Via XX Settembre (Genova)

via di Genova, Italia

Via XX Settembre - un tempo Via Giulia per il tratto sino al ponte Monumentale, e via della Consolazione per il tratto oltre al Ponte Monumentale - è la principale arteria viaria di Genova. Assieme al corso Italia che costeggia il lungomare è uno dei luoghi prediletti per le passeggiate dei genovesi (per i quali è semplicemente via Venti) che vi si recano per il classico shopping.
Attraversa i due sestieri centrali di Portoria (primo tratto, porticato, da piazza De Ferrari al Ponte Monumentale) e di San Vincenzo (dal Ponte Monumentale a llo sbocco in via Cadorna presso piazza della Vittoria.
Fino agli anni ottanta, l'arteria era ricca di sale cinematografiche, ora trasferite nelle multisale del porto antico e della Fiumara a Sampierdarena.

È incrociata nel suo sviluppo da numerose strade - in parte pedonalizzate - ricche di eleganti boutique e negozi d'arte. Serve da cerniera fra la parte centro-orientale della città che si affaccia a est del torrente Bisagno a quella più occidentale sviluppata oltre largo della Zecca, porta Principe, fino alla delegazione di Sampierdarena.
Congiunge in particolare piazza della Vittoria a piazza De Ferrari, ovvero due dei maggiori slarghi di cui è dotata la città.

Quasi esclusivamente riservata a negozi ed uffici della city, via Venti è posta in leggera salita in direzione ovest (ma il traffico automobilistico si sviluppa in senso opposto) ed è abbellita da alcuni fra i più antichi ed imponenti palazzi cittadini; una serie di lunghi portici si sviluppa su entrambi i suoi lati.


La realizzazione di via XX Settembre

Fu ridisegnata sul tracciato delle due vie in asse, la vecchia via Giulia e la via della Consolazione, quando, a fine Ottocento, partendo dal 1892, si decise il riassetto urbanistico di tutto il centro cittadino. Pertanto lungo il suo tracciato, e parimenti nelle vie adiacenti, sorsero i più enfatici edifici in stile liberty della città, tra il 1892 e il 1912.
Ad attraversarla in senso longitudinale, all'incirca a metà del suo tracciato, è il Ponte monumentale, una imponente struttura in marmo a più arcate. Il ponte monumentale si impone sullo stesso luogo dove era la Porta dell'Arco, delle mura del XVI secolo, le cosiddette "Mura Nuove". Il suo ruolo è, come lo era stato quello della porta dell'Arco, di collegare due sistemi di viabilità, uno inferiore (via XX Settembre), ed uno superiore (corso Podestà). Venne realizzato con una doppia progettazione. Quella ingegneresca fu affidata all'ing. Cesare Gamba, che realizzò una immensa arcata con una struttura del tipo di quelle dei ponti ferroviari; ad essa fu sovrapposto un apparato monumentale in marmo, con colonne e sculture.
Lungo il corso di via XX Settembre si affacciano alcuni fra più prestigiosi negozi e trovano sede eleganti bar e ristoranti.

Situata poco anteriormente al Ponte monumentale vi è la Chiesa intitolata a Santa Rita, detta Chiesa della Consolazione, e, immediatamente oltre, la chiesa di Santo Stefano, di architettura romanica e ricostruita sui resti di un'antica abbazia benedettina.

Galleria

Bibliografia

Template:BiblioGenova