Discussioni progetto:Storia medievale/Archivio04
Segnalo
Discussione:Battaglia di Costantinopoli (1453). Ciao, --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 01:31, 20 dic 2006 (CET)
Se segnali qualcosa, per favore, indica perché segnali. Ho cercato nella cronologia ma non sono riuscito a capire la ragione della segnalazione. --Francesco da Firenze 02:09, 5 gen 2007 (CET)
- La domanda in discussione non era abbastanza esplicita? --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 21:37, 27 feb 2007 (CET)
Medioevo: l'aggettivo in Italiano
Vedo che viene usato quasi sempre l'aggettivo medioevale, oggi non più usato, superato, vecchio e sostituito da medievale (tanto per dire, nei corsi all'Università non troverete medioevale). Coloro che lo usano ancora oggi lo fanno perché Prof. un po' snob o molto vecchi. Mi sorge un dubbio: la bibliografia usata è per caso molto datata? Francesco da Firenze 02:05, 5 gen 2007 (CET)
Discussioni
Secondo me, sarebbe più pratico trovare uno spazio unico in cui esprimere i propri pareri sul progetto, magari scegliendo tra la questa pagina e quella del portale. Federico di Svevia 12:48, 3 feb 2007 (CET)
Progetto Irlanda
Mi è sembrato doveroso dare una risposta al fondatore del portale Irlanda circa la collaborazione tra questo progetto ed il suo. Perciò, se qualcuno dei presenti ne sa qualcosa sull'Irlanda medioevale (o medievale a dir si voglia), è pregato di farsi avanti e di mettersi in contatto con Utente:Kanchelskis. Grazie in anticipo.
Vi prego, rispondete qui: non ho voglia di contattarvi uno alla volta! Federico di Svevia 20:05, 7 feb 2007 (CET)
Struttura delle voci
Bisogna indicare un modello di voce standard: non si può più continuare con le voci prive di bibliografia, di argomenti correlati, dei template minimi o dei collegamenti indispensabile. Secondo me, poi, occorre riorganizzare in parte le categorie per renderle meglio consultabili, e terminare la lista degli stub (io sto facendo la mia parte). Federico di Svevia 15:02, 24 feb 2007 (CET)
- Ad esempio proporrei di imporre a tutte le voci nuove o riscritte una bibliografia. Poi direi di mettere un ordine fisso:
- Eventuali template
- Voce
- Eventuali note
- Voci correlate
- Bibliografia (d'obbligo)
- Eventuali collegamenti esterni
- Eventuali template di navigazione
Che ve ne pare? Federico di Svevia 14:35, 26 feb 2007 (CET)
Concordo pienamente, su tutto si può transigere ma non sulla necessità della bibliografia: un aiuto indispensabile per chi legge e vuole approfondire. Per quanto riguarda i templati di navigazione personalmente sono abbastanza contrario, quantomeno alla loro proliferazone: comunque in coda non all'inizio della voce per non farne dei banner pubblicitari. --giorces mail 14:48, 27 feb 2007 (CET)
+1 Ottima proposta. --Davide21casella postale 19:47, 27 feb 2007 (CET)
+1 Ineccepibile. Da qualche tempo cerco di operare proprio così. Quanto alla bibliografia esorterei a mettere almeno 2 titoli, per non dare l'idea di una visione unidirezionale. Altra cosa: il Template, quando c'è, lo metto alla fine. A meno che, però, non ci si riferisca a un Template tipo Campagnabox. In tal caso lo metto certo all'inizio. Inoltre provo a mettere un'immagine attinente. Rende oltretutto più appealing il lemma, a mio parere. --Cloj 20:55, 27 feb 2007 (CET)
+1 D'accordo anch'io. Quoto Cloj circa una bibliografia equilibrata; e Giorces sull'uso parsimonioso dei template (se ne parla in qualche pagina di discussione apposita che ora non ricordo). --Twice25·(disc.) 21:51, 27 feb 2007 (CET) - p.s. aggiungo, rileggendo il post di Cloj, che si potrebbe usare maggiormente il box {{nota}} (o quello {{nota2}} se si preferiscono le linee morbide) per evidenziare particolari passaggi di testo, particolarmente in testi lunghi e di non sempre facile ... digestione :)) --Twice25·(disc.)
La bibliografia e' un'ottima cosa, ma - parlo da chi le voci di solito le traduce - non sempre c'e' (scusate gli accenti - apostrofi, ma devo ancora sistemare 'sta tastiera). Inoltre - sempre da traduttore - talvolta una bibliografia straniera (avendo spesso un'idea approssimativa del valore di autori e pubblicazioni) e` un'atto di fede simile all'assenza della bibliografia. Ed infine, sempre da traduttore, ho visto buone voci senza bibliografia, e voci cosi` cosi` con bibliografia. Insomma, bibliografia caldamente raccomandata si', ma ricordandosi che la bibliografia e' solo uno degli elementi - importante, ma non il solo - che fa la qualita` di una voce. Moe 22:54, 27 feb 2007 (CET)
- Più che giustoo. Ma, almeno qui nel nostro campo storico medievistico, se qualcuno di noi traduce un lemma, faccia la cortesia di rivolgersi all'esperto nostrano perché controlli il tenore di quanto altrove scritto e, se approva, perché lo rimpolpi bibliograficamente (e non solo, ovviamente).--Cloj 23:33, 27 feb 2007 (CET)
- Mi sembra un'ottima idea. Sarebbe forse opportuno indicare una lista di "controllori" i "medievalisti ufficiali" cui segnalare eventuali nuovi articoli - integrazioni per il controllo... Moe 08:31, 28 feb 2007 (CET)
- E' una parola: è vero che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, se mi si concede un attimo di cinismo. E' vero che i pochi ma buoni garantiscono affidabilità, ma la cosa inizia a farsi difficile quando vengono affrontate questioni ancora aperte ed in cui si scontrano tesi storiografiche opposte. Occorrerebbe trovare qualcuno che si sia documentato sulle stesse fonti. Penso da sempre che il campo delle traduzioni sia rischioso e che chi si imbarca in una qualcosa di simile si debba prima documentare e che debba non solo riportare, ma anche mediare. Federico di Svevia 14:01, 28 feb 2007 (CET)