Propilene
Il propene o, più comunemente, propilene è un alchene avente tre atomi di carbonio, due dei quali legati con un doppio legame.
| Propilene | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| propene | |
| Nomi alternativi | |
| propilene | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C3H6 |
| Massa molecolare (u) | 42,08 |
| Aspetto | gas incolore |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 204-062-1 |
| PubChem | 8252 |
| SMILES | CC=C |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,52 (liquefatto a 20 °C) |
| Temperatura di fusione | −185,2 °C (88 K) |
| Temperatura di ebollizione | −47,6 °C (225,5 K) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Punto di fiamma | −108 °C (165 K) |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 220 - 280 |
| Consigli P | 210 - 377 - 381 - 403 [1] |
A temperatura e pressione ambiente si presenta come un gas incolore e inodore, poco solubile in acqua, estremamente infiammabile; forma con l'aria miscele esplosive.
Viene prodotto industrialmente attraverso il cracking di idrocarburi più pesanti e trova principalmente impiego come intermedio nella sintesi di altri composti chimici. Viene usato a volte anche come combustibile.
La maggior parte del propene prodotto è usata per produrre il corrispondente polimero, il polipropilene.
Tra i prodotti da esso derivabili si annoverano l'acrilonitrile, l'acroleina, l'acido acrilico, l'acetone e il glicole propilenico.
Nel 2013 la sonda Cassini è riuscita a rilevare la presenza del propilene nell'atmosfera di Titano[2], il più grande dei satelliti che orbitano attorno a Saturno.
Note
- ^ scheda del propene su IFA-GESTIS
- ^ "Plastica su Titano, luna di Saturno", Ansa.it, su ansa.it. URL consultato il 2 ottobre 2013.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «propilene»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su propilene
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 24425 · LCCN (EN) sh85107493 · GND (DE) 4175940-0 · BNF (FR) cb12267502s (data) · J9U (EN, HE) 987007541103205171 |
|---|