Sergio Sorrentino
Sergio Sorrentino (1942) è docente di filosofia della religione preso l'Università degli studi di Salerno. Certamente è uno dei massimi esperti italiani di Schleiermacher, ma oltre alle letture di carattere teologico-relòigoso, è anche ideatore di una filosofia autonoma ed originale. Sorrentino è infatti convinto che si debba ricercare una connesione tra le varie forme di sapere, spesso rinchiuse nell'ambito dei propri specialismi e pertanto sterili.
Formazione e Studi
Dopo un periodo di studio pasato in Italia (Milano, Napoli) e l'estero (Tubinga, Heidelberg) nel 1972 si laurea in Filosofia presso l'Università "Federico II" di Napoli. Nel 1973 consegue la laurea in teologia presso la facoltà teologica "San Luigi" di Napoli e dal 1974 è ricercatore presso L'Università degli studi di Salerno.
Nel 1977 riceve una borsa di formazione a Gottinga, nel 1979 a Kiel e nel 1985 a Monaco.
Nel 1980 diviene ricercatore confermato a Salerno e dal 1995/96 è docente, tuttora in ruolo, di Filosofia della religione preso la medesima unversità.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Ermeneutica e filosofia trascendentale : la filosofia di Schleiermacher come progetto di comprensione dell'altro - Bologna - 1986 ; Schleiermacher e la filosofia della religione - Brescia - 1978; La dottrina filosofica dell'analogia in Tommaso d'Aquino - Napoli - 1974; Storia e storicita nel pensiero di Bultmann - S.l. - 1989; La critica della religione in Dietrich Bonhoeffer - S.l. - 1976; Realta del senso e universo religioso : per un approccio trascendentale al fenomeno della religione - Roma - 2004; L' altro nella filosofia di Fichte e di Schleiermacher - Firenze - 1986; La cristologia di Schleiermacher: saggio di lettura critica - S.l.- 1989; Martin Heidegger, Kant e il problema della metafisica - Brescia - 1982; Filosofia ed esperienza religiosa - Milano - 1993; Il problema critico-trascendentale della verita - S.l. - 1990 ; Friedrich Schleiermacher, Lo studio della teologia - Brescia - 1978; Chiesa, mondo e storia nel pensiero del sec. 19. : studi sull'idealismo e sul Kulturprotestantismus - Napoli - 1977; Positivismo della rivelazione e a-religiosita : il rapporto Barth-Bonhoeffer nella prospettiva di "resistenza e resa" - Firenze - 1971; Esperienza, rivelazione, simbolo : discussione intorno alla ragione teologica - Napoli - 1990; Nichilismo e questione del senso. Da Nietzsche a Derrida - Roma - 2005
PROFILO TEMATICO
Il pensiero e la riflessione di Sorrentino si sviluppa sopratutto, ma non esclusivaente ed esaustivamente, intorno a varie tematiche come ad esempio il dibattito sulla religione, inteso nel senso di una problematizzazione e di una tematizzazione del religioso nella società moderna e contemporanea, a partire dal tardo Illuminismo fin ai giorni nostri; ovviamente cerca di inquadrare il pensiero filosofico o relativo all’etica e alla religione. Da qui parte il tentativo di una tematizzazione filosofica della dimensione simbolica. Naturalmente il motore della ricerca è sempre il tentativo di giungere ad una forma di connesione dei saperi che possa superare le difficoltà e le incomprensioni del mondo contemporaneo, non solo in ambito filosofico.
BIBLIOGRAFIA E LINK ESTERNI
il sito dell' università degli studi di Salerno [1]
Il sito dell'area didattica di filosofia , dove Sorrentino insegna [[2]]
Il sito dell' associazione italiana di filosofia della religione,[3] Il curriculum completo di sorrentino [4] La casa editrice Aracne [5] L'" European Society for Philosophy of Religion"[6] Il contatto di Sorrentino su questo stesso sito [7] Il prpospetto del seminario "SU CHIESA E POTERE E IL FENOMENO DELLA RELIGIONE" tenuto presso l'università di Ferrara l' 11/11/2005 [8] la pagina web per ordinare i libri di Sorrentino, con le relative recensioni[9]