Utente:Giorgio Pietrocola/Sandbox
Domenico Rossetti (Vasto, 7 luglio 1772 – Parma, 10 ottobre 1816) è stato un letterato e speleologo italiano.
Biografia
Domenico nacque a Vasto nel 1772 da Maria Francesca Pietrocola[1] e Nicola Rossetti. Con i suoi fratelli, Andrea (1865-1832), Antonio Rossetti (1770-1853) e Gabriele Rossetti (1782-1855) condivise l'amore per la poesia e l'arte di improvvisare versi. Fu un illuminista poliedrico: poeta, avvocato, filosofo, tragediografo, archeologo e speleologo. Nel 1792 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza. Presto, a causa della situazione politica, per continuare i suoi studi si trasferì a Roma dove studiò Filosofia, greco ed ebraico. Nel 1799 con l'arrivo di Napoleone si spostò sull'isola d'Elba da dove seguì le vicende di occupazione e successiva liberazione del Gran Ducato di Toscana che celebrò con con i suoi versi "La superbia dei Galli punita".Poi si spostò in Sardegna, sotto la protezione di Carlo Felice dove, tra l'altro, scrisse e rappresentò una tragedia. Nel 1803 fu a Nizza dove scopre la Grotta del Monte Calvo che gli ispira un poemetto. Poi andò a Torino dove conobbe i più illustri membri delle accademie letterarie. Infine nel 1804 si stabilì a Parma "Atene d'Italia" dove poté finalmente ottenere il titolo di avvocato esercitando quella professione senza trascurare i suoi molteplici interessi. Qui diresse anche il giornale locale. Nel 1815 ebbe un ictus che lo portò alla morte in breve tempo a soli 44 anni.
Opere
- Poemetto,La Grotta di Monte Calvo,Torino,1811
- Tragedia,Morte di San Gavino, composta e rappresentata a Sassari, 1800
- Poesie in due volumi,stampate in Parma
- Vari manoscritti di Filosofia, Eloquenza e Scienze naturali
Note
Bibliografia
- Gianni Oliva Antonio Rossetti Inculto natural vate in I Rossetti album di famiglia documenti testimonianze immagini, Editrice Rocco Carabba, Lanciano, 2010
- Luigi Marchesani, Storia di Vasto, città di apruzzo citeriore,1838,p.349
- Luigi Anelli, Ricordi di Storia vastese, a cura di P. Jubatti, Vasto, Arte della Stampa,1982
- Pasquale (Lino) Spadacini, Domenico Rossetti e la grotta di monte Calvo, Edizioni Il Torcoliere di Bruno d'Adamo, Vasto, 2014
Collegamenti esterni
- Domenico Rossetti e le sue battagli per la libertà, Lino Spadaccini,NoiVastesi Blog di Nicola D'Adamo, 2013
- Domenico Rossetti e quei versi ispirati alla cacciata dei Francesi, Lino Spadaccini, NoiVastesi Blog di Nicola D'Adamo, 2013
- Domenico Rossetti Centro europeo di Studi rossettiani, Vasto