Mandela (Italia)

comune italiano

Mandèla è un comune di 916 abitanti della provincia di Roma. Si trova su un poggio tra il torrente Licenza e il fiume Aniene. Fa parte della Comunità montana Valle dell'Aniene.

Mandela
comune
Mandela – Stemma
Mandela – Bandiera
Mandela – Veduta
Mandela – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoGiovanni Scarabotti dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate42°01′48″N 12°55′23″E
Altitudine487 m s.l.m.
Superficie13,72 km²
Abitanti947[1] (31-12-2010)
Densità69,02 ab./km²
Comuni confinantiAnticoli Corrado, Cineto Romano, Licenza, Percile, Roccagiovine, Roviano, Saracinesco, Vicovaro
Altre informazioni
Cod. postale00020
Prefisso0774
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058053
Cod. catastaleB632
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 075 GG[3]
Nome abitantimandelesi
Patronosan Nicola
Giorno festivoprima domenica di dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mandela
Mandela
Mandela – Mappa
Mandela – Mappa
Posizione del comune di Mandela nella provincia di Roma
Sito istituzionale

Geografia fisica

Territorio

Clima

Storia

Mandela viene citata da Orazio come Pagus Mandela, nome che riprese solo dopo il 1870; nel Medioevo si chiamava infatti Cantalupo Bardella e con tale nome venne concessa come feudo da Papa Celestino III agli Orsini.

Nel 1650 dagli Orsini passò ai Nunez poi nel 1814 ai marchesi Del Gallo di Roccagiovine. Nella metà del XIX secolo Julie Clary, moglie di Giuseppe Bonaparte, creò a Mandela un salotto letterario frequentato da artisti, pittori e uomini di cultura. Il marito chiamò a Mandela, anche dal settentrione, amministratori e tecnici per migliorare le condizioni agricole dei fondi; fra questi si ricorda il nobile Pio Gaslini, agronomo, proveniente da Milano (in seguito fondatore della Latteria Lombarda).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

La stazione più vicina è quella di Valle dell'Aniene-Mandela-Sambuci, già Mandela-Sambuci, della Ferrovia Roma-Pescara la quale è posizionata nel territorio comunale di Vicovaro.

Amministrazione

Nel 1972 Cantalupo Bardella cambia denominazione in Mandela.

Altre informazioni amministrative

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Roma

  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio