Houdini (scacchi)

motore scacchistico per Microsoft Windows
Versione del 10 mag 2015 alle 13:53 di Botcrux (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo portale)

Houdini è un motore scacchistico per Windows, sviluppato dal programmatore belga Robert Houdart. La prima versione è stata rilasciata il 15 marzo 2010. Le prime versioni, fino alla 1.5a, sono gratuite per uso non commerciale, mentre le versioni successive sono a pagamento. Houdini è al vertice delle graduatorie IPON e Blueyonder[1][2]. È anche primo nelle graduatorie 40/40 e 40/4 del CEGT[3][4].

Houdini
software
GenereMotore scacchistico
SviluppatoreRobert Houdart
Ultima versione4 (25 novembre 2013)
Sistema operativoMicrosoft Windows
LinguaggioC++
Licenzafreeware fino a 1.5a
commerciali le versioni successive
(licenza non libera)
Sito webcruxis.com/chess/houdini.htm

Secondo Houdart[5]:

(inglese)
«The name Houdini was chosen because of the engine's positional style, its tenacity in difficult positions and its ability to defend stubbornly and escape with a draw – sometimes by the narrowest of margins. On the other hand Houdini will often use razor-sharp tactics to deny its opponents escape routes when it has the better position»
(italiano)
«Il nome è stato scelto per via dello stile di gioco posizionale del motore, la sua tenacia in situazioni difficili e la sua abilità nel difendersi ostinatamente e uscire con una patta - spesso entro il margine più stretto. Nello stesso tempo, Houdini usa spesso tattiche "affilate" per impedire all'avversario di sfuggire quando si trova in posizione migliore.»

L'autore riferisce di essere stato influenzato soprattutto da motori opensource quali Ippolit/RobboLito (UCI), Stockfish (UCI) e Crafty (WinBoard), ma Houdini è stato rilasciato come motore UCI closed source.

Houdini è supportato da sistemi operativi Windows a 32-bit e a 64-bit, guadagnando il 30% di velocità su architetture a 64-bit, ed è eseguito in sistemi multiprocessore. Come altri motori UCI, non è provvisto di una propria interfaccia grafica nativa, dunque richiede necessariamente l'uso di una GUI di terze parti. Houdini implementa un algoritmo di potatura alfa-beta molto avanzato con LMR, utilizza una bitboard e supporta tablebase Gaviota dalla versione 1.5.

Note

Collegamenti esterni