Archivio

Discussioni utente:Mizardellorsa/Archivio 1
Discussioni utente:Mizardellorsa/Archivio 2
Discussioni utente:Mizardellorsa/Archivio 3
Discussioni utente:Mizardellorsa/archivio 4
Discussioni utente:Mizardellorsa/Archivio 5
Discussioni utente:Mizardellorsa/Archivio 6
Discussioni utente:Mizardellorsa/Archivio 7


La Collina dei Conigli ONLUS

Ciao, ho visto le tue aggiunte ai riferimenti esterni della voce sulla associazione. Se per te non è un problema cancellerei però il collegamento a LaRepubblica 2008, che alla fine è solo la presentazione del calendario. Come avrai visto la voce è stata proposta per la cancellazione perchè (senza tante spiegazioni) non sarebbe enciclopedica. Come autore non concordo per niente e sto cercando di spiegare a chi non conosce il mondo delle associazioni animaliste che la realtà della associazione in oggetto è semplicemente unica, perchè ha realizzato il primo centro di recupero per animali da laboratorio, e la sua importanza nazionale è evidente. Mi sembrava che le fonti (giornali nazionali) già messe dovessero essere sufficienti. Ho appena messo un riferimento ad una dichiarazione video dell'allora (2011) sottosegretario Martini che aveva scelto proprio il Centro di Recupero per annunciare le iniziative del ministero in materia di metodi alternativi all'utilizzo degli animali. In quest'ottica non vorrei che riferimenti esterni, perfettamente leciti, ma di soggetto "occasionale" potessero dar luogo a commenti negativi. Grazie dell'attenzione

--RITUKALOS (msg) 18:09, 6 gen 2013 (CET) Grazie del supporto, rimango dell'idea che la cancellazione non abbia tenuto conto della effettiva rilevanza della voce, anche in considerazione dell'esistenza di voci "simili" molto meno rilevanti, ma non ritengo costruttivo fare della polemica. Mi sembra invece buono il tuo suggerimento di costruire una voce sull'argomento benessere animale, cercherò di farlo, ma voglio prepararla bene perchè è un argomento complesso. Ciao --RITUKALOS (msg)Rispondi

Madonna di Campagna

Buonasera, che non guasta mai. Io non vivo a Pallanza, ma riporto quanto ho trovato su una fonte indicata anche nei collegamenti esterni, ovvero qua http://www.verbanensia.org/monumenta_details.asp?locID=29468 proprio nel titolo della scheda "Verbania, loc. Suna". Se l'informazione in quella fonte e' sbagliata, non so cosa dire. In quest'altro sito http://verbania-turismo.it/dettaglio.asp?aID=13, che ho riportato pure ma non funziona, localita' precise non ne ho trovate. Comunque mi sembra che vada discusso di questo nella pagina della voce, non nelle talk personali. Buon proseguimento. --Rago (msg) 19:37, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Re: cogestione liceo volta

Ciao, la tua proposta fatta al Bar è piaciuta molto sia a me che al consiglio di cogestione :D proprio una bella idea!

Ora potresti inanzitutto dirmi quale giorno preferisci tra 26-27-28 febbraio e in quale fascia oraria (8.30-10.30 11.15-13.15)?

Grazie mille ancora! --Giuliagi (msg) 21:58, 28 gen 2013 (CET)Rispondi


Ciao, ora sto aspettando che quelli che si occupano di collocare i gruppi decidano dove posizionarci. Se poi l' ospedale dovesse decidere di chiamarti proprio in quei 3 giorni non c' è problema, basta che mi avvisi. Forse, i 2 gruppi su Wiki saranno fusi in un unico turno per questioni logistiche. Comunque, c'è ancora un mesetto prima del 26, non abbiamo fretta. Appena saprò ti farò sapere tutto. (Nel caso fossi con Fabexlosive e MLWatts, ho ottenuto anche una meravigliosa LIM a disposizione :D).
Tanti saluti, --Giuliagi (msg) 15:45, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
Ciao! Rieccomi qui! Finalmente, dopo tanto duro lavoro, noi del consiglio di cogestione abbiamo sistemato tutto! I 2 gruppi su wiki, come sospettavo, sono stati fusi: siamo al secondo turno (11.15-13.15) del mercoledì 27, ma abbiamo comunque la possibilità di sforare gli orari a oltranza, se ce ne fosse bisogno (la cogestione prosegue infatti anche al pomeriggio!)
Dunque: ora, anche con Fabexplosive e MLWatts, penso che si dovrebbe decidere come strutturare il tutto... Come si fa? --Giuliagi (msg) 21:57, 7 feb 2013 (CET)Rispondi

Ciao, dai un occhiata qui :) --Giuliagi (msg) 15:30, 26 feb 2013 (CET)Rispondi

{{Pagina principale/Notizie/Auto}}

Negli ultimi due inserimenti, hai scordato di levare il settimo articolo. Non c'è stata una grande discussione sul limite di sei articoli, ma il bot lo ha mantenuto per tanti anni e direi che vada comunque considerato uso corrente. Ciao -- Codicorumus  « msg 19:02, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

Logopedia

Hai inserito un link doppio (esisteva già); inoltre quello che hai inserito puntava ad una pagina generale ed occorreva scaricare un pdf, mentre quello esistente (che esisteva ed esiste tuttora), punta direttamente alla giusta pagina col testo della gazzetta ufficiale. Fai attenzione. --Gac 17:00, 2 feb 2013 (CET)Rispondi

Libri di Wikipedia

Ciao!
Volevo ringraziarti per avermi segnalato questo strumento, vedrò di prenderci la mano pian pianino, ha l'aria di essere davvero utile!
Ora come ora, stiamo facendo un lavoro di revisione e di miglioramento di alcune voci di Wikipedia, (legate all'argomento Telecom) con l'aggiunta di fonti e immagini! Io ed altre mie colleghe, in particolare, ci occupiamo delle "voci correlate" a Telecom Italia. Il tutto poi sarà argomento della nostra tesi di laurea.
Nel caso fossi un dubbio su qualcosa, o avessi bisogno di una mano, non esiterò a contattarti!!

Grazie mille ancora!
--Kate Riddle


Anch'io ti ringrazio per le preziose dritte su Libri di Wikipedia! : )--Snowdrop (msg) 15:53, 7 feb 2013 (CET)Rispondi


Ciao! Mi associo alle mie "colleghe" e ti ringrazio per averci segnalato alcuni libri, ci saranno sicuramente utili per il nostro progetto di tesi!:) grazie ancora --Chiarada91

Cogestione Liceo Volta

my2c organizzativi nella pagina di discussione di Giuliagi. --Fabexplosive L'admin col botto 15:27, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

Re: stagiste

Ciao, ti ho risposto nella mia talk -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 19:44, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

Come sopra. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 08:37, 10 feb 2013 (CET)Rispondi

Re: Telecom

Ciao Mizardellorsa, grazie della segnalazione. Sentirò CristianCantoro e magari lo inviterò ad interfacciarsi con la comunità seguendo queste indicazione, se non l'avesse già fatto.

In bocca al lupo per l'intervento. A presto. --Harlock81 (msg) 12:03, 10 feb 2013 (CET)Rispondi

Salve di nuovo, vedo che CristianCantoro è già tutor presso il Progetto:Coordinamento/Scuole, non credo abbia bisogno di mie indicazioni. Avrà anzi lui da insegnare a me. :-) Ciao, a presto. --Harlock81 (msg) 12:31, 10 feb 2013 (CET)Rispondi

Proposte voci professioni

Ciao, ti contatto in quanto ho inteso che, come me, ti dai dare, tra le altre cose, per le voci in oggetto. Come puoi vedere, recentemente, ho creato Consulente di direzione e Sistema dualistico (professioni), e ho apportato un pò di modifiche a Libero professionista e a Professionista. Dimmi cosa ne pensi delle mie proposte:

  • 1) spostare buona parte della pagina Professionista (dalle prime definizioni generali in giù) in Libero professionista. Primo perché queste informazioni sono proprie delle libere professioni (protette o meno che siano), secondo perchè professionista, nell'accezione generale, è il "professional" inglese, uno che per mestiere esercita un'attività economica (imprenditoriale, commerciale, artigiana, industriale, intellettuale, etc.) Perciò, i liberi professionisti (ovvero quelli che praticano una professione intellettuale o prevalentemente intellettuale) sono una parte dei professionisti. Ovviamente, poi la voce professionista andrebbe un pò integrata dicendo esattamente quanto sopra (un cenno iniziale c'è, è che dopo si parla solo di libere professioni)
  • 2) creiamo la voce "libere professioni senza albo" o, meglio "senza albo (libere professioni) che, dopo una definizione generale, punti a libere professioni. Questo per simmetria con la voce sugli ordini. In questa voce poi trattiamo specificatamente della nuova legge (ho visto che hai aperto un progetto), delle associazioni, etc.

--Sistoiv (msg) 13:27, 17 feb 2013 (CET)Rispondi

Re: Resine poliammidiche alifatiche per uso odontotecnico

Sì, di una voce cancellata imho è sempre possibile tenere qualche informazione integrandola altrove dove più opportuno (ovviamente vale la solita tiritera, purché fontate, non promozionali, con il giusto rilievo ecc. ecc.), nelle PdC si discute solo l'esistenza della voce autonoma. Ciao e buon lavoro. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:02, 21 feb 2013 (CET)Rispondi

Re: Ebook a scuola

Comunque io non sono contrario all'uso degli ebook nelle scuole e mi sta bene che i professori usino il creatore di libri, ma ero contrario a concentrare troppe forze del già striminzito progetto scuole nel fornire aiuto coi libri di Wikipedia. La notizia che ci porti, come ho scritto, è ottima e ben accetta: qualsiasi punto di contatto tra Wiki e le scuole è un risultato positivo. Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 14:51, 5 mar 2013 (CET)Rispondi

Ionico (verso)

Dovresti scrivere almeno un paio di righe, altrimenti IMHO è da C1...--MidBi 01:44, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Ok, grazie per la spiegazione, non avevo capito la questione. :)--MidBi 09:03, 11 mar 2013 (CET)Rispondi

Cancellazioni immediate

Ciao, ti informo che per chiedere la cancellazione delle voci Cretico (verso), Cretico (strofe), Discussione:Cretico (verso) l'avviso da inserire era {{Cancella subito}} (e non {{Cancellare}}), rispettivamente in base ai criteri 5 (doppione, ovvero scorporo non motivato da Cretico), 9 (redirect inutile), 10 (discussione di pagina cancellata). Buon lavoro! Sanremofilo (msg) 14:52, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Utente/Mizardellorsa/Galleria Piazza Scala

Ciao Mizar, ho sistemato il titolo in Utente:Mizardellorsa/Galleria Piazza Scala in quanto come lo avevi scritto tu era una voce di wikipedia e non una sandbox. Buona lavoro.--Triquetra(posta) 19:09, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

Gallerie di piazza Scala e Pittura lombarda dell'ottocento

Grazie Mizar, bello. fammi sapere se posso esserti d'aiuto. a presto, --iopensa (msg) 17:05, 7 apr 2013 (CEST)Rispondi

Vaglio voce Telecom Italia

Ciao Mizar, come forse avrai notato io e le mie compagne abbiamo attuato la procedura di vaglio per la voce Teolecom Italia. Ti chiederei gentilmente di darci il tuo parere per iniziare a stimolare la discussione che finora è stata assente. Ti ringrazio in anticipo --Valentina Frigato (msg) 13:05, 29 apr 2013 (CEST)Valentina FrigatoRispondi

Pianificazione forestale

Ciao, sono un neoftifa di wikipedia e sto contribuendo con qualche voce relativa la pianificazione forestale (non catasto agricolo) da momento che mi occupo di progettobosco.it, un'applicativo web per raccogliere i dati relativi la pianificazione forestale. Sono bene accette delle dritte in quanto imbranato nell'uso di wikipedia. Caiofior (msg) 14:30, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

Fondazione Fotografia

Buon giorno Mizar, volevo rigraziarla per i commenti a sostegno della voce su FFM e chiederle un consiglio su come evitare la cancellazione. Anche io sono una neofita di Wikipedia. Utente: Alice Elettrizzaci

Cancellazione

Salve, ti scrivo per un problema tecnico a proposito di questa pagina nella quale siamo intervenuti. Sebbene sia in corso una discussione, nella lista delle voci da cancellare del giorno 16 maggio risulta essere in modalità semplificata e non consensuale. È normale così? Grazie dell’attenzione e saluti. Lineadombra 15:04, 18 mag 2013 (CEST)Rispondi

Crepi!

Ciao, ti volevo solo dire "crepi!" in risposta al tuo "in bocca al lupo" e grazie per la comprensione. :) Un saluto sincero!--Alienautic (msg) 17:14, 19 mag 2013 (CEST)Rispondi

Sì, ti ringrazio, anche perché devo capire come fare a caricarle, dato che le foto finora da me uploadate erano tutte scattate da me e le mettevo in pubblico dominio. Comunque credo che ne riparleremo alla fine del progetto, cioè verso ottobre, quindi per adesso c'è tempo!--Alienautic (msg) 21:07, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

Avviso canc

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Oloferne (goletta)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Zero6 17:33, 19 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re: Leibniz

Ciao! A dire il vero non ne ero assolutamente a conoscenza. Mi dispiace di aver annullato le modifiche, anche se, come hai già notato, non ho cancellato i contributi per intero. Credo tuttavia di averlo fatto in buona fede e a prova di questo ho già scritto sulla pagina di discussione dell'utente in questione per spiegare i motivi. In primo luogo le modifiche, anche se sostanziose, erano del tutto prive di fonti. L'utente aveva inoltre eliminato alcune parti già presenti e corredate di fonti senza motivare (per questo ho ripristinato una versione precedente della pagina in un primo momento) e ne aveva aggiunte altre che mancavano di Punto di vista neutrale e contenenti qualche ripetizione. Alcune inserzioni andavano poi wikificate, ma questo è assolutamente il dettaglio meno rilevante. Spero di non aver scoraggiato troppo il nuovo utente, perché non era mia intenzione. Ho solo cercato di farlo agire secondo il regolamento di Wikipedia. --MisterMicro (scrivimi) 21:44, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re:

Aubrey è di lì. Io posso aiutare se venite su Bologna, in base al giorno. Ciau, --Elitre 14:19, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re Fondazione Fotografia Modena

Ciao Mizar, ottima notizia e opportunità. Esiste già un'ipotesi sulla data? Anche se non è particolarmente vicino mi piacerebbe comunque partecipare, se la salute me lo consente (al momento faccio solo cose in loco come la wikigita del prossimo sabato). Ad ogni modo sarebbe utile trovare anche qualche Wikipediano più vicino a Modena in modo da dare una continuità ai contatti in prospettiva. Grazie. --MarcoK (msg) 14:56, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi

Wikisource veneto

Ciao. Documentandomi per la discussione cui stiamo partecipando entrambi, ho notato che il Wikisource veneto non compare nella lista generale Wikimedia, mentre c'è in quella particolare, mentre il Wiktionary veneto non risulta né nella lista generale né in quella particolare, e neppure negli interlink nelle homepage dei vari Wiktionary. Non so perché... Ciao, --CastaÑa 15:08, 2 giu 2013 (CEST)Rispondi

wikiraduno genovese

per ora ci sono due che votano il 22 ed uno il 29.. --93.62.175.125 (msg) 10:28, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi

Storia delle Alpi e Wikisource

Ciao, sì stiamo lavorando (anche con Luca) al riversamento su Wikisource della rivista del labisalp. Dobbiamo solo risolvere alcune questioni tecniche riguardo al materiale (la licenza, appunto) e spero a breve caricheremo il primo articolo. Se hai voglia perché non ti aggiungi ai partecipanti del Progetto ? Spero che tu stia bene ora. Ciao -- andyniky - msg

Consorzio Obbligatorio degli istituti di emissione

Ciao Mizar! :-) Stiamo intervenendo sulle voci non editate da più tempo (vedi Wikipedia:Festival della qualità/Maggio-giugno 2013). Mi chiedevo se sei nella possibilità di revisionare la voce in oggetto, che fa parte delle liste in esame. In particolare ho usato cn per un'affermazione che chiama per una fonte. Inoltre non è esplicitato il contesto. Sarebbe bene chiarire di quale Stato si sta parlando, cosa che in questo momento un lettore straniero a stento comprenderebbe. Forse poi la "o" di "obbligatorio" potrebbe andare minuscola. Grazie e alla prossima. --pequod ..Ħƕ 15:32, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Consorzio obbligatorio

Ho inteso bene? --Pequod (talk76) 17:57, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Romancio

Si può fare perché i testi amministrativi in Svizzera sono tutti liberamente utlizzabili. Ilario^_^ - msg 16:46, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi

Io credo che ne potrebbe nascere un interessante progetto da presentare per il 2014. Con il romancio è da tempo che ci sto lavorando, ma se si potesse almeno includere il ladino, si può fare un progetto legato alla Storia delle Alpi che non sarebbe niente male. Il materiale è enorme perché anche il ladino, come il romancio, si divide in una miriade di parlate regionali. Io puntavo molto ad attivare un wikisource e un wikizionario in queste lingue. -- Ilario^_^ - msg 14:32, 25 giu 2013 (CEST)Rispondi

Re: Le lingue delle Alpi (e testi su wikisource)

Sarebbe molto interessante, anche se bisogna trovare qualcuno con competenze linguistiche specifiche di filologia. Però si potrebbe già creare una sezione apposita nel progetto con i vari link, se sei d'accordo. Ne approfitto per una consulenza: vorrei iniziare a inserire su wikisource i testi della rivista di storia delle alpi del labisalp (c'è la licenza libera CC). Ho caricato in commons ma non riesco a trovare come ripescare il file per lavorarci in wikisource. Ho cercato un po' di istruzioni, ma non le ho trovate. Puoi aiutarmi ? Grazie infinite, Andyniky - msg

Storia delle Alpi e Wikisource

Grazie molte dell'aiuto. Ti disturbo con un altro paio di domande. E' dunque necessario caricare i testi a seconda delle lingue nel corrispondente wikisource francese, tedesco e italiano? Inoltre, una volta trasformato in .djvu (si fa direttamente su wikicommons?), come devo procedere per lavorarci direttamente su testo. Last, but not least, è meglio caricare tutti gli articoli e poi lavorarci, giusto? Grazie molte, Andyniky - msg

Mavalà

Scherzo! Scherzo sempre sul fatto. Come -appunto- detto, è talmente frequente che ogniqualvolta devo dare il nome per motivi 'ufficiali' sto ben attento che l'interlocutore lo capisca. Frammisto fra i Gallo e Galli non ci prende nessuno. Se dovessi arrabbiarmi per questo starei fresco e avrei un fegato sbrindellato. Alla prossima! --Silvio Gallio (msg) 16:25, 3 lug 2013 (CEST)Rispondi


Cancellazione

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Società multietnica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Retaggio (msg) 20:52, 5 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ciao Mizar.
Per me ovviamente, nessun problema: puoi agevolmente recuperare dalla cronologia tutto ciò che pensi sia utile e poi fare una segnalazione dell'aggiornamento effettuato in pag di cancellazione. Il punto comunque è che credo che anche la versione precedente debba essere pesantemente rivista: come più o meno hai scritto anche tu nella segnalazione, non era comunque una voce "adeguata" all'importanza del tema. In ogni caso, ti voglio anche raccomandare di non farti prendere dalla fretta: il tema è certamente enciclopedico e non penso che verrà mai nessuno, ragionevolmente, a dire che è una voce cancellata che quindi non può essere ricreata...
Soltanto, ripeto, penso che una voce su un tema del genere debba essere fatta "bene" oppure è meglio che non esista proprio (mia opinione, ovviamente). Insomma, regolati come meglio ritieni, sono certo che usciranno buone cose. Bye. --Retaggio (msg) 10:37, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso apertura procedura di cancellazione

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Canale 51» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

La voce era stata creata da un tuo SP ora infinitato e tu non eri stato avvisato. Ho fatto ripartire la procedura semplificata da oggi. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:39, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Teletirreno Elba» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Idem con patate --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:23, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re: Wikinotizie in pagina principale

Ciao. Non saprei quali modifiche apporre al template per poter filtrare sono i titoli più recenti - anche perché non so se l'informazione della data di pubblicazione di una notizia è in qualche modo reperibile e possa essere distinta dalla data di una modifica generica. Si potrebbe comunque mantenere la pubblicazione dei titoli recenti manualmente, se qualche utente è disposto a farsene carico. Ti faccio comunque presente che in questo momento la notizia più recente nella homepage di Wikinotizie è del 2 luglio. --Paginazero - Ø 10:23, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

Scusami, non ne ho il tempo. Prova a rilanciare in Discussione:Pagina principale. --Paginazero - Ø 11:56, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Ionico (verso)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--No2 (msg) 13:09, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Condividi la conoscenza» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Giornada (msg) 10:16, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

Testi in ladino

Ciao Mizardellorsa! Ho visto che ti interessano testi in lingua ladina. Qua ne trovi molti (fiabe, racconti, romanzi), curati dall'Istituto ladin de la dolomites. [1]--Patavium (msg) 22:30, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi

Molto probabilmente si tratta di opere protette dal diritto d'autore. Provvederò ad inserire un link nella voce lingua ladina.
Non vedo invece l'utilità di inserire dei testi di legge in ladino. La provincia di Bolzano già li mette già online tutti quanti, su wikisource finirebbe solo una cernita molto ristretta. Comunque vedi tu se vale la pena. Secondo me no. Buon lavoro!--Patavium (msg) 19:49, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

Eraclito e Panta rei

Buongiorno, ho letto il tuo libro su Eraclito, davvero ben fatto, complimenti! Io lavoro principalmente su Wikiquote e stavo cercando di riportare la storia del motto "panta rei", di come esso non sia presente nei frammenti di Eraclito, ecc. Siccome ho visto che nel tuo libro parli in maniera molto dettagliata della cosa, ti andrebbe di darmi una mano? Magari indicandomi una fonte in cui si parli di tale aforisma (per adesso non sono riuscito a trovarne una adatta). Grazie, buona giornata, AssassinsCreed (msg) 12:35, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi

Sapesti, per caso, indicarmi l'utente in questione o qualcun altro che se ne intende?--AssassinsCreed (msg) 18:23, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

eilà

Ciao Mizar, mi ero promesso di contattarti non appena avevo un buco libero, ma ero molto impegnato, nonostante le ferie... Non so per quanto tu starai in Alta usteria, magari ci si può ancora beccare la prossima volta che vengo.... Ciao --LukeDika 19:10, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: Isacco Maurogonato Pesaro

Ciao, ho già provveduto io a reinserire il testo. Alla prossima. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:29, 8 set 2013 (CEST).Rispondi

Foto Monte Cimone

Ciao, volevo sapere per quale motivo hai tolto la foto che avevo messo nella pagina del Monte Cimone inserendola, senza motivo e soprattutto facendo un colossale errore, nella pagina del Monte Cimone di Tonezza. Se avevi un dubbio (a parte che il profilo della montagna è inconfondibile), non potevi avvisarmi? Me ne sono accorto per sbaglio. --Nordavind (msg) 02:56, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Beh ma con la pagina cancellata lo spostamento della foto non c'entra proprio niente. Ho capito che hai pensato ad un equivoco tra Monte Cimone e Monte Cimone di Tonezza, ma se avevi questo dubbio forse era meglio se mi contattavi così ti assicuravo che la foto ritraeva il Cimone sugli Appennini e si evitava di inserirla nella pagina sbagliata ;) Ciao. --Nordavind (msg) 21:14, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

design

Ciao, tempo fa mi hai contattato per questi motivi, hai più avuto notizie? Ciao grazie --Pava (msg) 19:11, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Mottura CL

Grazie, sarà dura non ho mai lavorato con Wikisource. Ma l'importante è provarci, no!?!?--OppidumNissenae (msg) 14:11, 29 set 2013 (CEST)Rispondi

Allora coregimi se sbaglio!
  1. Ho caricato un file su internet Archive, ho capito come funziona; faccio il pdf con la fotocopiatrice moderna, la scuola le ha, poi il file lo carico su Internet Archive che lo trasforma in testo editabile. Quindi con il copia incolla creo le pagine del libro su Wisource. Giusto?--OppidumNissenae (msg) 16:51, 29 set 2013 (CEST)--OppidumNissenae (msg) 16:51, 29 set 2013 (CEST)Rispondi
Rispondo qui ad entrambi, le pagine in questione sono più di un centinaio, ma sono circa un sesto delle pagine potenziali da creare utilizzando un testo da caricare su wikisource; Barone & Torrisi Economia e società nell'area dello zolfo Ed. Sciascia Caltanissetta 1989, a pagina 64 e successive v'è una tabella, desunta da un documento originale del 1839, che cita le oltre 600 solfare della Sicilia. Comprendo e confermo che molte di queste saranno e rimarranno degli Stub miserrimi, ma adesso è difficile per me prevedere quali potranno essere oggetto di sviluppo testuale utilizzando altri materiali presenti nella biblio dell'istituto Mottura. Per cui forse andrebbe creata un testo da applicare alla discussione della stessa pagina per chiarire che saranno oggetto di esercitazione nei prossimi mesi da parte dei ragazzi del IISS Mottura di CL. Tra qualche tempo si può fare un riesame della cosa e decidere quali inserire in una o più tabelle su una pagina unica. Vi sarei grato se mi aiutaste a supervisionare lo sviluppo delle stesse. Io non riesco a farlo bene per cui ho evitato, ma c'è bisogno di sistemare le categorie, non è infatti corretto: Miniere di zolfo di Agrigento ma miniera di zolfo in provincia di AG e cosi per le altre provincie. Per paura di fare casini con le categorie mi sono astenuto. Ciao--OppidumNissenae (msg) 13:09, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Raduno a Verona

Questo mese (o il prossimo) ci sarà un raduno a Verona, che è ancora in corso di organizzazione; visto che ci saremo sia io sia Nungalpiriggal, che siamo i contributori maggiori del progetto:Antica Grecia, potrebbe essere una buona occasione per discutere dell'uso didattico delle nostre voci, che progrediscono assai velocemente, e di eventuali incontri colle scuole. Se per te non è troppo lontano, come temo, sarebbe bello vederti. Scusa per il disturbo, --Epìdosis 13:58, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Per venire a Verona ti va bene il 27 pomeriggio (probabilmente il raduno sarà quel giorno)? Intanto auguri di buon compleanno, --Epìdosis 10:32, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi
Dunque? Non per metterti fretta, ma se dovremo prenotare un ristorante (che comunque non abbiamo ancora deciso) ... inoltre, visto che ci saranno i principali contributori sull'antica Grecia, avremmo davvero gradito la tua presenza. Sperando che tu riesca a venire, --Epìdosis 21:38, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re:Sestri Levante musei

Ciao Mizardellorsa, anzitutto grazie del messaggio di aggiornamento. Purtroppo per motivi lavorativi (anzi, per fortuna visti i tempi di crisi) non potrei esserti d'aiuto in quanto anche su Wikipedia non sempre sono disponibile al 100%. Anche i progetti che normalmente seguo come i comuni liguri o la creazione di pagine sui dogi di Genova stanno andando a rilento. Il progetto museale che hai in mente è bellissimo e di certo un valore aggiunto per l'enciclopedia, e coinvolgere altre forze in campo (soprattutto istituzioni) non sarebbe male. Seguiamo gli sviluppi... Un saluto, --Dapa19 (msg) 12:39, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 14:21, 12 ott 2013 (CEST)Rispondi

Re: Buon compleanno

Grazie :-))

--Frieda (dillo a Ubi) 13:52, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

Auguri e grazie tante

Sono appassioanto di geologia, mi piace la geologia e la storia della Liguria (e ex colonie genovesi) comprtesi territori limitrofi. Ho fatto moltisisme pagine su questi argomenti. Se trovi altre informazioni (o foto d'epoca) sulla miniera di Vallauria in val Roia mi faresti un favore. Tienimi informato su tuoi lavori. E tanti auguri! --Andre86 (msg)

criteri enciclopedicità docenti universitari

caro Mizardellarosa mi presti dire se esistono dei criteri di enciclopedicità per i docenti universitari? ho l'impressione che nella versione italiana le biografie di viventi (o autobiografie mascherate) siano sovrabbondandi e non vorrei contribuire anch'io a tale abbondanza. Ciao Susanna --Giaccai (msg) 07:21, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi

Educazione musicale dei piccoli

Se posso esserti utile, me la cavo abbastanza nel trattamento audio (pulizia, codifica etc.) -- Fulvio 314 11:48, 17 ott 2013 (CEST)Rispondi

Citazione

Ciao. Forse e' la prima voce che abbia mai messo in cancellazione, ma e' davvero un pasticcio! Io non so dove mettere le mani, quindi avviso te in quanto uno dei primi autori. Spero che si possa dare una bella sistemata.

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «citazione» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

--Rago (msg) 11:30, 23 ott 2013 (CEST)Rispondi

Iniziativa Mottura a CL

Hai ragione scusa, ma motivi di linea e impegni vari mi hanno distratto, anche perchè non ci sono nuove. La situazione è questa:

  • ho parlato con il preside oggi, iniziamo sicuramente a novembre, non prima.
  • i ragazzi arruolati attualmente sono pochi 5-7, più avanti farò una ricognizione nelle aule io stesso per attivare l'interesse degli alunni.
  • Il progetto foto prevede di ri-fotografare tutti i minerali del Museo da caricare su commons, a tal fine la scuola comprerà a breve nuove attrezzature fotografiche.
  • per i libri da caricare su wikisource parte del lavoro è già iniziato, uno dei 2 libri del Mottura è caricato, i ragazzi si occuperanno della revisione dei testi appena si inizia.
  • la revisione e creazione di pagine di minerali è un non problem, si comincia appena i ragazzi sono preparati sull'ABC della educazione Wikipediana.
  • io ho dato la mia disponibilità in aula per un pomeriggio a settimana, per tutta la durata dell'anno scolastico. Il lavoro di tutoraggio da casa è extra.

Mi serve sapere se c'è disponibilità di gadget e simili che WMI può fornirmi: magliette, cappellini e cose così; un diploma servirà certamente e bisogna pensare già alla grafica. Il titolo potrebbe essere Wikipedia al Mottura.

Fammi sapere. Ciao --OppidumNissenae (msg) 14:16, 25 ott 2013 (CEST) PS: se ti serve il mio cell. fammi sapere.Rispondi

Wikiraduno a Verona

Ciao Mizar, ho visto che ci sarai anche tu al raduno. Io vado in macchina e mi fermo per cena: se vuoi ti do io un passaggio per il ritorno a Milano. A presto, --Nungalpiriggal (msg) 21:29, 25 ott 2013 (CEST)Rispondi

Consigli

Ciao! Vorrei chiederti un consiglio: ieri ho incontrato una consigliera de La Famiglia Bustocca per parlare di un possibile Wiki Loves Busto Arsizio per il 2014 (l'associazione vuole aiutarmi a fare da tramite con il comune e vorrebbe appunto creare una sezione locale di WLM Italia). Le ho parlato anche di Sestopedia e Nissopedia ed è rimasta affascinata. Dato che questa associazione ha come scopo la tutela e la diffusione della cultura e della Storia di Busto Arsizio, le piacerebbe che si potesse fare una cosa simile anche lì, un "Bustopedia" o qualcosa del genere, con tanto di QRcode. Ora, io lo faccio volentieri, ma vorrei chiederti, vista la tua esperienza con Sestopedia, qualche consiglio su come procedere. Se ti è più comodo, scrivimi pure in privato alla mia mail. Grazie :-) -- Yiyi Sì, e poi?! 18:57, 9 nov 2013 (CET)Rispondi

Perfetto! Sicuramente le scuole vanno coinvolte (tra l'altro abbiamo un liceo artistico che mi sembra particolarmente attento alla storia locale). Adesso aspetto che mercoledì mi faccia sapere l'esito dell'incontro con il sindaco e poi vedrò di organizzarmi. Grazie :) -- Yiyi Sì, e poi?! 11:52, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

Lago di Anterselva

Interessante la storia di Mattei, ma è perora priva di fonti... riesci a trovare un link o supporto cartaceo per quanto hai scritto?--LukeDika 19:16, 10 nov 2013 (CET)Rispondi

Ultime ore per votare nel sondaggio sul recupero di wikipedia.it

 

Questa è una discussione esterna
Sintesi: Chiedere alla Wikimedia Foundation di recuperare il dominio wikipedia.it, al momento occupato da pubblicità? Restano solo 38 ore per votare.
La discussione prosegue in «Wikipedia:Sondaggi/Recupero domini a nome Wikipedia». Segnalazione di Nemo_bis.

P.s.: Notifico questo sondaggio a te come a tutti coloro che hanno partecipato alle precedenti discussioni sull'argomento perché mi spiacerebbe se non votassero tutti gli utenti interessati. Nemo 20:12, 11 nov 2013 (CET) P.p.s.: Sí, lo so che lo sai ma le notifiche non devono essere selettive. ;)Rispondi

Miniere

Ciao Mizar, ti riferisci a modifiche come questa? --Μαρκος 01:30, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Sì, ho visto. Va benissimo inserire i link, l'unica cosa è che preferisco sempre attenermi ai dettami del modello di voce che non prevede sezioni dal titolo "Miniere": la più appropriata - secondo me - rimane la sezione "Economia". --Μαρκος 23:37, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Sestopedia: foto e varie

Ciao, ho visto che sei l'organizzatore del progetto denominato "Sestopedia" e vorrei sapere se esistono già delle foto sul progetto, sui codici QR stampati o affissi, il logo provvisorio del progetto o se possiedi comunque qualche immagine inerente al progetto che si possa caricare per mostrarla nella voce QRpedia nella sezione relativa a Sestopedia. Poi vorrei capire se sei già a conoscenza di cosa gravita intorno al progetto Gibilterrapedia e di quali problemi ha avuto e delle critiche che gli sono state mosse al fine di non cadere in fallo nel progetto "Sestopedia". Infine, cosa moltomenoimportante delle altre, il nome del progetto non dovrebbe essere "SestopediA" scritto con la A maiuscola alla fine? – Raoli ๏̯͡๏ (msg) 16:16, 23 nov 2013 (CET)Rispondi

Grazie. Scopo comune: Traghettare la Memoria di Sesto San Giovanni una volta Capitale industriale. Come: Creazione voci, Foto, Manifesti, Archivi aperti (open depository), QRpedia. Chi: Fondazione Campari, Isec, Breda, Associazione Lavoro e Integrazione onlus, Comune di Sesto San Giovanni.
Di Wikimedia Italia non ho trovato (sul loro sito) alcun comunicato stampa che ne attesti la partecipazione al progetto. Da quello che ho capito l'utilizzo dei QRpedia sono la ciliegina sulla torta di questo progetto, ma verrà comunque fatta nel post operam. Sai qual'è la categoria in cui posso trovare già ora delle immagini di ex-industrie da utilizzare nella voce QRpedia a fianco del paragrafo "Sestopedia" (oltre a quella indicatami). Ufficialmente, se il nome del progetto si ispira a MonmouthpediA o GibilterrapediA, dovrà finire con la A maiuscola, poi chiaramente quando citato lo si può scrivere anche senza A maiuscola. A parte quest'ultima quisquiglia vorrei farti una domanda. Se siete ancora nella fase fetale il progetto potrà subire rivolgimenti che possano fargli cambiare radicalmente strada oppure c'è una volontà ferma di operare seguendo in generale quello che mi hai detto? Scusa per la mia pedissequità, ma vorrei capire bene situazione e progetto. – Raoli ๏̯͡๏ (msg) 18:22, 23 nov 2013 (CET)Rispondi
Se il problema è la mancanza di soldi potete riceverli dalla Wikimedia Foundation. Un esempio è lo Zoo di Sofia il quale ha stampato 380 placche di QRpedia da affiggere fuori dalle gabbie dello Zoo più i sostegni di metallo che reggono tali placche e vari volantini per far conoscere l'iniziativa. Qui [2] è spiegato nel dettaglio cosa hanno fatto e qui i requisiti da loro esposti [3]. Se puo interessare. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 05:48, 24 nov 2013 (CET)Rispondi

richiesta notizie

MI servono maggiori notizie e dettagli circa l'anno della cristallografia. Ho parlato con gl'insegnati del progetto Mottura, la cosa si potrebbe fare, tieni presente che il ns museo è interessante per i minerali della serie gessoso-solfifera, ve ne sono alcuni di notevoli. Fammi sapere.--OppidumNissenae (msg) 14:24, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Vademecum Pubblica Amministrazione e Social Media

Chiedo cortesemente di approfondire il documento in particolare per la sezione che riguarda l'apertura di un accoount in Wikipedia da parte di un Ente Pubblico e dell'identificabilità dell'operatore come persona autorizzata dall'ente Vademecum--Bibliotecario Castano Primo (msg) 17:16, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

Cristalli

Ciao, ho visto la questione della cristallografia. Premetto che non sono assolutamente ferrato nell'argomento specifico, ma posso dire che nei musei delle Colline Metallifere alcuni (pochi) cristalli di minerali sono esposti nel Museo della miniera e nel Museo di arte e storia delle miniere di Massa Marittima, così come nel centro di accoglienza del Parco minerario naturalistico di Gavorrano. Due raccolte maggiori sono invece presenti sul Monte Amiata, presso il Museo delle miniere di mercurio a Santa Fiora e al Centro visite del parco faunistico e delle riserve naturali ad Arcidosso. Raccolte più consistenti si trovano invece presso il Museo di storia naturale di Grosseto perché riunisce campioni da tutto il territorio provinciale, tra cui segnalo un interessante cristallo di selenite di quasi due metri di altezza. P.S. Ne approfitto per chiederti ragguagli, come ci eravamo detti ad inizio estate, circa il caricamento di foto protette da copyright che mi sono state date direttamente dalla Provincia allo scopo di inserirle in Wikipedia. Posseggo anche alcune foto di cristalli (poche a dir la verità, me ne posso fare altre io stesso soprattutto per quello che riguarda il museo di Grosseto).--Alienautic (msg) 18:22, 29 nov 2013 (CET)Rispondi

progetto Risorgimento

Io sento la mancanza di un progetto sul Risorgimento, ci sono tante voci e cartine da creare o riorganizzare o sistemare, saresti favorevole alla sua creazione? Ciao --Bramfab Discorriamo 10:37, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

RE: Sestopedia + Bustopedia

Assolutamente sì. Comunque adesso non so ancora come organizzeremo Bustopedia. Dovrei contattare un paio di licei tra dicembre e gennaio. -- Yiyi Sì, e poi?! 15:00, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Re:Archivio Breda

Relativamente alla questione "Archivio Breda" in "Progetto Aviazione", come ti dicevo in passato, mi dichiaro disponibile. Cosa si può fare? Lavoro virtuale via PC oppure in loco, da organizzare? --Leo P. - Playball!. 15:28, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Personalmente sono disponibile, anche se credo che ci siano altri utenti più ferrati di me in materia. Cercherò di coinvolgere tutti gli utenti del Progetto Aviazione dato che "uno" solo (in qualsiasi caso) non è un parere, ma un solo punto di vista. Attendo novità, grazie. --Leo P. - Playball!. 12:04, 10 dic 2013 (CET)Rispondi
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora. La cosa è molto interessante, do volentieri una mano. Sai già di quante foto consta l'archivio aeronautico? Io sono disponibile sia per lavorare da casa, nel caso in cui sia possibile visualizzare i file via internet, sia per venire a Sesto di persona: non ci sono problemi. Tienimi aggiornato! --M.L.WattsWatts up? 16:55, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Sestopedia

posso mettere tra le voci da curare nel progetto anche alcune (di sestesi, ovviamente) relative al calcio locale? --151.12.11.2 (msg) 18:09, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Occorre per mettere una voce su wikipedia rispettare le regole ordinarie per i calciatori. Diverso è il discorso per http://www.sestopedia.it dove vigono criteri più larghi--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:15, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
in pratica ci sono la voce della squadra da fontare ed ampliare, queste e queste voci da ampliare, più alcune voci su un po' di stagioni da creare.. --151.12.11.2 (msg) 18:30, 11 dic 2013 (CET)Rispondi
Vedo che sono giocatori ed allenatori di serie A. Per me non ci sono problemi--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:58, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Sestopedia annunci e proposte

Stavo leggendo in questa pagina Progetto:Sestopedia del fatto che «A fianco, perciò del sistema QRpedia si può pensare di raccogliere il restante materiale in alcuni ebook, in formato ,pdf o meglio in formato .epub, con l'assistenza tecnica del Consorzio sistema bibliotecario Nord ovest.» e mi è venuto subito in mente una cosa riguardo gli ebook: si potrebbero creare degli ebook adoperando questa strategia-funzione Historypin o PlaceBooks che tra l'altro sono annoverate come tecnologie affini al QRpedia. Ulteriore cosa, sono venuto a conoscenza del fatto che ti serve una mano per avviare il progetto Sestopedia, l'utente da contattare è Victuallers che di sicuro ti metterà tutto in sesto. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 02:32, 12 dic 2013 (CET)Rispondi

Ho creato poco fa il template {{QRpedia}}. Va usato per indicare se la voce partecipa ad un progetto QRpedia o se l'organizzazione (museo, zoo, ente, etc.) l'ha adottato. Penso si possa usare nell'ambito del progetto Sestopedia per mappare le voci che partecipano al progetto. Volendo infatti si possono categorizzare. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 16:19, 27 dic 2013 (CET)Rispondi
Ehm, perdona la domanda, ma a cosa serve un wiki differente per il progetto SestopediA. Si può usare Wikipedia, giusto? --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 23:14, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

Hi sorry no Italian - but you do have users who have used QRpedia to create articles in Italian for Derby and Monmouth. We have also moved QRpedia to WMUK so that the codes will work forever. It may be useful to have a discussion as there are new ideas to use QRpedia without QR codes. Do contact me if you think I can help with your ambitious project which we hope will be BIG. Have a great Xmas Victuallers (msg) 17:43, 20 dic 2013 (CET)Rispondi

Re Biblioteca la Vigna

Ciao Mizar, purtroppo ho un po' perso i contatti, anche per questioni mie intervenute nel frattempo. Ma comunque da parte loro avevamo trovato una buona disponibilità (impiegandoci un po' di tempo per spiegare le cose). --MarcoK (msg) 20:41, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

Accordi Expo

Ciao, Il riferimento alla Festa della Filosofia sinceramente me l'ero perso e credo che anche quello sia fuori contesto. In ogni caso l'intera sezione è da rivere in quanto era stata creata facendo riferimento agli accordi di collaborazione lanciati dalla giunta Moratti, che poi non si sa in che buco nero siano finiti. Se vuoi metterci mano, nulla da dire, anzi! :) Penso però debbano rimanere in una pagina separata e che debbano essere incluse esclusivamente le iniziative che coinvolgano ufficialmente la società Expo. Saluti. --Cesco (msg) 14:17, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

Immagini

Salve, scusa se ti disturbo ancora, ma si sa niente per come inserire quelle foto sulla provincia di Grosseto di cui ti avevo già parlato su Commons che sono protette da copyright. Sai se c'è qualcuno che si occupa di queste cose a cui posso chiedere? Grazie, ancora. --Alienautic (msg) 15:38, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Sì, avevo delle foto fornite dalla Provincia di Grosseto per i musei del territorio, ma sono protette da copyright e avevamo parlato perché io non so come si fa in questi casi. Avevamo parlato anche della questione dei cristalli, per l'anno della cristallografia, e ti eri messo in contatto con un altro utente. Però è un po' che non ho più ricevuto risposta e non so come fare a caricare queste foto. Grazie per il disturbo.--Alienautic (msg) 16:44, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
Non ricordo se mi hai già detto se la provincia di Grosseto e il titolare delle foto sui cristalli sono disposti a rilasciare le foto con licenza CC by SA e il problema sta solo nel formalizzare la cosa.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:08, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
Le foto mi sono state date appositamente dalla Provincia per essere caricate su Wikipedia, alcune sono belle foto, ad esempio panoramiche aeree delle città che sono difficili da scattare da soli. Non me ne intendo di licenze, ma i responsabili dei Musei di Maremma sono disposti a rilasciarle, anche se non so cosa significhi CC by SA. Per questo avevo chiesto aiuto a qualche utente più esperto. :)--Alienautic (msg) 17:24, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

RE: Sestopedia

Ciao! Per i caricamenti su www.sestopedia.it non so se posso aiutarti... Intanto mi sono registrato alla wiki. Contatto Giusi Castelli là e vediamo. Poi, se puoi tenermi informato, mi faresti un grande favore, perché (forse te lo avevo già detto) sto cercando di portare avanti una cosa simile a Busto Arsizio (con un po' di calma :-) ). -- Yiyi 17:47, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

PS ma quella wiki chi l'ha creata? -- Yiyi 17:55, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
Ultima cosa (per il momento): SestopediA ha un logo? -- Yiyi 18:04, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Categorie su Commons

Mizar, scusami ma ho bisogno urgentemente del tuo aiuto. Ho caricato diverse foto su Commons e le ho "dedicate" alla categoria: Memoriale della Shoah, vedi qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Il_%22reale%22_binario_21_al_Memoriale_della_Shoah_di_Milano.jpg Pensavo bastasse scrivere il nome della categoria quando si carica il file, ma mi sembra che non sia proprio cosi' visto che quella categoria ha un link rosso e sembra non sia stata creata. Riesci a crearla tu? O mi dici come si fà? O riesci a suggerirmi un utente che può aiutarmi a farlo? Grazie :)--Fcarbonara (msg) 22:53, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

Grazie Miz, categorie su Commons, materia da specialisti? Mi sembra che qualche "corso" su Wp oltre che per i bibliotecari bisogna farlo anche a noi utenti :)--Fcarbonara (msg) 19:09, 30 gen 2014 (CET)Rispondi

Ruolo delle pdc

Ciao Mizar, molto rispettosamente ti scrivo per dirti una mia idea sul tema in oggetto, che è la seguente: le pdc non sono il luogo dei buoni propositi. O uno fa o non fa. E se fa non gli interessa di fare entro i termini della pdc. Se uno è effettivamente intenzionato ad utilizzare un testo e prevede di non poterlo fare entro i termini della pdc, non ha che da copiare il testo in un file txt sul proprio disco fisso e svolgere il lavoro quando è pronto. Abbiamo speso 12 giorni per una voce che sfiorava l'immediata, io francamente non capisco dove si volesse andare a parare. L'unica operazione fattiva è stata prendere il testo tale e quale e spostarlo ad un'altra voce. Di fronte alle mie pur smodate "proteste" si è risposto forse un po' risentiti (posso capirlo e mi dispiace), però alla fine è sembrato che fosse quasi colpa mia che non si facesse qualcosa per la voce. L'ho chiamato ingenerosamente "rigattierato simplex": non volevo essere offensivo, ma il senso è che troppo spesso le pdc vengono percepite come una cosa grave, una sorta di ultima spiaggia, come se i testi cancellati venissero polverizzati, quando invece sono "dietro l'angolo". Questa fretta è cattiva consigliera. IMHO. Né ho capito gli accenni al fatto che la voce fosse piaciuta in illo tempore.

O uno fa o non fa. Scrivere del tema del canone o del tema del canone secondo Asor Rosa, si può fare sempre. Quel testo davvero serviva? No, aveva l'unico "merito" di esistere e questo mero esistere spesso è percepito come un fatto di cui tenere conto per i propositi futuri. Anche più conto dei problemi che avevo segnalato. Problemi gravissimi, su cui non è stata spesa una parola, come se me li sognassi. "C'è qualche cosa che veramente non capisco", "se qualche cosa è parafrasata male, la si può correggere", "tutto è migliorabile", addirittura c'è qualcosa in ballo che "i lettori attuali non colgono più". È del tutto assurdo pensare che uno debba esser vissuto in quegli anni per poterli "capire", come se i dibattiti letterari o politici si svolgessero al supermercato. I pilastri non sono "relativi"! Sono quelli e se uno ha pasteggiato a wp e RL per un numero sufficiente di mesi può scovare il pov, la RO e l'assenza di fonti anche senza avere la minima idea di chi sia Asor Rosa. È stato davvero disarmante sentirsi *sommerso* da chili di "ben altro". Devo purtroppo dirti che quella pdc è stata una delle esperienze più sciroccate e sconclusionate che ho avuto su wp.

La presente quindi per una preghiera, quella di ricordare che le pdc sono luoghi di decisione *asciutti*, non spazi per idee sperimentali. Nelle pdc si segnala un problema e si risponde su quello, al più si integra una discussione, non la si annienta con interventi OT, che denotano anche una lettura quanto meno spensierata della voce per com'era scritta e l'intenzione di salvare NON si capisce cosa, non il titolo non il testo. Il volontariato degli altri si rispetta anche in questo, nel seguire una logica della discussione, senza far faticare la gente appresso a sentieri impossibili (che tu sei il primo a non voler seguire, professando una tua poco credibile ignoranza). pequod76talk 15:15, 4 feb 2014 (CET)Rispondi

Innanzitutto grazie per la civiltà con cui rispondi al mio messaggio un po' esasperato.
Il riferimento a epub, mi spiace, ma posso comprenderlo fino a un certo punto perché non conosco la materia. Ovviamente non ho niente in contrario a operazioni del genere, ma l'avrei espressa in questi termini: "va be', il testo qui su wp è completamente distante dai nostri standard di neutralità, tono e focus della voce, senza contare che maneggia una fonte primaria ed è del tutto priva di fonti secondarie, quindi bisogna quanto prima rimuoverlo da wp, ma comunque lo copio, magari nei prossimi giorni riesco a rielaborarlo, per quel che se ne può cavare, per utilizzarlo così, così e così...". Forse c'è stato un fraintendimento su questo punto, perché io mi riferivo alla modalità della pdc, non all'enciclopedicità del tema (quale esattamente fosse il tema, però, l'ho chiesto più volte: per ragionare compiutamente su un problema di focus bisogna indicare un titolo preciso o quanto meno una bozza di titolo) né a qualsiasi utilizzo migliorativo del testo (altrove o qui). Quando poi è stata proposta l'unione, ho pensato che la discussione avesse preso un corso "sperimentale": uno segnala un testo che è il male dal punto di vista di questo progetto, e la soluzione ("brillante") è di unirla a qualche altro titolo? Io una cosa sbagliata la cestino, non la unisco. (Enfatizzo per essere chiaro, mi rendo conto che sto esagerando). Addirittura l'unione brillante è con una voce ritenuta "principale", quando invece i due titoli non si distinguevano affatto (dico, in termini formali) e, fatto notevolissimo passato inosservato, la voce in pdc non era un'esposizione del punto di vista di Asor Rosa, ma la trattazione del canone in generale - però appunto disturbata da un approccio pov, da toni non enciclopedici, dall'assunzione di un punto di vista (con l'utente-autore ben in vista, che addirittura rivolge domande a sé stesso e si dà retoricamente una risposta, che snocciola soluzioni, "Pirandello, perché no, anche Sciascia non è male, ma Saba è imprescindibile, ci stiamo lavorando."). Che il tema della voce fosse "il canone" e non "ciò che pensa Asor Rosa del canone" lo dimostra bene questa pagina, che riproduce la voce. L'incipit è Il "Canone dei classici" è un elenco di [refuso] che rispondono a riconosciuti criteri di distinzione rispetto alla sterminata messe di produzione scritta. In questa definizione Asor Rosa non viene neanche nominato. Non capivo come una voce del genere potesse "fare polpa" unita ad altro.
Per le scuole non c'è problema di canone: la nostra scelta può comodamente seguire le indicazioni ministeriali. Cosa intendi per "nostra scelta"? Non ho capito, pensi che wp debba proporre un canone "suo"? Non possiamo limitarci a esporre la questione e le opinioni? (Di terzi, beninteso).
metterle nel loro giusto contesto non mi pare idea tanto peregrina. Be', certamente, per questo ho chiesto di sapere quale fosse questo contesto. Avrei detto che quel testo, proprio a volerlo salvare, andava messo in una voce, per esempio, dedicata al volume stesso in cui Asor Rosa aveva espresso quelle idee (operazione che da sé mitiga la portata della non-neutralità del testo). Sono invece rimasto sorpreso dalla proposta di unirlo a quella che si riteneva una "voce principale", con l'incomprensibile risultato di infilare un pov (peraltro locale-italiano, per non sbagliare) in una voce che dovrebbe parlare della questione del canone a livello generale e globale.
Volevo infine dirti che non ho mai pensato che abbiamo perso tempo, tanto è vero che stiamo parlando ancora adesso con la fiducia di poterci capire. Se avessimo smesso di interloquire, magari per colpa dei miei toni!, avremmo forse perso tempo. Ti assicuro che i miei toni derivano esclusivamente dalla frustrazione di non riuscire a capire il vostro punto di vista, di aver provato a capire e di essere stato "sorvolato" (mia sensazione). Non lo dico per amore del mio punto di vista, ma per cura di una costruzione compiuta del consenso (che non è solo prendere una decisione, ma innanzitutto darci modo di comprenderci). Mi interessano quindi gli argomenti e sono sempre pronto a chiedere scusa e a fare un passo indietro se i miei toni disturbano o distraggono. Salud! pequod76talk 16:55, 4 feb 2014 (CET)Rispondi
Ok, provo a guardare la cosa al di là di wp. Proporre un elenco di link e non un altro: non ho capito in cosa consista il progetto. Come funziona la cosa? Parto dai link ai testi di autori di letteratura nella speranza che poi si faccia un uso intelligente di tutto il materiale. Continuo a non capire. :) Scusa, è la prima volta che sento parlare di questo progetto.
Comunque mi rendo vagamente conto del fatto che c'è dell'altro in ballo e non ho nulla da obbiettare, figurarsi, solo che nel momento in cui questo discorso estrinseco ad una pdc *di Wikipedia* ne diventa il protagonista, capisci bene che uno rimane un poco disorientato. Ed appunto questo ti dicevo: non può essere che in una pdc quasi ci si offenda che si voglia parlare *di Wikipedia*. Nel massimo rispetto per le tue iniziative (che ci tengo molto a capire meglio), è a questo progetto che sto partecipando, non ad un altro. pequod76talk 18:29, 4 feb 2014 (CET)Rispondi
Debbo constatare che per te la voce andava bene, visto che "tutto è migliorabile" (punto su cui il mio disaccordo non potrebbe essere meno assoluto) e che non hai speso una parola sui problemi della voce. A dispetto del luogo della discussione, che evidentemente è una mia fisima capricciosa, debbo anche constatare che un punto per te importante è asseverare che qualcuno nove anni fa andava pazzo per la voce (il che pare sufficiente a chiudere la discussione, no?). A quel che capisco ci sono progetti altri rispetto a wp cui wp secondo te dovrebbe cedere passo, anche per quel che riguarda i suoi propri contenuti, in modo che altri progetti possano linkare a wp per i loro scopi. Ubi maior... E infatti è un problema che altri progetti non possano linkare a wp ma debbano accontentarsi di un disco fisso o di un sito meno prestigioso. Sì, la voce era quasi da immediata e in semplificata resta da cancellare se invece di wp si parla d'altro. Ora, che io di fronte a dei problemi che sono rimasti indiscussi (a voler accettare che fossero discutibili) debba tentennare perché qualcuno nove anni fa (nove!), quando anche le fonti erano un optional, era soddisfattissimo, be', è qualcosa che non posso capire. O tu mettevi mano alla voce fattivamente o mettevi in discussione i miei punti di vista in pdc. Nessuna delle due e anzi sorpresa e imbarazzo perché si è messa in cancellazione una voce come quella, il tutto condito da argomentazioni estrinseche. Questo è il motivo della mia perplessità. WP non fa che misurarsi con "scopi estrinseci", ma mi lascia abbastanza basito che a perseguirli senza esitazione sia un utente d'esperienza. pequod76talk 13:01, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Re:Agronomia

Ti ringrazio per la spiegazione. Ora è tutto più contestualizzato e chiaro, ho pertanto rimosso il template POV. E grazie anche per i suggerimenti di approfondimento, appena avrò un po' di tempo darò un'occhiata. :-) --Moread (msg) 01:56, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Tende da sole

Più che chiedermelo avevo posto la questione per sottolineare le debolezze della voce. Inserire il riferimento ad una norma armonizzata è stata un'ottima cosa, così come il richiamo alla direttiva europea sull'efficienza enegetica. Non posso che complimentarmi per il tuo ennesimo ottimo contributo. E ringraziarti, ça va sans dire.--Ale Sasso (msg) 18:55, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Chiarimento

Ciao! Volevo chiarirti che, in questa sede, non c'era un esplicito riferimento a te, ma un voler richiamare alle regole di buona comunicazione che, nella procedura in questione, sono state un po' disattese. Per il discorso scuole, proviamo ad aprire una discussione qui? Nel frattempo, buon resto di domenica! --Aplasia 17:06, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Materiale su wikipedia nelle scuole

Ciao,

ti scrivo per un settore di cui ituisco sai abbastanza.

ho possibilità di pubblicare un articolo sull'uso di wikipedia nell'istruzione su Chimica nella Scuola. La redattrice che conosco ha una madre che insegna nella scuora dell'obbligo ed è molto sensibile al tema.

Ho raccolto varie informazioni ma mi chiedevo se non avessi da suggerirmi qualche link per avere un'ottica più bilanciata possibile. Non vorrei scrivere castronaggini.

(implicitamente, sarebbe meglio se tu mi revisionassi l'articolo una volta scritto, e al limite se le tue revisioni risultassero profonde nessun problema a farti coautore)

Non ci sono tempistiche, una volta fatto viene pubblicato sul primo numero successivo.

fammi sapere che ne pensi.--Alexmar983 (msg) 15:39, 13 feb 2014 (CET)Rispondi

Wikipedia mobile gratis in Africa

ciao mizar, grazie per il link alla discussione. Avevo ricevuto la notizia dal Sudafrica e fa proprio piacere vedere che se ne parla and su it.wikipedia. Sto lavorando ora con la mia università ad un progetto che si chiama Wikipedia Primary School e che è legato alla distribuzione offline di Wikipedia: l'idea è quella di potenziare e migliorare le voci che possono essere utili all'educazione primaria (proprio per sostenere qualitativamente la penetrazione via mobile e offline). Ammetto però che io sono una vera sostenitrice di wikipedia "collaborativa" (che chiunque può modificare) e per me in qualche modo offline è una parola che di fianco a Wikipedia la vedo sempre male (anche su mobile la verità è che vedi, non cambi quello che vedi). Anche il progetto sul quale sto lavorando è proprio per fare in modo che sapere di gente che lavora su e nel continente finisca nei vari progetti: non penso che tutti debbano essere degli utenti attivi (editori) ma penso che ci fa bene nutrirci di tutte le intelligenze disponibili nel mondo (e ci possono dare il loro sapere direttamente - editando - o indirettamente - scrivendo, fornendo bibliografia, rendendo accessibile materiale). il vantaggio è per tutti. --iopensa (msg) 21:39, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

grazie mizar. siì, capisco le potenzialità dell'aggiornamento e so che stanno lavorando anche su un sistema di modifiche offline (più su altri progetti che wikipedia). capisco i tuoi argomenti, ti dicevo solo che tendenzialmente mentre sono un'amante di wikipedia come strumento che cambia le carte in tavola, trovo che il funzionamento offline (forse perché ancora non del tutto operativo per contributi e aggiornamenti) mi ricorda molto la buon vecchia cooperazione che opera spesso con l'idea che "qualcosa è meglio di niente". ma capisco i tuoi argomenti e sto proprio lavorando anche io già su questi temi perché mi rendo conto che è una direzione di lavoro importante. --iopensa (msg) 08:59, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Titolo libro Susa Arte e Storia. Si può modificare in Valsusa: Arte e Storia?

Ciao ho dato un'occhiata e modificato qualcosa, man mano integrerò. Ho cancellato il Forte di Vinadio che è altrove. Si potrebbe modificare il titolo in Valle di Susa etc? Solo per inquadrare bene il territorio, essendo ad esempio la Sacra di San Michele ad essa geograficamente appartenente ma lontana circa 30 km da Susa. E grazie per l'ottima idea! Utente:Bunet1981

Re:

Ciao, quello che posso fare io è chiarire dei punti oscuri, fornire delle spiegazioni, e cose di questo genere (non voglio avere ruoli più attivi perché intendo evitare conflitti di interesse con la mia posizione). Quello che posso suggerire è che ti serve una squadra, vista la quantità di cose da fare; in particolare, preparati a spiegare perché hai bisogno di un grant da loro. Siamo sicuri che servano risorse economiche per questo progetto? E se sì, perché non riesci a trovarle localmente, se è così cool (leggi, chapter? sponsor?). Quello che interessa a WMF, credo, sia non tanto riuscire a permettere l'esecuzione di un singolo progetto, ma farlo in modo che il modello sia replicabile in futuro da altri e magari sostenibile senza altri esborsi da parte loro. Dunque, il vs lavoro può andare in questa direzione? Spero di esserti stata utile, --Elitre 13:42, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

Per la prima no, basta vedere la lista dei partner in en:Wikipedia:Monmouthpedia (c'entrava il chapter, e comunque visto il polverone che ha causato non mi sembra brillante portarlo come paragone ;) ). L'altro che dici invece sì m:Grants:PEG/Sofia Zoo and Bulgarian Wikipedians/Sofia Zoo Powered by Wikimedia, ma tramite PEG e non IEG (per le differenze vedi soprattutto i box colorati in m:Grants:Start). --Elitre 14:20, 2 mar 2014 (CET)Rispondi
Per fare un altro esempio, la Conference 2013 milanese è stata finanziata tramite PEG. --Elitre 16:14, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

Conferenza a Verona

Hai tempo per venire qui? Sapremo la data esatta a breve. --Epìdosis 20:18, 9 mar 2014 (CET)Rispondi

RE: Iniziative nelle scuole di Busto

Ecco, di informatica ne so proprio poco, però se posso essere utile, ci sono. -- Yiyi 12:14, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Tablet nelle scuole

Ciao, devo farti sapere cosa? Dimmi tu se hai in mente qualcosa o c'è qualche progetto in preparazione e vedo cosa posso fare. :-) --Phyrexian ɸ 07:37, 22 mar 2014 (CET)Rispondi

Ringraziamenti

Desidero ringraziarti anche a nome di tutti gli studenti che hanno partecipato per il tuo intervento e la tua partecipazione durante le Assemblee riunite del Liceo Maffei di Verona. Arrivederci a presto. --L'inesprimibile nulla 20:29, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Deportati di Sesto San Giovanni

Carissimo, grazie! Oltre il fatto che mi interessa perchè quei deportati come sai "entrarono" prima a San Vittore o all'Hotel Regina per poi essere trasferiti al famigerato "cosiddetto" binario 21 per essere infine deportati, oltre che, ci sono voci che possiamo arricchiure con le foto di quei deportati. Se posso poi rendermi utile anche operativamente, Eccomi! Dimmi cosa c'è da fare (foto al cimitero di Sesto? Riprese varie?). Se ci serve qualcosa dall'ANED o dalla loro fondazione, sono disponibilissimi e mostrano apprezzamento per la nostra enciclopedia. Miz, sai se quelli dell'Aned sanno del progetto Sestopedia? Loro hanno le liste dei nomi dei deportati (non completa perchè la stanno ricostruendo sulla base di nuove ricerche) e proprio Venegoni ad una recente presentazione di in libro sulla Shoah, mi diceva che si parla di circa un migliaio di soli deportati politici. Attendo tue istruzioni. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 11:40, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Ho letto, grazie, "convolo a nozze", caro Miz, dimmi cosa posso fare praticamente, rimango a disposizione. Fare il fotoreporter a 63 anni (li faccio oggi) mi eccita :) :)--Fcarbonara (msg) 15:13, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Open Culture e Arte

Ciao! Mi chiamo Marta e sono nuovissima qui. Sto iniziando a scrivere una tesi su open culture e arte, anche basandomi sull'esperienza che sto facendo come collaboratrice esterna per la Galleria Nazionale di Parma. Ieri ho scritto qualche messaggio a Sailko, e lui mi ha consigliato di rivolgermi anche a te. Che dici, ti interessa? Posso farti qualche domanda? A presto :)--Marmoretta (msg) 12:10, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie mille, il progetto che hai seguito per la Fondazione Cariplo mi piace davvero molto. è molto simile a quello che stiamo pensando di fare noi per la Galleria Nazionale di Parma (ed è su questo progetto che scriverò la mia tesi). La nostra idea sarebbe quella di esportare i contenuti del sito (nuovo di zecca ;) ) della galleria in Wikipedia, e collocare nelle didascalie della Galleria dei codici Qr che riportino alla corrispondente voce in Wikipedia.
Cosa ne pensi?? Come dici tu buona parte delle complicazioni deriverebbero da licenze&copyright. Per quanto ne ho capito, la cosa migliore sarebbe quella di donare i contenuti del sito a Wiki attraverso un ticket ORTS e caricare le immagini a bassa risoluzione con il "Template Sovrintendenza". Dici che sarebbe una cosa interessante? Fammi sapere :) --Marmoretta (msg) 11:07, 1 apr 2014 (CEST)Rispondi

Re Mestre 25 marzo

Ciao. Beh insomma, a parte i miei sforzi per esprimermi in inglese (comunque apprezzati), non molto. Magari scrivo due righe in ML. Ci vediamo a Firenze? --MarcoK (msg) 10:31, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Medianetwork

IO ho creato la pagina la soceta non e stata chiusa hanno fatto dvd anche senza medusa home - sucadario

Re:

Ciao, grazie per il messaggio. Ci sono un tot di motivi tecnici per i quali la cosa non è fattibile, ma soprattutto Wikipedia e Wikisource non hanno sicuramente lo stesso impatto mediatico (almeno in questo universo), per cui non ci sarebbe alcun interesse a fare la cosa che dici. Alla prossima! --Elitre 17:46, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Mizar, WMF sta facendo un nuovo PDF renderer per conto suo. Non so se e per quanto ancora PediaPress resterà un partner o cosa ne sarà di loro, e non credo che siano interessati in nessun caso a diventare una specie di editore scolastico. Ciao, --Elitre 11:31, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

RE: Di nuovo su Bustopedia

Ciao! Grazie per il supporto. Allora, ovviamente le cose al punto 1 mi interessano. Per quanto riguarda le scuole, la presidentessa dell'associazione con la quale sto organizzando Bustopedia (La Famiglia Bustocca) conosce personalmente la preside del liceo classico di Busto (magari è la stessa preside, non lo so). Comunque pensavamo di rivolgerci alle scuole per il prossimo anno scolastico. Io avrei bisogno di aiuto per mettere giù un progetto da inviare alle scuole (sopratutto liceo classico e artistico, ma anche lo scientifico se si riesce). Tu puoi darmi una mano su questo? -- Yiyi 15:40, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

PS nel giro di un paio di settimane dovrei riuscire a mettere online il sito di BustopediA con i tre progetti principali.
Perfetto. Io non so dove abiti e se sei comodo a venire qui, ma se ti va possiamo vederci anche con Chiara (la presidentessa) e ne parliamo. -- Yiyi 10:57, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi
PS Dire "il Tosi" a Busto ha scarsa efficacia. È il cognome più diffuso e ci sono due scuole superiori con questo nome ;-) -- Yiyi 10:57, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi
Vado in ordine: domani o dopodomani, appena smaltiti gli eccessi delle feste chiedo a Chiara quando potrebbe essere disponibile e ti faccio sapere le date, così poi decidiamo il giorno. La sede della Famiglia Bustocca ha un computer con wifi, quindi siamo a posto (e così ti faccio anche vedere il sito che sto preparando). -- Yiyi 01:01, 21 apr 2014 (CEST)Rispondi

Televisioni libere

Visto che a Busto avevamo Telealtomilanese mi sembra quasi "obbligatorio" occuparci delle TV e dei loro personaggi. Lo stesso vale per le radio (vedi Nino Miglierina). -- Yiyi 01:01, 21 apr 2014 (CEST)Rispondi

Archeologia industriale

Come sopra: Busto era nel XX secolo la Manchester d'Italia; il primo monumento che si trova arrivando in treno è la statua equestre a Enrico Dell'Acqua, pioniere dell'esportazione cotoniera. Poi abbiamo il Museo del Tessile e un bel po' di industrie tessili e calzaturiere ormai abbandonate. Per non parlare della storia di Crespi d'Adda. Tutto questo potrebbe essere un punto forte di Bustopedia. -- Yiyi 01:01, 21 apr 2014 (CEST)Rispondi

RE: Mizar (azienda)

Posso provare... Tra l'altro abito a 500 metri dalla sua sede. Vedo di investigare un po'. -- Yiyi 11:44, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi

Nissapedia

Ti ringrazio tantissimo, sappi però che sono solamente in una fase esplorativa con soggetti candidati alle prossime elezioni comunali, ho illustrato, per mancanza di tempo, il progetto nelle sue generalità; devo fare ancora la presentazione dei singoli progetti specifici per la mia città che potrebbero confluire nel più generale progetto di NissapediA. Ti rintraccio appena la cosa comincia a quagliare come spero. Hai notizia di iniziative simili in partenza altrove? Ciao e grazie.--OppidumNissenae (msg) 20:07, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi

Reato di "eccesso di legittima difesa"

Scusami tanto amico, ma considerati alcuni tuoi interventi in campo legale forse ti interesserebbe dare un'occhiata a questa discussione ove un'utenza sostiene a proposito del noto caso Aldrovandi che gli agenti non siano stati condannati per omicidio colposo ma per un reato che lui sostiene essere "eccesso nell'uso legittimo di armi", del tutto separato dal reato di omicidio colposo. Ogni tentativo di spiegare a questa persona che quello non è un reato ma una scriminante per il reato che, come riportato da qualsiasi testata e come del resto sarebbe evidente a chiunque, è omicidio colposo, ha come conseguenza quella di sentirsi dare dell'ignorante. Tant'è che nell'incipit insiste a rimuovere il reato per cui sono stati condannati gli agenti. Sinceramente dispiace vedere come un'enciclopedia che si definisce libera possa essere finita ostaggio di soggetti simili (non sarebbe neanche la prima volta, relativamente al signore in questione che vedo essere un assiduo frequentatore di Wikipedia ma con interventi che sinceramente mi sembrano tutt'altro che costruttivi). Sicuro della tua disponibilità ti ringrazio anticipatamente. --79.52.206.109 (msg) 18:33, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi

Sestopedia

ciao, come da vecchia discussione dell'anno scorso ho aggiunto il lavoro che c'è da fare sotto l'aspetto calcistico.. credo che ci sia però anche molto lavoro per gli altri sport.. --151.12.11.2 (msg) 17:30, 7 mag 2014 (CEST)Rispondi

sono sempre io: non è che tramite Sestopedia riesci a trovare qualche donatore di voce per il progetto wikipedia parlata? Al limite, oltre a suggerire l'estrema importanza dell'iniziativa, puoi stuzzicare l'umana avidità suggerendo subdolamente i possibili risvolti economici che i volontari potrebbero involontariamente avere :)).. --93.64.241.68 (msg) 15:33, 15 mag 2014 (CEST)Rispondi

RE: Bustopedia

Certo! Ora che sono finiti i ponti sono operativo :-) -- Yiyi 10:31, 14 mag 2014 (CEST)Rispondi

RE: Di nuovo su Bustopedia

Testi dell'ottocento su Wikisource

Ok, se ti serve qualcosa, dimmi di preciso come posso aiutarti e vedo cosa posso fare. -- Yiyi 21:57, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi
PS hai poi preparato qualcosa da presentare alla preside del liceo?

Bozza progetto enologia

Ciao, ho creato la bozza del progetto consultabile in questa pagina e un'idea di nuovo template vitigno disponibile qui, fammi sapere cosa ne pensi!Puoi anche inserire il tuo nome tra gli utenti interessati nella pagina Portale:Progetti/In preparazione. Grazie-- Vegetable MSG 17:25, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi

soprintendenza

Ciao Mizar, esattamente che senso ha scrivere la stessa cosa in 50+ discussioni file? Non bastava il messaggio che hai lasciato in Discussioni_template:Soprintendenza? Peraltro, da nessuna parte hai spiegato in che maniera va modificato il template. --Jaqen [...] 19:42, 28 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ciao Mizar, grazie per la segnalazione. Purtroppo per quel che risulta al momento, il decreto legge non modifica in alcun modo la necessità di ottenere l'autorizzazione da parte del legale responsabile del monumento o bene culturale prima della pubblicazione su Wikipedia. La licenza CC-BY-SA infatti consente la riproduzione per scopo di lucro. Quindi per quel che rigurada Wiki Loves Monuments sembra non essere cambiato nulla, vediamo cosa ci diranno i legali. --Caramellamenta (msg) 12:17, 30 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re Creatore di libri

Ciao Mizar, effettivamente il libro su Palladio veniva un po' troppo lungo. Ho tolto le voci non essenziali. Fammi sapere come va adesso. --MarcoK (msg) 17:50, 13 lug 2014 (CEST)Rispondi

epub settore scientifico

Fatti vivo con me dopo le vacanze estive e vedo se posso far qualcosa. Ciao --Bramfab Discorriamo 19:39, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Libro Anpi

Ciao. Può darsi che c'è qualcosa che non capisca, ma a livello sostanziale allungare la PdC non mi sembrava la soluzione migliore visto che il risultato sarebbe stato il medesimo. --Supernino 13:58, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Se ricapita allora conviene che invece di avviare la consensuale proponi di specificare qualcos'altro rispetto la dicitura standard nel log :) --Supernino 21:19, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Progetto lingue retoromanze

Ciao Mizar, sono Cristian, e con molto piacere ho letto la tua proposta circa un progetto che possa interessare le tre lingue delle famiglia degli idiomi retoromanici. Mi trovo molto in linea con la tua idea non solo per l'amore che nutro per le lingue minoritarie, ma soprattutto per la mia storia personale. Infatti, sono un trentino con parentele friulane e madre nata e cresciuta in Svizzera: più di così, direi che non si può! ;-) Io stesso ho sottoposto a Wikimedia CH una mia idea (un progetto con le scuole in italiano e in tedesco), e la mia speranza è che entrambe le nostre proposte possano essere accettate. Comunque sia, volevo dirti che se il progetto verrà attivato (indipendentemente dal finanziamento svizzero) sarei felice se mi contattassi e mi tenessi in considerazione. In base agli impegni personali, sarei felice di aiutarti. Inoltre, un mio parente friulano è un bibliotecario, quindi qualora servisse un aggancio in quella terra potrei contattarlo. Ancora complimenti per la proposta, e buon lavoro. --CristianNX 13:12, 14 ago 2014 (CEST)Rispondi

Buon Ferragosto 2014

 
--SurdusVII (SMS) 18:42, 14 ago 2014 (CEST)Rispondi

"Wiki loves"

ciao, senti non è che si può far qualcosa per far partire un progetto tipo "wiki needs facts" :)? Abbiamo un sacco di voci prive di informazioni o di fonti che certe biblioteche o enti potrebbero facilmente fornirci girandosi di spalle ed aprendo lo scaffale della propria libreria, evitando a noi wikipediani di sprecare giorni di lavoro.. faccio un esempio tra i miliardi di quelli che mi servono, abbiamo un sacco di biografie di persone che risultano vivi pur avendo superato i 90-100 anni di vita e servirebbe semplicemente l'eventuale data e luogo di morte.. --93.64.241.68 (msg) 09:41, 29 ago 2014 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Cotonificio» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Dr ζimbu (msg) 21:41, 31 ago 2014 (CEST)Rispondi


NIssapedia e dintorni

Ciao, NssapediA non si è arenata per mancanza di fonti, almeno fino ad adesso, il sindaco e l'assessore non si sono ancora pronunziati in tal senso magari finirà così ma allo stato dell'arte non si può dire, vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Nissapedia.

Per la rilettura dei libri del Mottura, vista le premesse scolastiche, la vedo dura ma posso provarci; tieni presente che è cambiato il preside e non so che disponibilità ha il nuovo su questo tipo di progetti.

Cosa è uno IEG? di che cifre parli?

Fammi sapere. Ciao--OppidumNissenae (msg) 08:52, 18 set 2014 (CEST)Rispondi

Elisabetta Keller

Ciao Mizar, ti ringrazio per gli interventi sulla voce in oggetto, tuttavia ti segnalo che la stessa informazione era già presente nel testo della voce e nella relativa nota (ora la n. 13). Certamente non è corretta la sezione "Esposizioni" in cui sono state inserite quel paio di informazioni che vi compaiono e questo può essere il motivo per cui non le hai viste. Se ritieni opportuno spostarle in "Biografia", io sono d'accordo. Tieni comunque presente che l'album dei Sursumcorda (2010) è antecedente sia alla targa (2012) che al convegno (2014), per cui non credo che possa stare "nella scia". Complimenti in ogni caso per il prezioso lavoro che svolgi su wiki (prima o poi penso di venire a romperti le scatole per wikiversità). Ciao. --Club2birre (msg) 11:39, 19 set 2014 (CEST)Rispondi

Re:Lingue retoromanze

Ciao Mizar, grazie della segnalazione. Purtroppo non ho una conoscenza molto approfondita del ladino e certamente non è la mia lingua madre (sono più che altro un "appassionato"). Spero comunque di poter essere utile, ci si vede da quelle parti! --Fras.Sist. (msg) 21:13, 21 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: Generazione web

Ho risposto in n:#Re: Generazione web. -- Codicorumus  « msg 19:53, 23 set 2014 (CEST)Rispondi

Sport a Sesto San Giovanni

Ciao, mi hanno indirizzato qui in quanto credo tu sia la persona più adatta a fornire un parere ed una mano. Nel cercare di creare una stub su una voce di calcio femminile mi sono scontrato con una delle varie polisportive che integrano un bel po' di sport, la GEAS, che IMO è enciclopedica di suo e che ha tra le sue derivate voci come Geas Basket che però IMO è da spostare a titolo più idoneo e da modificare nella forma in quanto "spacciata" (ma è un errore comune per gli appassionati) per società di società di pallacanestro femminile quando invece è evidentemente una società polisportiva mentre è la squadra della società a disputare (anche) il campionato di basket femminile italiano. Morale, io dovrei almeno stubbare la branca di calcio femminile della società che vedo indicata come GEAS Sesto San Giovanni (il calcio femminile nella ragione sociale credo non ci sia, semmai si stava discutendo che in questi casi si aggiunge a fine titolo (calcio femminile) ed il gioco è fatto). Nel sito della sua squadra di basket femminile si fa un accenno nella sezione storia che è appunto polisportiva, che la sua sigla deriva dall'originale Gruppo Escursionistico Atletico Sestese (in seguito Gruppo Escursionistico Atletico Sportivo), e che segue 13 discipline (le quali IMO anche se non tutte enciclopediche di suo contano per stubbare la voce della società). Riesci a darmi una mano anche minima? Grazie :-)--Threecharlie (msg) 11:22, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Ok, ogni aiuto è gradito :-)--Threecharlie (msg) 16:53, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

Re: Cattaneo + Villa Forno (Cinisello)

Al momento stiamo cercando di raccapezzarci e capire che cosa abbia senso perseguire nel tempo limitato che abbiamo. Appena riusciamo a concludere qualcosa di concreto di cui ci si possa vantare in giro, andremo certamente a "diffondere il verbo" altrove per espandere l'iniziativa, a partire ovviamente dagli enti con cui BEIC è in piú stretto contatto (c'è già stata almeno una manifestazione di interesse). --Federico Leva (BEIC) (msg) 11:32, 1 ott 2014 (CEST)Rispondi

Re: Liberatoria wikinotizie

Indubbiamente la CC-by favorisce riuso e disseminazione maggiormente della CC-by-sa, ma non so proprio se Wikinews sia rimasta a tale licenza intenzionalmente o per pura inerzia. -- Codicorumus  « msg 15:34, 1 ott 2014 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 08:47, 12 ott 2014 (CEST)Rispondi

Re: Open access e le University press

  Fatto pagine recuperate. Ho cancellato le voci perché dai contenuti non si evinceva l'enciclopedicità. Accusarmi di cancellazioni senza ragion veduta mi pare un po' eccessivo. --LukeWiller [Scrivimi] 14:11, 23 ott 2014 (CEST).Rispondi

Ovviamente mi ero perso la discussione al bar, altrimenti mi sarei comportato in maniera differente. --LukeWiller [Scrivimi] 14:41, 23 ott 2014 (CEST).Rispondi
Grazie per aver partecipato. Non volevo chiedere "trattamenti di favore" e stavano proseguendo bene in ogni caso, ma certo c'era stata qualche lacrimuccia.
Un elenco delle voci cui hai contribuito sarebbe fantastico nella pagina! Oggi proseguiamo ma a truppa ridotta; sai dove trovarmi. :)
Quanto al deposito legale, come forse-precedente c'è il deposito di diversi libri autopubblicati in ilmiolibro e simili; sulla base di quell'esempio temo che non ne sarebbero entusiasti, ma posso chiedere. --Federico Leva (BEIC) (msg) 11:53, 24 ott 2014 (CEST)Rispondi

Andreco

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikiversità/Andreco» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--valepert 23:05, 31 ott 2014 (CET)Rispondi

Luigi Rusca

Ciao Mizardellorsa. Magari mi sbaglio, ma ho l'impressione che Luigi Rusca in qualche modo rientri neti tuoi interessi. Se non fosse cosi', potresti magari suggerirmi qualcuno che possa portare questa voce ad un livello decente? Grazie e buona giornata. --Rago (msg) 09:37, 5 nov 2014 (CET)Rispondi

Direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane

La Camera ha fatto un buon documento, quindi l'ho sbattuto qui con una minima wikificazione. Magari ha voglia di dare un'occhiata. Si nota una citazione di "equo compenso"... incrociamo le dita. Per conto mio, tutte le opere di autori che SIAE considera irreperibili dovrebbero automaticamente essere considerate orfane. ;-) --Nemo 10:46, 6 nov 2014 (CET)Rispondi

Re:Lingue retoromanze

Forse ne eri già a conoscenza. La dichiarazione dei diritti dell'uomo ora è anche disponibile in lingua ladina: [4]. Saluti--Patavium (msg) 21:14, 6 nov 2014 (CET)Rispondi

Disambiguanti

Ciao! Quando aggiungi un disambiguante (come qui) nel 99% dei casi va utilizzato un piped link (così) tranne, ad esempio, nella sezione "Voci correlate", dove il link va mostrato interamente. Buon wiki, --Horcrux九十二 12:26, 9 nov 2014 (CET)Rispondi

Mmmm ora che ci penso ti ho scritto come se tu fossi un utente iscritto l'altroieri :-) fatto sta che hai lasciato 4 wikilink senza piped :-P --Horcrux九十二 12:32, 9 nov 2014 (CET)Rispondi
No no, il fatto è che le hai disambiguate ma hai scritto [[Lucio Testa (politico)]] al posto di [[Lucio Testa (politico)|Lucio Testa]]. Volevo solo fartelo notare. --Horcrux九十二 13:05, 9 nov 2014 (CET)Rispondi

un saluto

--Ettorre (msg) 23:15, 16 nov 2014 (CET) Ti ringrazio della foto, non me la rammentavo e mi ha fatto piacere. Grazie. :)--Ettorre (msg) 23:40, 19 nov 2014 (CET)Rispondi

Previdenza sociale

Ciao, ho letto le tue note in giro e certamente mi farebbe piacere se qualcosa potesse essere salvato di questo enorme materiale con grossissimi problemi. Il fatto però è che questo materiale innanzitutto non è neutrale (perseguendo alcune linee con insistenza) e non rappresenta espressioni dottrinali consolidate e condivise, contenendo quintali di ricerca originale replicati tali e quali voce dopo voce; poi è anche poco "tranquillo" visto l'uso disinvolto delle fonti e qualche ricorso a copyviol. Non conosco in dettaglio le linee guida di Wikiversity, ma non penso che si possa trovare molto di utile. Giusto per non alimentare speranze che quel che si è visto non correderebbe di ottimismo. Per il resto spero sinceramente che qualcosa ci sia, ma potresti anche parlarne al bar, può essere una buona occasione per richiamare più attenzione a quel Progetto, visto che non lo nominiamo mai :-) -- g · ℵ (msg) 01:02, 1 dic 2014 (CET)Rispondi

giusto attendere input di quella community, avevo solo pensato che si poteva cogliere l'occasione di parlare di quel Progetto e questo mi sarebbe sembrato importante. Circa le visioni in tema di previdenza, qui in WP se le voci le possiamo arricchire di contesti anche dottrinali ben venga, quindi se ci fosse qualche possibilità di parlare anche del Mengoni... ;-) -- g · ℵ (msg) 02:09, 2 dic 2014 (CET)Rispondi

Sono io che ti devo ringraziare

Sono io che ti devo ringraziare per le parole che hai speso e per l'aiuto che mi offri.

Un augurio di buone feste

Un augurio di buone feste e un anno speriamo migliore per tutti :-) ciao! --Ettorre (msg) 19:01, 23 dic 2014 (CET)Rispondi

Auguri!

 
 
BUONE FESTE!


Tanti cari auguri per un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo

--Vale93b Buone Feste! 13:05, 24 dic 2014 (CET)Rispondi

RE: Una iniziativa della provincia di Milano

ciao, e colgo l'occasione di farti i miei migliori auguri di Buon 2015.. e rispondendo alla tua domanda, ho parlato con alcuni amici sordi; quindi puoi provare a contattare loro tramite email per quest'iniziativa :) e poi fammi sapere com'è andata ;) --SurdusVII (SMS) 10:29, 2 gen 2015 (CET)Rispondi

Avviso

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Barbarossa (Intercity)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Ale Sasso (msg) 00:13, 11 gen 2015 (CET)Rispondi

Re Ancora sulla Biblioteca La Vigna

Ciao Mizar, scusa del ritardo delle risposte ma sto uscendo da una lunga wikipausa. Al momento mi sto impegnando per fare un evento a Festambiente Vicenza 2015 (in giugno). Terrò presente l'idea di riprendere i contatti con la biblioteca anche per quel discorso. Grazie e a presto. --MarcoK (msg) 10:05, 10 feb 2015 (CET)Rispondi

Biblioteca La Vigna

Ciao, scusa se non ti ho risposto subito ma in questi giorni sono stato preso da molti impegni. La tua proposta è interessante e la vedo inquadrabile in quella parte del progetto su Vicenza e il suo territorio che in questi giorni abbiamo lanciato, come sottoprogetto del progetto Veneto. Potrebbe essere infatti utile come parte di quella storia della cultura contadina, uno degli aspetti più importanti della cultura vicentina ma che deve essere ancora scritto.

Personalmente non ho esperienza di Wikimedia, ma non credo sia difficile iniziare; vedrò comunque di proporlo anche agli altri contributori del progetto su Vicenza. Intanto a te un augurio di buon lavoro e un cordialissimo saluto. PS Tra parentesi, ho visto il tuo profilo utente e mi ci ritrovo pienamente come età, come incurabile curiosità e come voglia di trasmettere il testimone alle nuove generazioni. Ciao --Claudio Gioseffi (msg) 23:39, 14 feb 2015 (CET)Rispondi

Premana

Ciao, innanzitutto vorrei ringraziarti per aver sostenuto con garbo ed equilibrio la discussione a cui abbiamo partecipato. In questo momento sono piuttosto esausto anche perché il dibattito mi ha sottratto tempo ed energie. In ogni caso, nei limiti del mio tempo e delle mie capacità, posso provare a darti una mano se deciderai di avviare il progetto. Nella speranza che sia valutato con la giusta dose di obiettività :) --Digitalsignal (msg) 23:47, 12 feb 2015 (CET)Rispondi

  • Ho aggiunto ulteriori informazioni integrandole con quelle da te inserite. Per migliorare ancora la voce sarebbe utile, secondo me, aggiungere qualche immagine del distretto e/o dei prodotti (mi vengono in mente le forbici ring-lock che sono un brevetto Premana). Posso chiedere il tuo aiuto per cercare di reperirne alcune con licenza libera? Grazie e cordiali saluti --Digitalsignal (msg) 12:38, 4 mar 2015 (CET)Rispondi

template ScorporoUnione, come ottenere codice

Vedo che lo stai inserendo in una discussione, se vuoi sapere come specificarel'oldid della versione ampliata il trucco è il seguente: vai su crono, clicca sulla data della versione ampliata (che a volte è l'ultima, quindi è difficile capire come vederla)

Ottieni: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giubileo_ebraico&oldid=71343580

Vedi che c'è il numero dopo l'oldid? Copia quello nel campo apposito--Alexmar983 (msg) 11:43, 17 mar 2015 (CET)Rispondi

PDC

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Laboratorio Privacy Sviluppo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Bramfab Discorriamo 12:04, 30 mar 2015 (CEST)Rispondi

Pier Luigi Senna

Ciao, ti chiedo un favore come già fatto con Carlomartini86. Utente:Pier Luigi Senna ogni tanto mi scrive delle mail, sta imparando a editare e pensava quasi di chiedere un tutor, ma ce la dovrei fare a segurilo. Ha lavorato abbastanza nel mondo dell'arte e vive a Milano, e visto che sembra davvero molto esperto nel suo settore, ho pensato di segnalartelo.

Sto provando ovviamente a tenerlo fuori dalle PdC, visto che parliamo anche di biografie di artisti, Ha già impostata qualche buona voce su artisti più importanti del passato che mi sto facendo carico di spostare in ns0, e per ora lo seguo su questo flusso di lavoro. Abbiamo tuttavia in sospeso una delle prime voci in sandbox che ha fatto Pietro Diana, e se hai tempo di darci un'occhiata anche tu forse è meglio, c'è anche un'autorizzazione per l'uso delle opere che sto tentando di capire se è stata inoltrata correttamente.

Gli ho già segnalato un incontro in zona, ma si trattava di cose un po' tecniche (l'incontro con Lila Tretikov), penso che tu abbia più polso su eventi che rigurdano gallerie e musei da segnalargli--Alexmar983 (msg) 19:10, 30 mar 2015 (CEST)Rispondi

Anno lunare

Ciao. La definizione di anno lunare, che hai fornito in questa voce (otto anni fa) mi sembra fisicamente impossibile. Potresti per cortesia rivedere le tue fonti e citarle appropriatamente? Grazie. --Pinea (msg) 12:41, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

Se l'anno draconico è di 346 giorni non può essere di 12 mesi sinodici. Sarebbe meglio cancellare questa voce e unificarla con calendario lunare, che è molto bisognosa d'aiuto. --Pinea (msg) 14:40, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi
La voce "anno lunare" è priva di significato astronomico e ne acquista uno calendariale solo nel quadro di uno specifico calendario lunare. Mi sembra opportuno che sia solo un REDIRECT a calendario lunare. Inoltre il testo attuale è composto da 5 frasi di cui le prime due sono errate e le altre tre parlano di calendari e perciò fanno capo ad altra voce. In pratica stiamo discutendo sul nulla. --Pinea (msg) 21:28, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

RE: Un messaggio su Wikiversità

ciao, no tranquilla, ho l'email che mi avvisa delle notifiche in tutti i progetti wiki ;) --SurdusVII (SMS) 11:16, 19 apr 2015 (CEST)Rispondi

Pdc

 
Ciao Mizardellorsa, la pagina «Gli Angeli di Lucifero» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:03, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi

Sul Memoriale e i partigiani e deportati di Sesto

Carissimo Gianfranco, mentre nella voce Memoriale della Shoah, possiamo solo fare degli accenni ai partigiani e deportati di Sesto San Giovanni, mettendoli in relazione al binario 21 (come da link da te evidenziato), ho controllato che come enciclopedia abbiamo un "buco nero" che ha risucchiato moltissime informazioni che non troviamo da nessuna parte (nella nostra enciclopedia) e che sono di enorme importanza storica. Si potrebbe fare una nuova voce tipo: La Resistenza a Milano che potrebbe essere il contenitore delle centinaia di informazioni fino ad ora mancanti della resistenza a Milano ed hinterland nella seconda guerra mondiale. Gli scioperi del 1944 che videro come protagonisti soprattutto gli operai e gli antifascisti di Sesto San Giovanni (Medaglia d'oro della Resistenza) e Cinisello Balsamo, causarono un elevato numero di arresti, vittime e deportazioni verso il Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, del Campo di concentramento di Ebensee del Castello di Hartheim, e di costoro non si parla in maniera approfondita da nessuna parte. Ci sono centinaia di storie che ruotano intorno a quello che fu il più importante polo industriale italiano che riguardano proprio gli operai dei due comuni citati, operai della Magneti Marelli, della Falck, della Breda, della Pirelli e della Ercole Marelli. Si potrebbe approfondire con informazioni di luoghi come la famigerata Villa Triste di Milano, e parlare di personaggi come Ferruccio Parri, Giancarlo Pajetta (che occupò la Prefettura di Milano), Edgardo Sogno, Leandro Galbusera e i combattenti delle varie brigate partigiane sorte come funghi nell'hinterland milanese, dei GAP, oltre che tutti i protagonisti nazisti dell'hotel Regina e fascisti come la Legione Muti della Republica Sociale Italiana. Ne uscirebbe a mio avviso una voce estremamente interessante. Mi sembra che a Sesto, almeno quelli che ho conosciuto io, hanno tutte le carte in regola per tentare l'impresa. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 22:50, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi

Richiedi una borsa "Alessio Guidetti" per Wikimania

Ciao Mizardellorsa, ti segnalo il programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015, che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo fino alle 23.59 di martedì 28 aprile per fare richiesta.

Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. Nemo 10:10, 26 apr 2015 (CEST)Rispondi

Invito su wikiversità

Grazie 100000000000000, ci penserò :) --Niculinux (msg) 08:50, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

Boccaiolo

Ciao, con le tue aggiunte ritieni abbia senso chiedere ancora lo spostamento? Grazie --Caulfieldimmi tutto 13:28, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi

Salvata sicuramente; ho proposto lo spostamento proprio per evitare la cancellazione in semplificata, nella versione precedente. Nella forma attuale la lascerei in WP come stub, ritirando la proposta per wikizionario. Volevo avere un tuo parere, ciao --Caulfieldimmi tutto 19:16, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi

RE:Almanacco Famiglia Bustocca

Ciao. Non è ancora arrivata nessuna comunicazione. In settimana (o al limite settimana prossima) dovrei chiamare Chiara e glielo chiedo. Poi ti faccio sapere :-) --Yiyi 00:23, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Wikilibro demi

So che in passato ti sei occupato di assemblare molti wikilibri, quindi volevo chiederti un parere: un wikilibro contenente tutti i demi attici, cioè circa 150 voci (comprendendo anche le tribù), secondo te sarebbe troppo lungo oppure potrebbe avere un suo perché? Grazie mille, --Epìdosis 15:58, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi