Parchi nazionali d'Italia

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 8 mag 2015 alle 16:02 di Elwood (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 95.226.38.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot)

I Parchi Nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.

Il Parco nazionale del Gran Paradiso, istituito nel 1922, è il più antico fra Parchi nazionali italiani insieme a quello d'Abruzzo

Attualmente iscritti nell'Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP) sono ventiquattro, e complessivamente coprono una superficie di oltre 1.500.000 ettari (15.000 km²), che corrispondono a circa il 6% del territorio nazionale.[1]

Parchi "storici"

Immagine Nome Superficie protetta Anno
  Parco nazionale del Gran Paradiso (il primo istituito dall'Italia) 71.043,79 ha
1922
  Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (fino al 2001 nominato Parco nazionale d'Abruzzo) 49.680 ha
1921 [2]-1922
  Parco nazionale del Circeo 5.616 ha
1934
  Parco nazionale dello Stelvio 130.734 ha
1935
  Parco nazionale della Calabria (Soppresso nel 2002, con l'istituzione del Parco nazionale della Sila, era già stato ampliato nel 1985[3], mentre nel 1994 circa 3.000 ha gli venivano asportati per confluire nel Parco nazionale dell'Aspromonte, a sua volta istituito nel 1989) 12.000 ha (1968-1985)
16.000 ha (1985-1994)
13.000 ha (1994-2002)
1968

Parchi istituiti negli anni ottanta

Immagine Nome Superficie protetta Anno
  Parco nazionale dell'Aspromonte 64.153 ha
1989

Parchi istituiti negli anni novanta

Immagine Nome Superficie protetta Anno
  Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi 15.030,22 ha
1990
  Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga 141.341 ha
1991
  Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni 181.048 ha
1991
  Parco nazionale della Majella 74.095 ha
1991
  Parco nazionale del Gargano 118.144 ha
1991
  Parco nazionale della Val Grande 14.598 ha
1992
  Parco nazionale del Pollino (il Parco Nazionale più esteso) 192.565 ha
1993
  Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna 36.846 ha
1993
  Parco nazionale dei Monti Sibillini 69.722 ha
1993
  Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena 5.100 ha
(più 15.046 ha di superficie a mare)
1994
  Parco nazionale del Vesuvio 7.259 ha
1995
  Parco nazionale Arcipelago Toscano 16.856 ha
(più 56.766 ha di superficie a mare)
1996
  Parco nazionale dell'Asinara 5.170 ha
1997
  Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (Attualmente non attivato) 73.935 ha
1998
  Parco nazionale delle Cinque Terre 3.860 ha
1999

Parchi istituiti negli anni 2000

Immagine Nome Superficie protetta Anno
  Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano 22.793 ha
2001
  Parco nazionale della Sila 73.695 ha
2002
  Parco nazionale dell'Alta Murgia 68.033 ha
2004
  Parco nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese 68.996 ha
2007

Note

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
  2. ^ L'ente fu costituito il 25 novembre 1921 con direttorio provvisorio. Vedi E. Sipari, Relazione del Presidente del Direttorio provvisorio dell'Ente Autonomo del Parco Nazionale d'Abruzzo alla commissione amministratrice, Tipografia Maiella, Tivoli 1926. Tutti i documenti del periodo sono riportati in L. Arnone Sipari (a cura di), Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d'Abruzzo (1922-1933), Temi editrice, Trento 2011.
  3. ^ Data dell'ampliamento del Parco Nazionale della Calabria con il decreto del Ministro dell'agricoltura e delle foreste dell'8 agosto 1985, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 1986

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni