Consiglio degli Stati
Il Consiglio degli Stati (ted. Ständerat, fr. Conseil des États, romancio Cussegl dals Stadis o Cussegl dals Chantuns), altrimenti detto Camera dei Cantoni[1], è la camera alta del Parlamento svizzero.
| Consiglio degli Stati | |
|---|---|
| Istituito | 16 novembre 1848 |
| Presidente | Filippo Lombardi |
| Sede | Berna |
| Indirizzo | Bundesplatz |
| Sito web | www.parlament.ch/ |
Insieme con il Consiglio nazionale - la camera bassa - forma l'Assemblea federale, ovvero il Parlamento svizzero.
È composto da 46 deputati. Ad ogni cantone spettano due seggi, mentre i semicantoni hanno diritto ad un solo deputato.
Siccome il numero dei deputati di ogni cantone al Consiglio Nazionale dipende dal numero degli abitanti del cantone, lo scopo del Consiglio degli Stati è quello di "bilanciare" le decisioni evitando lo strapotere che avrebbero i cantoni molto popolosi come Zurigo, Berna o Vaud.
Rappresentanza politica
La seguente tabella riporta la distribuzione dei seggi per partito nel Consiglio degli Stati in base alle elezioni federali tenutesi dal 1979 al 2011[2].
| Partiti | 2011 | 2007 | 2003 | 1999 | 1995 | 1991 | 1987 | 1983 | 1979 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito Popolare Democratico | 13 | 15 | 15 | 15 | 16 | 16 | 19 | 18 | 18 |
| Partito Liberal Radicale | 11 | 12 | 14 | 17 | 17 | 18 | 14 | 14 | 11 |
| Partito Socialista Svizzero | 11 | 9 | 9 | 6 | 5 | 3 | 5 | 6 | 9 |
| Unione Democratica di Centro | 5 | 7 | 8 | 7 | 5 | 4 | 4 | 5 | 5 |
| Verdi | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Verdi liberali | 2 | 1 | |||||||
| PBD | 1 | ||||||||
| PLS | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| AdI | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | |||
| Lega | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | |||
| Altri | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Totale | 46 | 46 | 46 | 46 | 46 | 46 | 46 | 46 | 46 |
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Consiglio degli Stati

