Discussioni utente:Mountbellew/Archivio 2
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Mountbellew! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fire90 11:52, 29 dic 2013 (CET)
Centri abitati irlandesi
Ciao Mountbellew, ho visto che stai inserendo le voci sui centri abitati irlandesi. È opportuno che aggiorni anche il template "Contea di ..." aggiungendo il centro abitato di cui hai creato la voce a cominciare da ... Mountbellew ;-) --Antonio1952 (msg) 22:27, 26 gen 2014 (CET)
- Quando ho iniziato ad inserire voci sui comuni irlandesi ho trovato la doppia categorizzazione e ho proseguito così. Riflettendoci, anche i comuni italiani erano categorizzati per provincia, per regione e per stato, poi, a fine 2009, la categorizzazione è stata semplificata (vedi); probabilmente nessuno ha fatto lo stesso con i comuni irlandesi per cui lì è rimasta la doppia categorizzazione. Effettivamente hai ragione tu: non ha senso. Proverò a chiedere che un bot la rimuova.
- Con l'occasione, ti segnalo che cerco di inserire un minimo di informazione sui comuni irlandesi tipo la fonte x il numero di abitanti e x il nome in gaelico nonché la posizione sull'Irish Grid (come ho fatto qui su Elphin. Se lo ritieni opportuno fallo anche tu. Ciao. --Antonio1952 (msg) 21:53, 27 gen 2014 (CET)
Shankill
Ciao, ti segnalo che esiste sia Shankill che . Si tratta per caso della stessa località?--Triquetra(posta) 10:15, 2 feb 2014 (CET)
- Aspetta, non c'é motivo di tenere Shankill (Dublino) che deve andare a Shankill. Mi occuperò io di tutto. Ciao--Triquetra(posta) 10:20, 2 feb 2014 (CET)
RE:Gradi cavallereschi
Ti inviterei a riguardare meglio quanto è successo: tu hai modificato anche i riferimenti ai nomi delle immagini, cosa che non si può fare e che crea l'apparizione di quadratini rossi al loro posto. Questo è il motivo dei miei annullamenti (che non c'entrano nulla con ciò che mi hai scritto), che ti pregherei di ri-ri-annullare, grazie ;-) :-) Ciao --Pil56 (msg) 18:12, 5 apr 2014 (CEST)
Santissimo
A me sembra un nome comune. Meglio discutere prima di spostare :-) Ciao, --Gac 09:30, 11 mag 2014 (CEST)
- Quello che decidono alla Treccani non influisce direttamente sulle scelte di wikipedia :-) Hai letto Wikipedia:Titolo_della_voce#Solo_la_prima_lettera_in_maiuscolo? Comunque la mia opinione vale come la tua, ma c'era già stato uno spostamento (vedi la cronostoria) ed è quindi indispensabile raccogliere il consenso prima di modificare. Ciao, --Gac 10:07, 11 mag 2014 (CEST)
- Pagine come questa e questa sono il risultato delle opinioni della comunità e vanno seguite. Se ritieni che siano errate, devi aprire una discussione nella relativa pagina e, se otterrai consenso, la pagina verrà modificata. Wikipedia è un progetto collaborativo e l'opinione del singolo non interessa :-) Ciao, --Gac 16:15, 11 mag 2014 (CEST)
Congregatio Amercana
Mi sono riferito a questa fonte che sembra l'unica a non aver preso info da noi.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 23:22, 24 mag 2014 (CEST)
- Ok, corrette le due voci secondo l'Annuario, buona continuazione.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 23:44, 24 mag 2014 (CEST)
Ingiusto rilievo?
In merito al ruolo e all'importanza di Giovanni da San Guglielmo in seno all'Ordine degli Agostiniani scalzi - sebbene il culto sia effettivamente limitato, per motivi storici, alla Maremma grossetana, là dove appunto è sepolto - ti cito questa frase che dovrebbe comunque metterne in luce la figura, senza nulla togliere agli altri esponenti dell'Ordine citati all'interno della voce. Sarebbe stato però preferibile affrontare la questione nella Discussione anziché rimuovere la modifica in maniera unilaterale: "Bisogna dunque concludere che questo individuo straordinario e singolare fu donato dalla Provvidenza agli Agostiniani Scalzi quale Modello ed incarnazione limite, e quindi più perfetta, del loro carisma" ( I. Barbagallo, Un roveto ardente. Il Ven. Padre Giovanni Nicolucci da S. Guglielmo Agostiniano Scalzo. Profilo biografico e spiritualità, Frosinone, 1976, p. 87). In aggiunta, di altri due agostiniani scalzi è stata finora riconosciuta l’eroicità delle virtù, primo gradino del processo di canonizzazione, oltre a P. Giovanni da S. Guglielmo: P. Carlo Giacinto Sanguineti (genovese, teologo biblista e fondatore del Santuario della Madonnetta), Fra Santo Di Santi (trapanese, umile fratello converso e grande mistico); e recentemente è stata introdotta anche la causa di beatificazione del chierico slovacco Fra Luigi Chmel, morto a Roma nel 1939, come si può leggere nel sito web del Santuario della Madonnetta di Genova. Non stiamo quindi parlando, nel caso di Giovanni da S. Guglielmo, di una personalità dal ruolo secondario o marginale all'interno dell'Ordine agostiniano scalzo. Basterebbe semplicemente leggerne la voce per averne un'idea anche solo approssimativa. Grazie comunque per aver stimolato il dibattito! --EffeCi79 (msg) 16:13, 26 lug 2014 (CEST)
Nulla in contrario... La mia osservazione non voleva essere una sfida a chi è più bravo, bello o intelligente oppure no, specie se si parla di religione, dove questi concetti "mondani" sono da prendere con le dovute cautele... La mia intenzione era di integrare (e ribadisco, senza mettere in ombra le gesta altrui) la panoramica storica dell'OAD, inserendo una delle tante figure che - pur avendo in questo caso un culto limitato ad una sola area geografica ed essendo fermo da tempo il processo di beatificazione - è oggetto di diverse biografie scritte in un ampio arco temporale, di cui una è il libro da me sopra citato, stampato certamente da una tipografia a diffusione locale, ma pubblicato per conto del Segretariato per la formazione e spiritualità dei PP. Agostiniani Scalzi come testo per la formazione dei religiosi OAD. Questo dovrebbe bastare per dare rilievo a Giovanni Nicolucci come ad altri religiosi dell'Ordine che si sono distinti per virtù e spirito di umiltà, ma non sono presenti in alcuna enciclopedia "seria": vedi ad es. fra Luigi Maria Chmel (+1939), di cui è in corso la causa di beatificazione, quindi, fino a prova contraria, è anch'egli illustre figlio dell'Ordine agostiniano scalzo. E l'elenco sarebbe molto più lungo... Un cordiale saluto! --EffeCi79 (msg) 18:11, 26 lug 2014 (CEST)
Ordini
Ciao, prima di andare avanti a discutere, ti chiedo una cortesia: sei tu l'IP anonimo che da giorni sta facendo modifiche inserendo personalità nelle varie categorie tipo : Cavalieri dell'Ordine dell'Impero Britannico? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:02, 30 lug 2014 (CEST)
- Allora se hai vaghi sospetti digli di darsi una calmata, che sta andando avanti molto male. Comunque, per il resto, ok, allora è "Commendatore"? -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:25, 30 lug 2014 (CEST)
- In questo caso ci sarà un po' da lavorare. Per fortuna non ho ancora riempito la categoria "Comandanti" e siamo in tempo per metterci, come si dice, una pezza. Per quanto riguarda "Knight Commander" pure è Cavaliere Commendatore? -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:05, 30 lug 2014 (CEST)
Orsoline
Ciao, mi spieghi per favore come mai hai cancellato la citazione bibliografica che avevo inserito nella voce Orsoline? grazie --Susanna Giaccai (msg) 10:01, 16 ago 2014 (CEST)
Persone legate a Desio
Con disponibilità e simpatia wikipediana ti segnalo quanto da me iscritto in Discussioni sulla pagina di Desio, con la speranza che tu voglia condividerlo. Cordialità.--2.36.180.207 (msg) 00:08, 3 set 2014 (CEST) Mi chiedo a chi giova l'esclusione dalla pagina su Desio delle biografie riguardanti alcuni personaggi ben noti. che costituirebbero motivo di vanto in ogni altra comunità cittadina? La motivazione riguardante Pio XI iscritta in apertura di questa pagina appare del tutto illogica. Vi si fa richiamo a Papa Woitila, che dovrebbe trovare menzione in moltissime località, in considerazione della vastità del suo papato. Ma cosa centra questo. Woitila non è nato a Desio. Egli sarà pur nato in una comunità cittadina ed in quella troverà particolare ricordo e valorizzazione, fatto salvo il diritto di ogni altra località a ricordare e valorizzare eventuali suoi aspetti biografici. Del resto anche la biografia di Pio XI offre motivo e titolo per essere ricordato altrove. Ad esempio, nel rifugio che porta il suo nome, nel ricordo della vocazione alpinistica, o ancora nella "Desio" andina, così chiamata proprio per ricordare il suo luogo natio. Concludo con l'invito ad essere obiettivi, ma generosi, nel diffondere la conoscenza di tutto ciò che onora e valorizza la nostra comunità cittadina, senza cadere in una gretta ricerca di motivi, grazie ai quali poter ridurre merito e qualificazione della nostra cittadina, anche a partire dai personaggi di indubbia fama che in essa hanno avuto i natali. --2.36.180.207 (msg) 00:08, 3 set 2014 (CEST)
- (Era stato messo in Utente:Mountbellew, ciao. --Vito (msg) 00:15, 3 set 2014 (CEST))
Archiviazione prg:religione
Ciao! Ho "dearchiviato" le discussioni di dicembre 2014 perché troppo recenti per essere archiviate già adesso.
La prossima volta, per favore, non archiviare così a ridosso della data di archiviazione. Tieniti sempre almeno ad un mese di distanza. Non ci vuol nulla ad aggiungere successivamente dicembre all'archivio che hai predisposto. Grazie cmq per l'utile operazione e a risentirci. pequod76talk 22:44, 8 gen 2015 (CET)
- Nessun problema, figurati, era solo per darti una dritta. Buonwiki. pequod76talk 00:19, 9 gen 2015 (CET)
Ho solo seguito le istruzioni del template bio che dice che FineIncipit va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto. Suppongo che il template bio serva per rendere uniformi le pagine sulle biografie; infatti, usandolo secondo le norme, si comprende subito che Faà è stato importante sia come presbitero, che come ufficiale che come matematico; altrimenti è necessario leggere molte righe per sapere questo. Se ci sono delle ripetizioni, supporrei che vadano tolte nel testo successivo. Ciao--78.15.167.252 (msg) 20:32, 11 feb 2015 (CET)
- Ciao Mountbellew! Concordo con l'ip, le istruzioni del bio sono chiare, dove se ne è parlato e quale sarebbe la motivazione per inserire il parametro "Fine incipit"? Inoltre è già molto che appaia l'attività di militare, ma almeno và citata dopo quella di matematico (e anche di beato), al limite riformulare l'incipit per evitare ripetizioni. --Kirk39 Dimmi! 22:20, 11 feb 2015 (CET)
Società Salesiana di San Giovanni Bosco
Procedendo per ordine: alla spiegazione dello stemma ho dimenticato di inserire il riferimento al sito (che tra l'altro riporta esso stesso una citazione di una fonte non specificata), le "inutili ampie citazioni" le ho inserite pensando di dare una fonte più autorevole a quello che scrivevo e le note le ho rimosse perchè riferite a parti del testo che avevo modificato e che quindi ormai non si riferivano a nulla. Sul nome ufficiale della congregazione non avevo e non ho il minimo dubbio ma per dare un fondamento ti metto anche il link del sito ufficiale nel quale puoi trovare il titolo ufficiale (che è appunto "Società di San Francesco di Sales). Viene riportato inoltre un titolo alternativo (Salesiani di don Bosco) ma non risulta in alcun posto il nome "Società Salesiana di San Giovanni Bosco" su cui ostenti tanta sicurezza che vorrei sapere da dove deriva. E concludo la discussione dicendo che in ogni caso c'è modo e modo di dire le cose e anche se avessi scritto le peggiori idiozie il tuo tono non sarebbe stato giustificato. Markito more (msg)
Poche ore rimaste per votare
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 13:14, 10 mag 2015 (CEST)