Fever (Kylie Minogue)

album di Kylie Minogue del 2001

Fever è l'ottavo album della cantante australiana Kylie Minogue. Si tratta di un progetto dance.

Fever
album in studio
ArtistaKylie Minogue
Pubblicazione1º ottobre 2001
Durata45 min : 27 s
Dischi1
Tracce12
GenereMusica elettronica
Dance
Pop
EtichettaEMI
ProduttoreCathy Dennis
Steve Anderson
Rob Davis
Paul Statham
Mark Pichiotti
Pascal Gabriel
Tom Nichols
Julian Gallagher
Tommy D
Certificazioni
Dischi d'oroArgentina (bandiera) Argentina[1]
(Vendite: 20.000+)
Belgio (bandiera) Belgio[2]
(Vendite: 25.000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca[3]
(Vendite: 25.000+)
Grecia (bandiera) Grecia[4]
(Vendite: 15.000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[5]
(Vendite: 40.000+)
Polonia (bandiera) Polonia[6]
(Vendite: 50.000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (7)[7]
(Vendite: 490.000+)
Austria (bandiera) Austria[8]
(Vendite: 30.000+)
Canada (bandiera) Canada (2)[9]
(Vendite: 200.000+)
Europa (bandiera) Europa (3)[10]
(Vendite: 3.000.000+)
Francia (bandiera) Francia[11]
(Vendite: 300.000+)
Germania (bandiera) Germania[12]
(Vendite: 300.000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (2)[13]
(Vendite: 30.000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (5)[14]
(Vendite: 1.682.000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[15]
(Vendite: 1.500.000+)
Svezia (bandiera) Svezia[16]
(Vendite: 80.000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (2)[17]
(Vendite: 80.000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria[18]
(Vendite: 25.000+)
Dischi di diamanteRussia (bandiera) Russia[19]
(Vendite: 60.000+)
Kylie Minogue - cronologia
Album precedente
(2000)
Album successivo
(2003)
Singoli
  1. Can't Get You out of My Head
    Pubblicato: 8 settembre 2001
  2. In Your Eyes
    Pubblicato: 21 gennaio 2002
  3. Love at First Sight
    Pubblicato: 10 giugno 2002
  4. Come into My World
    Pubblicato: 2 novembre 2002

Il disco

Il disco fa parte di un progetto dance, in cui l'album è prodotto esclusivamente su base elettronica, senza ballate. William Baker, migliore amico e direttore creativo della cantante, ha ammesso che l'album è ispirato ai film fantascientifici e soprattutto ai temi futuristici del noto Stanley Kubrick, creando nei videoclip situazioni paradossali (come nel video di Come Into My World) o situazioni al limite del verosimile (come il video di Can't Get You Out Of My Head), il tutto mescolato ai suoni elettropop degli anni '80. Le coreografie usate sono ispirate allo stile di Kraftwerk, mescolano elementi robotici a danze quasi tribali (come la danza in stile Tae Bo nel video di Love At First Sight). È l'album più famoso della cantante, aiutato dal pluripremiato singolo Can't Get You out of My Head, ha reso la cantante una diva di fama mondiale che le ha permesso di riprendere molti mercati in cui la cantante aveva perso le vendite con i precedenti dischi. L'album è stato sorretto da un imponente Tour chiamato appunto Fever Tour, che ha avuto vari riconoscimenti per le scenografie e coreografie usate, nonché il tutto esaurito, in quasi tutte le date. Il disco ha avuto 3 diverse copertine: quella della versione euro-asiatica, quella della versione USA e quella della special-edition.

A causa di un errore della casa discografica molte edizioni del disco includevano una versione di "Whenever You Feel Like It" difettosa, e di un volume molto più basso del resto. Le versioni asiatiche sembrano essere immuni da questo difetto.

Successo e vendite

L'album è stato commercializzato in Europa nel 2001 e nel 2002 in Australia e Stati Uniti, per le etichette Parlophone, Mushroom e Capitol. Ha venduto più di 7,5 milioni di copie mondiali solo nel 2001 e 2002[20]. Alla sua uscita l'album è andato al numero in più di venti paesi diversi, non contando tutti i paesi in cui è entrato nella Top 10 ed ha venduto quasi due milioni di copie solo in Inghilterra ed è rimasto per 75 settimane nella classifica australiana ottenendo ben 7 dischi di platino [20][21]. In Russia è stato certificato con lo status di Diamante per aver venduto più di 60.000 copie e la cantante è entrata nel record di prima artista non-russo femminile ad aver ottenuto tale certificazione.[1] In America l'album è stato certificato Platinum, vendendo complessivamente 1 500 000 copie[22].

Tracce

  1. More More More (Tommy D, Liz Winstanley) - 4:42
  2. Love at First Sight (Minogue, Richard Stannard, Julian Gallagher, Ash Howes, Martin Harrington) - 3:59
  3. Can't Get You out of My Head (Cathy Dennis, Rob Davis) - 3:51
  4. Fever (Greg Fitzgerald, Tom Nichols) - 3:31
  5. Give It to Me (Minogue, Mark Picchiotti, Steve Anderson) - 2:50
  6. Fragile (Minogue, Rob Davis) - 3:46
  7. Come into My World (Cathy Dennis, Rob Davis) - 4:31
  8. In Your Eyes (Minogue, Richard Stannard, Julian Gallagher, Ash Howes) - 3:20
  9. Dancefloor (Minogue, Cathy Dennis, Steve Anderson) - 3:25
  10. Love Affair (Minogue, Richard Stannard, Julian Gallagher) - 3:49
  11. Your Love (Minogue, Pascal Gabriel, Paul Statham) - 3:49
  12. Burning Up (Greg Fitzgerald, Tom Nichols) - 3:59

Tracce bonus

  1. Tightrope (Minogue, Pascal Gabriel, Paul Steinberg) - presente solo nell'edizione australiana
  2. Good Like That - presente solo nell'edizione giapponese
  3. Baby (Lars Aass, Botolf Loedemel, Liz Winstanley) - presente solo nell'edizione giapponese
  4. Boy (Minogue, Richard Stannard, Julian Gallagher) - presente solo nell'edizione statunitense
  5. Butterfly (originariamente una traccia dall'album Light Years) - presente solo nell'edizione statunitense

Edizioni in italiano

  1. "Can't Get Blue Monday out of My Head"* (Cathy Dennis, Rob Davis, Bernard Sumner, Gillian Gilbert, Peter Hook, and Stephen Morris)
  2. "Love at First Sight" (the Scumfrog's beauty and the beast vocal edit)
  3. "Can't Get You out of My Head" (Deluxe's dirty dub)
  4. "In Your Eyes" (Roger Sanchez release the dub mix)
  5. "Love at First Sight" (Ruff & Jam US radio mix)
  6. "Come Into My World" (Fischerspooner Mix)
  7. "Whenever You Feel Like It" (Minogue, Billy Steinberg, Rick Nowels)
  8. "Tightrope" (Minogue, Pascal Gabriel, Paul Steinberg) — presente solo nell'edizione giapponese
  9. "You out of My Head" (K And Ms Mindprint Mix) — presente solo nell'edizione giapponese
  10. "In Your Eyes" (Jean Jacques Smoothie Mix) — presente solo nell'edizione giapponese

Classifiche e vendite

Classifiche internazionali

Paese Posizione
Australia[23] 1
Argentina[24] 10
Austria[25] 1
Belgio[26] 14
Brasile[26] 1
Bulgaria[24] 6
Canada[27] 10
Cile[24] 4
Danimarca[26] 4
Europa[28] 1
Finlandia[24] 20
Francia[24] 21
Germania[29] 1
Grecia[26] 1
Hong Kong[26] 1
Ungheria[26] 1
Indonesia[26] 1
Irlanda[26] 1
Italia[26] 6
Israele[24] 1
Giappone[30] 1
Malaysia[26] 1
Messico[26] 3
Paesi Bassi[31] 7
Norvegia[26] 4
Nuova Zelanda[32] 3[33]
Filippine[26] 1
Polonia[26] 10
Portogallo[24] 4
Repubblica Ceca[24] 13
Russia[26] 1
Slovenia[24] 1
Sud Africa[26] 1
Sud Korea[26] 1
Spagna[26] 9
Svezia[34] 10
Svizzera[35] 3
Taiwan[26] 1
Thailandia[26] 1
Turchia[26] 1
U.K.[36] 1
U.S.A.[37] 3
Venezuela[24] 10

Classifiche di fine anno

Note

  1. ^ http://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP
  2. ^ http://www.ultratop.be/xls/Awards%202001.htm
  3. ^ http://www.hitlisterne.dk/default.asp?w=14&y=2002&list=a40
  4. ^ http://web.archive.org/web/20020810102023/www.ifpi.gr/chart01.htm
  5. ^ http://web.archive.org/web/20090202133633/http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=61112&documentid=1235934&zoekform=60463&formposted=yes
  6. ^ http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/zloteplyty/cd/archiwum.php?year=2014
  7. ^ http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2002.htm
  8. ^ http://www.ifpi.at/?section=goldplatin
  9. ^ http://musiccanada.com/gold-platinum/#!/gp_search=%22Fever%22%20%22Kylie+Minogue%22
  10. ^ https://web.archive.org/web/20131103083215/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2003.html
  11. ^ http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?q=Kylie+Minogue&submit=OK&awards_year=0
  12. ^ http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=Fever&strInterpret=Kylie+Minogue&strTtArt=alle&strAwards=checked
  13. ^ http://rianz.org.nz/rianz/oldchart.asp?chartNum=1341&chartKind=A
  14. ^ http://www.bpi.co.uk/certified-awards/search.aspx
  15. ^ http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%22Fever%22
  16. ^ http://web.archive.org/web/20110616145405/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/ar-20021.pdf
  17. ^ http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Kylie+Minogue+Fever
  18. ^ http://zene.slagerlistak.hu/arany-es-platinalemezek/adatbazis/2002
  19. ^ http://afisha.mail.ru/stars/news/16429/
  20. ^ a b SloKylie.com :: Slovenian Kylie Site - Fever
  21. ^ SloKylie.com :: Slovenian Kylie Site - charts
  22. ^ RIAA - Recording Industry Association of America
  23. ^ Australian Certification (ARIA), in Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 maggio 2007.
  24. ^ a b c d e f g h i j Fanofmusic.free.fr
  25. ^ Austrian Certification (IFPI), in International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 7 maggio 2007.
  26. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Slokylie.com
  27. ^ Canadian Certification (CRIA), in Canadian Recording Industry Association. URL consultato il 12 maggio 2007.
  28. ^ European Certification (IFPI), in International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2007.
  29. ^ German Certification (IFPI), in International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2007.
  30. ^ Oricon.co.jp
  31. ^ Dutch Certification (IFPI), in IFPI. URL consultato il 12 maggio 2007.
  32. ^ Rianz.org.nz
  33. ^ Italiancharts.com
  34. ^ Swedish Certification (GLF), in GLF. URL consultato il 12 maggio 2007.
  35. ^ Swiss Certification (IFPI), in IFPI. URL consultato il 12 maggio 2007.
  36. ^ UK Certification (BPI), in British Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2007.
  37. ^ Recording Industry Association of America Recording Industry Association of America.
  38. ^ a b http://www.bpi.co.uk/pdf/BestSellingAlbums01-05.pdf
  39. ^ Hit Parade Italia - ALBUM 2001

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica

Template:Categorie qualità