Unione Sportiva Altamura

società calcistica italiana nata nel 1941 e sciolta nel 2015

L'Unione Sportiva Altamura (in passato Altamura Calcio, trasformatasi nel 1993 in F.C. Altamura Calcio e nel 1995 in Unione Sportiva Altamura) è la società calcistica più antica di Altamura. È stata fino al 2003 la principale espressione calcistica della città.

ASD Sporting Altamura
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco-Rosso
Dati societari
CittàAltamura
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Fondazione1941
StadioAntonio D'Angelo
(4.000 posti)
Palmarès
Trofei nazionali1 Coppa Italia Dilettanti
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Storia dell'U.S. Altamura

Il calcio in questa città viene organizzato a partire dal 1941, anno in cui l'Unione Sportiva Altamura ottiene l'affiliazione alla F.I.G.C.[1]; nel secondo dopoguerra, con la denominazione di U.S. Franco Baldassarre, partecipa a due campionati di Serie C. Negli anni cinquanta l'U.S. Altamura partecipa ai campionati dilettantistici pugliesi, e nel 1966 diventa Edilsport Altamura (in seguito Avis Edilsport Altamura).

Fino al 1986 il palcoscenico rimane quello dei campionati regionali, ma dopo aver nuovamente cambiato denominazione in Altamura Calcio la società viene promossa nel Campionato Interregionale al termine del campionato di Promozione 1985-1986. Nel Campionato Interregionale 1987-1988 avviene un salto di qualità grazie al 3º posto finale ed alla conquista della Coppa Italia Dilettanti. L'Altamura, con Franco Tafuni alla presidenza e Franco Di Benedetto allenatore, ottiene la prima promozione in Serie C2 nella stagione 1988-1989 dopo un lungo testa a testa con il Pro Matera, e partecipa a quattro campionati di fila in Serie C2 fino al Campionato 1992-1993. Al termine del Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996, allenati da Ezio Capuano, i pugliesi arrivano primi nel Girone H e tornano tra i professionisti, ma ci restano solamente per un anno nel 1996-1997, che si conclude con la retrocessione dopo la sconfitta nei play-out disputati contro il Marsala. La squadra disputa 5 stagioni in Serie D ed alla fine del Campionato 2001-2002 retrocede in Eccellenza pugliese. Nella stagione di Eccellenza Puglia 2003-2004 si presenta ai nastri di partenza anche il Real Altamura, e l'U.S. Altamura retrocede in Promozione pugliese. La fase di declino prosegue con la retrocessione in Prima Categoria al termine della stagione 2004-05, e dal 2008 partecipa stabilmente al Campionato di Terza Categoria del Comitato Provinciale di Bari.

Nascita del Real Altamura e cambiamento denominazione in Sporting Altamura

A seguito del declino della storica società altamurana, si sono affacciate nel corso degli anni in città altre società calcistiche. Il Real Altamura nasce nell'estate del 2003 grazie ad alcuni dirigenti che rilevano il titolo sportivo del Ruvo di Puglia. Dopo alcune stagioni nel campionato di Eccellenza pugliese, retrocede al termine della stagione 2009-10 giungendo al 18º posto.

Nell'estate del 2011 cambia nome in Asd Sporting Altamura e si iscrive al campionato di Promozione pugliese per la stagione 2010-2011.

La compagine bianco-rossa, negli anni seguenti, ottiene risultati discreti, ma senza riuscire nell'impresa di riconquistare il massimo campionato regionale: l'Eccellenza.

Al termine della stagione 2013-14, sotto la guida di mister Gennaro Di Maio, grazie ai numerosi goal messi a segno dai bomber Sabino Terrone, Fabio D'introno e Antonio Chisena e dal centrocampista, nonché capitano dello Sporting di Altamura, Nicola Di Benedetto, la squadra si classifica seconda nel girone A del campionato di Promozione pugliese, qualificandosi per i play-off promozione.

Sconfiggendo il Monte Sant'Angelo Calcio in finale con il risultato di 1-0 (un'agguerritissima partita tra le mura amiche risolta negli ultimi minuti dell'ultimo tempo supplementare dinanzi a quasi 3000 spettatori) l' A.s.d. Sporting Altamura riconquista dopo 4 anni l'Eccellenza Pugliese.

Altre realtà calcistiche cittadine

La Leonessa Altamura nasce nel 2006 grazie all'acquisizione del titolo sportivo del San Paolo Bari. Ha disputato una stagione in Serie D nel 2006-07, e dopo la retrocessione in Eccellenza, ha attirato su di sé l'attenzione di diversi programmi televisivi nazionali per il numero record di sconfitte e di gol subiti nel campionato di Eccellenza Puglia 2007-2008[2]. Nel 2010 rinuncia al Campionato di Promozione pugliese, disputando la Terza Categoria; dopo aver ottenuto il ripescaggio in Seconda Categoria per il 2011-2012 viene rilevata da una nuova dirigenza.

Vi è inoltre una squadra composta da ultras altamurani, denominata A.S.D. Ultrattivi, che milita in Prima Categoria Pugliese.

Non mancano numerose compagini cittadine militanti nei vari campionati di calcio a 5.

Cronistoria

Cronistoria del calcio ad Altamura
  • 1941 - Affiliazione dell'Unione Sportiva Altamura.
  • 1941-42 -
  • 1942-43
  • 1945-46 - 6º nel girone E della Lega Centro-Sud di Serie C.
  • 1946-47 - 15° per ritiro nel girone B della Lega Sud di Serie C a cui era iscritta con la denominazione di U.S. Franco Baldassarre.

  • 1951-52 - 10º nel girone A della Prima Divisione Pugliese.
  • 1952-53 - ? nel girone? della Prima Divisione Pugliese.

  • 1955-56 - 7º nel girone unico della Promozione Pugliese con la denominazione di U.S. Altamura.
  • 1956-57 - 9º nel girone unico della Promozione Pugliese.
  • 1957-58 - ? nel girone unico del Campionato Dilettanti Pugliese.
  • 1958-59 - 6º nel girone A del Campionato Dilettanti Pugliese. Ammessa al nuovo campionato di Prima Categoria.
  • 1959-60 - 1º nel girone A della Prima categoria Pugliese. Perde gli spareggi promozione contro: A.S. Andria, A.S. Mesagne e U.S. Antonio Toma Maglie.
  • 1960-61 - 7º nel girone B della Prima Categoria Pugliese.
  • 1961-62 - 6º nel girone B della Prima Categoria Pugliese.
  • 1962-63 - 13º nel girone A della Prima Categoria Pugliese.
  • 1963-64 - 8º nel girone A della Prima Categoria Pugliese.
  • 1964-65 - 16° nel girone A della Prima Categoria Pugliese.
  • 1965-66 -1* nel girone? della Seconda Categoria Pugliese.
  • 1966-67 - 15º nel girone A della Prima categoria Pugliese con la denominazione di Edilsport Altamura. Retrocessa e poi ripescata.
  • 1967-68 - 6º nel girone A della Prima categoria Pugliese.
  • 1968-69 - 6º nel girone A della Prima categoria Pugliese.
  • 1969-70 - 4º nel girone B della Seconda categoria Pugliese.
  • 1970-71 -1° nel girone B della Seconda categoria Pugliese.
  • 1971-72 - 3º nel girone A della Promozione Pugliese con la denominazione di Avis Edilsport Altamura.
  • 1972-73 - 7º nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1973-74 - 16º nel girone A della Promozione Pugliese. Retrocessa in Prima Categoria.

  • 1978-79 - 6° nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1979-80 - 8° nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1980-81 - 3° nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1981-82 - 9º nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1982-83 - 7º nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1983-84 - 4º nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 1984-85 - 12º nel girone A della Promozione Pugliese con la denominazione di Altamura Calcio.
  • 1985-86 - 1º nel girone A della Promozione Pugliese. Promossa in Interregionale.
  • 1986-87 - 4º nel girone L dell'Interregionale.
  • 1987-88 - 3º nel girone H dell'Interregionale.   Vince la Coppa Italia Dilettanti.
  • 1988-89 - 1º nel girone L dell'Interregionale. Promossa in Serie C2.
  • 1989-90 - 11º nel girone D della Serie C2.
  • 1990-91 - 14º nel girone C della Serie C2. Vince lo spareggio per il 14º posto contro lo Jesi (1-1/5-4 dcr). Nel girone salvezza si classifica al 3º posto e retrocede in Interregionale. Ripescata in Serie C2.
  • 1991-92 - 9º nel girone C della Serie C2.
  • 1992-93 - 18º nel girone C della Serie C2. Retrocessa nel C.N.D..
  • 1993-94 - 11º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1994-95 - 13º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1995-96 - 1º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti con la denominazione di Unione Sportiva Altamura. Promossa in Serie C2.
  • 1996-97 - 16º nel girone C della Serie C2. Perde i play-out contro il Marsala (0-2; 1-1). Retrocessa nel C.N.D..
  • 1997-98 - 13º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1998-99 - 7º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1999-00 - 10º nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammessa alla Serie D.
  • 2000-01 - 6º nel girone H della Serie D.
  • 2001-02 - 17º nel girone H della Serie D. Retrocessa in Eccellenza.
  • 2002-03 - 15º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. Vince lo spareggio salvezza contro il Carovigno (1-0).
  • 2003-04 - U.S. Altamura 18º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. Retrocessa in Promozione. Real Altamura 14º in Eccellenza Pugliese.
  • 2004-05 - U.S. Altamura 16º nel girone A della Promozione Pugliese. Retrocessa in Prima Categoria. Real Altamura 13º in Eccellenza Pugliese.   Vince la Coppa Italia di Eccellenza Pugliese e perde la finale di Coppa Italia Dilettanti con la Colognese.

  • 2005-06 - Real Altamura 3º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
  • 2006-07 - Real Altamura 9º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
  • 2007-08 - Real Altamura 13º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
  • 2008-09 - Real Altamura 10º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.
  • 2009-10 - Real Altamura 18º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese. Retrocesso in Promozione.
  • 2010-11 - Real Altamura 4° nel girone A della Promozione Pugliese. Perde la finale play-off contro Libertas Palese. Leonessa Altamura ripescata in Seconda Categoria.
  • 2011-12 - Cambia nome in Sporting Altamura. 5° nel girone A della Promozione Pugliese. Perde i play-off contro il San Severo.
  • 2012-13 - 7° nel girone A della Promozione Pugliese.
  • 2013-14 - 2° nel girone A della Promozione Pugliese. Vince la finale play-off contro il Monte Sant'Angelo. Promossa in Eccellenza Pugliese.
  • 2014-15 - 8º nel girone unico dell'Eccellenza Pugliese.

Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

C

7 1945-1946 1996-1997

D

12 1986-1987 2006-2007

In 19 stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale in Serie C, compresi 5 tornei di Serie C2. Vanno aggiunte 35 stagioni in cui l'Altamura ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Pugliese.

Tifoseria

Storia

Gemellaggi e rivalità

Amicizie

Rivalità

Note

  1. ^ Comunicazioni ufficiali - Nuove società affiliate, da «Il Littoriale», 1º aprile 1941, p. 2
  2. ^ Michele Sardone, Favola di una leonessa che non sapeva ruggire, Altamura, Torre di Nebbia, 2008, ISBN 978-88-95911-20-5.

Collegamenti esterni