Oratori mariani storici di Cento

Lo stesso argomento in dettaglio: Oratorio della Crocetta.

Gli oratori sono piccoli edifici sacri destinati alla preghiera, attigui ad una chiesa o ad un monastero, o talvolta ad abitazioni private. Possono essere corrispondenti a pilastrini religiosi. La tradizione vuole che gli oratori elencati siano posti sull’asse di collegamento tra la Via Francigena propriamente detta e quella che scendendo dal Brennero giungeva a Roma fungendo da tappe intermedie di pellegrinaggio. Venivano e vengono usati per ricorrenze religiose come recite di rosari, processioni e funzioni sacre e sono anche percorsi devozionali locali sostituendo i lunghi pellegrinaggi che non tutti erano in grado di affrontare. Nella città di Cento. L'oratorio di Santa Liberata e l'oratorio di Santo Prato Fiorito sono dotati di diversi affreschi di santi, il secondo è piuttosto ampio e dedicato in particolare a san Sebastiano. Altri due oratori sono quello dell'Ariosto e quello della Crocetta, edificati ancor prima del XIX secolo. La chiesetta della Crocetta, nonostante le modeste dimensioni, era un punto di riferimento per i pellegrini locali.

Oratorio di Santa Liberata

Sorge a Cento circa a 1 km dalla Rocca Prime notizie dal 1578 (in occasione della visita del cardinale Gabriele Paleotti) nelle quali si deduce che appartiene alla famiglia Ariosti. Nel 1587 i confratelli di San Bartolomeo si recarono nell’oratorio per la traslazione della reliquia di San Zenone. Nel XVIII sec. Passa dalla proprietà di diverse famiglie (Bregoli, Rossi, Serra Zanetti) fino al 1919 in cui gli attuali proprietari Conti Chiarelli la acquistarono. L’oratorio si presenta nell’aspetto datogli nel 1760 data in cui il complesso venne modificato. La semplice facciata ha un solo ingresso che accede ad un aula con 4 colonne libere, da notare gli affreschi settecenteschi incorniciati da stucchi. Nel presbiterio: 2 ovati ad affresco raffigurano Santa Liberata e Sant Rocco che venerano un immagine della madonna col bambino (XVI sec.)

 
Oratorio santa liberata

Oratorio di Santo Prato Fiorito

(ampio e adornato da molti affreschi e dedicato a San Sebastiano);

Oratorio dell’Ariosto

(punto intermedio per la Crocetta);

 
Oratorio dell' Ariosto

Oratorio della Crocetta.

 
Oratorio Crocetta