Utente:Penelope64/sandbox/voce seconda
| villa Fenzi | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Scandicci |
| Indirizzo | Via Pisana |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | Italia |
| Costruzione | XV sec. |
| Ricostruzione | XVIII sec. |
| Uso | civile |
architettura Villa Fenzi
Storia
La villa è posta lungo la Via Pisana, località Granatieri,[1] era esistente nel XV secolo come casa da signore, diventò villa nel XVIII di proprietà dei Fenzi, banchieri fiorentini.
struttura
Sul lato sinistro per chi procede verso Empoli, è evidente il muro di cinta festonato. Ha ancora decorazioni geometriche in cotto alla sommità, su cui si apre il cancello; segue il prospetto in facciata con finestre in stucco simil pietra, con stemma superiore illeggibile. Al termine della facciata vi è un tabernacolo, posto sul muro di cinta, che prosegue con motivo festonato, fino ad incontrare la cappella, severamente incorniciata in pietra. Nonostante lo stato di forte degrado e abbandono di questo lungo fronte, il complesso della villa da l'impressione di in imponente passato.
Note
- ^ La località si chiama Granatieri, poichè sulla facciata della villa che da su Via Pisana erano presenti della statue in terracotta rappresentanti numerosi granatieri poste su un muro adesso distrutto.
Bibliografia
SCANDICCI, a cura di Daniela Lambertini, Ponte alle Grazie, prima ristampa, Aprile 1997