Stadio Silvio Piola (Vercelli)
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Stadio Silvio Piola | |
---|---|
Leonida Robbiano | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Massaua 5, I-13100 Vercelli |
Inizio lavori | 1932 |
Inaugurazione | 1932 |
Ristrutturazione | 2011, 2012 |
Proprietario | Comune di Vercelli |
Intitolato a | Silvio Piola |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 4.215 |
Settore ospiti | 575 |
Struttura | pianta rettangolare |
Copertura | Tribuna Centrale |
Pista d’atletica | Tolta dopo una delle ristrutturazioni |
Mat. del terreno | Erba sintetica FIFA 2 Star |
Dim. del terreno | 105 x 68,5 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Pro Vercelli Pro Belvedere (2006-10) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo Stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico di Vercelli, sede degli incontri casalinghi della principale squadra di calcio locale, la Pro Vercelli.
È situato nel centro della città piemontese, vicino ai giardini pubblici di Piazza Camana.
Storia
Inaugurato nel 1932, lo stadio fu inizialmente intitolato a Leonida Robbiano, aviatore e pioniere dell'Aeronautica Militare. Nel 1998, con una delibera comunale, l'intitolazione venne modificata alla memoria di Silvio Piola, storico attaccante che dal 1929 al 1934 collezionò 127 presenze e segnò 51 gol per la Pro Vercelli.
Originariamente la struttura poteva ospitare fino a 12000 spettatori.
Dal 2006-07 al 2009-10, anche la A.S. Pro Belvedere Vercelli ha usufruito dello stadio per disputare le partite casalinghe.
Le ultime ristrutturazioni sono state eseguite nell'estate 2011 (rinnovamento della gradinata nord e sostituzione del manto erboso con una superficie sintetica) e nel 2012, a seguito della promozione della Pro Vercelli al campionato di Serie B. In questa seconda occasione si interveenne sulle curve, le biglietterie, la tribuna stampa, gli spogliatoi, i sistemi di videosorveglianza, l’impianto di illuminazione, la sistemazione dei muri perimetrali e l'installazione di tornelli elettronici per disciplinare l'accesso del pubblico. Indi si provvide a sostituire la superficie del campo con un nuovo manto in erba sintetica di ultimissima generazione, omologato FIFA 2 star; tutti i posti a sedere dell'impianto vennero numerati e dotati di seggiolini. Per migliorare la visibilità, la rete di recinzione fu completamente sostituita e l'altezza ridotta a 1,1 metri di altezza (estensibili a 2,2 metri in caso di necessità). Tali lavori di ammodernamento costarono 1,4 milioni di euro.
La capienza dell'impianto fu portata 4215 posti a sedere (numero ben inferiore al limite minimo di 10.000 posti a sedere stabilito dalla Lega Serie B[1], la quale tuttavia derogò a tale norma[2]).
Per consentire la messa in opera di tali interventi, la Pro Vercelli, dall'inizio del campionato e fino al 14 ottobre 2012, dovette giocare le gare interne allo stadio Leonardo Garilli di Piacenza.
A partire dal 20 ottobre 2012, in occasione della partita casalinga contro il Padova, le bianche casacche ripresero a giocare allo stadio Piola.
Settori e capienza
Settori e capienza (posti a sedere):
- Tribuna coperta: 986 posti
- Gradinata Sud, sotto la Tribuna: 452 posti
- Gradinata Nord, prospiciente la Tribuna: 1331 posti.
- Curva Ovest, sede dei gruppi di tifo organizzato locali: 882 posti.
- Curva Est, dedicata ai tifosi ospiti: 575 posti.
Note
- ^ Sistema Licenze Nazionali 2012/2013 - Criteri Infrastrutturali - Lega Nazionale Professionisti Serie B - figc.it (PDF)
- ^ Piola, arriva l'ok anche della Lega di serie B - La Stampa Vercelli, 12 ott 2012
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Silvio Piola
Collegamenti esterni
- Stadio Silvio Piola sul sito ufficiale della Pro Vercelli
Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "Piola, Silvio Vercelli" sostituisce la precedente "Stadio Silvio Piola".