Gad Lerner

giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano (1954-)
Versione del 3 mar 2007 alle 15:48 di AttoRenato (discussione | contributi) (cambio categoria: "Novecento"--> XX secolo, Replaced: [1 ottobre] → [1 ottobre|1° ottobre] AWB)

Gad Lerner (Beirut, Libano, 7 dicembre 1954) è un giornalista e scrittore italiano.

Biografia

Comincia l'attività giornalistica nel 1976 nel quotidiano Lotta Continua, organo dell'omonimo movimento politico, fino a diventarne vice-direttore. Successivamente lavora al quotidiano Il Lavoro di Genova, a Radio Popolare, al quotidiano il Manifesto e al settimanale l'Espresso.

Il salto di qualità e la fama arriva con la televisione, con una serie di programmi firmati e condotti in video per RAI Tre, tra cui Profondo Nord, la cui scenografia era dominata da una cartina dell'Italia sottosopra, e Milano, Italia, e per RAI Uno, Pinocchio (1997-1999). Erano gli anni di Tangentopoli, dell'ascesa della Lega Nord, dell'entrata in politica di Silvio Berlusconi, del governo dell'Ulivo, del Trattato di Maastricht e del'integrazione europea, e Lerner costruì programmi molto popolari che indagavano su un paese in profondo cambiamento.

È stato successivamente vice-direttore del quotidiano La Stampa di Torino e direttore del TG1 per soli tre mesi, dimettendosi il 1° ottobre del 2000 a seguito di polemiche scaturite da un servizio sulla pedofilia mandato in onda nell'edizione di prima serata del giornale. Nel 2001 è stato, per un breve periodo, direttore dei notiziari di LA7.

Attualmente conduce sulla televisione LA7 il programma di approfondimento L'Infedele, è un ascoltato consulente sui temi della comunicazione per personalità politiche, collabora al quotidiano La Repubblica, al settimanale Vanity Fair Italia ed è autore di alcuni libri, tra cui Operai, del 1988, e Il millennio dell'odio, del 2000. Il suo ultimo lavoro è Tu sei un bastardo, pamphlet polemico sul meticciato sociale e culturale dell'epoca odierna.

Nelle elezioni politiche del 2006 ha dichiarato il suo voto alla Margherita. Gad Lerner ha la sua residenza ad Odalengo Grande.

Bibliografia