John William Draper

scienziato, filosofo e fisico britannico naturalizzato statunitense
Versione del 29 apr 2015 alle 13:35 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))

John William Draper (St. Helens, 5 maggio 1811Hastings-on-Hudson, 4 gennaio 1882) è stato uno scienziato, filosofo, fisico e storico statunitense, nato in Inghilterra.

John William Draper

Biografia

John William Draper nacque a St. Helens, nella contea di Merseyside (Inghilterra) il 5 maggio 1811 da John Cristopher e Sarah Draper. La sua istruzione avvenne in casa fino al 1822, quando entrò alla Woodhouse Grove School. Dopo un'ulteriore parentesi da autodidatta tra il 1826 ed il 1829, entrò alla University College di Londra. Il 13 settembre 1831 sposò Antonia Coetana de Paiva Pereira Gardner, sorella di Daniel Gardner, un fisico alla corte di Giovanni VI del Portogallo.

Nel 1832 si trasferì con la famiglia in Virginia, a 10 km da Christiansville (oggi Chase City). Qui creò un laboratorio in cui si dedicò ad esperimenti in campo medico prima di entrare alla University of Pennsylvania, grazie all'aiuto economico della sorella Dorothy Catherine. Si laureò nel 1836 e cominciò ad insegnare quello stesso anno all'Hampden-Sydney College.

L'anno successivo si trasferì alla New York University, dove venne eletto professore di chimica e botanica. Nel 1850 venne eletto a capo di questa università.

Opere

Draper fece importanti ricerche nell'ambito della fotochimica e pubblicò diversi libri riguardanti la chimica, la filosofia naturale e la fisiologia. Fu anche il primo a realizzare un'astrofotografia.

A lui si deve la legge di Grotthuss-Draper, secondo cui solo le radiazioni luminose assorbite possono provocare cambiamenti nella struttura chimica.

Contribuì anche in ambito storico, scrivendo libri quali The History of the Intellectual Development of Europe (1862), History of the American Civil War (3 volumi, 1867-1870) e History of the Conflict between Religion and Science (1874). Quest'ultimo libro fu molto influente nella successiva interpretazione dei rapporti tra scienza e religione.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN5034406 · ISNI (EN0000 0001 1020 3459 · BAV 495/183809 · CERL cnp00405732 · Europeana agent/base/150146 · ULAN (EN500332669 · LCCN (ENn50026253 · GND (DE119374994 · BNE (ESXX919413 (data) · BNF (FRcb12490057z (data) · J9U (ENHE987007309602205171 · NDL (ENJA00521280 · CONOR.SI (SL389618947