Humandroid
Humandroid (Chappie) è un film del 2015 scritto e diretto da Neill Blomkamp, con protagonisti Dev Patel, Hugh Jackman ed i Die Antwoord.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 120 min |
Genere | azione |
Regia | Neill Blomkamp |
Sceneggiatura | Neill Blomkamp, Terri Tatchell |
Produttore | Simon Kinberg |
Fotografia | Trent Opaloch |
Montaggio | Julian Clarke |
Musiche | Hans Zimmer |
Scenografia | Jules Cook |
Costumi | Diana Cilliers |
Trucco | Christa Schoeman |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola è la versione cinematografica del cortometraggio Tetra Vaal del 2004, scritto e diretto dallo stesso Blomkamp.
Trama
Il film è ambientato in Sudafrica presso Johannesburg. Per combattere l’alto tasso di criminalità della città, la Polizia ha investito su dei robot poliziotti (detti scout) ideati dall’ingegnere Deon Wilson all’industria Tetravaal. Questi robot sono autonomi e gestiti ciascuno da una propria intelligenza artificiale, modificabile e aggiornabile soltanto tramite una speciale chiavetta conservata sotto chiave dall’azienda. In essa c’è tuttavia un altro progetto concorrente chiamato Moose ideato da Vincent Moore, consiste in un robot mastodontico controllato a distanza da un uomo. Questo progetto tuttavia è soppiantato subito dall’altro, provocando astio tra i due ingegneri. Dopo 3 anni circa di lavoro Deon riesce a programmare un’intelligenza artificiale senziente e uguale alla coscienza umana. Il progetto viene però subito rifiutato dal CEO della Tetravaal perché ritenuto poco utile. A questo punto Deon, ossessionato dalla colossale impresa compiuta, riesce a recuperare la chiavetta di sicurezza e inoltre un robot che doveva essere smantellato per un incidente avuto, lo scout 22. Poco prima infatti, in uno scontro a fuoco con un clan, la sua scocca si era rimasta compressa per un missile impedendo inevitabilmente il cambio della sua batteria e rendendolo inutilizzabile. Proprio mentre Deon sta per tornare a casa col robot viene sequestrato in un agguato da tre malfattori Ninja, Yolandi e Amerika desiderosi di possedere un robot per i loro colpi (erano in debito infatti con Hippo, un potente gangster di 20 milioni di rand). Deon perciò costretto a costruire un robot per loro installa il suo nuovo sistema sullo scout 22 e realizza il sogno tanto sperato. Il robot, soprannominato quasi da subito Chappie, all’accensione reagisce proprio come un bambino e nonostante la rabbia di Ninja è pian piano educato proprio come se fosse un neonato. Yolandi perciò gli fa da madre e Ninja cerca in tutti i modi di addestrarlo ad uccidere, lasciandolo anche in balia di altri malfattori. Intanto, insospettito dal comportamento di Deon, Vincent trova Chappie, e gli preleva la chiavetta di sicurezza per i suoi fini perversi lasciando il robot senza un braccio. Ritornato al covo traumatizzato, Chappie perdona Ninja per i maltrattamenti ricevuti e incomincia l’addestramento iniziando anche a rubare automobili. Intanto, Vincent, con il desiderio di attivare finalmente il Moose, immette un virus nel sistema della Tetravaal e manda fuori uso tutti i robot poliziotti tra cui anche Chappie. Nella città regna il caos. Deon giunto alla fabbrica riavvia Chappie e il robot, consapevole che si sarebbe scaricato presto, recupera un casco neurale con il desiderio di trasferire la sua coscienza in un corpo che possa vivere per l’eternità. Al covo riesce nel suo intento e nel frattempo con il clan rapina un furgone pieno di soldi, sperando di ottenere tramite quelli un nuovo corpo robotico. Nel caos totale il CEO della Tetravaal acconsente l’avviamento del Moose, guidato da Vincent, che arriva al covo per distruggere Chappie. Deon giunge quindi al covo per avvertire tutti del pericolo imminente, mentre Hippo arriva per scontare il suo debito. Amerika e Hippo vengono uccisi dal robot colossale e Deon rimane mortalmente ferito nel conflitto. Quando è il turno di Ninja, Yolandi si sacrifica per lui mentre Chappie trova il modo di distruggere il Moose con una bomba azionata a distanza. A quel punto Chappie prende il creatore in fin di vita e lo porta alla Tetravaal dove trasferisce la sua coscienza nel corpo di un robot. A sua volta Deon, nel corpo del droide, trasferisce la coscienza di Chappie su un robot poliziotto disattivato salvandolo. Alla fine del film la Tetravaal va in fallimento e grazie ad una copia della coscienza di Yolandi, Deon riesce a “riportarla in vita” in un altro droide.
Produzione
Le riprese del film iniziano nell'ottobre 2013 a Johannesburg, in Sudafrica[1], e terminano nel febbraio 2014.
Distribuzione
Il primo trailer del film viene diffuso il 4 novembre 2014[2], mentre il giorno precedente è stato rilasciato il primo poster ufficiale[3]. Il primo trailer italiano viene diffuso il 10 dicembre[4].
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 6 marzo 2015[3] ed in quelle italiane dal 9 aprile[4].
Note
- ^ (EN) Neill Blomkamp's Chappie Starts Filming, Adds Sigourney Weaver, su comingsoon.net, 28 ottobre 2014. URL consultato il 4 novembre 2014.
- ^ (EN) Chris Lee, Watch the trailer for 'Chappie,' Neill Blomkamp's robot adventure, su insidemovies.ew.com, Entertainment Weekly, 4 novembre 2014. URL consultato il 4 novembre 2014.
- ^ a b Mirko D'Alessio, Chappie: il poster del nuovo sci-fi di Neill Blomkamp, domani il trailer!, su badtaste.it, 3 novembre 2014. URL consultato il 4 novembre 2014.
- ^ a b Andrea Bedeschi, Il primo trailer italiano di Chappie il nuovo sci-fi di Neill Blomkamp!, su badtaste.it, 10 dicembre 2014. URL consultato il 10 dicembre 2014.
Collegamenti esterni
- (EN) 1823672, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Humandroid, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Humandroid, su AllMovie, All Media Network.
- Humandroid, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Humandroid, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.