Festa della mamma
La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo, celebrata in onore della figura di madre, della maternità e dell'influenza sociale delle madri.
Non esiste un unico giorno dell'anno in grado di accomunare tutti gli stati in cui l'evento è festeggiato. In gran parte dei paesi l'evento è festeggiato nel mese di marzo. A San Marino, si festeggia sempre il 15 marzo. In Italia, Svizzera, Slovacchia, Croazia, Stati Uniti, Malta ed in Giappone si festeggia la seconda domenica di maggio, in Slovenia invece l'evento è festeggiato il 25 marzo e in Albania l'8 marzo.
Storia
Ci sono diverse antiche celebrazioni che in qualche maniera possono essere paragonate alla festa della mamma, ma non sono correlate alla celebrazione moderna.
In Italia
In Italia, la prima Giornata nazionale della Madre e del Fanciullo fu celebrata il 24 dicembre 1933, nel quadro della politica della famiglia del governo fascista. Nell'occasione vennero premiate le madri più prolifiche d'Italia. La data era stata scelta in connessione con il Natale.
In maggio, la festa della mamma è nata a metà degli anni cinquanta in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l'altra invece a motivi religiosi.
Originariamente la Festa della Mamma era fissa in un giorno specifico. E questo giorno era l’8 maggio. Per facilitare i festeggiamenti e far ricadere la Festa in un giorno festivo, si è poi deciso di rendere la data “mobile” e fissarla la seconda domenica di maggio.
La prima risale al 1956, quando Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, in collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell'Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia, prese l'iniziativa di celebrare la festa della mamma a Bordighera, la seconda domenica di maggio del 1956, al Teatro Zeni; successivamente la festa si svolse al Palazzo del Parco.
La seconda risale all'anno successivo e ne fu protagonista don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria, il 12 maggio 1957. L'idea di Don Migliosi fu quella di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso, cristiano anzitutto ma anche interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo tra loro le varie culture: il suo tentativo è stato ricordato, in due contributi, anche dal quotidiano vaticano[1]. Da allora, ogni anno, la parrocchia di Tordibetto celebra ufficialmente la Festa con importanti manifestazioni a carattere religioso e culturale.
Il 18 dicembre 1958 Raul Zaccari - insieme ai senatori Bellisario, Baldini, Restagno, Piasenti, Benedetti e Zannini - presentò al Senato della Repubblica un disegno di legge tendente ad ottenere l'istituzione della festa della mamma[2]. L'iniziativa suscitò un dibattito in Senato, che si prolungò anche nell'anno successivo: alcuni senatori ritenevano inopportuno che sentimenti così intimi siano oggetto di norma di legge e temevano che la celebrazione della festa potesse risolversi in una fiera di vanità[3].
La festa comunque prese ugualmente campo in tutta Italia, celebrata la seconda domenica di maggio come in tanti altri paesi del mondo[4]. In questa occasione, i bambini offrono regali alle loro madri, come disegni o altri lavoretti che hanno realizzato a scuola.
In altri paesi
Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista, propose di fatto l'istituzione del Mother's Day for Peace (Giornata della madre per la pace), come momento di riflessione contro la guerra, ma l'iniziativa non ebbe successo.
Anna Jarvis celebrò la festa moderna Mother's Day (Giornata della madre) per la prima volta nel 1908, sotto forma di un memoriale in onore di sua madre, un'attivista a favore della pace. La celebrazione di Jarvis si diffuse e divenne molto popolare, tanto che fu ufficializzata dal presidente Woodrow Wilson nel 1914, quando il Congresso deliberò di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri. Con l'andare del tempo questa festività si è evoluta in una festa commerciale, il cui volume di affari è superato solo dalle festività natalizie.
La festa venne introdotta nel 1917 in Svizzera, nel 1918 in Finlandia, nel 1919 in Norvegia e in Svezia, nel 1923 in Germania e nel 1924 in Austria. Successivamente molti altri paesi introdussero anch'essi la ricorrenza.
Festa della mamma nel mondo
La data della festa della mamma non è comune a tutti gli Stati. Di seguito viene riportato un prospetto con le date di ogni Nazione in cui è festeggiata.
Note
- ^ C'è ancora la Festa di campagna?, in: "L'osservatore della Domenica" del 25 luglio 1982; più di recente: S. Gusmano, Alla scoperta della maternità, in: "L'Osservatore Romano", 8 maggio 2011, p. 4.
- ^ Dal sito del Senato della Repubblica
- ^ Dal sito del Senato della Repubblica
- ^ Alcuni articoli dal quotidiano La Stampa (consultabili online qui)
- La Nuova Stampa Domenica 12 maggio 1957, pag. 2, titolo: Fiori a tutte le mamme: Oggi la festa è dedicata alla figura della madre.
- La Stampa Domenica 14 maggio 1961, pag 2, titolo I più bei temi sulla mamma tra i ragazzi delle elementari: Ricorre oggi la "Festa della Mamma" che da qualche anno è diventata una gentile tradizione...
- La Stampa Domenica 10 maggio 1964, pag. 2, titolo Alle mamme in terra e in cielo: In questi giorni, in tutte le elementari di Torino sui quaderni e sulla lavagna spiccava la parola più dolce e soave: mamma. Preludio alla festa che si celebra oggi...
- La Stampa Domenica 11 maggio 1969, pag. 5, titolo Fiori per due mamme: "Specchio dei tempi" ha voluto ricordare l'odierna "festa della mamma"...
- La Stampa Domenica 14 maggio 1978, pag. 7, titolo Il dono di una rosa per 4 mila mamme: Una rosa per ogni mamma. In occasione della festa che ricorre oggi,...
- La Stampa Domenica 13 maggio 1984, pag. 21, titolo I bambini dell'asilo festeggiano la mamma: Oggi pomeriggio i bambini dell'asilo Monsigno Bertolotti si troveranno nei locali del cinema Della Rosa per la festa della mamma.
- La Stampa Domenica 13 maggio 1990, pag. 1 della cronaca di Torino, titolo C'è un'azalea per la festa della mamma: ... in occasione dell'odierna Festa della mamma.
- La Stampa Domenica 14 maggio 1995, pag. 1 della cronaca di Imperia-Sanremo, titolo Festa della mamma un fiore e un sorriso: Era il 7 aprile 1956 quando il consiglio comunale [di Bordighera] decide all'unanimità che tutti gli anni, alla seconda domenica di maggio, si festeggeranno tutte le mamme. Da Bordighera fa presto a fare il giro della penisola.
- La Stampa Domenica 14 maggio 2000, pag. Imperia Spettacoli, titolo Festa della mamma alla scuola Respighi: Una festa della mamma in musica (classica) insieme a giovani esecutori stranieri.
- La Stampa Domenica 9 maggio 2004, pag. 39, titolo Oggi in piazza le azalee contro il cancro: Anche quest'anno le piazze italiane ospiteranno l'Azalea della Ricerca, in occasione della festa della mamma...
- ^ Días Nacionales en Chile
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla festa della mamma
Collegamenti esterni
- Quando nasce la festa della mamma? Le origini. la Repubblica. 3 marzo 2012
- Ma nel resto del mondo, quando si festeggia la “Festa della Mamma?”
- La Storia della Festa della Mamma
| Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85087540 · GND (DE) 4371191-1 · BNF (FR) cb11979298k (data) · J9U (EN, HE) 987007545932605171 |
|---|