Donato Pirovano

filologo, critico letterario e professore universitario italiano

Donato Pirovano (Como, 17 febbraio 1964) è un filologo, critico letterario e professore universitario italiano.

Biografia

Donato Pirovano ha conseguito la maturità classica al Liceo Alessandro Volta di Como, dove ha imparato ad amare la letteratura italiana grazie a Federico Roncoroni, autore di diffusi testi scolastici e apprezzato romanziere. Si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Milano discutendo sotto la guida di Emilio Bigi una tesi di laurea dedicata alla metafora nel Decameron di Giovanni Boccaccio. Nel corso della sua carriera accademica, iniziata nel 2005, ha insegnato presso l'Università del Molise e l'Università dell'Insubria (sede di Como), approdando nel 2012 all'Università di Torino dove è titolare dei corsi di Filologia italiana e di Filologia e critica dantesca. Ha tenuto lezioni in diverse sedi italiane (Siena, Macerata, Milano, Perugia, Bergamo) ed è stato visiting professor all'Università di Brno e di Olomouc (Repubblica Ceca).

Ha pubblicato edizioni di testi novellistici cinquecenteschi (I diporti di Girolamo Parabosco, La Fonte del diporto di Gherardo Borgogni, Le piacevoli notti di Giovan Francesco Straparola) e ha curato l'edizione critica della Commedia con la Nova esposizione di Alessandro Vellutello nell'ambito dell'«Edizione nazionale dei commenti danteschi», edita dal Centro Pio Rajna di Roma. Ha studiato la poesia delle origini e in particolare il Dolce stil novo, di cui ha pubblicato un'antologia integrale (Roma, Salerno Editrice, 2012) e una monografia (Roma, Salerno Editrice, 2014). Ha curato la nuova edizione criticamente rivista e commentata della Vita nuova di Dante Alighieri nell'ambito della Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante (NECOD).

Opere

  • Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di Donato Pirovano, in Dante Alighieri, Vita nuova - Rime, A cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi, Introduzione di Enrico Malato (2 tomi: I. Vita nuova; Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’; II. Le Rime della maturità e dell’esilio), Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 1-289 (NECOD: Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante).
  • D. Pirovano, Il Dolce stil novo[1], Roma, Salerno Editrice, 2014.
  • D. Pirovano, Poeti del Dolce stil novo[2], Roma, Salerno Editrice, 2012.
  • D. Pirovano, Dante e il vero amore. Tre letture dantesche[3], Pisa, Fabrizio Serra editore, 2009.
  • A. Vellutello, La Comedia di Dante Aligieri con la nova esposizione,[4] a cura di Donato Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2006.
  • G. Parabosco - G. Borgogni, Diporti[5], edizione critica e commentata a cura di Donato Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2005.
  • E. S. Piccolomini, Historia de duobus amantibus[6], introduzione, traduzione e commento a cura di Donato Pirovano, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001.
  • G. F. Straparola, Le piacevoli notti, edizione critica e commentata a cura di Donato Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2000.
  • D. Pirovano, Modi narrativi e stile del «Novellino» di Masuccio Salernitano, Firenze, La Nuova Italia, 1996.

Note

Collegamenti esterni