Serpentara

zona urbanistica di Roma
Versione del 5 mag 2015 alle 00:20 di 5.90.77.1 (discussione) (Tolto informazioni non del tutto corrette)
Disambiguazione – Se stai cercando l'isola del comune di Villasimius in provincia di Cagliari, vedi Isola Serpentara.

Serpentara è la zona urbanistica 4e del Municipio Roma III (ex Municipio Roma IV) di Roma Capitale. Si estende sulla zona Z. II Castel Giubileo.

Edifici residenziali dei colli della Serpentara

Popolazione: 29.476[1] abitanti.

Leggende popolari dicono che il nome sia dovuto alla presenza di serpenti nella zona. Intorno a Serpentara si trovano Fidene, la Bufalotta, Talenti, Monte Sacro

Storia

 
Il Parco della Torricella

La zona ha avuto uno sviluppo esponenziale dalla fine degli anni settanta, quando sono comparsi i primi palazzi. La presenza di reperti dell'antica Fidenae giustificano la presenza di vincoli archeologici a protezione della zona, ma nonostante questi vincoli, il 25 luglio 2007 è stato inaugurato, proprio in mezzo al Parco delle Sabine, un nuovo complesso residenziale, con annesso centro commerciale, denominato "Porta di Roma". Durante gli scavi per le fondamenta del centro commerciale sono stati ritrovati diversi reperti, tra cui tre mosaici che abbellivano una domus patrizia, ora esposti all'interno del centro stesso.

Tra le aree verdi della zona vi sono il Parco delle Betulle ed il Parco della Torricella, tra piazza Fernando De Lucia e via Gaspare Pacchiarotti, al cui interno è raggiungibile, seppure in stato di degrado, una cisterna di epoca romana, l'Ipogeo della Torricella[2].

Simbolo del quartiere sono le celebri torri che ne caratterizzano lo skyline, circondate da un imponente semicerchio ed un'ampia area verde popolata da podisti e famiglie.

Odonomastica

Le strade di zona sono dedicate, prevalentemente, ad artisti del mondo dello spettacolo italiano.
Con via delle Vigne Nuove, via della Tenuta Redicicoli e via Casale Redicicoli, troviamo:

Collegamenti

 È raggiungibile dalla stazione di Nuovo Salario.

Anche grazie al Giubileo del 2000, sono stati incrementati i collegamenti su gomma per il centro e per l'Università La Sapienza ed è in funzione il primo filobus, il 90 Express, che collega la zona con la Stazione Termini.

Note

  1. ^ Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2010.
  2. ^ Maria Carola Catalano, Degrado ambientale al Parco della Torricella: in pericolo un ipogeo di epoca romana, su romatoday.it, Roma Today, 10 novembre 2009. URL consultato il 3 luglio 2010.
  3. ^ Dedicata ai fratelli Sergio e Bruno.
  4. ^ Dedicata alle sorelle Emma e Irma.
  5. ^ Dedicata alle sorelle Luisa e Eva.

Bibliografia

  • Roma Serpentara, in Edilizia Popolare, anno XXVI, n. 151, Milano, ANIACAP, novembre-dicembre 1979, pp. 56-60.

Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma