El Clásico
El Clásico (El Clàssic in catalano, Il Classico) è il nome con cui è conosciuto l'incontro di calcio tra il Real Madrid e il Barcellona, i due club più titolati di Spagna, tra i quali sussiste una forte rivalità.

Storia
La rivalità tra Barcellona e Real Madrid è leggendaria, non solo perché si tratta dei due club più titolati del campionato spagnolo. Sin dall'inizio le società furono considerate rappresentanti delle due regioni rivali della Spagna, la Catalogna e la Castiglia, così come delle due stesse città. La contrapposizione raggiunse un livello maggiore durante la dittatura di Francisco Franco, il quale fu accusato di proteggere il Real Madrid.
I tifosi del Real Madrid sostengono che in realtà Franco proteggeva l'Atlético, squadra dei militari e del governo, che prima dell'insediamento al potere da parte del Caudillo militava in seconda divisione, mentre dopo il suo arrivo (come dimostrano alcuni scritti) Franco obbligò molti giocatori importanti del campionato spagnolo nell'età del servizio militare a trasferirsi all'Atlético che nel primo anno del franchismo conquistò il titolo nazionale. Un'altra argomentazione sostenuta dai madridisti è il fatto che nel periodo del franchismo, dal 1939 al 1975, il Barcellona conquistò un maggior numero di titoli nazionali rispetto al Madrid, ossia 64 contro 62.
Inoltre, nel 1940 Enric Pineyro, un collaboratore di Franco, divenne presidente del Barcellona. I fatti indicano che durante la guerra civile spagnola a soffrire il regime di Franco furono membri di entrambi i club. Il presidente del Real Madrid Rafael Sánchez Guerra, un eminente repubblicano, fu imprigionato e torturato. I sicari del dittatore arrestarono e assassinarono anche un vicepresidente e tesoriere del Real e un presidente ad interim scomparve. Inoltre, Santiago Bernabeu, nel periodo in cui era presidente, ebbe un conflitto con due franchisti dopo una partita del Real Madrid, fatto che lo pose in inimicizia con il governo di Franco.
La rivalità con il Barça si intensificò dopo la semifinale della Copa del Generalísimo del 1943 tra le due squadre. La partita di andata al Les Corts terminò con una vittoria del Barça per 3-0, ma il ritorno si concluse con un passivo di 11-1. Si è insinuato che sui giocatori blaugrana furono fatte pressioni affinché perdessero la partita e persino Pineyro si dimise per protesta.
La rivalità riaffiorò negli anni '50 con la questione riguardante l'acquisto di Alfredo Di Stéfano: i diritti sul giocatore erano divisi tra due squadre, il River Plate e i Millionarios. Il Barcellona raggiunse un accordo con i Millionarios ma non con il River Plate, mentre al Real Madrid avvenne l'esatto contrario. Si propose una soluzione salomonica, ovvero che Di Stéfano avrebbe dovuto dividere la sua carriera tra le due squadre, giocando una stagione a Barcellona ed una a Madrid. Il presidente del Barcellona inizialmente accettò, salvo poi tornare sui suoi passi dopo le contestazioni dei tifosi blaugrana, lasciando così campo libero al Real nell'operazione. Il giocatore si accasò dunque al Real Madrid, in cui sarebbe diventato uno dei calciatori più forti di ogni epoca.[1][2][3]
Coinvolgendo i due più grandi, ricchi e vincenti club di Spagna, El Clásico si rinnova annualmente per stabilire l'egemonia calcistica spagnola, visto che, a parte qualche sporadica stagione, sono quasi sempre queste due compagini a gareggiare per la vittoria della Primera División.
Il bilancio recente del Real Madrid con il Barcellona è abbastanza magro in campionato: le merengues hanno vinto tre sole volte al Camp Nou dal 1989 ad oggi (1-2 nel 2003, 0-1 nel 2007, 1-2 nel 2012). Hanno però eliminato i blaugrana dalla semifinale della UEFA Champions League 2001-2002. Recentemente il Madrid è tornato a colpire nel derby il 22 ottobre 2006 con una vittoria per 2-0 nella Liga e nella stagione successiva li ha vinti entrambi. Nelle ultime stagioni, però, il Barcellona ha dimostrato la sua superiorità sulle merengues, tanto che nella stagione 2008-2009 il Real Madrid è uscito sconfitto per 2-0 all'andata e ha subito uno storico rovescio: 6-2 nel ritorno in casa. Stessa situazione nel campionato 2009-2010, con il Barcellona vincitore per 1-0 in casa e 2-0 in trasferta. Infine, l'andata della stagione 2010-11 ha visto una nuova travolgente vittoria blaugrana contro i blancos al Camp Nou: 5-0, da cui è derivato il termine "manita".
2011: l'anno dei sette clásicos
Fra la stagione 2010-2011 e l'inizio di quella 2011-12 si sono svolti il maggior numero di clásicos (sette) grazie all'andamento delle due squadre in Champions e in Coppa del Re:
- Il clásico di ritorno della Liga 2010-11 al Santiago Bernabeu si conclude in parità, 1-1 con goal di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo entrambi su rigore.
- Al Mestalla di Valencia per la finale di Coppa del Re, vincono le merengues per 1-0 ai supplementari con goal di Cristiano Ronaldo, vincendo così dopo 18 anni tale trofeo.
- Il doppio confronto in Champions League è vinto dai catalani con doppietta di Lionel Messi al Bernabeu, e reti al ritorno di Pedro e Marcelo per un pareggio che assicura il passaggio alla finale di Wembley 2011 (poi vinta centrando così il double) ai culés di Guardiola.
- Avendo Barça e Real vinto rispettivamente Liga e Coppa del Re, in estate con l'inizio della nuova stagione 2011-12 arriva un altro doppio confronto, stavolta in Supercoppa di Spagna, dove in due partite molto combattute (2-2 al Bernabeu e 3-2 al Camp Nou) vincono ancora i blaugrana che conquistano il terzo trofeo stagionale (poi affiancato dalla Supercoppa Europea vinta contro il Porto, e dal Mondiale per club vinto a spese del Santos).
- Il clásico di andata della Liga 2011-12, giocato al Bernabeu e vinto 3-1 dai catalani.
Lista delle edizioni de El Clásico
Statistiche
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2015
Competizione | PG | VRM | PAR | VFCB | GRM | GFCB |
---|---|---|---|---|---|---|
Campionato spagnolo di calcio | 170 | 71 | 32 | 67 | 278 | 268 |
Copa del Rey | 34 | 12 | 7 | 15 | 65 | 66 |
Supercopa de España | 12 | 6 | 2 | 4 | 25 | 17 |
Copa de la Liga | 6 | 0 | 4 | 2 | 8 | 13 |
Coppe europee | 8 | 3 | 3 | 2 | 13 | 10 |
TOTALE (partite ufficiali) | 230 | 92 | 48 | 90 | 389 | 374 |
Amichevoli | 32 | 4 | 10 | 18 | 40 | 81 |
TOTALE | 262 | 96 | 58 | 108 | 429 | 455 |
PG: partite giocate |
VRM: vittorie del Real Madrid |
VFCB: vittorie del Barcellona |
PAR: pareggi |
GRM: gol del Real Madrid |
GFCB: gol del Barcellona |
Statistiche
Classifica presenze
Di seguito è riportato l'elenco dei calciatori con più presenze nella sfida.
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2015
Posizione | Nome | Squadra | Presenze |
---|---|---|---|
1 | Manuel Sanchís | Real Madrid | 43 |
2 | Francisco Gento | Real Madrid | 42 |
Xavi | Barcellona | ||
4 | Iker Casillas | Real Madrid | 37 |
Fernando Hierro | Real Madrid | ||
Raúl | Real Madrid | ||
7 | Carles Puyol | Barcellona | 32 |
8 | Lionel Messi | Barcellona | 30 |
- In grassetto i giocatori ancora in attività
Classifica reti
Di seguito è riportato l'elenco dei principali cannonieri in tutte le gare ufficiali:
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2015
Posizione | Nome | Squadra | Reti |
---|---|---|---|
1 | Lionel Messi | Barcellona | 21 |
2 | Alfredo Di Stefano | Real Madrid | 18 |
3 | Raúl | Real Madrid | 15 |
Cristiano Ronaldo | Real Madrid | ||
4 | César Rodríguez | Barcellona | 14 |
Ferenc Puskás | Real Madrid | ||
Francisco Gento | Real Madrid | ||
8 | Santillana | Real Madrid | 12 |
9 | Hugo Sánchez | Real Madrid | 10 |
Juanito | Real Madrid | ||
11 | Estanislao Basora | Barcellona | 9 |
Josep Samitier | Barcellona, Real Madrid |
- In grassetto i calciatori ancora in attività.
Note
- ^ (CA) Video in catalano che spiega la storia dell'acquisto di Di Stéfano, su youtube.com, 18 aprile 2013. URL consultato il 18 aprile 2013.
- ^ Alfredo Di Stefano: la Saeta Rubia che fece grande il Real, su calciopro.com, 4 luglio 2012. URL consultato il 4 luglio 2012.
- ^ Real Madrid: taking down myths, su hala-madrid.livejournal.com, 4 luglio 2012. URL consultato il 4 luglio 2012.