Il Prolog (contrazione del francese PROgrammation en LOGique) è un linguaggio di programmazione che adotta il paradigma di programmazione logica.

Prolog
linguaggio di programmazione
AutoreAlain Colmerauer
Data di origine1972
Ultima versione9.2.x (31 gennaio 2024) e 9.3.19 (23 gennaio 2025)
Utilizzolinguaggio general-purpose
ParadigmiProgrammazione logica
Tipizzazionenon esistono tipi di dati
Estensioni comuni.pl .pro .P
Influenzato daPlanner

È stato ideato da Robert Kowalski (aspetto teorico), Marten Van Emdem (dimostrazione sperimentale) ed implementato da Alain Colmerauer negli anni settanta, costituendo un tentativo di costruire un linguaggio di programmazione che consentisse l'espressione del problema in forma logica invece della traduzione di un algoritmo di soluzione in forma di istruzioni da eseguire da parte della macchina. L'attuale implementazione di Prolog è dovuta in gran parte all'efficiente codifica di David H.D. Warren, implementata tramite la sua Warren Abstract Machine (1983).

Il Prolog è impiegato in molti programmi di intelligenza artificiale, la sua sintassi e la semantica sono molto semplici e chiare (lo scopo primitivo era quello di fornire uno strumento di lavoro a linguisti privi di conoscenze informatiche).

Il Prolog si basa sul calcolo dei predicati (precisamente il calcolo di predicati del primo ordine); tuttavia la sintassi è limitata a formule dette clausole di Horn che sono disgiunzioni di letterali del primo ordine quantificate universalmente con al più un letterale positivo.

L'esecuzione di un programma Prolog è comparabile alla dimostrazione di un teorema mediante la regola di inferenza detta risoluzione (introdotta da Robinson nel 1965). I concetti fondamentali sono l'unificazione, la ricorsione in coda e il backtracking.

Programma di esempio

Il seguente esempio stampa il testo "Hello world".

?- write('Hello World'), nl.

Permutazioni

La potenza di Prolog non risiede comunque nella sua gestione dell'input/output, quanto nella possibilità di rappresentare semplicemente concetti complessi, ad esempio algoritmi combinatori. Ecco un programma che calcola tutte le possibili permutazioni di una parola data come lista di caratteri:

permutation([],[]).
permutation(Xs,[Z|Zs]) :- select(Z,Xs,Ys), permutation(Ys,Zs).
select(X,[X|Xs],Xs).
select(Y,[X|Xs],[X|Ys]) :- select(Y,Xs,Ys).

Meta-Interpretazione

In Prolog è semplice scrivere interpreti e compilatori. Ad esempio, un meta-interprete di Prolog (cioè un interprete Prolog scritto in Prolog) è costituito da solo 3 linee di codice:

vanilla(true).
vanilla((A,B)):- vanilla(A), vanilla(B).
vanilla(X):- X\==true, clause(X,B), vanilla(B).

Implementazioni

Bibliografia

  • Patrick Blackburn, Johan Bos, Kristina Striegnitz: Learn Prolog Now![1] College Publications, 2006, ISBN 1-904987-17-6
  • Prolog: Lo standard ISO
  • J. A. Robinson, A Machine-Oriented Logic Based on the Resolution Principle. Journal of the Association for Computing Machinery, 12(1), January 1965.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica

Template:Categorie qualità