Coriza
Coriza[1][2][3] o anche Corizza[4] ( in albanese Korça o Korçë; Горица / Gorica in macedone; Κορυτσά in greco, Curceaua o Cоrceaо in arumeno) è una città (85.600 abitanti) dell'Albania, capoluogo degli omonimi distretto e prefettura. Si trova nell'Albania centro-meridionale, non lontana dai confini con Grecia e Macedonia.
Coriza frazione | |
---|---|
(SQ) Korça o Korçë | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Prefettura | Coriza |
Comune | Coriza |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Niko Peleshi |
Territorio | |
Coordinate | 40°37′N 20°46′E |
Altitudine | 850 m s.l.m. |
Superficie | 6,61 km² |
Abitanti | 85 600 (2003) |
Densità | 12 950,08 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Albanese |
Cod. postale | 7001-7004 |
Prefisso | 082 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | KO |
Nome abitanti | Korçarë |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Poco lontano da Coriza sorge il piccolo villaggio di Qershize.
Storia
Qui fu fondata la prima scuola albanese (1878) e la prima scuola femminile (fine 1879). Fu uno dei perni del fronte durante la Campagna italiana di Grecia, nel 1940-1941.
Economia
Coriza è ai margini dell'ex palude di Maliqi, i cui lavori di bonificazione furono iniziati durante l'occupazione italiana dell'Albania ed è perciò ora un centro di lavorazioni dei prodotti agricoli: cereali, zucchero, latticini, birra.
Nei dintorni di Coriza si hanno giacimenti di carbone.
Religione
La popolazione in maggioranza professa la religione cristiana ortodossa, essendo la città da sempre un importante centro della Chiesa ortodossa albanese e dal 1670 sede vescovile metropolitana[5]. Sono presenti diverse chiese prima fra tutte la Cattedrale delle Resurrezione di Cristo ricostruita interamente nel 1992 e situata nella piazza centrale cittadina. Anche una consistente comunità islamica sunnita è presente in città e nei dintorni con la moschea Iljaz Mirahori del 1494 (una delle più antiche dell'Albania), come pure la comunità bektashi con la tekke Turan.
Cultura
Università
Coriza è sede di una università intitolata dal 1994 al patriota albanese Fan Stilian Noli che fu anche politico, religioso, traduttore, scrittore e critico di musica e che nel 1924 fu per 6 mesi premier dopo la vittoria della Rivoluzione Democratica.
L'Università venne fondata il 7 gennaio 1992, avendo ereditato così l'esperienza dell'Istituto Agrario di Korçe fondato nel 1971. Oggi l'Università ha tre Facoltà: Agraria, di Scienze della formazione ed Economia. Nel 1994 è stata istituita anche l'Alta Scuola di Infermeria.
Gli studi sono suddivisi in due tipi: a tempo pieno e part time e l'insegnamento si basa sul Processo di Bologna. Dal 2008 si studiano 16 programmi di studio. Alla Facoltà di Scienze della Formazione viene conseguita la laurea di primo livello in Lingua e Letteratura, Lingua Inglese, Filosofia e Sociologia, Matematica e Informatica, Matematica e Fisica, Pedagogia. Alla Facoltà di Economia viene conseguita la laurea di primo livello in Finanza, Management, Marketing e Turismo. Alla Facoltà Agraria viene conseguita la laurea in Agroalimentare, Agrobusiness e Orticultura. Alla Alta Scuola di Infermeria viene conseguita la laurea in Infermeria generale e Ostetrica. Nell'ottobre 2009, alla inaugurazione dell'anno accademico 2009-2010, l'Università e precisamente la Facoltà di Economia ha istituito la sua Filiale, ramo di Turismo, a Pogradec, una città a 40 km circa da Coriza. La città di Pogradec è famosa per il suo straordinario lago che porta il nome di Ocrida e per i nomi di grandi poeti e scrittori albanesi, quali Lasgush Poradeci e Mitrush Kuteli.
Persone legate a Coriza
Nella città nacque Adam Anastos Belushi, padre degli attori americani John e James.
Sport
Il KS Skënderbeu è la società calcistica con sede in città.
Città gemellate
Galleria immagini
-
Strada di Coriza
-
Chiesetta
-
Museo archeologico
-
Vecchie case del bazaar
-
Stadio Scanderbeg
-
Stabilimento Birra Korca
Note
- ^ Cfr. "Coriza" nell'enciclopedia Treccani.
- ^ Cfr. "Coriza (città)" nell'enciclopedia Sapere.
- ^ Cfr. a p.10 la toponomastica albanese in italiano sul sito dell'Istituto Geografico Militare, ente cartografico dello Stato per opera di Sandro Toniolo. URL consultato in data 15 giugno 2014
- ^ Cfr. a p. 385 in Enciclopedia Universale. Garzanti, 1979.
- ^ Hrsg. von Oliver-Jens Schmitt. Red.: Andreas Rathberger, Religion und Kultur im albanischsprachigen Südosteuropa, 1., Aufl., Frankfurt am Main, Lang, 2010, p. 79, ISBN 9783631602959.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coriza
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Coriza
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126664549 · LCCN (EN) n80036496 · GND (DE) 4608110-0 · J9U (EN, HE) 987007564332105171 |
---|