Discussioni Wikipedia:Rollbacker
Rimozione della funzione Autoverificato al gruppo Rollbacker
Nella discussione per l'attivazione del gruppo File mover, qui, si è parlato incidentalmente del "conflitto" di funzioni generato dalla ridondanza del permesso "Autopatroller". Posto che tecnicamente non sussiste alcun problema, ho pensato che avrebbe comunque semplificato le cose rimuovere dal gruppo Rollbacker la funzione di autopatrol.
Ai tempi della creazione del flag Rollbacker, il gruppo Autoverificato non esisteva ancora; ciò spiega perché la funzione autopatrol è stata originariamente inclusa in questo flag. Attualmente un utente a cui viene assegnata la funzione Rollbacker perde automaticamente l'appartenenza al gruppo "Autoverificato", un flag ridondante; quest'ultimo viene poi riassegnato quando l'utente cessa di essere Rollbacker (salvo casi particolari). Adesso che esiste il gruppo degli Autoverificati, probabilmente sarebbe preferibile che autopatrol e rollback restino separate; ciò comporta una lieve modifica alle linee guida di assegnazione, con la sola aggiunta del requisito di essere già autoverificati al momento della richiesta della funzione. I due flag si andrebbero quindi a cumulare nel momento in cui un utente diventa Rollbacker. --Roberto Segnali all'Indiano 10:02, 31 ago 2013 (CEST)
- Sono piuttosto contrario a spezzettare i permessi in troppi flag. In questo caso specifico mi sembra solo una complicazione, se si può gestire la cosa con uno perché fare con due? Non mi sembra ci siano sovrapposizioni (e se ci fossero darebbero problemi?).--Buggia 13:35, 31 ago 2013 (CEST)
- Favorevole - sono d'accordo con quanto espresso da Roberto. --Angelus(scrivimi) 18:03, 7 feb 2014 (CET)
- Come Roberto. Mi sembra che la sovrapposizione ci sia, dal momento che a un utente che diviene rollbacker bisogna togliere il flag autopatrol solo per evitare la ridondanza. Essendo ormai le due cose distinte, teniamole distinte, anche perché è del tutto improbabile che venga accordato il flag rollbacker ad un utente non autoverificato. pequod76talk 23:50, 4 gen 2015 (CET)
- L'idea all'epoca mi era piaciuta: per me nessun problema. @[@ Buggia]: in realtà la modifica rende più facilmente cumulabili i flag di file mover e rollbacker (specialmente nel caso di assegnazione a distanza magari di mesi o anni nell'ordine in cui li ho elencati), se necessario, ed elimina asimmetrie, rendendo più organico il tutto. So che per ora ci sono solo 2 flag interessati dal problema, ma per esempio c'era in cantiere l'adozione da parte di it.wiki (appena trovo il tempo riprendo la cosa e apro una RdP) dell'estensione EducationProgram, che aggiunge mi pare altri 3 flag i quali magari non includono nativamente i permessi di autopatrolled, ma di fatto individuano utenti con requisiti di affidabilità abbastanza stringenti e di fatto più che sufficienti per assegnare anche questi ultimi. Ed essendo MediaWiki sempre in evoluzione, da utente che a volte i flag si trova ad assegnarli, credo che un minimo di omogeneità sia auspicabile in vista di possibili altre aggiunte. Pingo anche [@ Roberto, Pequod76, ANGELUS], così magari chiudiamo la faccenda. --Dry Martini confidati col barista 17:11, 10 feb 2015 (CET)
- Favorevole anch'io alla proposta di [@ Roberto Mura]. Similmente penso che non avrebbe senso fondere ad esempio le abilitazioni di burocrate e checkuser con quella di amministratore, andando ad aggiungere tutte le varie funzioni di quest'ultimo anche alle altre due. Inoltre, come fatto notare da [@ Dry Martini], se le abilitazioni dovessero aumentare, diventerebbe più complesso aggiungere e rimuovere i vari diritti ogni volta che ad un utente ne viene assegnato o perso uno.
- Inoltre sono ovviamente d'accordo ad aggiungere come requisito necessario per l'assegnazione del rollback che l'utente sia già autoverificato: mi sembra palese che prima di assegnare un'abilitazione simile bisogna essere sicuri che l'utente non sia un vandalo. Lo stesso requisito è già ritenuto necessario per l'abilitazione a filemover, che mi sembra sia considerato meno "rischioso" di quello di rollbacker, dunque credo che sia una conseguenza logica che venga fatto lo stesso. --Fullerene (msg) 02:53, 25 feb 2015 (CET)
- Comunque attualmente la valutazione che viene fatta, se non sbaglio, comprende sia l'aspetto dell'affidabilità dei contributi (cioè i requisiti del flag autopatrolled) sia l'aspetto più proprio del rollbacker, cioè avere esperienza nell'uso dello strumento. Rendiamo solo modulare la cosa. --Dry Martini confidati col barista 19:21, 25 feb 2015 (CET)
- Certo, mi stavo riferendo unicamente alle linee guida. --Fullerene (msg) 01:05, 26 feb 2015 (CET)
- Comunque attualmente la valutazione che viene fatta, se non sbaglio, comprende sia l'aspetto dell'affidabilità dei contributi (cioè i requisiti del flag autopatrolled) sia l'aspetto più proprio del rollbacker, cioè avere esperienza nell'uso dello strumento. Rendiamo solo modulare la cosa. --Dry Martini confidati col barista 19:21, 25 feb 2015 (CET)
- L'idea all'epoca mi era piaciuta: per me nessun problema. @[@ Buggia]: in realtà la modifica rende più facilmente cumulabili i flag di file mover e rollbacker (specialmente nel caso di assegnazione a distanza magari di mesi o anni nell'ordine in cui li ho elencati), se necessario, ed elimina asimmetrie, rendendo più organico il tutto. So che per ora ci sono solo 2 flag interessati dal problema, ma per esempio c'era in cantiere l'adozione da parte di it.wiki (appena trovo il tempo riprendo la cosa e apro una RdP) dell'estensione EducationProgram, che aggiunge mi pare altri 3 flag i quali magari non includono nativamente i permessi di autopatrolled, ma di fatto individuano utenti con requisiti di affidabilità abbastanza stringenti e di fatto più che sufficienti per assegnare anche questi ultimi. Ed essendo MediaWiki sempre in evoluzione, da utente che a volte i flag si trova ad assegnarli, credo che un minimo di omogeneità sia auspicabile in vista di possibili altre aggiunte. Pingo anche [@ Roberto, Pequod76, ANGELUS], così magari chiudiamo la faccenda. --Dry Martini confidati col barista 17:11, 10 feb 2015 (CET)
- Come Roberto. Mi sembra che la sovrapposizione ci sia, dal momento che a un utente che diviene rollbacker bisogna togliere il flag autopatrol solo per evitare la ridondanza. Essendo ormai le due cose distinte, teniamole distinte, anche perché è del tutto improbabile che venga accordato il flag rollbacker ad un utente non autoverificato. pequod76talk 23:50, 4 gen 2015 (CET)
- Favorevole - sono d'accordo con quanto espresso da Roberto. --Angelus(scrivimi) 18:03, 7 feb 2014 (CET)
Piccola aggiunta riguardo i rollbacker globali
Ho fatto un po' il bold e ho effettuato questa modifica riguardo l'esistenza dei rollbacker globali. Visto che hanno le stesse funzionalità dei nostri rollbacker mi sembrava opportuno segnalare da qualche parte questo fatto. Siete liberi ovviamente di aggiustare questa postilla che ho aggiunto. Restu20 18:22, 1 nov 2014 (CET)
FYI --Nemo 16:46, 10 feb 2015 (CET)
Mi chiarite un dubbio?
Guardando i contributi di un utente rollbacker, o da qualche altra parte, è possibile distinguere in qualche modo gli annullamenti fatti col tasto rollback da quelli fatti con la procedura ordinaria? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:49, 25 apr 2015 (CEST)
- Sì, è possibile. Questo è un annullamento semplice, effettuato con l'utilizzo del tasto annulla, questo invece è stato fatto utilizzando il tasto rollback. Come puoi vedere sul primo, nel campo oggetto, c'è scritto annullata, sul secondo annullate, al plurale, anche quando l'edit annullato è uno solo. Per quanto riguarda i rollback effettuati con LiveRC non ti saprei dire, dal momento che non lo uso.--mapi 14:02, 25 apr 2015 (CEST)
- Grazie mille!!! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:15, 25 apr 2015 (CEST)
- o, se non erro, si riconosce anche dal fatto che la funzione di rollback aggiunge anche automaticamente "riportata a.....", cosa che quasi nessuno aggiunge a manina in caso di annullamento manuale. --Pil56 (msg) 15:20, 25 apr 2015 (CEST)
- Grazie mille!!! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:15, 25 apr 2015 (CEST)
