DanMachi
Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka | |
---|---|
ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか (Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka) | |
Genere | commedia, fantasy, sentimentale |
Light novel | |
Autore | Fujino Ōmori |
Disegni | Suzuhito Yasuda |
Editore | SB Creative - GA Bunko |
1ª edizione | 15 gennaio 2013 – in corso |
Volumi | 7 (in corso) |
Manga | |
Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka | |
Autore | Fujino Ōmori |
Disegni | Kunieda |
Editore | Square Enix |
Rivista | Young Gangan |
Target | seinen |
1ª edizione | 2 agosto 2013 – in corso |
Volumi | 4 (in corso) |
Light novel | |
Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sword Oratoria | |
Autore | Fujino Ōmori |
Disegni | Kiyotaka Haimura |
Editore | SB Creative - GA Bunko |
1ª edizione | 15 gennaio 2014 – in corso |
Volumi | 3 (in corso) |
Manga | |
Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sword Oratoria | |
Autore | Fujino Ōmori |
Disegni | Takashi Yagi |
Editore | Square Enix |
Rivista | Gangan Joker |
Target | shōnen |
1ª edizione | 22 maggio 2014 – in corso |
Volumi | 1 (in corso) |
Manga | |
Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō | |
Testi | Masaya Takamura |
Editore | Square Enix |
Rivista | Gangan Online |
Target | shōnen |
1ª edizione | 14 agosto 2014 – in corso |
Serie TV anime | |
È sbagliato cercare di incontrare ragazze in un dungeon? | |
Regia | Yoshiki Yamakawa |
Soggetto | Hideki Shirane |
Musiche | Keiji Inai |
Studio | J.C.Staff |
1ª TV | 3 aprile 2015 – in corso |
Episodi | 4 / 12 ![]() |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
È sbagliato cercare di incontrare ragazze in un dungeon? (ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか?, Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka), altresì nota come DanMachi (ダンまち?)[1] oppure Familia Myth, è una serie di light novel scritta da Fujino Ōmori ed illustrata da Suzuhito Yasuda. Sette volumi sono stati pubblicati dalla SB Creative, sotto l'etichetta GA Bunko, a partire da gennaio 2013. Tre adattamenti manga, editi dalla Square Enix, hanno avuto inizio nel 2013 e 2014. Un adattamento anime, prodotto dalla J.C.Staff ed acquistato in Italia dalla Yamato Video, ha debuttato in Giappone il 3 aprile 2015.
Trama
Il dungeon è un posto misterioso della città di Orario dove gli avventurieri vanno alla ricerca di fama e ricchezze, rischiando al tempo stesso di incorrere in una morte dolorosa. Mostri e trappole sono piazzati ovunque e, secondo diverse leggende e dicerie, più ci si addentra in esso, più i piani diventano grandi e i nemici forti. Prima di entrare nel dungeon, i nuovi avventurieri possono entrare a far parte di una Famiglia (ファミリア?, Famiria), ovvero uno dei gruppi guidati da un dio o una dea che possono essere formati da centinaia di membri, così come da uno soltanto. Tuttavia per Bell Cranel, un esploratore di quattordici anni di uno dei gruppi più piccoli, l'obiettivo sarà in realtà fare colpo su Aiz Wallenstein, una bella ragazza di alto livello per cui si prenderà una cotta.
Personaggi
Famiglia Estia
- Bell Cranel (ベル・クラネル?, Beru Kuraneru)
- Doppiatore: Yoshitsugu Matsuoka
- Un avventuriero solitario di livello uno che è l'unico membro della Famiglia Estia. A causa dei suoi capelli bianchi e dei suoi occhi rossi, è noto soprattutto col soprannome di "Rabbit". Combatte usando un paio di pugnali ed ha un'abilità unica, chiamata "Realis Phrase" (
憧憬一途 ?, Riarisu Furēze), che gli permette di accelerare la sua crescita finché non vacilla emotivamente: il suo aumento di statistiche è pari infatti alla forza dei suoi sentimenti. Il suo sogno è quello di avere un incontro casuale con una ragazza e, dopo aver incontrato Aiz, fa di tutto per raggiungere il suo stesso livello, anche se non si considera alla sua altezza.
- Estia (ヘスティア?, Hesutia)
- Doppiatrice: Inori Minase
- La dea che si prende cura di Bell e che osserva i suoi progressi nel dungeon come avventuriero. Ha un fisico mingherlino, ma grazie al suo seno prosperoso si è guadagnata il titolo di "loli tettona". Poiché la sua Famiglia è molto povera, vive in una stanza sotto una chiesa abbandonata e lavora part-time per la Gilda per aiutare Bell con le loro spese giornaliere. È innamorata di Bell, ma non trova mai il coraggio di rivelargli i suoi veri sentimenti.
Famiglia Loki
- Aiz Wallenstein (アイズ・ヴァレンシュタイン?, Aizu Varenshutain)
- Doppiatrice: Saori Ōnishi
- La favorita della Famiglia Loki. È una dei pochi avventurieri in città ad essere di livello cinque ed è l'unica esploratrice ad aver ottenuto il titolo di "principessa della spada". La sua abilità con la spada è infatti senza pari e i mostri che ha ucciso ammontano a più di mille. Ha i capelli biondi e gli occhi dorati, è considerata una delle ragazze più attraenti in città e si dice che abbia steso tanti pretendenti quanti i mostri che ha fatto fuori. Il suo incontro con Bell avviene nel dungeon quando lo salva da un minotauro che era sfuggito al suo gruppo e che si era rifugiato nei piani superiori.
- Loki (ロキ?, Roki)
- Doppiatrice: Yurika Kubo
- La dea dei dispetti, nonché il capo di una delle famiglie più grandi. Bisessuale e capace di flirtare senza pudore, Loki è interessata ad Aiz e distruggerebbe chiunque pur di non farsela sfuggire. Siccome ha un seno molto piatto, è invidiosa del corpo di Estia.
- Bete Loga (ベート・ローガ?, Bēto Rōga)
- Doppiatore: Nobuhiko Okamoto
- Un uomobestia della Famiglia Loki che considera e tratta gli avventurieri di basso livello come se fossero spazzatura. È convinto che solo lui e Loki siano degni di stare al fianco di Aiz.
Famiglia Efesto
- Efesto (ヘファイストス?, Hefaisutosu)
- Doppiatrice: Yuka Terasaki
- La dea della fucina. È il capo del gruppo di produttori di armi e armature più grandi in città. La sua reputazione di master non è seconda a nessuno. È amica di Estia ed è ben disposta, pur sempre a pagamento, a forgiare un'arma speciale per Bell.
- Werf-Kurozzo (ヴェルフ・クロッゾ?, Werufu Kurozzo)
- Un fabbro di diciassette anni che fa parte della Famiglia Efesto. È un membro del gruppo di Bell che si comporta come un fratello maggiore con lui.
La padrona feconda
"La padrona feconda" (豊饒の女主人?, Hōjō no onnashujin) è un pub e un punto di ristoro piuttosto famoso dove gli avventurieri vanno a riposarsi e a rilassarsi. Lo staff è composto unicamente da ragazze.
- Mia Grand (ミア・グランド?, Mia Gurando)
- Doppiatrice: Yuka Keichō
- Una nana alta che, dopo essersi fatta una fortuna nel dungeon, ha deciso di aprirsi un pub. Nota in tutta la città come una datrice di lavoro onesta, assume solo impiegate femmine sempre e comunque. Tratta le sue dipendenti con rispetto, non lascia mai che qualche cliente nel suo locale perda il controllo da ubriaco e si fa sempre pagare dai creditori. In particolare, essendo a conoscenza dei sentimenti di Syr, riserva spesso un trattamento di riguardo a Bell, dandogli di tanto in tanto anche alcuni consigli.
- Syr Flover (シル・フローヴァ?, Shiru Furōva)
- Doppiatrice: Shizuka Ishigami
- Una cameriera de "La padrona feconda" che ha una cotta per Bell.
- Ryū Lion (リュー・リオン?, Ryū Rion)
- Doppiatrice: Saori Hayami
- Una cameriera elfa de "La padrona feconda".
- Anya Flomer (アーニャ・フローメル?, Ānya Furōmeru)
- Doppiatrice: Asuka Nishi
- Kuroe Roro (クロエ・ロロ?)
- Doppiatrice: Aya Suzaki
Altri
- Freya (フレイヤ?, Fureiya)
- Doppiatrice: Yōko Hikasa
- La dea della bellezza che desidera Bell per il suo grande potenziale.
- Eina Tulle (エイナ・チュール?, Eina Chūru)
- Doppiatrice: Haruka Tomatsu
- Una mezzelfa della Gilda che è stata assegnata come consulente a Bell. Si preoccupa per Bell proprio come una sorella maggiore ed è sempre felice di vederlo tornare sano e salvo dal dungeon.
- Liliruca Ahde (リリルカ・アーデ?, Ririruka Āde)
- Doppiatrice: Maaya Uchida
- Una giovane ragazza della Famiglia Soma che è una supporter, ossia una persona che accompagna gli avventurieri con il compito di aiutarli a trasportare le gemme magiche ed altri oggetti ottenuti dai mostri sconfitti. Istiga Bell a fare squadra con lei, portandogli molta fortuna durante la loro alleanza. Un tempo odiava tutti gli avventurieri, essendo stati loro la causa della morte dei suoi genitori, ma dopo essere stata salvata da Bell ha cambiato idea.
- Ganesha (ガネーシャ?, Ganēsha)
- Doppiatore: Hiroshi Tsuchida
- Il dio delle masse. È il capo ufficioso della città, nonché colui che lavora di più a stretto contatto con la Gilda. Organizza la maggior parte dei festival in città, come "Monsterphilia", e fornisce le creature necessarie per l'eccitamento del pubblico.
- Miach (ミアハ?, Miaha)
- Doppiatore: Makoto Furukawa
- Un dio la cui Famiglia è nota per le pozioni di guarigione ed altri rimedi di erbe che parecchi avventurieri utilizzano ogni giorno.
- Narza Erisuis (ナァーザ・エリスイス?, Naāza Erisuisu)
- L'unica assistente e membro della Famiglia di Miach. Si occupa del negozio di pozioni quando il proprietario è fuori ed ama stuzzicare Bell quando questi viene a comprare qualcosa.
Media
Light novel
La serie è stata scritta da Fujino Ōmori con le illustrazioni di Suzuhito Yasuda. Il primo volume è stato pubblicato dalla SB Creative, sotto l'etichetta GA Bunko, il 15 gennaio 2013[2] ed entro il 15 aprile 2015 ne sono stati messi in vendita sette in tutto[3]. In America del Nord i diritti sono stati acquistati dalla Yen Press[4].
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Data di prima pubblicazione | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka | 15 gennaio 2013[2] ISBN 978-4-7973-7280-9 | |
2 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 2 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 2」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 2 | 15 febbraio 2013[5] ISBN 978-4-7973-7307-3 | |
3 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 3 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 3」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 3 | 15 maggio 2013[6][7] [[Speciale:RicercaISBN/978-4-7973-7362-2 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-7360-8 (ed. limitata)|ISBN 978-4-7973-7362-2 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-7360-8 (ed. limitata)]][ISBN non valido] | |
4 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 4」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4 | 14 dicembre 2013[8][9] [[Speciale:RicercaISBN/978-4-7973-7514-5 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-7515-2 (ed. limitata)|ISBN 978-4-7973-7514-5 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-7515-2 (ed. limitata)]][ISBN non valido] | |
5 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 5 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 5」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 5 | 15 maggio 2014[10] ISBN 978-4-7973-7714-9 | |
6 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 6 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 6」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 6 | 15 novembre 2014[11] [[Speciale:RicercaISBN/978-4-7973-8058-3 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-8059-0 (ed. limitata)|ISBN 978-4-7973-8058-3 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-8059-0 (ed. limitata)]][ISBN non valido] | |
7 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 7 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 7」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 7 | 15 aprile 2015[3] ISBN 978-4-7973-8311-9 |
Spin-off
Una serie di light novel spin-off, intitolata Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sword Oratoria (ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア?, Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sōdo Oratoria) e scritta da Fujino Ōmori con le illustrazioni di Kiyotaka Haimura, ha avuto inizio con la pubblicazione del primo volume, edito sempre dalla SB Creative sotto l'etichetta GA Bunko, il 15 gennaio 2014[12].
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Data di prima pubblicazione | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sword Oratoria 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sōdo Oratoria | 15 gennaio 2014[12][13] [[Speciale:RicercaISBN/978-4-7973-7553-4 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-7554-1 (ed. limitata)|ISBN 978-4-7973-7553-4 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-7554-1 (ed. limitata)]][ISBN non valido] | |
2 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sword Oratoria 2 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア2」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sōdo Oratoria 2 | 13 giugno 2014[14] ISBN 978-4-7973-7716-3 | |
3 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sword Oratoria 3 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア3」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sōdo Oratoria 3 | 15 dicembre 2014[15][16] [[Speciale:RicercaISBN/978-4-7973-8203-7 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-8150-4 (ed. limitata)|ISBN 978-4-7973-8203-7 (ed. regolare) ISBN 978-4-7973-8150-4 (ed. limitata)]][ISBN non valido] | |
4 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sword Oratoria 4 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア4」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sōdo Oratoria 4 | 15 maggio 2015[17] ISBN 978-4-7973-8312-6 |
Manga
L'adattamento manga di Kunieda ha iniziato la serializzazione sulla rivista Young Gangan della Square Enix il 2 agosto 2013[1]. Quattro volumi tankōbon sono stati pubblicati tra il 13 dicembre 2013[18] e il 25 marzo 2015[19]. Un adattamento manga di Takashi Yagi, basato sulle light novel spin-off ed intitolato Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka gaiden: Sword Oratoria, ha iniziato la serializzazione sul Gangan Joker della Square Enix il 22 maggio 2014. Un unico volume è stato pubblicato il 13 novembre dello stesso anno[20].
Un manga yonkoma, intitolato Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō (ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか4コマ【神様の日常】?, Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4-koma: kamisama no nichijō) e disegnato da Masaya Takamura, ha iniziato la serializzazione sul webzine Gangan Online della Square Enix il 14 agosto 2014.
Volumi
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Data di prima pubblicazione | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 1 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 1」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 1 | 13 dicembre 2013[18] ISBN 978-4-7575-4166-5 | |
2 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 2 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 2」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 2 | 14 maggio 2014[21] ISBN 978-4-7575-4304-1 | |
3 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 3 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 3」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 3 | 13 novembre 2014[22] ISBN 978-4-7575-4464-2 | |
4 | Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4 「ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 4」 - Danjon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka 4 | 25 marzo 2015[19] ISBN 978-4-7575-4592-2 |
Anime
La serie televisiva anime, prodotta dalla J.C.Staff e diretta da Yoshiki Yamakawa[23], ha iniziato la messa in onda il 3 aprile 2015[24][25]. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente "Hey World" di Yuka Iguchi[26] e "Right Light Rise" di Kanon Wakeshima[27]. In Italia gli episodi sono stati trasmessi in streaming, in contemporanea col Giappone, dalla Yamato Video su YouTube[28], mentre in altre parti del mondo i diritti sono stati acquistati da Crunchyroll[29]. In America del Nord, invece, la serie è stata concessa in licenza alla Sentai Filmworks[30].
Episodi
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Avventuriero (Bell Cranel) 「冒険者(ベル・クラネル)」 - Bōken-sha (Beru Kuraneru) | 3 aprile 2015[31] | |
2 | Festival dei mostri (Monsterphilia) 「怪物祭(モンスターフィリア)」 - Kaibutsu-sai (Monsutāfiria) | 10 aprile 2015[32] | |
3 | La lama di dio (Hestia Knife) 「神様の刃(ヘスティア・ナイフ)」 - Kamisama no ha (Hesutia Naifu) | 17 aprile 2015[33] | |
4 | 「弱者(サポーター)」 - Jakusha (Sapōtā) | 24 aprile 2015[34] | |
5 | 「魔導書(グリモア)」 - Madōsho (Gurimoa) | 1º maggio 2015[35] |
Accoglienza
Le vendite stimate dei volumi della serie ammontano ad oltre 500.000 copie[23]. Nel 2014 il titolo si è anche classificato al quarto posto nella guida annuale per light novel Kono light novel ga sugoi! della Takarajimasha[36].
Note
- ^ a b (JA) ラノベ「ダンまち」マンガ連載&ヒロユキ「マンアシ2」始動, su natalie.mu, Natalie, 2 agosto 2013. URL consultato il 25 novembre 2014.
- ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 25 novembre 2014.
- ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 7, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 20 aprile 2015.
- ^ (EN) Yen Press Adds A Certain Magical Index Light Novels, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 aprile 2014. URL consultato il 24 ottobre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 2, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 3, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 3 書き下ろし短編小説&ゲストイラスト集付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 4, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 4 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 5, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 6 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア2, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア3, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア3 小冊子付き限定版, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか外伝 ソード・オラトリア4, su sbcr.jp, SB Creative. URL consultato il 20 aprile 2015.
- ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 1巻, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ a b (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 4巻, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 20 aprile 2015.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 外伝 ソード・オラトリア 1巻, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 2巻, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (JA) ダンジョンに出会いを求めるのは間違っているだろうか 3巻, su jp.square-enix.com, Square Enix. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ a b (EN) Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Light Novels Get TV Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 ottobre 2014. URL consultato il 24 ottobre 2014.
- ^ (JA) オンエアー on air, su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 13 marzo 2015.
- ^ (EN) Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Anime's April Date, More Cast Unveiled, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2014.
- ^ (EN) Yuka Iguchi Sings 'Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon?' Anime's Opening, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 19 gennaio 2015. URL consultato il 5 marzo 2015.
- ^ (EN) Kanon Wakeshima Performs Is It Wrong to Try to Pick Up Girls in a Dungeon? Anime's Ending, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 3 marzo 2015. URL consultato il 5 marzo 2015.
- ^ Yamato Video presenta i simulcast anime della primavera 2015, su animeclick.it, AnimeClick.it, 3 aprile 2015. URL consultato il 3 aprile 2015.
- ^ (EN) Crunchyroll to Stream "Is it Wrong to Try and Pick Up Girls in a Dungeon?", su crunchyroll.com, Crunchyroll, 3 aprile 2015. URL consultato il 3 aprile 2015.
- ^ (EN) Sentai Filmworks Adds Pleiades, Re-Kan, SNAFU Too, Hello! KinMoza, UtaPri Season 3, Is it Wrong to Pick Up Girls in a Dungeon and Food Wars, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 aprile 2015. URL consultato il 5 aprile 2015.
- ^ (JA) 第1話 冒険者(ベル・クラネル), su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 3 aprile 2015.
- ^ (JA) 第2話 怪物祭(モンスターフィリア), su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 3 aprile 2015.
- ^ (JA) 第3話 神様の刃(ヘスティア・ナイフ), su danmachi.com, SB Creative. URL consultato l'11 aprile 2015.
- ^ (JA) 第4話 弱者(サポーター), su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 17 aprile 2015.
- ^ (JA) 第5話 魔導書(グリモア), su danmachi.com, SB Creative. URL consultato il 24 aprile 2015.
- ^ (JA) Kono light novel ga sugoi! 2014, Takarajimasha, 20 novembre 2013, ISBN 978-4-8002-1954-1.
Collegamenti esterni
- (JA) DanMachi sul sito di GA Bunko
- (JA) Il sito ufficiale dell'anime
- (EN) Scheda sulla light novel DanMachi, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime DanMachi, Anime News Network.