IWI Uzi

pistola mitragliatrice
Versione del 22 apr 2015 alle 15:39 di Bultro (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di PeterKing98 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.226.12.134)

Template:Avvisounicode

Uzi
[[File:|frameless|center|260x300px]]
TipoPistola mitragliatrice
OrigineIsraele (bandiera) Israele
Impiego
UtilizzatoriIsraele, Belgio, Colombia, Cile, Filippine, Germania, Indonesia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica
ConflittiGuerra dei sei giorni, Guerra del Kippur, Guerra coloniale portoghese, Guerra civile dello Sri Lanka ecc.
Produzione
ProgettistaUziel Gal
Date di produzione1948 - presente
Numero prodotton/d
VariantiMini Uzi, Micro Uzi, Pistola Uzi
Descrizione
Peso3,5 kg
Lunghezza650 mm
Lunghezza canna260 mm
Calibro9 mm
Tipo munizioni9 mm Parabellum, .45 ACP
AzionamentoMassa battente arretrata
Cadenza di tiro600 colpi/min
Velocità alla volata400 m/s
Tiro utile100/200 m
AlimentazioneCaricatori da 10, 16, 20, 32, 40 o 50 colpi, Beta C-Mag da 100 colpi
Worls Guns.ru[1]
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

Gli Uzi (in ebraico: עוזי) compongono una famiglia di armi da fuoco appartenenti alla cosiddetta seconda generazione delle pistole mitragliatrici.

Storia

La prima Uzi fu progettata nella seconda metà degli anni quaranta da Uziel Gal, capitano dell'esercito israeliano, per partecipare a un concorso interno per la produzione di una nuova mitraglietta. Le prime unità furono prodotte nel 1950 dalla Israel Military Industries (IMI), e, a partire dal 1960, dalla belga Fabrique Nationale de Herstal.

Una modifica sostanziale al design di base fu apportata nel 1956, poco prima della crisi di Suez, primo banco di prova vero e proprio per la Uzi. Dopo il conflitto, l'arma fu notata da molti eserciti per le prestazioni mostrate in battaglia. Negli anni sessanta fu introdotto un nuovo calcio pieghevole in metallo per sostituire il precedente in legno.

Nel corso degli anni ne sono state introdotte nuove versioni più piccole, denominate Mini-Uzi e Micro-Uzi. Della Micro-Uzi, che aveva le dimensioni di una pistola di grosso calibro, fu introdotta anche un modello semiautomatico.

La produzione è stata affidata alla Israel Weapon Industries[2].

Caratteristiche

L'Uzi è molto maneggevole grazie alle sue dimensioni e al peso, ma il brandeggio è decisamente impegnativo. Infatti, come tutte le armi automatiche a riarmo a massa battente, tende a impennarsi quando si effettuano raffiche prolungate.

Paesi utilizzatori

 

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni