Il Common Desktop Environment (CDE) è un'interfaccia grafica originariamente proprietaria per sistemi Unix basata sulle librerie grafiche Motif. È l'interfaccia grafica standard per l'OpenVMS di HP.

Common Desktop Environment
software
Logo
Logo
CDE 2.2.0 Alpha su GNU/Linux
CDE 2.2.0 Alpha su GNU/Linux
CDE 2.2.0 Alpha su GNU/Linux
GenereDesktop environment
SviluppatoreThe Open Group
Data prima versionegiugno 1993
Ultima versione2.1 (5 febbraio 1997[1])
Ultima beta2.2.2 (27 luglio 2014)
Sistema operativoUnix-like
Linux
Solaris
FreeBSD, NetBSD, Openindiana, OpenVMS
LinguaggioC
C++
ToolkitMotif
LicenzaGNU Lesser General Public License 2.0
(licenza libera)
LinguaInglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Italiano
Sito webcdesktopenv.org

CDE è stato sviluppato da Hewlett Packard, IBM, Novell e Sun Microsystems sotto l'egida del The Open Group. È basato sul Visual User Environment (VUE) di HP.

Storia

Sebbene nel 2000 CDE fosse considerato de facto l'interfaccia standard per sistemi UNIX l'avvento di progetti open source come KDE e GNOME per sistemi Linux e la loro rapida diffusione convinse i componenti della The Open Group ad abbandonare il CDE in favore delle interfacce grafiche open source. Nel 2001 le società Hewlett Packard (HP-UX) e Sun Microsystems (Solaris) annunciarono che i loro UNIX avrebbero abbandonato il CDE in favore del progetto GNOME.

Nell'aprile del 2003 HP ha deciso di ritornare a utilizzare la CDE dichiarando che il progetto GNOME non era in grado di fornire un'interfaccia grafica sufficientemente stabile per le loro esigenze. HP ha anche suggerito la necessità di realizzare delle API per la realizzazione di un'interfaccia grafica senza fronzoli ma stabile e parca di risorse.

All'inizio del 2010 è stato avviato un progetto open source chiamato OpenCDE, al fine di avere una versione libera del CDE. Il progetto intende riprodurre la grafica, l'organizzazione, e le funzionalità di CDE, senza l'utilizzo di codice derivato dallo stesso.

Il 6 agosto 2012, CDE è stato rilasciato sotto la licenza libera LGPL.[2] Il codice sorgente è disponibile su SourceForge e richiede le librerie grafiche Motif e Xlt. La Motif fu rilasciata soto la licenza libera LGPL nel 26 ottobre 2012.[3] Il codice sorgente è anche disponibile da Sourceforge.

Note

  1. ^ TOG Press Release: The Open Group Announces Common Desktop Environment 2.1
  2. ^ Thom Holwerda, CDE released as open source, su osnews.com, OSNews. URL consultato il 09/08/2012.
  3. ^ Michael Larabel, Motif 2.3.4 On The LGPL License, su phoronix.com, Phoronix. URL consultato il 10/26/2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero