Alcatel-Lucent
Alcatel-Lucent è una compagnia globale con sede a Parigi in Francia che produce hardware e software per le telecomunicazioni.
Alcatel-Lucent | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Borse valori | |
ISIN | FR0000130007 |
Fondazione | |
Fondata da | Alcatel |
Chiusura | 2016 |
Sede principale | Parigi |
Gruppo | Nokia |
Prodotti | hardware, software e servizi per le telecomunicazioni e le imprese |
Fatturato | ![]() |
Dipendenti | > 77 000[2] |
Slogan | «At the speed of ideas» |
Sito web | www.alcatel-lucent.com |
Alcatel-Lucent nasce dalla fusione di Alcatel e Lucent Technologies il 1º dicembre del 2006 e detenendo una quota di mercato intorno al 35-40% nel settore delle telecomunicazioni digitali sottomarine si pone come leader mondiale nella trasmissione ottica su fibra.
Nell'aprile 2015 è stato raggiunto l'accordo, del valore di 15,6 miliardi di euro, per l'acquisizione di Alcatel-Lucent da parte di Nokia, mediante emissione di nuove azioni riservate agli azionisti Alcatel-Lucent, che in questo modo deterranno il 33,5% della società post-fusione.[3]
Alcatel-Lucent in Italia
Alcatel-Lucent in Italia ha la sua sede principale a Vimercate, dove sono ospitati gli headquarter e i principali laboratori relativi agli apparati di trasmissione radio a microonde. Altri centri di ricerca e sviluppo sono presenti anche a Battipaglia e a Rieti, mentre a Trieste è attivo uno stabilimento di produzione.
Dopo la fusione tra Alcatel e Lucent, con la redistribuzione delle attività presso le strutture delle due imprese precedenti, si è osservata una riduzione delle attività manifatturiere e di ricerca e sviluppo in Italia. Nel giugno 2010 lo stabilimento di Battipaglia è stato ceduto alla società genovese Telerobot, del gruppo Esacontrol. Nel novembre 2011 è stato ceduto il centro ricerche di Bari alla società Experis del gruppo multinazionale Manpower e nell'aprile 2012 quello di Genova alla società Selesoft Consulting di Genova.
I laboratori relativi al sistema di gestione per reti terrestri (1350OMS) e a due famiglie di apparati per telecomunicazioni ottiche su fibra, OMSN (Optical Multi-Service Node) e TSS (Transport Service Switch) sono stati ceduti a una nuova società costituita ad hoc, SM Optics, del gruppo SIAE Microelettronica; le due parti hanno sottoscritto un contratto di outsourcing nel novembre del 2014.[4]
Note
- ^ a seguito dell'operazione con Thales
- ^ a seguito dell'operazione con Thales
- ^ Telecomunicazioni, Nokia acquista Alcatel per 15,6 miliardi, su Corriere.it, 15 aprile 2015. URL consultato il 15 aprile 2015.
- ^ http://www.lightwaveonline.com/articles/2014/12/alcatel-lucent-transfers-optics-r-d-to-italys-sm-optics.html
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alcatel-Lucent
Collegamenti esterni
- Sito Alcatel-Lucent
- Sito Alcatel-Lucent Italia
- Sito Alcatel-Lucent Svizzera
- L'intervento del premier Matteo Renzi all'inaugurazione della nuova sede di Vimercate
- http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2031849-tlc-firmato-accordo-per-cessione-di-optics-alcatel-lucent-a-siae-microelettronica