto. --Epìdosis 11:12, 12 set 2014 (CEST)
- Questa mappa sarebbe davvero molto utile: è caricabile su Commons? --Epìdosis 22:05, 27 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Consentito per uso didattico non a fini di lucro con citazione, quindi non in Commons, possibile in Wikipedia italiana, a meno di chiedere il permesso al rettore. Faccio meno fatica a rifarla, termino l'ultima mappa del Palazzo Ducale e mi metto a disposizione. -- Fulvio 314 09:28, 28 ago 2014 (CEST)
- Se la rifai tu puoi usare questa base che tu stesso avevi creato. --Epìdosis 17:12, 28 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Ecco la mappa, gentilmente mi faresti un vaglio (a maglie molto piccole!) per i nomi ed eventuali dimenticanze? Grazie in anticipo. -- Fulvio 314 20:00, 16 set 2014 (CEST)
- Ho trovato una versione di questo quadro con colori meno cupi: che ne diresti di caricarla, magari come versione alternativa? --Epìdosis 22:18, 2 set 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Fatto -- Fulvio 314 07:52, 3 set 2014 (CEST)
- Penso che sia una cosa veloce: estrapolare da qui l'immagine di Thomas Bridges, magari lasciando anche le due righe di didascalia. Grazie, --Epìdosis 11:12, 12 set 2014 (CEST) P.S. Dai pure la precedenza alla mappa dei demi, che mi è molto più utile; di Bridges un'immagine ce l'abbiamo già.
- [@ Epìdosis] Si, era un lavoretto da niente, nella finestrella di tempo che avevo ho caricato la foto perchè i demi sono più impegnativi e non avrei potuto riprendere in mano il lavoro (che ho gia cominciato, ma ci vuole un po'). -- Fulvio 314 19:39, 12 set 2014 (CEST)
- Penso che sia una cosa veloce: estrapolare da qui l'immagine di Thomas Bridges, magari lasciando anche le due righe di didascalia. Grazie, --Epìdosis 11:12, 12 set 2014 (CEST) P.S. Dai pure la precedenza alla mappa dei demi, che mi è molto più utile; di Bridges un'immagine ce l'abbiamo già.
- Ho trovato una versione di questo quadro con colori meno cupi: che ne diresti di caricarla, magari come versione alternativa? --Epìdosis 22:18, 2 set 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Fatto -- Fulvio 314 07:52, 3 set 2014 (CEST)
- Se la rifai tu puoi usare questa base che tu stesso avevi creato. --Epìdosis 17:12, 28 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Ecco la mappa, gentilmente mi faresti un vaglio (a maglie molto piccole!) per i nomi ed eventuali dimenticanze? Grazie in anticipo. -- Fulvio 314 20:00, 16 set 2014 (CEST)
- Questa mappa sarebbe davvero molto utile: è caricabile su Commons? --Epìdosis 22:05, 27 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Consentito per uso didattico non a fini di lucro con citazione, quindi non in Commons, possibile in Wikipedia italiana, a meno di chiedere il permesso al rettore. Faccio meno fatica a rifarla, termino l'ultima mappa del Palazzo Ducale e mi metto a disposizione. -- Fulvio 314 09:28, 28 ago 2014 (CEST)
- Questo file è adatto ad essere spostato su Commons? --Epìdosis 12:33, 22 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Fatto (appena posso la trasformo in svg). -- Fulvio 314 10:34, 23 ago 2014 (CEST) [@ Epìdosis] Invece di convertirla in SVG ho pensato di fare una GIF animata, che cosa ne pensi? -- Fulvio 314 20:22, 9 set 2014 (CEST) Perfetto. --Epìdosis 11:12, 12 set 2014 (CEST)
- Mappe varie dell'antica Grecia: [1], [2], [3], [4], [5], [6], [7], [8]. Se ci sono problemi o non ti sembrano abbastanza belle, dimmelo. --Epìdosis 23:11, 20 ago 2014 (CEST)
Strano, infatti quel ping non mi è arrivato. Dunque, innanzitutto complimenti per la mappa; dopodiché, ecco i miei consigli: 1, differenziare il carattere del termine Paralia (magari leggermente più grande) dagli altri in azzurro corsivo e aggiungere Mesogea (INLAND) e asty (CITY), che penso ti siano sfuggiti; 2, non ho capito il significato di quel Pedias; 3, la Tetrapoli era un'unione di città, quindi la metterei nello stesso colore delle città; 4, sistemazione dei nomi, parto dall'alto: Oropos = Oropo, Oinoi = Enoe, Ekali = Ecale, Thria = Tria, Ea = Oe, Kifsià = Cefisia, Eezionea = Eezioneia (qui si usa proprio la traslitterazione), Xypete = Xipete, Paiania = Peania, Alimo = Alimunte, Lavrio = Laurio; 5, forse potresti tentare di indicare le Lunghe mura; 6, magari possono esserci problemi per lo spazio, ma se ci riesci sarebbe carino inserire le pianure: P. di Oropo (presso Oropo), P. triasia (presso Tria), P. ateniese (presso Atene) e P. di Maratona (presso Maratona). Grazie mille, --Epìdosis 19:00, 19 set 2014 (CEST)
- Altre idee: 1bis, Paralia, Mesogea e Asty le metterei in maiuscolo, come nell'originale, e secondo me al posto di quell'ATTICA si potrebbe mettere una leggenda (come nell'originale); 4bis, Lavrio va trasformato in M. Laurio, non solo Laurio; 7, prolungherei la mappa un po' ad ovest, diciamo fino a comprendere tutta Salamina ed Egina; 8, altri nomi geografici: mar Egeo (banale), Euripo, golfo di Eleusi (il golfo davanti ad Eleusi), Astipalea (il promontorio vicino ad Anaflisto), capo Zoster (il promontorio sotto Ale Essonide), baia di Maratona, Cinosura (la punta che chiude la baia di Maratona), capo Sunio (davanti a Sunio), Eleussa (l'isola vicino ad Astipalea), Faura (l'isola vicina a capo Zoster), Psittalia (l'isoletta vicina a Salamina), Cinosura (il promontorio che punta verso Psittalia, omonimo dell'altro di Maratona). Affastelleremo questa mappa all'inverosimile! --Epìdosis 19:31, 19 set 2014 (CEST)
- [@ Epìdosis] Anche il nostro amico L'inesprimibilenulla ha avuto problemi con i ping, speriamo che il problema venga risolto perchè è una ottima maniera per dare continuità alle discussioni che altrimenti verrebbero continuamente fatte a pezzi. Mesogea mi era proprio sconosciuta, il mio punto di riferimento è stato il dizionario di storia (in cui ho trovato Pedias), in riferimento a questo ho pensato di lasciarlo tra parentesi per coerenza tra le fonti, se vuoi lo tolgo. Per i nomi mi sono riferito a Wikipedia in italiano. So che è un lavoraccio e non so neache come si faccia, però credo che (sempre per coerenza) bisognerebbe creare dei redirect con i nomi attuali della mappa sulle le relative voci scritte in modo diverso, cosicchè un utente possa facilmente trovare in Wikipedia i nostri toponimi. Tu sai come fare? O conosci qualche volenteroso che lo possa fare? Ho cercato di farci stare tutto ciò che hai richiesto, l'unica scritta che proprio non ho saputo sistemare è la seconda Cinosura, personalmente ci vedo una ricaduta positiva: non dà adito ad equivoci con la Cinosura di Maratona... :) -- Fulvio 314 11:42, 20 set 2014 (CEST) P.S. La voce Astipalea ha qualche problema: reindirizza a Stampalia. -- Fulvio 314 11:43, 20 set 2014 (CEST)
- Ti rispondo: 1, quel Pedias sta a indicare la pianura ateniese, quindi è un doppione e va tolto; 2, pazienza per quella Cinosura, non è così importante; 3, l'isola vicino al Sunio è l'isola di Patroclo, sostituirei mar Egeo col più corretto golfo Saronico, metterei M. Laurio su un'unica riga; 4, aggiungerei alla legenda un'indicazione del pallino col nome in minuscolo per indicare un centro abitato che non aveva lo statuto di demo; 5, proporrei se possibile di assottigliare un po' i contorni delle terre emerse, mi sembrano troppo spessi. Delle voci ci occuperemo con calma, abbiamo già più della metà dei demi. --Epìdosis 12:43, 20 set 2014 (CEST)
- Se metti su un'unica riga M. Laurio, potresti mettere nello spazio che guadagni il nome di Anaflisto, che al momento è collegato da una lineetta al punto di Egilia invece che al suo. --Epìdosis 13:07, 20 set 2014 (CEST)
- [@ Epìdosis] Tutto Fatto (i confini li ho assottigliati un po', più di così verrebbero fuori le discrepanze con la topografia sottostante). Anaflisto/Egilia: ops! mi si sono ingarbugliate le pinzette da orologiaio! -- Fulvio 314 18:43, 20 set 2014 (CEST)
- Se metti su un'unica riga M. Laurio, potresti mettere nello spazio che guadagni il nome di Anaflisto, che al momento è collegato da una lineetta al punto di Egilia invece che al suo. --Epìdosis 13:07, 20 set 2014 (CEST)
- Ti rispondo: 1, quel Pedias sta a indicare la pianura ateniese, quindi è un doppione e va tolto; 2, pazienza per quella Cinosura, non è così importante; 3, l'isola vicino al Sunio è l'isola di Patroclo, sostituirei mar Egeo col più corretto golfo Saronico, metterei M. Laurio su un'unica riga; 4, aggiungerei alla legenda un'indicazione del pallino col nome in minuscolo per indicare un centro abitato che non aveva lo statuto di demo; 5, proporrei se possibile di assottigliare un po' i contorni delle terre emerse, mi sembrano troppo spessi. Delle voci ci occuperemo con calma, abbiamo già più della metà dei demi. --Epìdosis 12:43, 20 set 2014 (CEST)
- [@ Epìdosis] Anche il nostro amico L'inesprimibilenulla ha avuto problemi con i ping, speriamo che il problema venga risolto perchè è una ottima maniera per dare continuità alle discussioni che altrimenti verrebbero continuamente fatte a pezzi. Mesogea mi era proprio sconosciuta, il mio punto di riferimento è stato il dizionario di storia (in cui ho trovato Pedias), in riferimento a questo ho pensato di lasciarlo tra parentesi per coerenza tra le fonti, se vuoi lo tolgo. Per i nomi mi sono riferito a Wikipedia in italiano. So che è un lavoraccio e non so neache come si faccia, però credo che (sempre per coerenza) bisognerebbe creare dei redirect con i nomi attuali della mappa sulle le relative voci scritte in modo diverso, cosicchè un utente possa facilmente trovare in Wikipedia i nostri toponimi. Tu sai come fare? O conosci qualche volenteroso che lo possa fare? Ho cercato di farci stare tutto ciò che hai richiesto, l'unica scritta che proprio non ho saputo sistemare è la seconda Cinosura, personalmente ci vedo una ricaduta positiva: non dà adito ad equivoci con la Cinosura di Maratona... :) -- Fulvio 314 11:42, 20 set 2014 (CEST) P.S. La voce Astipalea ha qualche problema: reindirizza a Stampalia. -- Fulvio 314 11:43, 20 set 2014 (CEST)
[← Rientro] Questa mappa è caricabile, giusto? --Epìdosis 18:29, 30 set 2014 (CEST) :[@ Epìdosis] Giusto! -- Fulvio 314 19:42, 30 set 2014 (CEST)
- Ricordi le immagini per le mappe di localizzazione che mi avevi fatto (alcune purtroppo stanno ancora aspettando di essere usate, ma un giorno ...)? Stavo pensando che, così come avevamo adattato un po' i confini delle regioni moderne, nelle nostre mappe sarebbe giusto anche eliminare le suddivisioni interne, dato che sono moderne e potrebbero essere fuorvianti viste in voci riguardanti delle polis. --Epìdosis 21:18, 30 set 2014 (CEST)
Labirinto - Il nome della rosa
Mi è capitato, dopo aver letto il romanzo, di notare questa mappa del labirinto: se la confronti coll'immagine usata come base noterai che ci sono degli errori. Io ho notato che sono errate le tre caselle adiacenti al centro contenenti tre "n", tutte sbagliate; forse potrebbero esserci altri errori. Potresti dare un'occhiata? Grazie, --Epìdosis 16:35, 29 dic 2014 (CET)
- [@ Epìdosis] Ho ripreso in mano il romanzo (che avevo portato alla maturità!) ed ho esaminato la descrizione e la mappa della biblioteca. Oltre all'errore tecnico delle "n" ci sono anche gravi difetti geometrici: varchi mancanti, stanze a quattro lati riprodotte a triangolo, asimmetrie, la lettera "j" al posto della "i", "Egyptus" per "Ægiptus", ("Acaia" dovrebbe essere "Achaia", ma è così nel testo). Ho preparato una mappa corretta, ma mi è sorto un tremendo dubbio sul copyright: la biblioteca ed il suo sistema di labirinto sono invenzioni di Umberto Eco, quindi la mappa non riproduce un'opera libera esistente in precedenza. Secondo quanto ho imparato fino ad ora, la mia mappa non può essere caricata su Commons come opera propria con licenza libera e le altre 2 potrebbero violare il diritto d'autore. Data la complessità dell'argomento, chiedo al mio gentile tutore Dega180 di darci un consiglio in merito. -- Fulvio 314 12:28, 6 gen 2015 (CET)
- Purtroppo il ping non ha funzionato a dovere e dunque rispondo solo ora che ho ricevuto il messaggio di Fulvio314 nella mia talk. Secondo il mio modesto parere Fulvio314 ha ragione, il labirinto di Umberto Eco è un'opera obiettivamente originale realizzata da Umberto Eco (è stata realizzata da lui vero? Non l'ha copiata da qualche altra opera già esistente?) dunque non può essere caricata su commons, addirittura senza nemmeno citare Umberto Eco fra gli autori!--dega180 (msg) 20:40, 9 gen 2015 (CET) [@ Epìdosis, Dega180] Ho mandato la richiesta di licenza al Prof. Eco. -- Fulvio 314 08:47, 10 gen 2015 (CET) [@ Epìdosis, Dega180] Mi è arrivato l'assenso da parte del prof. Eco, ma mi dice che i diritti sono dell'editrice Bompiani, chiedo anche a loro. -- Fulvio 314 17:33, 15 gen 2015 (CET) [@ Epìdosis] Finalmente mi hanno concesso il permesso. Ora sono in attesa del ticket OTRS... -- Fulvio 314 14:42, 11 mar 2015 (CET)
Spartocidi
Veloce veloce: non ci sono controindicazioni al trasferimento di en:File:Spartocids.gif su Commons, vero? --Epìdosis 18:33, 3 gen 2015 (CET) [@ Epìdosis]
-- Fulvio 314 10:44, 4 gen 2015 (CET)
- Sì, mantenendo tutti i nomi uguali alla traslitterazione certamente "Spartokos I". --Epìdosis 11:56, 4 gen 2015 (CET) [@ Epìdosis] Corretto e vettorializzato. -- Fulvio 314 12:38, 4 gen 2015 (CET)
Foto Stadio Ascarelli
Ottimo lavoro, grazie mille. --Paskwiki (msg) 21:09, 6 gen 2015 (CET)
Un papa
Velocemente: un utente (Bede735c) caricò un po' di immagini di papi da questo libro ma se ne dimenticò (almeno) uno ... puoi provvedere? Grazie, --Epìdosis 20:07, 15 gen 2015 (CET) [@ Epìdosis] Fatto
2 euro commemorativo
Ciao Fulvio, ti chiamavo perché il 7 gennaio ho caricato due monete nel laboratorio grafico che necessitano di essere poste su uno sfondo trasparente e bianco, in quanto, è passata più di una settimana e nessuno ha provveduto a risolvere il problema. Mi potresti aiutare? --Schwarzkopf 91 (msg) 13:15, 16 gen 2015 (CET)
Lo voglio trasparente! Almeno non ti creo confusione.--Schwarzkopf 91 (msg) 01:35, 17 gen 2015 (CET)
- Ciao! Scusami ma perché lo chiami "pong" se il formato è png? --Horcrux九十二 11:19, 17 gen 2015 (CET) [@ Horcrux92] Hai ragione, il formato è PNG (Portable Network Graphics), ma un antico vezzo tra colleghi d'ufficio ce lo faceva chiamare PoNG (POrtable Network Graphics), ogni tanto mi scappa... :)
Una traduzione dal polacco di File:Dom grecki.svg: "sypialnie" vale "camere da letto", "dziedziniec" vale "cortile". Grazie, --Epìdosis 10:12, 20 gen 2015 (CET) [@ Epìdosis] -- Fulvio 314 09:56, 30 gen 2015 (CET)
divise inter "storiche"
ciao Fulvio, in questi giorni sto creando le divise dell'Inter mancanti per la pagina Colori e simboli del Football Club Internazionale Milano seguendo queste tabelle: non è che puoi darmi una mano? le divise casalinghe sono tutte fatte, le seconde e le terze devono essere completate (sono arrivato al 1971, per le seconde bisogna arrivare al 1993 per le terze al 1997).--Luca•M 21:35, 21 gen 2015 (CET)
- fatto, scusa per l'altra richiesta ma il ping non mi era arrivato.--Luca•M 10:46, 23 gen 2015 (CET)
- ho chiesto aiuto anche a un utente brasiliano su commons, nel caso accettasse segnalo via via quali divise sono state create nella pagina del laboratorio grafico.--Luca•M 18:37, 24 gen 2015 (CET)
Cluny
Secondo te sarebbe utile caricare su Commons questa immagine? Grazie, --Epìdosis 15:49, 2 feb 2015 (CET) [@ Epìdosis] Fatto Si, anche se la scansione non è delle migliori. -- Fulvio 314 18:49, 2 feb 2015 (CET)
immagine mappa di milano con dentro html
Ciao Fulvio come stai? senti volevo chiederti se potevamo sentirci privatamente per creare una mappa di Milano (che possiamo usare anche qui su wikipedia) ma avente al suo interno dei dati html modificabili. Non ho la più pallida idea di come fare e quindi mi chiedevo se potevi darmi una mano o solamente indicarmi un tutorial o qualcosa per imparare. Ciao grazie. Inviami una mail se puoi. A presto --Pava (msg) 20:00, 10 feb 2015 (CET) [@ Pava] Ti ho mandato un messaggio email con dichiarazione di profonda ignoranza in materia! -- Fulvio 314 20:09, 10 feb 2015 (CET)
- ho letto e ti ho risposto, grazie mille --Pava (msg) 20:41, 10 feb 2015 (CET)
- Ho chiesto, grazie --Pava (msg) 10:25, 11 feb 2015 (CET)
Mappe battaglia di Legnano
Ciao Fulvio, avrei un piacere da chiederti: potresti creare le mappe sugli spostamenti delle truppe durante la battaglia di Legnano (leggi qui a tal proposito) ? Ti ho scritto qui perché la richiesta delle mappe, che è ancora pendente, era stata fatta durante la segnalazione per la vetrina (circa due mesi fa). Non vorrei che prima o poi me la contestassero. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:25, 12 feb 2015 (CET). [@ LukeWiller] La farei come gif animata, ci vuole un po' di tempo in più, ma non molto ed il risultato ripaga il lavoro. -- Fulvio 314 07:50, 13 feb 2015 (CET)
- Ok, grazie. Fammi sapere quando l'avrai preparata. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 20:50, 14 feb 2015 (CET). P.S.: orientativamente, quando dovrebbe venire pronta ?
- [@ LukeWiller] Orientativamente... adesso! :)) (la trovi qui, ci ho messo un po' perchè le mappe di riferimento erano ruotate, distorte e pure i fiumi tracciati fuori posto). -- Fulvio 314 22:04, 18 feb 2015 (CET)
- Fulvio, non so come ringraziarti... :-) Grazie davvero per la celerità... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:05, 18 feb 2015 (CET).
- Un piccolo appunto: potresti mettere i numeri alle varie fasi, così da dare un ordine cronologico allo svolgimento della battaglia ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:40, 18 feb 2015 (CET). [@ LukeWiller] Fatto -- Fulvio 314 17:48, 19 feb 2015 (CET)
- Grazie... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 11:47, 20 feb 2015 (CET).
- Al limite non potresti inserirli in un cerchio ? Così sono più evidenziati... --LukeWiller [Scrivimi] 11:53, 20 feb 2015 (CET). [@ LukeWiller] Fatto (trattandosi di vetrina mi sono permesso di dare un'aggiustatina anche a delle altre immagini, in una ho abbattuto dei segnali stradali, spero che il Comune di Legnano non mi mandi una multa!) -- Fulvio 314 21:02, 20 feb 2015 (CET)
- Grazie, hai fatto benissimo... :-) Al limite se arriva la multa la mettiamo in conto a Wikimedia... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 21:31, 20 feb 2015 (CET).
- Al limite non potresti inserirli in un cerchio ? Così sono più evidenziati... --LukeWiller [Scrivimi] 11:53, 20 feb 2015 (CET). [@ LukeWiller] Fatto (trattandosi di vetrina mi sono permesso di dare un'aggiustatina anche a delle altre immagini, in una ho abbattuto dei segnali stradali, spero che il Comune di Legnano non mi mandi una multa!) -- Fulvio 314 21:02, 20 feb 2015 (CET)
- Grazie... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 11:47, 20 feb 2015 (CET).
- Un piccolo appunto: potresti mettere i numeri alle varie fasi, così da dare un ordine cronologico allo svolgimento della battaglia ? Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:40, 18 feb 2015 (CET). [@ LukeWiller] Fatto -- Fulvio 314 17:48, 19 feb 2015 (CET)
- Fulvio, non so come ringraziarti... :-) Grazie davvero per la celerità... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:05, 18 feb 2015 (CET).
- [@ LukeWiller] Orientativamente... adesso! :)) (la trovi qui, ci ho messo un po' perchè le mappe di riferimento erano ruotate, distorte e pure i fiumi tracciati fuori posto). -- Fulvio 314 22:04, 18 feb 2015 (CET)
Pola e Fasana
Salve Fulvio. Forse ho pasticciato io; forse è stato l'utente precedente alla mia richiesta (Battaglia di Ostrach) a non firmarsi. Ma con "Pola e Fasana" non ho nulla a che fare. Se ho cancellato io la firma dell'utente richiedente mi scuso. -- Pulciazzo 00:48, 20 feb 2015 (CET)
Logo Sanremo 2004
Ciao Fulvio, ti chiamavo perché nel Laboratorio grafico ho postato di logo di Sanremo 2004 da migliorare nove giorni fa e nessuno è intervenuto. Mi potresti aiutare? Ti ringrazio e buon lavoro! --Schwarzkopf 91 (msg) 15:33, 24 feb 2015 (CET)
Impero di Carlo V
Questa mappa, magari con una risoluzione un po' migliore, sarebbe trasferibile su Commons? Grazie, --Epìdosis 21:02, 9 mar 2015 (CET) [@ Epìdosis] Mah, manca dell'autore e delle fonti, temo che verrebbe presto cancellata. Però, se le fonti le hai tu, potrei rifarla io ed in formato vettoriale. :) -- Fulvio 314 22:00, 11 mar 2015 (CET)
Mappa Reggia di Capodimonte
Ciao, ti scrivo in merito a questa discussione, sulla volontà di realizzare una mappa del piano dov'è posto l'appartamento storico della reggia di Capodimonte: io non ne sono assolutamente capace, ma mi è stato fatto il tuo nome :D. Girando per internet sono riuscito a trovare quello che ci serve, ossia questa mappa (non credo si possa prendere direttamente dal sito per violazione di copyright): le zone da evindeziare per il nostro caso sarebbero quelle in celeste, dalla 31 alla 60, oltre alla 23, compresa la 52 che porta in rosa. Fammi sapere qualcosa e grazie :).--Mentnafunangann 12:45, 23 mar 2015 (CET) [@ Mentnafunangann] Bene, è tecnicamente molto meno complessa di quelle del Palazzo Ducale, mi ci vorrà relativamente poco tempo a realizzarla, non so dirti però per quando sarà pronta perchè non so quanto tempo libero avrò nei prossimi giorni (beh, per domenica prossima direi che ce la farò comunque). :) -- Fulvio 314 22:41, 23 mar 2015 (CET)
- Grazie mille :)--Mentnafunangann 08:40, 25 mar 2015 (CET) [@ Mentnafunangann] Fatto
- Grazie mille :)--Mentnafunangann 08:40, 25 mar 2015 (CET) [@ Mentnafunangann] Fatto
Planimetrie
Fulvio come stai? Tutto ok? Io avrei bisogno, se il tuo tempo te lo consente, di rivisitare planimetrie di alcune tombe e monumenti, che però ti invierei per mail. Nulla di impegnativo, neanche legenda, ma se hai impegni mi ripristino il programma di grafica, terrorizzata, e qualcosa verrà fuori, orrore! Ricordandoti sempre persona "rara", ciao. --Amaunet (msg) 15:24, 30 mar 2015 (CEST)
- Cara Amaunet, mandamele pure, il tempo libero che ho a disposizione è molto variabile in quantità, durata e cadenza, per cui, quando mi capita una finestra, svolgo un lavoro grafico in base ai minuti o alle ore che ho davanti. :)
--79.40.29.23 (msg) 16:56, 30 mar 2015 (CEST)-- Fulvio 314 17:01, 30 mar 2015 (CEST)- Fulvio appena posso scannerizzare le piccole planimetrie te le invio. Grazie per la tua disponibilità.--Amaunet (msg) 17:47, 30 mar 2015 (CEST)
Richiesta
Ciao, ho fatto una richiesta al laboratorio grafico ma non so se ho seguito bene la procedura. --Pèter eh, what's up doc? 15:07, 6 apr 2015 (CEST)
Peste ad Atene
Qui c'è una versione a colori di questo file. Puoi intervenire? Grazie mille, --Epìdosis 22:04, 6 apr 2015 (CEST) P.S. Ti ho mandato una mail, quando puoi dimmi cosa ne pensi
- [@ Epìdosis] Ne ho trovata una già in Commons. Per la chiesa, sto studiando un modo che non vìoli il copyright, magari cambiando gli angoli delle viste. :) -- Fulvio 314 09:21, 7 apr 2015 (CEST)
Stemmi contrade di Legnano
Ciao Fulvio, avrei bisogno di un favore: riusciresti a realizzare gli stemmi delle contrade di Legnano ? Qui ho fatto la richiesta al laboratorio grafico. Mi sono permesso di scriverti anche il pagina di discussione perché il Palio di Legnano verrà corso a fine maggio, quindi non manca tanto, e nel periodo prima del Palio le voci delle singole contrade hanno sempre un picco di visite. Fai conto poi che quest'anno il Palio avrà una visibilità particolarmente alta per via dell'EXPO 2015 di Milano. Purtroppo è stata colpa mia: mi sono "svegliato" un po' tardi. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:44, 14 apr 2015 (CEST).