Discussioni progetto:Anime e manga


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Wanjan in merito all'argomento Nuovo header per il progetto
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Otaku no Bar.

2006: ottobre · novembre · dicembre
2007: gennaio · febbraio · marzo-giugno · luglio-dicembre
2008: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2009: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
2010: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2011: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2012: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2013: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2014: gennaio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2015: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-dicembre
2016: gennaio-agosto · luglio-dicembre
2017: gennaio-marzo · aprile-maggio · giugno-dicembre
2018: gennaio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2019: gennaio-aprile · maggio-ottobre · novembre-dicembre
2020: gennaio-aprile · maggio · giugno-luglio · agosto-settembre · settembre-novembre · novembre-dicembre
2021: gennaio-aprile · maggio-luglio · agosto-dicembre
2022: gennaio-agosto · settembre-dicembre
2023: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2024

Archivi dei gruppi di lavoro chiusi

Bleach · I Cavalieri dello zodiaco · Detective Conan · Dragon Ball · Fullmetal Alchemist · Naruto (pagina principale) · One Piece

Cerchi qualcosa?
Wikipe-tan te la trova!

Le discussioni occupano attualmente 171407 byte.

Template:Anime Autunno 2014

  La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.

Segnalo questo template insolito, non so se possa essere effettivamente utile o meno all'enciclopedia.--Sakretsu (炸裂) 19:18, 10 nov 2014 (CET)Rispondi

A mio parere è da eliminare--Piaz1606 19:43, 10 nov 2014 (CET)Rispondi
Io ho creato questo template perché ho visto che in tanti cercano gli anime che escono nelle stagioni così oltre a dare questa info con quel template riesco a collegare tutti gli anime che escono in quel periodo, comunque se pensate che è da cancellare lo cancelliamo --Grest2000 (MSG) 20:32, 10 nov 2014 (CET)Rispondi
Troppo ambiguo (cosa si intende esattamente per autunno) e destinato probabilmente a rimanere incompleto (perché non credo che tutti gli anime prodotti in autunno 2014 siano enciclopedici. Imho da cancellare e magari valutare se sostituire con qualcosa di più organico come en:Category:Anime television series by year o en:Category:Anime debuts by year. --WalrusMichele (msg) 21:51, 10 nov 2014 (CET)Rispondi
Quoto Walrus. --Chiya92 15:09, 11 nov 2014 (CET)Rispondi
Sulla stessa linea di Walrus--Firefoxsi pronunci, messere 20:37, 14 nov 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Visto che sono completamente inesperto con le categorie c'è qualcuno che la può e la vuole fare oppure lasciamo tutto così? --Grest2000 (MSG) 19:15, 16 nov 2014 (CET)Rispondi

Allora, il problema è che prima di muoversi bisogna concordare tutti insieme su che cosa si vuole fare. Esiste questo progetto proprio per sapere se le proprie iniziative hanno senso oppure no (e sinceramente non credo che qualcuno ti rimprovererà se abuserai di questa voce per ogni dubbio che ti passerà per la testa, anzi credo di poter dire tranquillamente che tutti qui siamo in cerca d'aiuto così come siamo disposti a dare una mano). Detto questo, fare modifiche del genere è una questione ben più complicata di quel che sembra. Semplicemente perché è inconcepibile creare una categoria solo per gli anime di questa stagione ed ignorare quelli passati. Io sarei favorevole alla creazione di categorie come anime per anno (e non per stagione - Walrus ne ha già spiegato sostanzialmente il motivo), anime per genere e così via, ma anche in questo caso la faticaccia che ci sarebbe dietro è considerevole (probabilmente servirebbe anche un bot o qualcosa del genere).--Sakretsu (炸裂) 20:54, 16 nov 2014 (CET)Rispondi
io farei una categoria "anime per anno d'inizio" e "anime per anno di conclusione", ma il problema è che per ora non potremmo farla se non a mano (e ci sono 2361 anime su Wikipedia), perché il bot non saprebbe da dove prendere l'anno. L'unico modo per farla tramite bot sarebbe modificare per l'ennesima volta il template "fumetto e animazione" in modo che i parametri "data inizio" e "data fine" siano divisi tra anno e giorno (qualcosa come "anno inizio" e "giornomese inizio"). A quel punto avremmo un punto preciso da cui prendere gli anni, e potremmo programmare un bot per inserire gli anime nella categoria per anno prendendolo da lì, oppure persino programmare il template per la categorizzazione automatica. I film, gli OAV ad episodio unico e gli special televisivi comunque andrebbero messi in una categoria a parte, perché hanno solo una data e non un anno di inizio e uno di fine. Si potrebbe fare una cosa come Template:FictionTV, insomma --Lombres (msg) 21:12, 17 nov 2014 (CET)Rispondi
Ho notato che nella wiki inglese non hanno, nel template sinottico, un parametro dedicato all'anno di inizio o di fine, ma, come noi, scrivono la data per esteso, eppure dispongono di una categorizzazione automatica per anno in base a questi dati. Addirittura in base al parametro tipo del template sinottico diversificano in "manga [anno]", "serie televisiva anime [anno]", "OAV [anno]" (tre rapidi esempi en:Sword Gai, en:A Good Librarian Like a Good Shepherd e en:Ai Mai Mi). Qualcuno che se ne intende è in grado di spiegare se una cosa del genere sarebbe fattibile anche da noi senza modificare il template fumetto e animazione, oppure se non c'è scampo, come dice Lombres. --WalrusMichele (msg) 18:01, 18 nov 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Allora, premetto che non c'è scampo: la categorizzazione automatica prevede la modifica del template in qualsiasi caso (o almeno in quelli che mi vengono in mente adesso). Il template inglese ha anch'esso due parametri di inizio e fine trasmissione (first e last) e la categorizzazione automatica è programmata per analizzare il valore della data di inizio (first) in modo da identificare l'anno (inoltre il template calcola anche in automatico se la data non è stata ancora passata, in modo da inserire la voce nella categoria degli anime non ancora trasmessi Category:Upcoming television series). Detto ciò, ironia della sorte, in questo caso il loro codice (#time) per noi è proprio inutilizzabile, in quanto esso funziona solo con le date in inglese (November 20, 2014 e non 20 novembre 2014). Se però vogliamo, ho già pensato ad un altro metodo per aggirare il problema e ricavare in qualche modo l'anno da data inizio o data fine, ovvero controllare che le ultime 4 lettere dei loro valori siano effettivamente dei numeri e, in caso positivo, usare il risultato per la categorizzazione. In pratica i passaggi sono questi: 1) se data inizio finisce con 2014, la voce rientra nella categoria 2014; 2) se data inizio finisce invece, ad esempio, con luglio perché magari l'anno di inizio coincide con quello della fine, si passa a data fine; 3) se data fine finisce con 2014, categoria 2014; 4) in caso contrario niente categoria oppure categoria generica "Serie televisive anime" o ancora categoria d'errore (a seconda di quanto vogliamo essere "rigidi"). Spero di essere stato abbastanza chiaro, in ogni caso per ora potete sperimentare il risultato aggiungendo in un'anteprima /Test davanti dopo a "{{fumetto e animazione" in qualsiasi voce.--Sakretsu (炸裂) 20:16, 20 nov 2014 (CET)Rispondi

Grazie dell'esauriente spiegazione Sakretsu. Per quanto mi riguarda   Favorevole a una categorizzazione automatica per anno di inizio per le serie televisive anime e per i manga partendo dal template fumetto e animazione. Già che siamo in argomento, che ne pensate di una categorizzazione automatica anche per studio di produzione e per editore? Discussione che si riallaccia anche a "Template:Toei2" più sotto. --WalrusMichele (msg) 18:23, 21 nov 2014 (CET)Rispondi
In questo caso la situazione è più complicata. Prima di tutto perché questi valori sono multipli (studio 1,2,3 e così via) e quindi servirebbe un controllo manuale per ognuno di essi, ma anche perché presentano wikilink (ASCII Media Works e non ASCII Media Works), cosa che impedisce di creare la categoria in maniera automatica (il risultato sarebbe ad esempio [[Categoria:[[ASCII Media Works]]]]). Ciò non toglie che forse qualcuno più esperto di me sia comunque in grado di farlo. Le categorie che posso facilmente automatizzare a occhio sono Anime per titolo, Fumetto, Light novel, Manga, Manga del -anno-, Manhua, Manhwa, Original anime video, Original net anime, Webserie.--Sakretsu (炸裂) 14:07, 22 nov 2014 (CET)Rispondi
a questo punto, va categorizzata anche la data di fine o no? Se sì, come fare per gli episodi unici (siano essi OAV o special televisivi)? --Lombres (msg) 01:06, 23 nov 2014 (CET)Rispondi
No, io lascerei solo la data di inizio. Categorizzare anche quella di fine complicherebbe troppo le cose, nel senso che avremmo categorie generiche "Serie televisive anime del 2014" contenenti sia anime finiti che iniziati nel 2014. Se poi volessimo invece creare "Serie televisive anime iniziate/finite nel 2014", avremmo pure casi in cui le serie sono iniziate/finite nello stesso anno, il che sarebbe alquanto inutile. Io direi di fare come gli inglesi e categorizzare le serie solo per anno di inizio. Per quanto riguarda le altre categorie, se siete d'accordo sull'automatizzarle, dobbiamo concordare su come organizzarle: ad esempio io direi per gli anime "Anime per titolo" + "Serie televisive anime del -anno-"/"Original anime video del -anno-"/"Original net anime del -anno-"/"Special TV del -anno-", per i manga/manhua/manhwa "Manga/Manhua/Manhwa del -anno-", per le light novel "Light novel del -anno-", per i fumetti "fumetti del -anno-", per i cartoni "Serie televisive d'animazione -paese- del -anno-"/"Special TV del -anno-"/"Webserie del -anno-". Che ne pensate?--Sakretsu (炸裂) 12:46, 23 nov 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro]Anch'io credo che una categorizzazione per anno di conclusione sia superflua e molto meno indicativa di quella per anno d'inizio. Punto 2, alcune categorie, come manhwa o original net anime non mi sembrano così grandi da giustificare una sotto-categorizzazione per anno. Provo a fare un riassunto di quello che ho in mente, perché a un certo punto del discorso di Sakretsu mi sono perso! XD

Cassetto

Nota: La categoria film d'animazione giapponesi‎ per anno sarebbe sotto-categoria di anime per anno e film d'animazione giapponesi.

Problema: Gran parte dei film d'animazione giapponesi su wikipedia ha avuto distribuzione cinemtografica e le voci hanno pertanto il template film, in questi casi la categoria film d'animazione giapponesi del "anno" andrebbe inserita manualmente o via bot.

Domanda: A questo punto è il caso di lasciare come categorizzazione solo quella per anno rinunciando alla più generica categoria:manga o vogliamo fare anche quì un listone categoria:manga per titolo (come esiste categoria:anime per titolo)?

Domanda: Stesso dubbio sollevato per i manga.

Nota: A questo punto categoria:serie televisive anime per anno sarebbe una sotto-categoria di serie televisive d'animazione per anno.

Nota: A questo punto categoria:manga per anno sarebbe una sotto-categoria di fumetti per anno.

Se possibile io automatizzerei l'inserimento nelle categorie indicate con "cat. automatica" e vedrei di buon occhio una categorizzazione automatica per nazionalità per i fumetti e per le serie televisive d'animazione, ma non so se sia fattibile. --WalrusMichele (msg) 17:34, 24 nov 2014 (CET)Rispondi

Così su due piedi mi pare tutto fattibile, ma non si sa mai, per cui la creazione delle categorie direi di lasciarla a template concluso. Rispondo in ordine: 1) siccome i film (ad eccezione delle produzioni occidentali per il mercato home video) utilizzano l'altro template, per ora direi di rimandarli a un altro momento; 2) le categorie Serie televisive anime e Original anime video devono contenere quelle per anno; 3) la categoria Manga ora come ora è una sub-categoria di Fumetti giapponesi, cosa sbagliatissima in quanto sarebbe come dire due volte "Fumetti giapponesi" (Manga deve sostituire completamente Fumetti giapponesi e deve contenere la sub-categoria Fumetti online giapponesi oltre a Manga per anno); 3) per le light novel gli inglesi utilizzano le categorie generiche dei romanzi che abbiamo già anche noi (quindi Categoria:Light novel + Categoria:Romanzi del "anno"). In pratica le serie televisive anime avrebbero come categorie "Anime per titolo" + "Serie televisive anime del anno", i manga solo "Manga del anno", le light novel "Light novel" + "Romanzi del anno", le serie televisive d'animazione "Serie televisive d'animazione per nazionalità" + "del anno", i fumetti "Fumetti per nazionalità" + "Fumetti del anno". L'unico caso in cui ci deve essere una sola categoria è per l'appunto quello dei manga, in quanto non esiste una vera e propria ragione per lasciare anche la categoria generale (gli inglesi hanno Manga one-shot, Manga series, Manga di altri tipi, noi purtroppo non siamo nelle condizioni di farlo, per cui basta Manga del "anno"). Di conseguenza la scaletta sarebbe:
Cassetto
Così mi pare organizzato abbastanza bene--Sakretsu (炸裂) 19:53, 24 nov 2014 (CET)Rispondi
un momento: perché la categoria per anno di conclusione dovrebbe essere "superflua" e complicare le cose, quando invece c'è già per le serie televisive non d'animazione? Esiste già Categoria:Serie televisive per anno di conclusione ed è gestita dal Template:FictionTV: ci sono Categoria:Serie televisive per anno di debutto e Categoria:Serie televisive per anno di conclusione. Di conseguenza, credo che sia necessario farla anche per le serie televisive d'animazione, e inserirla all'interno della categoria in questo modo:
Categoria:Serie televisive per anno di conclusione -> Categoria:Serie televisive d'animazione per anno di conclusione -> Categoria:Serie televisive anime per anno di conclusione
e nello stesso tempo:
Categoria:Serie televisive terminate nel 2014 -> Categoria:Serie televisive d'animazione terminate nel 2014 -> Categoria:Serie televisive anime terminate nel 2014
stessa cosa col debutto
Per gli OAV invece metterei solo "OAV per anno", essendo praticamente impossibile separare gli episodi unici dagli OAV durati più anni. Per gli ONA e le webserie, non esiste attualmente alcuna categorizzazione per anno (vedi Categoria:Webserie), ma direi che almeno si può inserire una "Categoria:Webserie d'animazione" al suo interno, e all'interno di quest'ultima inserire a sua volta "Categoria:Original net anime". Per i film d'animazione giapponesi, non ha senso creare "Categoria:Film d'animazione giapponesi per anno", basta lasciare la categorizzazione fatta dal template film. Per i film d'animazione occidentali distribuiti in DVD, gli unici ad usare il template "Fumetto e animazione", si può fare in modo che siano categorizzati automaticamente nella Categoria:Film per anno.
un altro problema: non possiamo dire al template di controllare se gli ultimi quattro caratteri sono numeri, perché spesso ci sono i wikilink degli anni, e quindi gli ultimi caratteri sono cose come "13]]". Di conseguenza, bisogna prima far passare un bot a togliere tutti i link degli anni o a metterli dappertutto (dobbiamo decidere definitivamente se metterli o no), e poi si può programmare il template --Lombres (msg) 23:44, 24 nov 2014 (CET)Rispondi
Ti spiego perché a mio parere categorizzare le serie anime per inizio e fine è inutile: le serie anime sono organizzate nel corso delle stagioni e per di più la maggior parte di quelle autunnali (che sono le uniche a poter finire agli inizi dell'anno successivo) dura 12/13 episodi, terminando quindi entro la fine di dicembre (vedi ad esempio casi recenti come Terra Formars, Inō-battle wa nichijō-kei no naka de oppure Wolf Girl & Black Prince). Di conseguenza, come ho già detto prima, finiremmo per usare due categorie per indicare lo stesso anno l'85/90% delle volte. Per il resto sono a favore della sub-categoria Categoria:Webserie d'animazione, a favore della categorizzazione automatica dei film occidentali in DVD nella Categoria:Film per anno e a favore della rimozione di wikilink sugli anni tramite bot.--Sakretsu (炸裂) 11:50, 25 nov 2014 (CET)Rispondi
questo varrà per un certo tipo di anime, sicuramente per quelli più recenti, ma ti devo ricordare che questa moda di fare anime che durano solo 12 o 24 episodi è iniziata con Evangelion a metà anni '90, ed esistono ancora anime molto più lunghi (50 episodi a cavallo di due anni ecc.). Inoltre, stiamo parlando di una cosa da applicare a tutto ciò che utilizza quel template, quindi anche i cartoni occidentali, e quelli durano spesso molti anni --Lombres (msg) 21:34, 25 nov 2014 (CET)Rispondi
Partecipo un po' in ritardo! Mi sembra buono avviare una categorizzazione per anno, e sono anche io a favore del solo anno d'inizio. La categorizzazione automatica del template bisogna un attimo pensarla, anche perché molto spesso vengono aggiunte fonti nella stringa della data e risulterebbe un casino identificare l'anno corretto. L'unica soluzione a cui posso pensare è un aggiungere il parametro "anno=", oltre a "data inizio=", come fa per esempio il {{Gamebox}}. --Wanjan 12:26, 27 nov 2014 (CET)Rispondi
Mhh, vero, però mi è capitato di vederle sempre per "data fine", quando le fonti soprattutto per opere più popolari sono più numerose. Si potrebbe chiedere al bot di eliminare wikilink agli anni e ref nei campi data inizio e data fine del template e poi scrivere nelle istruzioni che i wl agli anni e le note nel template sono da evitare ai fini della categorizzazione automatica. --WalrusMichele (msg) 11:54, 4 dic 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sono pienamente d'accordo con Walrus, inoltre questi casi sono un po'... rari. Forse non è nemmeno necessario un intervento del bot, forse basterebbe categorizzarli automaticamente in "Serie televisive anime" e poi controllarli uno per uno. Comunque dico questo perché, a mio parere, anche la soluzione del parametro "anno" non è poi così semplice, soprattutto per chi dovrebbe creare il bot capace di occuparsene per le voci già esistenti.--Sakretsu (炸裂) 23:52, 4 dic 2014 (CET)Rispondi

Per me può andare, già se fossimo in 4 a dividerci il lavoro di controllare le voci mal catalogate penso che in poco tempo riusciremmo a sistemarle anche senza bot. --WalrusMichele (msg) 10:50, 8 dic 2014 (CET)Rispondi
Un paio di cose: se non ricordo male i film anime non vanno più riportati con questo template, quindi qui bisogna eliminare "film" tra i sottotipi degli anime ammessi giusto? Poi, per quanto riguarda invece gli anime e cartoni senza sottotipo che categoria va messa? Sempre "Serie televisive anime/d'animazione del -anno-"? Infine dobbiamo creare anche la categoria "Special televisivi d'animazione" per gli special TV cartone oppure no?--Sakretsu (炸裂) 14:03, 14 dic 2014 (CET)Rispondi
Ok, il template di prova {{Fumetto e animazione/Test}} ora dovrebbe funzionare nella seguente maniera:

Tipo Sottotipo Categoria/e Categoria in caso non si riesca a ricavare l'anno
anime Anime per titolo
anime ONA Anime per titolo + Original net anime
anime OAV Anime per titolo + Original anime video del -anno- Original anime video
anime serie TV Anime per titolo + Serie televisive anime del -anno- Serie televisive anime
anime special TV Anime per titolo + Special televisivi anime
cartone nessuna (?)
cartone serie TV Serie televisive d'animazione -paese- + Serie televisive d'animazione del -anno- Serie televisive d'animazione
cartone film Film d'animazione -paese- + Film del -anno- Film d'animazione
cartone special TV Special televisivi d'animazione
cartone webserie Webserie d'animazione
manga Manga del -anno- Manga
manhua Manhua
manhwa Manhwa
light novel Light novel + Romanzi del -anno- + Romanzi in giapponese (se lingua impostata su giapponese) Light novel (?)
fumetto Fumetti -paese- + Fumetti del -anno- Fumetto (?)
Fate le vostre considerazioni (soprattutto sui 4 casi in cui ho lasciato un punto interrogativo) e sentitevi pure liberi di provarlo in qualche anteprima oppure nelle vostre sandbox.--Sakretsu (炸裂) 20:02, 14 dic 2014 (CET)Rispondi
Ho appena aggiunto la categorizzazione automatica anche per il parametro target, e poi per studio d'animazione ed editore come aveva chiesto Walrus. L'unica categorizzazione automatica possibile rimasta mi pare sia solo quella per distributore Italia/editore Italia.--Sakretsu (炸裂) 13:23, 16 dic 2014 (CET)Rispondi
Io sono favorevole come ho già detto ma mi chiedo come mai non arrivino altri pareri. Una cosa, se dovessimo introdurre la categorizzazione automatica le pagine dove le categorie al momento sono manuali avranno uno sdoppiamento di categorie, come pensiamo di risolvere, sempre via bot? --WalrusMichele (msg) 10:07, 6 gen 2015 (CET)Rispondi

Light novel

  La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.

Il termine "light novel" potrebbe essere sia maschile che femminile (un caso simile è quello del/la graphic novel, che qui l'Accademia della Crusca ha affermato va bene in entrambi i casi). Nelle voci di Wikipedia, così come anche sul web (ad esempio sul sito della Jpop) ho sempre trovato scritto "le light novel". Ora, siccome non vorrei continuare a usare il femminile a caso, mi farebbe piacere sapere che cosa ne pensa il progetto.--Sakretsu (炸裂) 00:55, 7 gen 2015 (CET)Rispondi

Come dice l'Accademia, il problema è anche in questo caso novel visto che light è una semplice specificazione. Personalmente preferisco "una light novel" rispetto "un light novel" per una questione di eufonia, sarà forse per il fatto che sono abituato ad usare light in italiano quasi esclusivamente con Coca-Cola (che è femminile). --Wanjan 02:57, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
Sempre usato la light novel e spero di continuare a scriverlo così, al maschile mi sembra onestamente orribile. :) --WalrusMichele (msg) 09:09, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
[Edit:] Stesso discorso per sound novel e visual novel, che uso sempre al femminile. --WalrusMichele (msg) 09:22, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
come sopra, sono più propenso all'utilizzo degli articoli femminili la e una.--Radagast92 (msg) 09:20, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
  Commento: allora non succede solo per i comics :) --Superchilum(scrivimi) 09:40, 7 gen 2015 (CET)Rispondi
Quindi che dite? Si può cambiare anche la voce Visual novel con gli articoli femminili?--Sakretsu (炸裂) 01:50, 12 gen 2015 (CET)Rispondi
Se c'è consenso possiamo aggiungerlo come linea guida del Progetto, magari prima discuterne anche con il progetto Letteratura e Videogiochi per gli altri casi. --Wanjan 09:02, 12 gen 2015 (CET)Rispondi
Visto gli altri progetti non hanno risposto, possiamo continuare la discussione al riguardo e vedere quale punto raggiungiamo. Per il momento mi sembra di capire che io, [@ Sakretsu], [@ WalrusMichele] e [@ Radagast92] siamo propensi all'uso dell'articolo femminile. --Wanjan 12:06, 29 gen 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Confermo. Tra l'altro anche le voci delle visual novel, così come quelle delle light novel, sono già tutte impostate al femminile (tranne ironia della sorte proprio Visual novel). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sakretsu (discussioni · contributi) 12:43, 29 gen 2015 (CET).Rispondi

beh, io sono un po' di parte, ma comunque devo dire che sono assolutamente per l'articolo femminile. La lingua non è una cosa che si decide a tavolino, una "regola" è solo una registrazione di quello che avviene regolarmente, come una legge scientifica. L'Accademia della Crusca fa grammatica prescrittiva ed è molto conservatrice, quindi decide regole a tavolino andando contro l'uso comune: in questo caso, nella realtà non si è applicata la regola generale dell'italiano (stesso articolo della parola equivalente in italiano, che è "romanzo"), ma c'è stata una regola "più forte", quella dell'usare lo stesso articolo della parola più simile in italiano ("novella"), che evidentemente, guardando i fatti, prevale sull'altra regola quando è possibile. Nella lingua "artificiale" fatta dall'Accademia della Crusca questa regola non esiste e si applica sempre l'altra: una cosa inventata che crea una lingua che non esiste, perché nessuno ha mai detto "il graphic novel" prima che lo decidessero loro. Ora, su Wikipedia dobbiamo usare le regole della grammatica prescrittiva, ma dato che qualcuno di altrettanto autorevole si è opposto alla decisione dell'Accademia dicendo appunto che è l'uso che fa la regola e non viceversa, direi di seguire loro perché significa seguire anche l'uso comune --Lombres (msg) 13:11, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
confermo di essere favorevole all'uso del femminile con la presenza del termine novel+aggettivo, tra l'altro proprio qualche giorno fa ho scoperto l'esistenza delle game novel che credo seguano lo stesso ragionamento.--Radagast92 (msg) 14:17, 29 gen 2015 (CET)Rispondi
Bene, ho appena modificato anche la voce Visual novel al femminile. È passato un mese e non c'è stata nessuna obiezione.--Sakretsu (炸裂) 13:26, 8 feb 2015 (CET)Rispondi
Possiamo procedere a questo punto. --Wanjan 09:16, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi

Vomic e la categoria Anime per Titolo

  La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.

Discutendo con questo utente IP, che sta modificando le voci aggiungendo la [[Categoria: Anime per titolo]], è uscito fuori che secondo lui un Vomic è considerato un anime e quindi la categoria vada regolarmente aggiunta. È giusta come cosa oppure un vomic non è considerabile come un anime?--Radagast92 (msg) 13:09, 10 gen 2015 (CET)Rispondi

Uhhh.... se morivo ieri, morivo ignorante :-) senza sapere che esistessero i vomic e che cosa fossero. Non che adesso io sia sicuro sicuro di averlo capito: dovrebbe essere come il nostro Supergulp! (i fumetti in TV), giusto? Se qualcuno più informato volesse farne una voce gli sarei grato, anche solamente per darmi la possibilità di avere un parere più informato. --Lepido (msg) 14:00, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
In pratica fanno scorrere letavole o le singole vignette di un manga in un programma televisivo mentre dei doppiatori recitano le battute dei personaggi, aggiungendo eventualmente anche rumori di sottofondo. Degli esempi sono questi.--Radagast92 (msg) 14:11, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
VOMIC deriva da VOice + coMIC. Già il nome dice tutto: sono semplicemente dei "fumetti doppiati" che non hanno niente a che vedere con gli anime.--Sakretsu (炸裂) 15:06, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Di precisione significa "Voice over comic", comunque come ha detto Sakretsu, non si possono definire anime --Grest2000 (MSG) 15:28, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Per definizione, non sono anime--Firefoxsi pronunci, messere 15:36, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Ok allora non mi sbagliavo a quanto pare, provvedo a togliere tutti i contributi di quell'utente in questo senso e ad avvertirlo della categorizzazione sbagliata.--Radagast92 (msg) 16:10, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Casomai invitalo a discuterne qui con tutti--Firefoxsi pronunci, messere 16:19, 10 gen 2015 (CET)Rispondi
Sakretsu già ha provveduto ha segnalargli la discussione.--Radagast92 (msg) 16:20, 10 gen 2015 (CET)Rispondi

Censure di Sailor Moon

Nella voce Adattamento di Sailor Moon, da me creata un anno e mezzo fa, c'è qualcuno che può aggiungere una tabella con le censure video e audio dell'anime? Magari in una tabella come la voce su Naruto. --GreenYellowCable 15:30, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Non saprei, quella tabella non esiste di fatto più nella voce Naruto dopo che è stata totalmente riscritta. Inoltre non capisco per quale motivo sia enciclopedico citare in quale episodio avviene un taglio di scena, di dialogo, o altro. Se ci sono state censure notevoli si scrivino in forma discorsiva quelli principali che hanno avuto influsso sulla comprensione della trama o sui temi dell'opera, senza dare ingiusto rilievo e fare una lunga lista che interessa solo i fan dell'opera. Inoltre vedo che queste informazioni sono già presenti nelle varie sezioni divise paese per paese, quindi a che pro la tabella? Per quanto riguarda la voce in sé, probabilmente il lavoro sarà ancora in corso, ma vedendo nella cronologia noto che le ultime modifiche sostanziali risalgono ad un po' di tempo fa, quindi mi chiedo se non sarebbe il caso di rimuovere le sezioni vuote; e il titolo lo vedrei meglio come Localizzazione di Sailor Moon, che mi sembra tecnicamente più calzante (cfr. Localizzazione audiovisiva e Localizzazione (linguistica)). La pagina avrebbe bisogno di fonti, ecco quello sì. --WalrusMichele (msg) 16:42, 14 gen 2015 (CET)Rispondi
Anche Edizioni estere dell'anime di Sailor Moon andrebbe bene come titolo, visto che la voce tratta dell'anime, ed è già stato utilizzato per Edizioni estere di Dr. House - Medical Division. Comunque queste sezioni vuote vanno lasciate. --GreenYellowCable 17:01, 14 gen 2015 (CET)Rispondi
Scusami, ma le sezione vuote non hanno alcun senso. Non ti posso nemmeno consigliare di aggiungere il template {{...}} perché sono davvero troppe.--Sakretsu (炸裂) 20:32, 14 gen 2015 (CET)Rispondi
Vanno lasciate vuote perché in quelle nazioni è stato importato Sailor Moon, e quindi si prevede in futuro di descrivere l'adattamento adottato in questo stato. [@ WalrusMichele] La fonte principale è WikiMoon, che purtroppo non può essere linkata. Inoltre per l'adattamento italiano, la fonte solo le registrazioni dell'anime degli anni '90. --GreenYellowCable 20:38, 14 gen 2015 (CET)Rispondi
Anch'io come Sakretsu sono un po' perplesso dal numero di sezioni vuote, fossero due tre si potrebbe mettere il template {{...}}, ma ne conto 10 e se in ogni voce dovessimo inserire le sezioni che potrebbe avere in potenza non finiremmo più. Se le sezioni non sono ancora state scritte si tolgano e siccome tu ci sei e sai quello che dev'essere fatto non ci sarà neppure il rischio che ci si scordi di quali paesi ancora parlare. Per le fonti sicuramente si troverà qualcosa di alternativo alla wiki per supportare le varie affermazioni, come ad esempio la seconda frase della sezione iniziale che sarebbe proprio da citazione necessaria. --WalrusMichele (msg) 18:06, 15 gen 2015 (CET)Rispondi

Dubbi enciclopedicità gennaio 2015

  La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.
Sulla voce «Hokuto Ou Ken» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Hidari te» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Bug Patrol» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--WalrusMichele (msg) 18:13, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Hokuto Ou Ken e Bug Patrol da mettere in cancellazione quanto prima, a mio avviso. Sull'altro se ne può discutere. --OswaldLR (msg) 18:55, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
Per Hidari te (e altre casi simili) vorrei un attimo capire se viene ritenuto enciclopedico (quindi potrebbe essere unito alla pagina CLAMP o voce simile) oppure se non viene ritenuto enciclopedico (non ha nessun posto su Wikipedia). --Wanjan 11:22, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
A mio parere Hokuto Ou Ken e Bug Patrol non sono enciclopedici per gli stessi motivi espressi nel template, tra l'altro di Bug Patrol e dell'autore non si trovano notizie ne su Myanimelist ne su Bakaupdates che sono i database di manga (e mangaka) più forniti della rete. Il caso di Hidari Te è particolare, per me un oneshot non è enciclopedico a meno che non sia strettamente correlato ad un'opera maggiore o raccolto in qualche tankobon. Inoltre la sua cancellazione andrebbe a coinvolgere anche altri capitoli autoconclusivi con pagine singole come Wonder Island (che a mio parere andrebbero uniti e trattati esclusivamente nella pagina dei tankobon che lo raccolgono come Akira Toriyama - Menu à la Carte et similia). --Radagast92 (msg) 11:54, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
Ok, allora metto in cancellazione Hokuto ou Ken e Bug Patrol. Per il discorso di Hidari te e degli one-shot in generale io sarei per non considerarli enciclopedici a sé stante nel caso in cui non vengano raccolti in tankobon, ma una menzione nella pagina dell'autore o nella voce dell'opera maggiore ispirata ad essi ci può stare. --WalrusMichele (msg) 13:08, 23 gen 2015 (CET)Rispondi
Ho unito Hitari te alla voce sulle autrici. --Wanjan 13:01, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi

Dubbio enciclopedicità

  La discussione seguente è chiusa e può essere archiviata.

Nella pagina Etotama è stato posto un dubbio di enciclopedicità, il motivo scritto è che il contenuto della voce non era iniziato, per capire quele è il dubbio della cosa guardate QUA e QUA, voi che dite ? --Grest2000 (MSG) 19:17, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Be' sì... sarebbe meglio mettere nell'incipit: "Etotama (えとたま) è un manga pubblicato a partire da dicembre 2013 sulla rivista Dengeki Daioh dell'ASCII Media Works. Un adattamento anime prodotto dallo studio Shirogumi e dall'Encourage Films è programmato per aprile 2015", così tutto andrebbe a posto e sarebbe anche più esatto. --Lepido (msg) 19:34, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Il problema è che, il manga è adattato dall'anime, in questo caso il manga è stato serializzato per far conoscere l'opera prima di metterla in onda, infatti nella WIKI EN, da dove ho tradotto la pagina dice la stessa cosa --Grest2000 (MSG) 20:01, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Sì, ormai si ingegnano in ogni modo per pubblicizzare i progetti anime originali. Di sicuro in un anno è impossibile che il manga abbia prodotto abbastanza materiale da fare uscire una serie televisiva al completo, per cui dev'essere un adattamento a fini pubblicitari. Comunque la motivazione del dubbio di enciclopedicità non ha senso, altrimenti non esisterebbero template come {{In futuro}}.--Sakretsu (炸裂) 20:42, 18 feb 2015 (CET)Rispondi
Riprendo dalla discussione della voce: a mio avviso Lepido ha centrato il punto: la voce riguarda il manga o l'anime? Nel primo caso bisogna adattarla come da lui suggerito; nel secondo caso, in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Reti e programmi televisivi (che credo siano i criteri di riferimento, essendo Etotama una serie tv) è scritto che le trasmissioni televisive sono enciclopediche «solo dal momento in cui è disponibile lo spot pubblicitario comprensivo della data di messa in onda». Ora, siccome nè dalla voce nè dalle spiegazioni di Grest e Sakretsu si capisce con chiarezza se questa condizione è soddisfatta o no, ne discende che il dubbio E fosse legittimo e che si è sbagliato a rimuoverlo così, senza discussione preventiva.
@Sakretsu, Categoria:Film_futuri non è vuota perchè i film futuri da quando c'è il trailer sono enciclopedici, non perchè lo siano di norma, anzi di norma non lo sono assolutamente. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:42, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Signori, mi accorgo che questo è un argomento molto pericoloso. Ammettere su Wikipedia che ci sia un'opera dell'ingegno che violi il principio di causalità, cosa che solo la moderna meccanica quantistica sembrerebbe accettare, metterebbe la voce a rischio: pensate che cosa succederebbe se i ragazzi del progetto filosofia o quelli del progetto fisica se ne accorgessero... lo sapete quanto sono pignoli, vero? :-) Ora, io posso pensare che manga ed anime facciano parte di un unico progetto editoriale e che entrambi siano tratti dalla medesima sceneggiatura. Potrei anche arrivare a pensare che l'anime sia stato prodotto da tempo ma che sia stato lasciato in "frigorifero", ma leggere che un'opera letteraria di due anni fa "venne tratta" da un'opera televisiva del futuro va al di là del senso comune entrando di prepotenza nella fantascienza :-)
Ovviamente avete capito che ci sto scherzando un po' sopra, ma allo stato nel tempo che io chiamo "l'oggi" esiste soltanto il manga (che è enciclopedico) e l'anime è solo previsto (e per questo non è ancora enciclopedico). Stando alle linee guida quindi è possibile fare una voce sul manga, nella quale si può accennare (e solo accennare) alla prossima trasmissione dell'anime. Ad essere puntigliosi (ma adesso non ne ho voglia) :-) secondo le linee guida anche il template F&A relativo all'anime andrebbe eliminato... --Lepido (msg) 11:43, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
La soluzione più semplice non è modificare l'incipit e rendere il manga oggetto della voce? Altrimenti bisogna aprire una pdc, purtroppo. Oppure trasformare la voce in una sandbox che si tiene in freezer fino a quando la serie uscirà. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:04, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Carlo, in tutta onestà mi sento preso per i fondelli. Inizialmente la questione era semplicemente che l'anime non aveva ancora avuto inizio. Poi è diventata che la produzione doveva essere enciclopedica, poi si è citato impropriamente WP:SFERA. Adesso ci si rifa alle direttive delle serie televisive in generale (che hanno ben poco a che fare con il caso specifico degli anime) nella ricerca di un trailer con la data di messa in onda. Ma per piacere, questa discussione sta diventando a dir poco ridicola. Sinceramente non ho voglia di controllare né le direttive né gli spot pubblicitari, tanto cinque minuti dopo verrebbe fuori qualcos'altro di ancora più banale. Tutto questo per far fuori una voce che sarà sicuramente enciclopedica nel giro di un mese e mezzo, ma che a quanto pare per ora fa storcere il naso. E no Lepido, non siamo usciti pazzi. Gli adattamenti manga hanno inizio prima delle serie televisive, come è accaduto per Cross Ange, Hanasaku iroha, Rolling Girls, ecc. Perché sono considerati adattamenti? Perché non sono manga come One Piece o Naruto, sono manga che hanno avuto inizio poco prima della serie televisiva con lo scopo di fare pubblicità e di controllare se la storia potesse avere successo o meno. I comitati di produzione adottano questo tipo di strategia per diminuire il fattore rischio che c'è dietro la produzione di serie televisive anime originali come Sfondamento dei cieli Gurren Lagann. Il manga di Etotama ha avuto inizio sul numero di gennaio 2014 ed entro novembre ha visto la pubblicazione di un singolo volume tankōbon. Ora, secondo il principio di causalità, è mai possibile che una serie televisiva anime da almeno 12 episodi sia stata adattata da un solo volume (considerando anche il fatto che i manga più famosi ricevano adattamenti anime solo dopo 4/5 volumi almeno)? Io dico di no, ma questo è il mio parere personale. Detto questo, mi arrendo. Fate ciò che volete. È in questi casi che guardo con nostalgia la wiki inglese e mi chiedo perché "noi" dobbiamo essere così diversi :-)--Sakretsu (炸裂) 13:02, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

In cosa ti stiamo prendendo per i fondelli? La questione è molto semplice: soggetto della voce è la serie tv o il fumetto? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:16, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Mi sembra che, come in molti altri casi, lo siano entrambi. --OswaldLR (msg) 13:50, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Non capisco perché usi il plurale. Ciò che intendo è che la prossima volta, prima di esprimere dubbi di enciclopedicità o di richiedere cancellazioni, ti consiglio di avere idee più chiare su come funzioni Wikipedia o almeno di che argomento tratti la voce. Tuttavia è vero, se avessimo creato delle linee guida decenti per gli anime e manga (così come servivano per la questione dei doppiatori sorta mesi fa), sarebbe stato tutto più facile e chiaro. In ogni caso, è come dice Oswald, il soggetto della voce è Etotama in generale: non è che il manga, essendo solo un adattamento, debba essere considerato per questo motivo inesistente. Fa parte dello stesso brand (credo che si dica così, non mi mangiate per favore! :-)).--Sakretsu (炸裂) 14:07, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Sakretsu, in questo caso mi pare che nessuno abbia richiesto cancellazioni. --OswaldLR (msg) 14:25, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Per ora: "Altrimenti bisogna aprire una pdc (procedura di cancellazione), purtroppo."--Sakretsu (炸裂) 14:31, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Ma in ogni caso, stiamo girando e rigirando la cosa, ma il manga in quanto pubblicato, venduto e pubblicizzato è sempre in corso, anche se è un adattamento sempre un opera o un processo per qualcosa è in corso, questo rende già a prescindere enciclopedica la cosa --Grest2000 (MSG) 17:47, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Sakretsu, evidentemente non ci intendiamo. Quella pagina parla dell'anime, visto che l'incipit recita "Etotama è una serie televisiva anime, prodotta dallo studio Shirogumi e dalla Encourage Films, che debutterà in Giappone nell'aprile 2015" (e solo in seguito si parla del manga), ed è categorizzata come serie tv. Ora, visto che il soggetto della voce è una serie tv non ancora trasmessa, per la quale non è chiaro se sussiste il requisito dello «spot pubblicitario comprensivo della data di messa in onda» (magari sì, ma non è chiaro), essa è suscettibile di essere esposta a dubbio di enciclopedicità (dubbio, non asserzione oracolare). Se poi è prassi del vostro progetto scrivere voci su cose che poi finiscono col parlare anche di altre cose che giustificano le prime, se è prassi del progetto togliere dubbi di enciclopedicità motivati messi da altri utenti senza nemmeno star lì a sentire chi l'ha messo, va bene, prendo atto che avete delle regole particolari, chiedo scusa del disturbo e me ne vado, ma per piacere non venire a dire che ti prendo per i fondelli e che non ho idea di come funzioni Wikipedia. Ok? Passo e chiudo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:11, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Eh, ma dai, ma ve la prendete per queste cose? :-) Come ho detto e come ha detto anche Carlomartini86, per mettere le cose a posto basta "girare" l'incipit in modo che la voce parli del manga e dell'eventuale anime (e non viceversa). Io non l'ho fatto perché c'era una discussione in atto e mi aspettavo un consenso verso questa soluzione "rapida ed indolore" :-) Poi, quando l'anime uscirà, si farà in tempo a "rigirare la frittata" sempre che lo si voglia. Tutto qui... --Lepido (msg) 18:18, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Come detto, sono d'accordo. Non solo, ma quando l'anime sarà enciclopedico si potrà scegliere se "rigirare" l'incipit al contrario oppure creare anche una voce ad hoc per l'anime, di modo che sia l'uno che l'altro ne abbiano una, se lo si riterrà utile. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:25, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]Se ho capito bene, per rendere per te la cosa enciclopedica come sta ora c'è bisogno di uno spot pubblicitario, bene, CLICK e l'altro CLICK, se anche lo spot pubblicitaio lo annuncia è tutto apposto no ? --Grest2000 (MSG) 18:37, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Sì. Soprattutto il primo CLICK è un trailer (o qualcosa che ci assomiglia molto) che credo chiuda la questione :-) --Lepido (msg) 18:54, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Non è "per me", è per i criteri. Quei due link li avevo già aperti, ma avevo constatato che forse c'è uno spot pubblicitario, forse ufficiale (il primo non è un sito ufficiale dell'anime), che forse annuncia la data (aprile 2015 è una data?). Inoltre se anche questi tre forse non fossero tali (ma lo sono), questo sarebbe verificabile solo da ricognizioni esterne (quei due link) alla voce, mentre è noto a tutti che l'enciclopedicità deve chiaramente trasparire dalla voce stessa. Quindi l'enciclopedicità non solo non è chiara (e non sono l'unico a dirlo), ma se c'è non emerge dalla voce. E' inutile insistere, il dubbio era più che legittimo ed è stato rimosso in modo errato sia sul piano della forma (senza avvertire nessuno) sia sul piano della sostanza (per i motivi appena esposti). Se la pagina si può mantenere e si può evitare di rimettere l'avviso è solo grazie, paradossalmente, al secondo profilo di ambiguità, ossia la commistione dei due soggetti anime/manga, che permette di cavarsi d'impiccio modificando incipit e categorizzazione e rendendo tutto "a regola d'arte". --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:57, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Se vai sul sito ufficiale e clicchi sul fumetto verdino ottieni il video del primo link, che è quindi presente su un sito ufficiale. Inoltre nel video sono presenti i loghi degli studi di produzione (es. Shirogumi inc.) ecco perché per me la cosa è sufficientemente ufficiale da rientrare tranquillamente nei criteri. --Lepido (msg) 19:49, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Tra l'altro qui si parla del 15 aprile per l'uscita del pimo Blu-ray/DVD con due episodi (quindi niente TV a quanto pare). Beh, insomma, continuo a pensare che dovremmo essere a posto... :-) --Lepido (msg) 19:56, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Bene, allora va modificata la pagina scrivendo che si tratta di una serie OAV. --OswaldLR (msg) 20:13, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Aspetta perchè serie OAV, la serie andrà in tv, verò che usciranno i bd velocemente ma rimane serie tv, se è per questo sono stati annunciati anche gli altri bd fino all'episodio 12, sia nella pagina twitter del commitato (scusate, può darsi ho sbagliato a scriverlo xd) ma anche nella WIKI JA, quindi sono solo dei bd anticipati niente di più --Grest2000 (MSG) 20:25, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro]@Carlo, una grande quantità di manga viene generalmente ritenuta enciclopedica solo dopo che riceve un adattamento anime. Gli adattamenti non sono "altre cose", ma riguardano lo stesso identico argomento della voce (mi rendo conto che è difficile da capire per chi non se ne intende, ecco perché ti consigliavo di avere idee più chiare su che cosa si stia parlando). A volte ci sono addirittura light novel, manga ed anime. Per quanto riguarda l'accusa a mio carico di aver rimosso l'avviso E in modo errato, mi dispiace ma non la posso accogliere. La motivazione inizialmente era "Non ancora uscito." e tu stesso hai ammesso che l'aggiunta del template In futuro era corretta, per poi uscirtene con "preparazioni di per sè enciclopediche", "linee guida del progetto che prevedano un'eccezione a WP:Sfera" e infine "spot pubblicitari come da criteri di enciclopedicità di reti e programmi televisivi". Mi spiace, ma non potevo prevedere che andassi alla ricerca di un trailer.
@Lepido, non ho ben capito se sono stato frainteso o meno, ma ci tengo a dire comunque che ho spiegato la questione dell'adattamento manga davvero soltanto per non apparire come un pazzo :-) Anche io, se mi fossi trovato davanti a una situazione del genere, non l'avrei creduta possibile, per cui mi sembrava giusto rendere la cosa più chiara.
In tutto questo, comunque, ha ragione Grest: la serie andrà in TV e sul sito c'è scritto sia "TV anime" (TVアニメ?) che "La trasmissione avrà inizio nella primavera del 2015!" (2015年 春放送開始!?), mentre sull'account ufficiale di Twitter si può leggere "La trasmissione inizierà ad aprile 2014!" (2015年4月放送開始!?). Come sempre, ANN si rivela essere anche in questo caso una fonte di news più che affidabile.--Sakretsu (炸裂) 21:08, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

@Sakretsu - Sì, avevo capito e mi sembra comunque che la discussione sia stata fruttifera perché ha chiarito parecchie cose. Vista la particolarità della situazione mi pare che i dubbi sollevati inizialmente erano in fondo legittimi e che adesso si sia chiarito tutto. --Lepido (msg) 21:32, 19 feb 2015 (CET)Rispondi
Credo anche io. Unica cosa da precisare, la correttezza del template:futuro non esclude la presenza del dubbio E. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:01, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dei manga

Ciao, faccio una domanda che vi sembrerà banale, ma non mi sono mai occupato nè su wiki nè in real life di manga (come di anime e fumetti in generale). Esistono dei criteri, o anche solo delle prassi consolidate per distinguere i manga enciclopedici da quelli che non lo sono? Questa bozza non c'entra, vero? Se le risposte fossero negative, immagino che i manga, essendo pubblicazioni editoriali, debbano sottostare ai criteri di enciclopedicità per libri o valutati come riviste (che mi sembra non abbiano criteri) a seconda di come vengano immessi sul mercato. Ad esempio, al di là del fatto che è senza fonti e sembra per gran parte del proprio contenuto una ricerca originale, questa voce secondo voi è enciclopedica? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:26, 22 feb 2015 (CET)Rispondi

Se non mi sbaglio, questo è un caso molto simile a quelli segnalati un po' di tempo fa qua. Per coerenza quindi, direi che la voce dovrebbe essere ritenuta non enciclopedica, ma non ne sono sicuro. Onestamente mi dispiace per il lavoro di Joccia, di cui so che ci si può fidare (tra l'altro mi pare giusto segnalarle la discussione [@ Joccia]).--Sakretsu (炸裂) 16:18, 22 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho dato una spulciata negli archivi di progetto e non ho trovato niente che affonti la discussione di enciclopedicità dei manga, anime o fumetti che siano. Anche al progetto fumetti mi sembra si sia discusso solo di singole storie a fumetti e non di serie in generale (chiedo conferma a [@ Superchilum]). Potrebbe questa essere l'occasione giusta per discuterne e cercare di trarne qualche criterio generale. Si potrebbe prendere come punto di partenza i criteri per i libri, quindi (butto giù un po' di idee):
Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le voci relative a fumetti/manga che si sono distinte in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri che vengono di seguito esposti.
  • è stato tradotto in almeno ... lingue e pubblicato in ... paesi;
  • ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller;
  • ha ottenuto un riconoscimento ufficiale di livello almeno nazionale;
  • ne sono stati pubblicati almeno ... volumi tankoubon; (solo per i manga, non so se si può applicare anche ai fumetti. Potrebbe non essere così banale come sembra e offrire una misura empirica del successo della serie, dato che in Giappone un'opera con scarse vendite viene presto interrotta);
  • ne è stato tratto un adattamento (serie televisiva, film, videogioco) ritenuto enciclopedico;
  • ...
Inoltre, riprendendo il discorso iniziato più su sarebbe anche da decidere la posizione del progetto nei confronti degli one-shot. --WalrusMichele (msg) 16:22, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
confermo che quella bozza si riferisce alle singole storie, o quantomeno a miniserie/archi narrativi (direi non a serie regolari/riviste). Sicuramente i manga hanno delle loro peculiarità che rende difficile trovare criteri comuni tra loro, le storie Disney, le strisce dei giornali statunitensi e le serie Bonelli. --Superchilum(scrivimi) 17:20, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
Concordo più o meno con i punti suggeriti sopra da WalrusMichele, aggiungendo che un manga, per risultare enciclopedico, secondo me debba rispettare solo 2 punti sui vari proposti. Ci sono molti manga (per fare qualche esempio Yotsuba &!, Billy Bat, Vagabond) che non soddisferebbero il punto dell'adattamento ma che nonostante tutto sono grandi successi in patria e all'estero. I punti IMHO dovrebbero essere i seguenti:
  • è stato tradotto in almeno 2 lingue e pubblicato in 2 paesi;
  • almeno un volume ha venduto oltre 100.000 copie o la serie ha superato il milione di copie vendute;
  • ha ottenuto un riconoscimento ufficiale di livello almeno nazionale;
  • ne sono stati pubblicati almeno 5 volumi tankoubon;
  • ne è stato tratto un adattamento tra serie televisiva animata o live-action, film animato o live-action, OAV animato o live-action, videogioco, romanzo o light novel, drama cd;

Questi però sono i criteri per un nuovo autore. A mio parere se il manga è scritto da un autore già famoso (Akira Toriyama per fare un esempio) questi criteri di enciclopedicità dovrebbero parzialmente venire a cadere o comunque ridursi, per esempio impostando il limite a 1 solo volume minimo o una cosa del genere. Per quanto riguarda la questione dei one-shot, a mio parere non sono enciclopedici e vanno solo menzionati tra le opere scritte dall'autore e basta senza prolungarsi troppo; se invece questi oneshot vengono raccolti in volume o più volumi, ed il volume stesso è enciclopedico (perché scritto da un autore importante, cito sempre Toriyama) allora si può descrivere in breve l'OS sulla pagina dedicata al volume.--Radagast92 (msg) 17:50, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Non credo che Walrus intendesse far rispettare tutti quei punti contemporaneamente, altrimenti secondo criteri del genere, molti casi come Kōfuku Graffiti (manga non tradotto in altre lingue, nessun volume con vendite di rilievo, nessun riconoscimento, raccolto in 4 volumi tankōbon, 1 adattamento anime) non sarebbero ritenuti automaticamente rilevanti. In ogni caso, devo ammettere che non sono un grande fautore dei criteri di enciclopedicità. Preferirei molto di più che si parlasse in maniera generale, cercando di dare in linea di massima un'idea di che cosa debba essere ritenuto di solito enciclopedico o meno, piuttosto che fornire una serie di indicazioni rigide che non riescano a dar conto della grande varietà dei casi trattati. Ad esempio vendere 100.000 copie senza limite di tempo o nel giro di 5 anni non mi sembra rilevante (anche mettendo come limite 1 settimana, il criterio non avrebbe senso se prendessimo considerazione il fatto che non ci sia sempre un tot minimo di persone ad acquistare manga in ogni periodo dell'anno), oppure segnalare tot volumi tankōbon minimi senza tenere conto delle differenze tra manga normali, yonkoma, manga online, ecc. non ritengo che sia un criterio esaustivo. La difficoltà di fare dei criteri enciclopedici validi a lungo termine, accettati da un sufficiente numero corposo di persone, è la ragione stessa per cui numerosi criteri sono ancora bozze. In sostanza prima di iniziare un'impresa del genere, forse sarebbe il caso di determinare il numero di interessati in modo da non far andare poi tutto a vuoto.--Sakretsu (炸裂) 19:04, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
Non dimentichiamoci che i criteri sono "sufficienti" (per questo magari un po' più rigidi) e non "necessari": come indicato all'inizio valgono solo come indicazione di massima e qualsiasi opera la cui rilevanza è sostenuta da fonti terze può essere enciclopedica pur non rientrando nei criteri. Secondo me comunque una linea guida generale non può far male, anche solo per aiutare chi si accinge a scrivere una nuova voce a capire se sia enciclopedica o meno o a chi fa monitoraggio per valutare se sia il caso di apporre un avviso {{E}}. Non dimentichiamoci che purtroppo spesso le voci del nostro progetto non contengono neanche una fonte e quindi è a volte oggettivamente difficile capire la rilevanza della serie. --WalrusMichele (msg) 16:06, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Ho scritto quell'automaticamente proprio perché i criteri non... "dovrebbero" impedire anche la creazione di voci che non li rispettino. Tuttavia, prima li facciamo rigidi per essere sicuri che l'ipotetica rilevanza enciclopedica sia concreta. Poi vediamo dappertutto avvisi E con scritto come motivazione che "la voce non rispetta i criteri minimi di enciclopedicità". Infine scriviamo nelle discussioni che i criteri non determinano requisiti necessari. Per me, la situazione continua ad essere vaga. Comunque ripeto che la questione principale è valutare prima se si possa iniziare una discussione in tal senso, o se ci sia il rischio che vada tutto a vuoto come nel caso della vecchia discussione sui doppiatori. Ad esempio bisognerebbe vedere gli interessati sia qui, che negli altri bar (a meno che non vogliate creare dei criteri solo per i manga ignorando i fumetti... non so).--Sakretsu (炸裂) 20:25, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Come ormai sapete odio le discussioni si perdono e mi scuso per non aver partecipato prima. Sono d'accordo che linee guida rigide spesso fanno più male che bene quindi la cosa più logica per me è stilare una lista di punti da prendere in considerazione per l'enciclopedicità di un manga:
  • Uno dei criteri principale è il passaggio da pubblicazione su rivista a stampa in formato tankōbon (o altri formati) perché la decisione che prendono le case editrici giapponesi è basata nella maggior parte dei casi sulla popolarità del manga (o sulla popolarità dell'autore). Quindi tutti i manga che sono pubblicati solo su riviste già partono male, in particolare gli one-shot, che andrebbero menzionati nella pagina dei rispettivi.
  • Criteri di popolarità veri e propri in Giappone potrebbero basarsi sui dati pubblicati da riviste e case editrici, così come i dati sulle vendite o su premi nazionali.
  • Criteri di popolarità all'estero potrebbero basarsi sulla pubblicazione del manga in altri paesi, in particolare modo quelli occidentali, perché solitamente i manga vengono esportati con molta facilità in Corea e in Cina ma potrebbero rimanere sconosciuti da noi. Inoltre sulla vincita di premi internazionali.
  • Il numero di tankōbon non mi sembra un criterio adatto, la lunghezza di un'opera, così come per un cortometraggio e un racconto breve, non dovrebbe influire.
  • Se da manga sono state tratte diverse opere è già un segno che l'opera ha una certa popolarità, ma a prescindere da ciò si comincia a parlare di franchise quindi è il focus passa dall'enciclopedicità del manga a quello dell'interno franchise (come somma delle singole opere). Se non ricordo male diversi manga spin-off di Evangelion non sono mai stati distribuiti in Italia e la loro popolarità nel nostro paese è pari a zero, ma siccome il franchise è enciclopedico sono stati inseriti con tanto di FeA senza pensarci due volte.
Ho abusato un po' della parola "popolarità" ma spero di essere stato chiaro. --Wanjan 13:35, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi

Date di trasmissione

Consultando Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga mi sono accorto che non esiste un criterio per determinare quali date di trasmissione italiane si possano inserire in ogni episodio: sottotitolato, pay tv, in chiaro o versione integrale.--Savium (msg) 14:09, 7 mar 2015 (CET)Rispondi

Di solito mettiamo la prima visione in assoluto, a prescindere da come e dove viene trasmesso. --OswaldLR (msg) 14:37, 7 mar 2015 (CET)Rispondi
Oltre alla prima visione in assoluto, è possibile inserire altre date (vedi sopra)? Negli episodi di Naruto Shippuden qualcuno ha aggiunto la data in versione integrale.--Savium (msg) 11:51, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda la lista degli episodi di Naruto Shippuden, io faccio parte del progetto Naruto e molto spesso sono io che modifico le liste degli episodi, le date in versione integrale sono stati aggiunti da un utente e dopo continuate da utenti con solo ip, questa cosa di inserire la versione integrale negli episodi è stata fatta diggià nel 2011 con la lista degli episodi di Naruto, io a quei tempi non c'ero e quindi non so se ne hanno discusso da qualche parte, so solo che per quanto riguarda gli altri anime ho provato a mettere la seconda trasmissione e mi hanno detto che non si può fare, questa cosa che nelle liste degli episodi di Naruto ci sia pure la data della versione integrale sarà solo perchè è stato discusso solo per quel progetto (scusate per l'italiano ma sto scrivendo veloce) --Grest2000 (MSG) 15:27, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
A me questa cosa di inserire le date della versione integrale non piace affatto (senza contare che è improbabile che tutti gli episodi contenessero censure). A mio avviso basterebbe scriverlo nell'incipit. --OswaldLR (msg) 15:40, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
  Favorevole alla proposta di OswaldLR --Grest2000 (MSG) 15:48, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
  Favorevole Altrimenti non si finisce più (poi arriverebbero le date del nuovo doppiaggio, le date sull'uscita dei DVD, ecc.). Le liste degli episodi devono fornire un'indicazione delle date di prima trasmissione. Sta poi al corpo della voce ampliare il concetto ed aggiungere ulteriori informazioni, se ritenute necessarie. --Lepido (msg) 20:39, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
Prima di levare le seconde date devo chiedere prima al progetto: Naruto? Oppure non serve --Grest2000 (MSG) 20:48, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
Io linkerei questa discussione al progetto e aspetterei un po' in modo da avere altre opinioni. Comunque in questo caso il punto non riguarda solo Naruto & Co. ma tutte le voci che utilizzano il template {{Episodio Anime}}. --Lepido (msg) 20:51, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
Faccio notare che il progetto Televisione indica come prima visione le puntate uscite doppiate in lingua italiana, mentre quelle uscite sottotitolate in italiano, anche se trasmesse su reti italiane, non le considera. --Wanjan 21:36, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
Anche nelle voci in cui gli anime sono stati comprati da distributori italiani e messe in streaming sottotitolate neanche si è mai scritto (per quel che so solo quelle del 2014-15) --Grest2000 (MSG) 21:53, 8 mar 2015 (CET)Rispondi
  Favorevole Una data basta e avanza. Possiamo chiudere sulla questione o dobbiamo aspettare il voto di altri utenti?--Savium (msg) 12:05, 10 mar 2015 (CET)Rispondi
  Contrario. Ragazzi noi ci occupiamo del tema degli anime, non della parte tecnica della loro trasmissione in TV. Quelle linee guida sono già state stilate dal progetto Televisione, se vogliamo creare nuove linee guida specifiche per gli anime dobbiamo prima discuterne con loro. Non possiamo scavalcarli e basta. Le convenzioni che preferiscono la prima data doppiata sono in Televisione/Fiction e quindi riguardano anche le serie televisive (anche animate). --Wanjan 12:59, 10 mar 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Wanjan] C'è scritto "Queste linee guida si rivolgono esclusivamente alle serie TV non d'animazione." Direi che la situazione non è proprio chiara... Tra l'altro dobbiamo prendere in considerazione anche il fatto dei simulcast e delle trasmissioni su reti italiane come VVVVID e Popcorn.tv (ad esempio Tokyo Ghoul è stato trasmesso dalla Dynit su VVVVID in italiano e ciò potrebbe accadere di nuovo in futuro con altre serie; come ci comportiamo?).--Sakretsu (炸裂) 13:20, 10 mar 2015 (CET)Rispondi

Per me non ci sono problemi, anzi per una volta che siamo tutti d'accordo su una cosa si dovrebbe festeggiare. Il mio contrario era per "non affrettiamo troppo le cose" visto che il progetto Televisione potrebbe avere da ridire. La cosa dell'animazione mi era sfuggita, pardon. Vi invito comunque a linkare questa discussione al progetto Televisione, poi per me si può procedere con la prima data in assoluto in lingua italiana (sottotitolata o doppiata). --Wanjan 13:28, 10 mar 2015 (CET)Rispondi
Il progetto Televisione si occupa esclusivamente di produzioni pensate per la Tv, con gli anime c'è un conflitto nel caso degli OAV o OVA e ONA senza contare gli anime doppiati in italiano disponibili esclusivamente via streaming con licenza ufficiale. Con l'affermazione "Queste linee guida si rivolgono esclusivamente alle serie TV non d'animazione." abbiamo carta bianca, ora vi chiedo di prendere una decisione in merito.--Savium (msg) 20:46, 11 mar 2015 (CET)Rispondi
Allora fatemi capire, qual è la proposta? Indicare le date di prima trasmissione assoluta sia nel template Fumetto e animazione che in quello Episodio Anime senza tener conto del fatto che la serie sia stata sottotitolata/doppiata/censurata/ecc.?--Sakretsu (炸裂) 13:50, 13 mar 2015 (CET)Rispondi
Anch'io sono favorevole a questa proposta, d'altronde ci sono paesi dove il doppiaggio nemmeno esiste, e ormai anche qui in Italia non è che ogni opera che viene distribuita venga automaticamente doppiata. --OswaldLR (msg) 14:01, 13 mar 2015 (CET)Rispondi
Rispondo a Sakretsu: in pratica si discute se inserire o meno nel template Episodio Anime, oltre alla data di prima trasmissione doppiata in italiano, ulteriori date. Ecco tre esempi: in Full Metal Alchemist Brotherhood le date con i sottotitoli in italiano, in Naruto Shippuden le date della versione integrale e in Pokémon le date del ridoppiaggio.--Savium (msg) 16:41, 14 mar 2015 (CET)Rispondi
Sì, ma su questo punto non c'è dubbio (la data doveva essere unica sin da principio). La questione è un'altra: se rispettare la regola della "data di prima trasmissione in assoluto" fino in fondo oppure no. Come ha detto Oswald, ormai in Italia molte opere rimangono solo sottotitolate in italiano (vedi Wolf Girl & Black Prince su Man-Ga) e noi continuiamo ad aspettare la versione doppiata. Secondo me questo è un controsenso. Quei favorevole qui sopra si riferiscono anche all'ammissione delle versioni sottotitolate oppure no?--Sakretsu (炸裂) 23:33, 15 mar 2015 (CET)Rispondi
No quei favorevoli si riferiscono unicamente alle serie doppiate in italiano. Nel caso di Full Metal Alchemist Brotherhood le date sottotitolate sono state soppresse quando è stato doppiato in italiano, se invece la serie non è doppiata valgono quelle sottotitolate ufficialmente. Se non ci sono pareri contrari possiamo chiudere questa discussione?--Savium (msg) 13:41, 17 mar 2015 (CET)Rispondi
Però ormai la maggior parte dei distributori italiani fà una cosa, la serie la mette in streaming sottotitolata, se ha successo la doppiano, ma penso che ormai le opere sottotitolate aumenteranno sempre di più d'ora in poi, si potrebbe fare una cosa, mettere le date di quando l'opera è stata sottotitolata e quando sarà doppiata ri-cambiare le date e scrivere nel testo che prima "la serie.... è stata sottotitolata dal... al...", è solo una proposta, comunque penso di poterle levare le data nelle liste degli episodi di Naruto e Naruto: Shippuden ? --Grest2000 (MSG) 14:56, 17 mar 2015 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sì, direi che si possono levare. Comunque andava precisato a inizio discussione "prima visione doppiata", perché fin quando si parla di "prima visione in assoluto" deve essere presa in considerazione per l'appunto solo e soltanto la prima visione in assoluto (senza fare differenze tra versioni doppiate e versioni sottotitolate). Poi per quanto riguarda il resto, non vedo il senso di questa discussione, dato che abbiamo sempre messo solo un'unica data, sia per la trasmissione giapponese, sia per quella italiana.--Sakretsu (炸裂) 15:41, 17 mar 2015 (CET)Rispondi

Se dobbiamo registrare la prima data in italiano (e per italiano accettiamo anche i sottotitoli in italiano) diventa un controsenso snobbare la prima data sottititolata in italiano e sostituirla con la prima data doppiata in italiano nel template una volta che l'anime venga doppiato. --Wanjan 11:13, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi

Doppiaggio

Di solito per indicare i doppiatori, usiamo la dicitura Doppiato/a da:. Siccome però questa formula richiede di sapere il sesso di tutti i personaggi, da un po' di tempo ho iniziato a scrivere Doppiatore/trice:, così da evitare il problema. Oggi [@ Grest2000] mi ha chiesto se non era meglio scrivere invece Voce/Voce di:, e a questo punto mi piacerebbe sentire anche qualche altro parere.--Sakretsu (炸裂) 13:17, 22 mar 2015 (CET)Rispondi

scusa, ma almeno il sesso di un personaggio dovresti conoscerlo! È una delle cose più importanti, se non ci scrivi nemmeno se è maschio o femmina, che ci scrivi? E poi il più delle volte dal nome si capisce --Lombres (msg) 00:53, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi
Io ho posto il problema per un motivo, va bene sono d'accordo che è giusto conoscere almeno il sesso del personaggi, ma metti che c'è una lista di personaggi come QUA o QUA, di cui la seconda che la sto cercardo di allestire io, nell'anime appaiono 100 personaggi ad episodio, però si sanno i nomi dei doppiatori, alcuni persino se li cerchi su intenet non spunta niente. Io per questo ho chiesto se non sarebbe meglio usare Voce di o Voce, per così non avere problemi riguardanti il sesso del personaggio o del doppiatore --Grest2000 (MSG) 00:58, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi
A volte il sesso del personaggio non viene rivelato apposta, a volte non si può capire o dedurre, altre volte ancora non c'è del tutto. Faccio un paio di esempi veloci: in Mikagura gakuen kumikyoku ho appena trovato "Bimii", una misteriosa creatura alata il cui sesso è sconosciuto; in Kiseiju - L'ospite indesiderato il coprotagonista "Migi" è un parassita senza sesso. Con la dicitura "Doppiatore/trice:" andremmo sul sicuro, senza finire per scrivere il sesso del personaggio così a caso. Anche "Voce" è più comodo in questo senso, però a mio parere non esprime propriamente il concetto di doppiaggio, quindi non so fino a che punto potrebbe andare bene.--Sakretsu (炸裂) 13:31, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi
Se non sbaglio il Progetto:Televisione utilizza la formula "interpretato da" e "interpretata da" per la sezione dei personaggi delle serie televisive, quindi sarei più propendo a lasciare "doppiato da" per uniformità. Nei casi in cui c'è un dubbio si può lasciare "doppiato/a da", prima o poi passerà un utente o un IP che modificherà il termine (per le creature asessuate bisogna vedere come si riferiscono ad esse nelle serie). --Wanjan 11:19, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi

Colore dei template di navigazione

Che ne dire di scegliere un colore per tutti i template di navigazioni posti a fondo pagina riguardarti anime, manga, light novel e via dicendo? Molti sono dell'azzurro standard, alcuni rosa (per opera mia, ma ormai non ricordo neanche il perché), altri invece dei colori caratterizzanti della serie che trattano. Per me possiamo tenerli o azzurri oppure possiamo fare qualche prova con il pastello viola proposto da Sakretsu nel restyling del template Fumetto e animazione. Già che ci siamo possiamo anche trovare uno standard sull'intestazione (alcuni riportano solo il titolo del franchise mentre altri il titolo e l'autore). --Wanjan 12:57, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

Mi sembra una buona iniziativa. Io lascerei nell'intestazione soltanto il titolo del franchise in corsivo. Inoltre sfrutterei l'occasione per rivedere tutti i template di navigazione (ad esempio alcuni riportano il portale anime e manga sotto, quando nella voce si aggiunge già a parte) e migliorare quelli organizzati male (come Template:Appleseed). Per quanto riguarda il colore, ecco un esempio di come verrebbero i navbox con il viola del nuovo FeA.--Sakretsu (炸裂) 13:54, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi
A me piacerebbe poter scegliere i colori dei template in base a quelli adatti ai vari anime :) Anzi, se si potesse fare, sarebbe bello aggiungere qualche colore, tipo la tonalità del viola che caratterizza il template personaggio. Insomma, poter aggiungere qualche sorta di colore personalizzato alla lista.--93.70.198.226 (msg) 13:57, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi
Indifferente all'uso dell'azzurro standard o del pastello proposto per il nuovo template fumetto e animazione o a qualsiasi altra proposta che raccolga consenso. Ci andrei cauto invece nel permettere ad ogni utente di utilizzare i colori che più gli aggradano, per evitare il rischio di ritrovarsi un vero e proprio caleidoscopio di colori che infastidisce la vista e che non dà nessun reale valore aggiunto al template. Anche se in alcuni casi il risultato può essere gradevole (mi viene in mente {{Death Note}} su cui ci siamo confrontati recentemente con Sakretsu), per cui in casi simili ci si potrebbe affdare ad una decisione comunitaria. Per le intestazioni sono anch'io a favore dell'indicare solo il titolo senza autore. --WalrusMichele (msg) 14:47, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi
L'idea di poter personalizzare il colore dei template in base alla serie (per non dire in parecchi casi, in base ai propri gusti) sembra buona finché non ci si imbatte in esempi come {{Battle Spirits}}, {{Capitan Harlock}}, {{DeltoraQuest}} e tanti altri, dove bisogna fare i conti con la realtà. I colori non si possono scegliere in quattro e quattr'otto: c'è da considerare la leggibilità del testo, la tonalità che dia meno fastidio agli occhi, l'accostamento di altri colori, ecc. Per me ciò che ha detto Walrus è giusto, se si vuole cambiare il colore di un template, se ne discute insieme, altrimenti si va di standard.--Sakretsu (炸裂) 15:17, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Queste solo le prove:

  • Colore base del template
  • Viola pastello proposto per la nuova versione di FeA da Sakretsu
  • Viola standard per gli anime e i manga e i personaggi

L'ultimo lo scarterei; il secondo, anche se mi piace, risulta troppo simile al colore base, quindi non so quanto convenga usarlo. Per i colori personalizzati in base alla serie se ne può discutere, ma vorrei capire che colore vogliamo scegliere di base (oppure se vogliamo lasciare quello standard del Navbox). --Wanjan 19:48, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi

Io farei così:
assegnando ai gruppi la tonalità più chiara #f1eaff sempre presente nel nuovo FeA. Poi certo, il colore assomiglia un po' a quello lavanda blu (#CCF) di default, ma secondo me la differenza si nota.--Sakretsu (炸裂) 20:01, 11 apr 2015 (CEST)Rispondi
Qualunque proposta per uniformare i colori e tinte pastello mi trova d'accordo :D.--Moroboshi scrivimi 00:02, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi
L'ho provato con {{CLAMP}} e devo dire che mi piace. --Wanjan 13:13, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi

Nuova versione di Aiuto:Giapponese

Segnalo la nuova bozza da proposta. --Wanjan 17:44, 10 apr 2015 (CEST)Rispondi

Pulizie di primavera

Sommario

C'è sempre qualcosa da fare! Sarebbe ora di fare una bella pulizia di primavera, magari anche un festival. Facendo un giro solamente in Categoria:Template di navigazione ho notato che:

Serie Osservazione e proposta Consenso Stato Utente
Riorganizzazione franchise
.hack Capire se si può migliorare l'organizzazione delle voci sul franchise.  
Fate/stay night Migliorare l'organizzino delle voci e possibilmente creare una pagina sul franchise.  
Full Metal Panic! Capire se si può migliorare l'organizzazione, soprattuto visto che voci singole come Wari to hima na sentaichō no ichinichi.  
Mobile Suit Gundam SEED Capire come trattare alcune voci, come il sequel anime Mobile Suit Gundam SEED Destiny.  
Voci di manga e anime sparse
Appleseed L'OAV (Appleseed (OAV), con il template film) e la serie anime (Appleseed XIII) sono separate.  
Bakuman. Unione pagine sugli episodi in Episodi di Bakuman.     Fatto Radagast92
Code Geass: Lelouch of the Rebellion I due OAV sono trattati a parte.  
Blue Dragon Presenta due serie TV, una sequel dell'altra in due voci: Blue Dragon (anime 2007) e Blue Dragon (anime 2008).  
La corazzata Yamato Presenta voci separate per le serie animate sequel;  
L'incantevole Creamy Presenta voci separate per i due OAV e il manga.     Fatto Wanjan
Kenshin Samurai vagabondo Presenta una voce separata per l'OAV e una voce sul film che utilizza il template FeA.     Fatto Radagast92
Il giocattolo dei bambini Presenta uno speciale di un volume con una pagina a parte, La villa dell'acqua.     Fatto Wanjan
Mila e Shiro due cuori nella pallavolo Presenta un sequel anime, Mila e Shiro - Il sogno continua.  
Oh, mia dea! (anime) Presenta un sequel anime, Aa! Megami-sama! Sorezore no tsubasa;  
Le bizzarre avventure di JoJo Presenta sottopagine per i manga (o archi narrativi, non riesco a capire) senza il template FeA, come Stardust Crusaders.     Fatto Radagast92
Shin Chan Presenta sottopagine per luoghi, doppiaggio, sigle e numerosi film, così come diverse voci non enciclopediche su personaggi secondari.  
Tamagotchi Le serie anime Let's Go!Tamagotchi, Tamagotchi Original Animations, Tamagotchi!, Tamagotchi!Yume Kira Dream, Tamagotchi!Miracle Friends, Go-Go Tamagotchi! e Tamagotchi! Tamatomo daishū GO sono tutte prodotte dalla Oriental Light and Magic e dirette dallo stesso regista. Bisogna capire se sono da unire.  
Iczer Capire se questi tre anime dello stesso autore, Boken Iczer 3, Iczer Girl Iczelion e Tatakae! Iczer-1, vadano uniti o meno.  
Magic Knight Rayearth Unire Rayearth - Il sogno di Emeraude alla voce della serie.     Wanjan
Iczer Capire se unire le voci Tatakae! Iczer-1, Iczer Girl Iczelion, Bōken! Iczer 3  
Inuyasha Capire se unire Inuyasha - Kuroi Tessaiga, unico OAV della serie.  
Personaggi
Code: Breaker Ha più pagine sui personaggi che su altro, con voci come Re-Code o Code: Emperor.  
Black Lagoon Non presenta una pagina sui personaggi, ma solo pagine sfuse per i principali e una pagina per quelli secondari. Non so se convenga riunirli tutti, o lasciare solo i protagonisti a parte (vedere voci tipo Eda (personaggio)). Unito in Personaggi di Black Lagoon e chiesta la cancellazione del template {{Black Lagoon}}     Fatto WalrusMichele
Template
{{Dragon Ball}} e Template:Film di Dragon Ball si potrebbero unire.     Fatto WalrusMichele
Template:Fiere sugli anime in Europa e Template:Fiere sugli anime in Giappone si potrebbero unire. Uniti in {{Fiere su anime e manga}}.     Fatto Sakretsu
{{Baccano!}} Cancellato Template di navigazione scarni (per serie già finite e/o che poche possibilità di espansione).     Fatto WalrusMichele
{{Bakuman.}} Cancellato     Fatto Radagast92
{{Candy Candy}} Cancellato     Fatto Wanjan
{{Creamy}}     Fatto Wanjan
{{Excel Saga}} Cancellato     Fatto Wanjan
{{Il Tulipano Nero}} Cancellato     Fatto Wanjan
{{Negima}} Cancellato     Fatto Wanjan
{{Gantz}} Ho notato che la serie è molto lunga e se vengono create voci sulle light novel e videogiochi potrebbe tornare utile.  
Trovare uno standard per i titoli all'interno del template e per i colori, vedere la discussione sopra.  
Linee guida
Chiudere la questione #Light novel sul genere maschile o femminile del termine.     In coda
Portare avanti la discussione #Enciclopedicità dei manga.  
Chiudere la discussione #Date di trasmissione sulla data della prima messa in onda in italiano.  
Categorie
Svuotare la Categoria:Original anime video     Fatto Wanjan
Svuotare la Categoria:Serie televisive anime     Fatto Sakretsu & company
Svuotare la Categoria:Manga     Fatto WalrusMichele, Radagast92
Svuotare la Categoria:Serie televisive anime senza anno     Fatto Sakretsu & company
Svuotare la Categoria:Manga senza anno     Fatto WalrusMichele, Radagast92
Svuotare la Categoria:Original anime video senza anno     Fatto Wanjan
Serie Osservazione e proposta Consenso Stato Utente

Discussione

Per chiarire un secondo, non è assolutamente il mio intento unire a tappeto tutte le pagine secondarie: ogni caso va analizzato con cura e bisogna decidere quale struttura funzioni meglio per il lettore. Ci tento a precisare però che non abbiamo uno standard da seguire e che alla fine ogni utente ha un suo metodo oppure si basa interamente su en.wiki per la creazione di sottovoci: io personalmente sono abituato a racchiudere tutte le opere derivate nella stessa voce di quella principale, come per esempio Naruto.

Naruto ha la voce principale sul manga, che tratta anche gli anime e gli altri adattamenti, e poi sottopagine sugli episodi: episodi di Naruto e episodi di Naruto: Shippuden, essendo serie consecutive; d'altra parte Mila e Shiro due cuori nella pallavolo ha una voce che parla del manga e dell'anime storico, una sugli episodi (episodi di Mila e Shiro due cuori nella pallavolo) ma la serie sequel Mila e Shiro - Il sogno continua viene tratta a parte, con una voce sugli episodi (Episodi di Mila e Shiro - Il sogno continua), e non capisco il motivo di tale divisione.

Di nuovo, se una voce è troppo lunga e diventa una voce su un franchise, come Sailor Moon, mi sembra più logico trattare l'opera originaria nell'omonima voce (in questo caso il manga) e le opere derivate a parte, come Sailor Moon (anime) (per tutte le serie/stagioni, più voci come Episodi di Sailor Moon S, piuttosto che una voce per serie), e Bishōjo senshi Sailor Moon Crystal che è un vero e proprio remake e non è assimilabile alla serie storica. Abbiamo una voce generale sui videogiochi Blue Dragon? Perfetto: per non creare confusione creiamo la pagina del manga a parte Blue Dragon Ral Ω Grad; sappiamo che ne è stato tratto un anime, Blue Dragon (anime 2007), che per qualche motivo non vogliamo trattare nella stessa voce del manga (magari l'anime è basato sul videogioco ed è più logico trattarlo a parte); sappiamo però che dell'anime vi è un sequel, Blue Dragon (anime 2008), con lo stesso regista e lo stesso direttore artistico, e sappiamo che è un sequel del primo, non uno spin-off o un remake o una narrazione alternativa. Mi sembra logico unirlo e non mandare il lettore avanti indietro, integrando gli episodi del sequel in Episodi di Blue Dragon. --Wanjan 15:07, 19 apr 2015 (CEST)Rispondi

Che bella iniziativa! Come avevi in mente di procedere: un'argomento alla volta o ognuno si prende in carico un punto e lo migliora? Molti di questi dubbi li ho avuti anch'io, mentre per alcuni di questi argomenti la situazione è piuttosto complessa, ad esempio Code Geass o JoJo ed é il caso di discuterne con calma. Per quanto mi riguarda dò la mia disponibilità immediata per le serie che conosco, Black Lagoon, Dragon Ball e Il giocattolo dei bambini, e che mi sembrano facilmente sistemabili, mentre per le altre se c'é da fare un po' di manovalanza ci sono. --WalrusMichele (msg) 22:32, 19 apr 2015 (CEST)Rispondi
Stavo pensando ieri che come Progetto potremmo avere un "progetto della settimana" posto in bella vista, in poche parole una voce o voci correlate da sistemare, tradurre, ampliare ecc. Molti wikipediani soprattutto per anime e manga, tendono a lavorare su serie che già conoscono, mentre avere un progetto settimanale può aiutare ad avventurarsi verso nuove serie, sapendo che possono occuparsi di alcuni aspetti (come pulizia template e categorie) e lasciarne altri (come la trama o gli episodi) ad utenti che sono più ferrati sulla serie.
Per ritornare al punto invece, la lista l'ho fatta in maniera veloce girando sulla categoria dei template di navigazione, quindi non è per niente esaustiva. Se vogliamo fare un festival possiamo fare un bel giro serie per serie e vedere cosa si può fare, mentre per questa lista ognuno può scegliere cosa fare, magari scrivendo qui come intende procedere. --Wanjan 09:22, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi
Mi posso occupare dell'unione delle tre pagine degli episodi di Bakuman. e della cancellazione del relativo template (Che alla fin fine raccoglie semplicemente i link della pagina principale). Inoltre posso dare una mano anche per Kenshin e Jojo, anche se per quest'ultimo non metterei il template FeA nelle pagine da te segnalate ma le metterei come liste di personaggi e trasferirei quelle (poche) info sulle serie nella pagina principale, se non ci sono già.--Radagast92 (msg) 11:39, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Il template {{Baccano!}} lo cancellerei: le quattro voci sono già legate tra loro sia dal {{Vedi anche}} sia dalla Categoria:Baccano!.--Sakretsu (炸裂) 12:35, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Per JoJo non so che dirti, perché per esempio Phantom Blood dice "è la prima serie del manga". Se è un manga a parte allora la voce ci sta, sempre unita alle altre, mentre se è una saga del manga non è enciclopedica, quindi lascio la parola finale a chi conosce la serie. Per Kenshin, ultimamente molti OAV hanno pagine a parte anche potrebbero essere tranquillamente uniti alla pagina sulla serie. Per i template mi trovate d'accordo per la cancellazione. --Wanjan 12:56, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Per i template come devo fare? Li metto in C19? Nella pagina delle cancellazioni, oltre obsoleto (e mi sembra sia soddisfatto) e orfanizzato (che farò a breve) viene richiesta come condizione anche la sostituzione che però non è soddisfatta. Come mi dovrei muovere in questo caso? Per quanto riguarda Jojo, forse merita una discussione a parte nella sua pagina per capire come muoversi meglio tutti insieme.--Radagast92 (msg) 13:04, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Li metti in C19 e spieghi nell'oggetto che ne abbiamo discusso qui.--Sakretsu (炸裂) 13:31, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Messo in cancellazione {{Baccano!}}. Per i rimanenti con poche voci sono d'accordo per cancellare, dandoci magari come criterio di utilità dei template di navigazione se raccolgono almeno sette-otto voci, che ne dite?. --WalrusMichele (msg) 13:11, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Per me va bene, ma devono anche essere strutturati in maniera intelligente, altrimenti finirebbero per risultare uguali alle normali categorie. Ma la questione delle light novel/visual novel non possiamo metterla già come fatta? Non ricordo nessun parere contrario e infatti sistemai la voce a luglio.--Sakretsu (炸裂) 13:25, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Si, la questione light novel mi sembrava abbastanza risolta già allora: entrambe le forme sono corrette ma si era detto di preferire il femminile. Comunque nota a margine: gran bella tabella! :) --WalrusMichele (msg) 13:34, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Se ci sono altre discussioni da chiudere aggiungetele alla tabella, non fate i timidi! Per light novel, finché non vedo una nota su Progetto:Anime e manga non metto la spunta :D sarebbe ora di iniziare a sfruttare la pagina inserendo tutte le linee guide già approvate, così è molto più facile da linkare in caso di discussioni. WalrusMichele grazie! E grazie per la partecipazione di tutti. --Wanjan 13:39, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]C'è un argomento da rivedere ma credo che sia molto di più di una pulizia di primavera :D. Il franchise di Fairy Tail, ha innumerevoli pagine di personaggi anche minori e molti abbozzi, in più ho visto che alcuni ip creano voci su un determinato argomento del franchise, ma che diggià è scritto da un'altra parte, secondo voi come sarebbe meglio procedere ? --Grest2000 (MSG) 15:19, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi

È il solito problema delle serie popolari e molto vaste, che mentre sono in corso raccolgono molto seguito e attenzione che si riversano anche sulle schede di wikipedia. Coro95 aveva iniziato un'operazione ragionata di accorpamento e riassunto delle varie pagine, ma è stato interrotto e la "forza creatrice" degli ip ha ripreso il soppravvento. Standogli moooolto dietro forse si riesce a tamponare la situazione, ma ihmo si perde meno tempo (da poter proficuamente dedicare ad altro) a lasciar sfogare gli ip e riorganizzare le pagine della serie una volta che questa si sarà conclusa. --WalrusMichele (msg) 17:39, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda i personaggi di Black Lagoon esistono schede anche per personaggi secondari, che sarebbero da rimettere subito nella lista. Le pagine dei protagonisti non mi sembrano così lunghe o out-of-universe da giustificare voci a sè e create di singola mano da un utente chiaramente appassionato della serie. Come fatto per altre serie io unirei tutto; vi chiedo solo conferma prima di procedere. --WalrusMichele (msg) 17:55, 21 apr 2015 (CEST)Rispondi
Per me hai il via libera. --Wanjan 12:42, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Una voce che ha tante sottopagine che altro è Shin Chan. Come si può notare la voce principale è cortissima ed è praticamente una lista di {{vedi anche}} e tutte le informazioni sono frammentate tra le varie sottopagine. Poi non piace la divisione di episodi utilizzata: si parla di "cicli di trasmissione italiana", che oltre a suonare male sono pure localismi. Secondo me deve essere riorganizzato questo franchise. Anche Doraemon dovrebbe essere riorganizzata: ci sono tre voci (che confesso, ho creato io) separate per le serie anime che però sono cortissime. Basterebbe accoparle nella voce principale. Le voci dei personaggi possono rimanere separate, però devono essere migliorate (la voce su Doraemon (personaggio) dovrebbe avere una sezione sull'accoglienza, sullo sviluppo, sulla popolarità, ecc...) ed inoltre bisognerebbe creare Personaggi di Doraemon. --GreenYellowCable 13:44, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi

Bene, bene. Ora sì che ci divertiamo: ci sono 1980 voci (tra serie TV anime, manga e OAV) in cui l'anno non si riesce a rilevare automaticamente. L'obiettivo è ripulire le tre categorie che ho appena aggiunto nella tabella qui sopra, controllando ogni singola voce. Come fare? Dovete individuare "data inizio =" e "data fine =" e assicurarvi che l'anno sia alla fine di uno di questi due parametri senza wikilink (non [[1999]], bensì 1999). E non è finita qui! Bisogna anche rimuovere da tutte le voci le categorie Manga, Original anime video e Serie televisive anime, controllando che siano categorizzate per anno (Manga del anno, ecc.). È proprio vero che c'è sempre qualcosa da fare!! :-)--Sakretsu (炸裂) 14:28, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Cado dalla sedia! :) Comunque se a voi va bene posso prendermi la categoria manga, che avevo già iniziato a vedere per il monitoraggio, e sistemare quella. Per non far andare a vuoto il tempo e l'attenzione dedicata a controllare le voci, pregherei chi si imbarcherà in quest'impresa di effettuare congiuntamente anche il monitoraggio della voce in oggetto e di apporre eventuali avvisi, {{F}}, {{C}}, {{S}} o altri laddove necessari. Due piccioni con una fava! :). --WalrusMichele (msg) 14:39, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Io inizio ad occuparmi delle serie TV, ma ogni aiuto è ben accetto. A proposito, per ora ho creato le categorie dal 1990 al 2015: casomai doveste trovare delle voci con anno precedente al 1990, per risolvere il problema basta che creiate la categoria es. "Manga del 1989".--Sakretsu (炸裂) 15:01, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Postilla: Finora il criterio che ho adottato è stato non inserire il monitoraggio negli stub, dato che mi sembrava di ricordare una discussione in merito al progetto qualità e che comunque sono voci largamente incomplete; se volete possiamo prenderlo come standard e ci risparmia anche un po' di fatica. Nel caso di dubbio stub-non stub io il monitoraggio lo metto, magari con valore minimo di accuratezza. --WalrusMichele (msg) 15:09, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Anche io non ho mai messo il monitoraggio agli abbozzi. Mi pareva inutile dato che già l'avviso S è un indice del livello della voce (cioè minimo).--Sakretsu (炸裂) 15:35, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Per gli ONA non c'è bisogno di creare una categoria per anno, giusto ? --Grest2000 (MSG) 15:40, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
No, purtroppo la Categoria:Original net anime contiene solo 38 voci, non ne valeva la pena.--Sakretsu (炸裂) 15:59, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Avete ignorato le voci da me dette, e che diamine. Ci sono migliaia di voci di Shin Chan eppure la voce principale è solo un elenco di Vedi anche. --GreenYellowCable 16:33, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ho unito molti personaggi provenienti dalla serie manga e anime Devilman in un'unica pagina Personaggi di Devilman, prima non esistente. Ne sono rimasti alcuni come Akira Fudo, Amon (Devilman), Satana (Devilman) e Silen che non sapevo se unire o no. Inoltre, dalla stessa categoria, c'è la pagina Demoni (Devilman) che IMHO è da cancellare. Ancora, nella Categoria: Personaggi di Devilman ci sono personaggi appartenenti a Mao Dante e non a Devilman, vanno tolti? Se si, andrebbe cancellata anche la categoria e tutte le pagine potrebbero essere inserite tranquillamente nella Categoria: Devilman.--Radagast92 (msg) 20:02, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
E che cacchio, perché non prendete in considerazione anche i miei casi? Sono casi da correggere. --GreenYellowCable 20:35, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Non è per cattiveria, ma io ad esempio non conosco la serie e non ti posso dare una mano al 100%. Intanto ho aggiunto Shin Chan alla tabella e queste sono le cose che farei: cancellerei la voce Doppiaggio inserendo i doppiatori nella voce Personaggi; unificherei Luoghi (senza tutte quelle tabelle inutili)/Sigle/Film alla voce principale; controllerei tutti i personaggi, unificando quelli minori a Personaggi. Le voci effettive dei vari film forse le lascerei così.--Sakretsu (炸裂) 20:51, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Time out please. La lista è già considerevolmente lunga e presenta casi di tutti i generi dai più semplici, a quelli dove è il caso di aprire specifiche discussioni, a operazioni lunghe, ripetitive e spalmate su un numero vasto di voci. Direi di concentrarci per il momento su quello che c'è, senza aggiungere altro alla lista per il momento. Se vediamo che si riesce a lavorare a ritmo costante e a depennare gran parte dei punti si potranno sempre aggiungere altre serie. La maggior parte è stata così per anni, potranno rimanere tali ancora qualche mese. :) --WalrusMichele (msg) 11:22, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi
Due cose: la prima, nella pagina di discussione di Jojo ho fatto una domanda sulla attuale suddivisione delle serie che ho un paio di dubbi, anche riguardanti il template FeA che andrebbe messo nelle pagine collaterali. Secondo, stavo aggiornando la pagina 2001 Nights che rientra sia nella Categoria:manga sia in quella OAV da modificare con le date, ma ho notato che la serie ha due template per due OAV diversi; ora, invece di far rientrare la pagina sia nella Categoria: OAV 1987 e Categoria: OAV 2009, a fine pagina spunta solo quest'ultima. Non dovrebbero apparire entrambi o, almeno, il primo in ordine cronologico?--Radagast92 (msg) 12:36, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi
Sistemato, ora spunta sia la categoria degli OAV del 1987 che quella del 2009. Il problema è ch non era ancora stata creata la categoria del 1987 --Grest2000 (MSG) 12:46, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi
Giusto, eppure è stato scritto chiaramente di creare le categorie pre anni 90 ma me ne sono completamente scordato XD.--Radagast92 (msg) 12:48, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi
Qualcuno sa Esopo favoloso quando è stato trasmesso in Italia? Secondo la voce, l'edizione italiana sarebbe avvenuta prima di quella originale.--Sakretsu (炸裂) 21:54, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ho dato velocemente una cercata, sicuramente è andato in onda in Italia, [[1]] c'è l'elenco del poco staff della direzione dell'anime italiano, altro come data di trasmissione non ho trovato, può darsi è troppo vecchio l'anime per trovare info --Grest2000 (MSG) 22:12, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Altro dubbio che mi è sorto durante la correzione delle voci: ma il target non dovrebbe essere scritto in corsivo? Non ricordo in che occasione si disse "meglio di no", ma non capisco il perché dato che sono termini stranieri che non mi pare siano entrati nell'italiano (tra l'altro le stesse voci principali riportano il corsivo: josei, kodomo, seinen, shōjo‎, shōnen‎).--Sakretsu (炸裂) 11:23, 24 apr 2015 (CEST)Rispondi

Sì, dovrebbe essere in corsivo. Avendo quasi finito con gli OAV, mi trovo davanti a maxi voci come OAV di Detective Conan o Episodi OAV di Ranma ½: per il momento ho aggiunto l'avviso per l'inserimento del template:FeA, però a questo punto credo sia più comodo inserire la categoria OAV per anno manualmente. --Wanjan 11:37, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sì, si può aggiungere manualmente. Anche quando mi ritrovo OAD con stesso staff e durata della serie TV anime, preferisco non aggiungere un altro template e scrivere solo "+1 OAV" in episodi nota.--Sakretsu (炸裂) 16:46, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ho trovato questa voce (come tante altre) che tratta un capitolo autoconclusivo. Se non sbaglio fu già iniziata la questione un po' di tempo fa ma non fu mai conclusa: questi capitoli autoconclusivi sono enciclopedici da soli?--Radagast92 (msg) 10:36, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi
Non mi pare nulla di eccezionale, potrebbe essere citato in Kenshin Samurai vagabondo e basta. Più che altro mi chiedo quell'immagine da dove sia uscita... Mi sa tanto di violazione di copyright dato che la Star Comics astento ci passava le copertine anni fa.--Sakretsu (炸裂) 11:02, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
sull'immagine sembra strano anche a me, chiedo conferma agli operatori OTRS (ci vorrà qualche giorno). --Superchilum(scrivimi) 11:16, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Credo che in questo caso, dove il legame tra il one shot e l'opera maggiore è data solo dal fatto che il primo sia apparso come side story in uno degli albi del secondo, la trattazione si possa unire, sintetizzandola, alla pagina sull'autore, un po' come ha fatto Wanjan per Hidari te e CLAMP. --WalrusMichele (msg) 12:19, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Per me va bene.--Sakretsu (炸裂) 12:43, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ok, quindi è ragionevole dire che tutti i capitoli autoconclusivi non possono avere pagine singole ma devono essere unite alle pagine dei rispettivi volumi/opere/autori? Mi vengono in mente per esempio tutte le pagine linkate qui.--Radagast92 (msg) 18:13, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Avevo riaperto la discussione nell'enciclopedicità dei manga, comunque sì, per me i capitoli autoconclusivi non pubblicati in formato tankobōn vanno trattati nella pagina degli autori (e se connessi ad altri manga, come Gate 7, si scrive anche qualcosa lì). Per i capitoli autoconclusivi pubblicati in formato tankobōn, vanno trattati nella pagina della serie (se sono capitoli omake, per esempio) oppure nella pagina del volume se è una raccolta (come la raccolta di Akira Toriyama - Menu à la Carte). È scontato dire che è enciclopedico il volume, non i singoli capitoli, quindi andrebbero tutti uniti. --Wanjan 13:57, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ho alcuni dubbi sull'attuale disposizione del franchise di Devilman. Innanzitutto, non riesco a capire perché nella categoria di Devilman ci sia anche Mao Dante con relativi personaggi, ma non avendolo letto/visto può anche darsi che ci siano collegamenti di cui non sono a conoscenza. Poi recentemente ho creato una pagina dei personaggi, da cui sono rimasti fuori Demoni (Devilman) che mi sembrano quasi da cancellare in immediata, così come Demoni (Mao Dante). Gli altri personaggi con le pagine singole mi sembrano a posto. Ciò che più mi interessa però è la situazione riguardo gli spin-off: credo che le pagine Strange Days - The Apocalypse of Devilman e Devilman - Time Travellers vadano unite alla pagina della serie principale vista la loro brevità.--Radagast92 (msg) 19:06, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi

Dalle voci mi sembra di capire che il legame tra le due opere si limita a delle influenze reciproche, non so se ciò sia sufficiente a metterle nella stessa categoria e al momento anche nello stesso template di navigazione {{Devilman}} (che andrebbe comunque aggiornato) ma propenderei per un no. La pagina sui demoni di Devilman la unirei alla voce sui personaggi della serie, salvando solo le info oggettive e ricavabili dall'opera stessa come breve introduzione alla sezione sui demoni. Quella sui demoni di Mao Dante, invece, direi di salvare il salvabile in Mao Dante e poi cancellare. Per gli spin-off, penso che si possano unire senza problemi. --WalrusMichele (msg) 10:15, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi
Segnalo che oggi pensavo di mettere mano alla serie Code: Breaker e di riunire le varie voci singole nella pagina principale e in Personaggi di Code: Breaker sulla falsariga di en:List of Code:Breaker characters. Pensavo inoltre di richiedere la cancellazione per Poteri speciali (Code:Breaker), che è solo un elenco di tecniche. --WalrusMichele (msg) 10:15, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi
Visto che il lavoro relativo agli aspetti tecnici è stato svolto (svuotamento categorie) e la parte sulle linee guida è ancora in discussione, direi di procede in questo modo: valutare i casi nel sommario sotto Riorganizzazione franchise e Voci di manga e anime sparse, aggiungere la spunta nella colonna consenso una volta deciso come procedere e a) aggiungere il nome utente se un utente singolo se ne vuole occupare oppure b) inserire gli obbiettivi nel progetto settimanale, soprattutto se il lavoro è lungo e richiede più persone (oppure se vogliamo dare una wikificata generale oltre che unire), così possiamo anche vedere se può essere utile o meno implementare questa proposta. --Wanjan 10:53, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi

Due proposte

Facendola breve, visto che c'è molto da lavoro da fare, ma anche utenti molto produttivi (come dimostrato sopra), vi lancio due proposte:

  • La prima è sponsorizzare ogni settimana una serie, franchise, voci singole ecc che necessitano di aiuto. Si aggiungerebbe un avviso sulla pagina del Progetto e su questa di discussione, indicando il tema della settimana, per esempio "aiutare/completare/ampliare/tradurre/wikificare/riorganizzare voce X, creare voce Y, unire voci Z" e via dicendo. Le voci andrebbero scelte in precedenza (e non ci dovrebbero essere problemi visto che ci sono molte cose da fare) e gli obiettivi non dovrebbero richiedere troppo tempo, cosicché anche con 3-4 utenti si riesce a portare a termine il compito. In questo modo possiamo sia lavorare su voci già esistenti, sia aiutare a sfoltire le voci richieste dagli altri utenti, sia creare voci su manga e anime storici (come i vincitori del Premio Kodansha). Visto che è un lavoro aperto a tutti, vorrei evitare di mettere in evidenza cose troppo tecniche, come modifica o aggiornamento di template, oppure decisioni comunitarie su linee guida che richiedono il loro tempo.
  • La seconda è organizzare un altro Festival della qualità, in vista dell'estate, quando magari siamo più liberi. --Wanjan 14:06, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Peccato che l'estate sia anche il periodo in cui ci sono meno utenti, causa vacanze. --OswaldLR (msg) 14:11, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Appoggio la prima, per la seconda Oswald credo abbia ragione, inoltre magari se il primo punto funziona potrebe essere inutile fare un Festival.--Radagast92 (msg) 20:05, 22 apr 2015 (CEST)Rispondi
Perfetto! --Wanjan 11:20, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi

Personaggi di Magic Knight Rayearth

Tenendo d'occhio la serie Magic Knight Rayearth ho notato che [@ Reyon], oltre ad occuparsi della voce principale e quelle sulle protagoniste, ha recentemente creato due voci sui personaggi Ferio e Nova (Magic Knight Rayearth). Come ho detto esaustivamente all'utente, non credo che questi due personaggi, che sono secondari, debbano avere una pagina a parte, citando WP:MONDI (tra l'altro Nova è un personaggio che è stato creato per la seconda stagione dell'anime).

Ricordo che la serie manga è lunga 6 volumi, l'anime televisivo 49 episodi più un OAV. Attualmente ci sono pagine sui personaggi di Hikaru Shido, Umi Ryuzaki, Fuu Hooji (le tre protagoniste) ed Emeraude, e ovviamente Personaggi di Magic Knight Rayearth. Visto che non abbiamo raggiunto un accordo e si continua a ragionare per WP:ANALOGIA, chiedo il vostro parere. --Wanjan 19:13, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi

Non generalizziamo, non ragioniamo esclusivamente secondo analogie. Come ti ho detto, secondo me i due personaggi in questione sono abbastanza rilevanti per creare una pagina apposita per loro. Non sono strettamente protagonisti, come del resto non lo è Emeraude, ma neanche personaggi minori, sono abbastanza importanti nella serie televisiva. Ferio è più o meno rilevante quanto Emeraude (per la quale anch'io avrei fatto tranquillamente la voce). Nova, inoltre, è l'antagonista della seconda stagione, un ruolo indispensabile per un'opera. Non vedo l'importanza del fatto che ella sia presente solo nell'anime. Pure io sconsiglierei di aggiungere una voce per personaggi di poco conto, ma stiamo parlando di personaggi di una certa rilevanza, sui quali si può approfondire molto di più in una pagina specifica che su una pagina generale. --Reyon fire 19:32, 23 apr 2015 (CEST)Rispondi
Visto che la discussione è ancora in corso e Reyon ha creato anche Zagato (Magic Knight Rayearth), chiedo i pareri di altri utenti attivi come [@ WalrusMichele], [@ Radagast92] e [@ Sakretsu]. Scusate se vi tiro in ballo, ma siccome la discussione sta diventando un po' troppo personale preferisco avere opinioni esterne, anche perché al momento è in stallo. --Wanjan 12:46, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sono combattuto, da una parte non ravviso nelle voci particolari elementi di enciclopedicità, dall'altra non sono nemmeno voci minime, solo biografiche, create solo per aggiungere le immagini dei personaggi, ma sembra esserci una ricerca dietro. Sono sostanzialmente neutrale anche se faccio notare che la voce sui personaggi "pesa" appena 20kbyte e le informazioni presenti sono veramente risicate. Unendo qualcosa forse si può ottenere da molte voci incomplete una pagina più diginitosa. --WalrusMichele (msg) 13:56, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi
Premetto di non conoscere troppo bene la serie. Personalmente credo che, per un'opera di così breve durata, creare così tante pagine di personaggi che non sono propriamente rimaste nell'immaginario collettivo mi sembra un po' esagerato. Le voci delle tre protagoniste le lascerei tranquillamente così, ma le altre le unirei in virtù anche del fatto che la pagina generale dei personaggi non è neanche così pesante da dover necessitare di scorpori. Un ultimo appunto: l'opera mi sembra nata come manga, il quale dovrebbe essere quindi trattato come il media principale ma perché tutti i personaggi vengono descritti dal punto di vista dell'anime? Dovrebbe essere fatto il contrario.--Radagast92 (msg) 14:25, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi
Secondo me, voci di questo tipo dovrebbero nascere solo ed esclusivamente in seguito a scorpori. Anche le voci dei protagonisti non dovrebbero esistere se non ben documentate e sostanziose, altrimenti Wikipedia potrebbe essere riempita in poco tempo di tutti i protagonisti/pseudo-protagonisti delle centinaia e centinaia di serie anime e manga (sottoforma di abbozzi e non). Per aggiungere la voce di un personaggio, bisogna dimostrarne l'enciclopedicità e, a differenza di serie più importanti dove la rilevanza è scontata, in questo caso c'è bisogno di provarla. Sette voci, in cui sostanzialmente si racconta solo la storia del manga/anime dal punto di vista di un personaggio, per me non possono essere ritenute enciclopediche né, considerando il fatto che Personaggi di Magic Knight Rayearth pesi solo 20kb, hanno motivo di esistere. Tra l'altro più una serie è dispersiva, più risulta difficile per il lettore trovare facilmente informazioni che lo possono interessare. Non a caso le persone che hanno letto la voce Umi Ryuzaki nel giro degli ultimi 90 giorni ammontano soltanto a 322 (contro le 3341 di Magic Knight Rayearth e le 603 dei Personaggi). È mai possibile che di Hikaru, Umi e Fuu si debba parlare qui, in Personaggi e nelle loro voci omonime? Per me bisognerebbe riunire tutto in Personaggi e basta (lasciando solo le informazioni che descrivono i personaggi oppure gli eventi che ne fanno capire la natura, così come si fa in tutte le altre voci di questo progetto insomma).--Sakretsu (炸裂) 15:13, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi

Info

Ciao a tutti! Vorrei chiedere un'informazione: sapete se, in una pagina dedicata ad un personaggio di anime, manga o cartone animato, si possono inserire anche, oltre a quella del personaggio, DIVERSE foto, nelle sezioni apposite, di persone che hanno interpretato il personaggio in opere teatrali o cinematografiche? E posso prendere qualche foto degli attori direttamente da internet? --Reyon fire 12:19, 24 apr 2015 (CEST)Rispondi

Prenderle da internet in generale no, ma se sono già presenti su wikipedia o su commons con licenza libera si possono inserire (ovviamente se nel testo si parla di loro).--Yoggysot (msg) 21:38, 24 apr 2015 (CEST)Rispondi
Capito, grazie per l'informazione :) --Reyon fire 01:08, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ah, un'altra cosa: tu hai detto che, se le foto sono già presenti su Wikipedia, si possono inserire. Questo vale anche se le foto in questione sono nelle pagine (dedicate alla persona, alle sue opere o a ciò che la riguarda) di Wikipedia straniero? --Reyon fire 21:14, 2 mag 2015 (CEST)Rispondi
Le altre wiki hanno regole diverse sui copyright, quindi solo it.wiki o Commons (anche se ci sono casi di immagini libere su altre wiki non ancora caricate su Commons). --Wanjan 21:37, 2 mag 2015 (CEST)Rispondi
OK, grazie! --Reyon fire 11:33, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi
Si può ovviare forse con uno screenshot catturato personalmente, sbaglio? --93.70.199.22 (msg) 12:26, 4 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ci avevo pensato... Se catturo, dunque, uno screenshot da video ufficiali è fattibile? --Reyon fire 18:48, 5 mag 2015 (CEST)Rispondi
Secondo il percorso guidato lo screenshot deve provenire direttamente dal film/telefilm/ecc.--Sakretsu (炸裂) 19:27, 5 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ok, spiego meglio la situazione: volevo inserire, in una pagina dedicata ad un personaggio animato, l'immagine della cantante che l'ha ispirata, in particolare una foto della star negli anni in cui era teenager (il personaggio è stato ispirato a quella persona in tal periodo). Dunque, potrei catturare uno scrrenshot da un video ufficiale di una canzone (che cercherei su Youtbe)?. In verità avrei gradito inserire nella pagina pure una foto dell'attrice che ha interpretato il personaggio nei live, ma non ne ho trovate su Commons. --Reyon fire 21:21, 5 mag 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ah, ho capito. Allora sicuramente no, non va bene. Gli screenshot fanno parte dei file non liberi, e perciò devono riguardare l'argomento della voce in maniera diretta (un po' com'è successo per l'immagine di Usagi Tsukino che ci è stata rimossa perché non riguardava il personaggio, bensì la serie). Tuttavia potresti fare una ricerca avanzata su Flickr, mettendo la spunta su "contenuti con licenza Creative Commons" e "contenuti da usare a livello commerciale", per cercare foto della persona in questione con licenza libera (CC-BY oppure CC-BY-SA, vedi qui). Magari trovi qualcosa--Sakretsu (炸裂) 22:12, 5 mag 2015 (CEST)Rispondi

Questa per esempio? --Reyon fire 12:38, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi
No, perché è la foto di una copertina di un album protetta da copyright. Ad esempio questa, invece, dovrebbe andare bene. Comunque ho dato un'occhiata in giro e foto del 1999 o giù di lì mi pare che non ce ne siano.--Sakretsu (炸裂) 15:00, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sì, immaginavo potesse non andare, essendo, appunto, la copertina di un album, ma avendola trovata tra i Commons ho pensato di provare a chiedere (il file da me indicato dice infatti che è di licenza libera, così mi pare di aver capito). Io ne avevo vista qualcuna su Flickr, ma mi sa che non le posso prendere tranquillamente dal sito, giusto? Solo quelle elencate tra i Commons o posso provare a cercare tra le foto concesse per uso commerciale? --Reyon fire 15:57, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi
Il problema è che su Flickr troverai sempre qualche furbacchione che carica immagini protette da copyright con licenze a caso. Comunque puoi provare a cercarle come vuoi (l'uso commerciale dev'essere consentito per forza), l'importante è che la licenza sia CC-BY (Creative Commons Attribuzione) oppure CC-BY-SA (Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo). La licenza sta scritta in basso a destra (ad esempio vedi qui con "Alcuni diritti sono riservati" che rimanda a licenza CC BY). Per sicurezza, cerca di evitare immagini che non siano foto scattate direttamente da chi le ha caricate.--Sakretsu (炸裂) 10:56, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ok, provo a cercare qualcosa. Grazie mille per l'aiuto :) --Reyon fire 19:34, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi

Arslan Senki

Avevo intenzione di aggiustare e riprendere la voce su Arslan Senki, però leggendo un pò la pagina mi rendo conto che è un pò contorta la cosa, la trama è differente dall'edizione del 2015, ovviamente anche i doppiatori differenti dall'edizione del 2015 e altre cose non combaciano e per questo se si vuole far restare sia la serie del 1991 che quella del 2015 nella stessa pagina comporterebbe fare molti paragoni e dire ogni volta "nel 1991..." e "invece nella versione del 2015...", quindi vi chiedevo, non è meglio creare una pagina a parte della versione 2015 dell'anime Arslan Senki, con relativo collegamento dalla pagina attuale di Arslan ? --Grest2000 (MSG) 21:44, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi

Direi che appena finiamo la pulizia sopra possiamo iniziare a parlare voci sulle serie, di voci sui franchise, di unioni e di scorpori. La mia opinione attuale è che se abbiamo un'opera A con altra opere derivate (per esempio un manga A con serie TV, OAV, film, videogiochi ecc.) e poi abbiamo un'opera B, remake o spin-off di opera A, con altre opere derivate (manga B spin-off di manga A, ma con serie TV, OAV, film ecc.) si possono creare due voci separate. Se poi le voci sono tante, si può creare anche una voce sul franchise generale. --Wanjan 21:55, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi
La trama attualmente scritta nella voce italiana sembra essere una traduzione fatta male di quella presente su en.wiki (che è la stessa dell'anime). Se è così, direi semplicemente di correggerla e di differenziare i doppiatori con "(OAV)" e "(anime)". Piuttosto il dubbio che mi viene è: ma quale dovrebbe essere il titolo ufficiale italiano se su VVVVID appare scritto "Arslan Senki (The Heroic Legend of Arslan)"?--Sakretsu (炸裂) 22:19, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi
è lo stesso problema anche di Owari no Seraph che spunta scritto con "Owari no Serpah (Seraph of the end)" --Grest2000 (MSG) 15:14, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi
I (sotto)titoli tra parentesi sono i titoli delle edizioni americane (en:The Heroic Legend of Arslan, en:Seraph of the End), intensi come titolo internazionali. È la stessa cosa che facciamo noi quando scriviamo il titolo originale di un opera e poco dopo "anche conosciuto con il titolo internazionale" (mi viene in mente solo il dorama Bishōjo senshi Sailor Moon). Secondo me andrebbero ignorati nel titolo e scritti negli incipit, come l'attuale Owari no Seraph. --Wanjan 11:28, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi

Vi segnalo per conoscenza

Un IP ha fatto una segnalazione in Wikipedia:Richieste agli amministratori/aprile 2015#Richiesta di cancellazione di informazioni COPIATE da mio libro; benché lo abbia invitato a segnalare eventuali violazioni di copyright vi invito a dare un'occhiata al range dalle voci che ha citato per intervenire alla bisogna. Grazie per l'attenzione. PS: va da se che potrebbe essere effettivamente l'autore del libro di riferimento o il solito trollone che crede di divertirsi, comunque sia un controllo mi sembra doveroso.--Threecharlie (msg) 23:47, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi

Presumo che sia ancora chi aveva segnalato nel 2006, vedi Discussione:Yattaman senza però rispondere anche allora alle domande già fatte - su cosa essattamente fosse stato copiato. L'autore del testo [@ Boyakki] (inattivo dal 2011 eccetto che per una modifica a febbraio 2015) dice che ha attinto a Yattaman, Calendar Men e le altre Time Bokan riformulando comunque il testo e segnalandolo in bibliografia e di aver inoltre attinto anche ad un articolo di Baricordi pubblicato su Kappa Magazine. Non avendo il testo non posso controllare il contenuto delle voci.--Moroboshi scrivimi 07:58, 29 apr 2015 (CEST)Rispondi
[@ Moroboshi] sarebbe interessante mettere questa tua risposta nella discussione qui sopra perché l'IP insiste in atteggiamenti poco tranquilli, se fosse lo stesso è in parte sua responsabilità non aver voluto dare comunque una mano già allora.--Threecharlie (msg) 15:39, 29 apr 2015 (CEST)Rispondi

Nuovo header per il progetto

Ho buttato giù un nuovo header per questa pagina (e non la pagina principale del progetto). Lo potete trovare su Utente:Wanjan/prova5. Le modifiche sono le seguenti:

  • header centrale con gruppi di lavoro immediati per indirizzare subito il lettore all'argomento giusto;
  • spostamento di {{Bar tematici}} come prima oggetto, per evitare di trovarlo dopo l'indice ma prima dell'archivio (è brutto da vedere e occupa spazio);
  • aggiunta del cassetto per le voci in cancellazione (sarò solo io ma Progetto:Anime e manga lo guardo raramente, quindi preferirei trovare avvisi importanti qui) tramite Categorytree;
  • aggiunta del cassetto per le voci proposte per la vetrina (se lo ritenete utile);
  • aggiunta del cassetto per il progetto settimanale (se vogliamo implementarlo);
  • aggiunta dell'archivio più pulito, con script che indica quando l'archiviazione è necessaria (settato attualmente a 160 000 byte, compare solo se supera tale numero);
  • aggiunta dei link per andare a fine pagina e per iniziare una nuova discussione.

Se vi piace ci si può lavorare su. Il codice potrebbe non essere perfetto (l'ho scopiazzato qua e là) e magari l'header si potrebbe accorciare un po'. Per i cassetti si potrebbero creare sottopagine per modificarli facilmente (/Vetrina o /ProgettoSettimanale), e se ne potrebbe aggiungere altri. Specifico che la mia intenzione era creare un header più funzionale e immediato, l'aspetto artistico c'entrava ben poco. --Wanjan 14:31, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

L'idea mi piace, magari si potrebbe provare a ragionare ad uno stile uniforme anche per il progetto e il portale come avevo proposto anche diverse discussioni fa (rilinko la sandbox: Utente:WalrusMichele/Progetto). --WalrusMichele (msg) 14:50, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi
Per l'header mi sembra un netto miglioramento (era pure ora), ma l'ho appena corrotto aggiungendo la mia preferita neko wikipe-tan con la scusa di porre un limite alla larghezza dell'indice. Per quanto riguarda la tua sandbox Walrus, non ci stavo capendo più nulla: pensavo che, chiamandosi la voce "/Progetto", fosse per l'appunto una prova della pagina del progetto, non del portale :-) Comunque anche in questo caso vorrei corrompere la proposta rendendo le immagini più grandi, tipo così.--Sakretsu (炸裂) 13:53, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ma c'è bisogno di fissare un limite alla larghezza dell'indice? Perché a me quell'immagine affiancata non piace troppo; se proprio si vuole si potrebbe mettere l'immagine nella cornice a rotazione così da accontentare tutti i gusti. Secondo dubbio: colori: vogliamo adottare il malva del nuovo template fumetto e animazione per anime e manga anche per il progetto/portale? Per rispondere al tuo dubbio Sakretsu: la sottopagina l'avevo intitolata /Progetto perché inizialmente avevo intenzione di mettere mano al progetto anime e manga e poi mi sono reso conto che il portale, con tutte quelle liste parziali, era messo in condizioni peggiori ed era forse la prima cosa che un utente di wikipedia incontrava quando messo davanti all'argomento, quindi gli ho dato la precedenza. Se vogliamo implementare i cambiamenti però, ripeto, sarebbe il caso di adottare uno stile unico per portale, progetto e pagina di discussione; io ho adottato uno stile minimale, perché mi sembra più elegante e non amo i raccordi o i colori troppo vari, Wanjan invece ha proposto dei box molto colrati e variegati con immagini in alto a sinistra. Vorrei capire quale concetto raccoglie più consensi. --WalrusMichele (msg) 14:08, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi
No figurati, stavo scherzando :-) E comunque la Wikipetan scelta da Wanjan mi sembra la più appropriata sopra l'insegna del bar. Per quanto riguarda i colori, per me si possono uniformare (e qui rientra in gioco la questione dei template di navigazione), ma nell'header non so se gradirei molto il risultato (d'altronde quelli sono i boxprogetti standard a cui sono già avvezzo).--Sakretsu (炸裂) 14:35, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sono favorevole a trovare uno standard per portale e progetto, quindi iniziando con i colori direi che se piace il malva si può usare quello. Per altri aspetti dell'header da me proposto, potete sbizzarrivi e provare quello che vi pare: l'immagine che ho scelta solo perché era tagliata e mi piace l'effetto della barra sotto (inoltre la maggior parte delle immagini era troppo grandi e avrei dovuto metterle ai lati, decentrando il tutto); i box li ho messi per sfruttare lo spazio laterale dell'indice, che tanto non è mai a tutto schermo, ma i {{BoxProgetto}} li ho scelti a caso, possono essere benissimo sostituti da altri box, anche dai {{Finestra}} già usati nella bozza di Walrus. --Wanjan 17:38, 2 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ho continuato a fare delle prove con i colori le immagini e i box e la versione che mi convince di più è in fondo a Utente:WalrusMichele/Progetto dopo la proposta per il Portale e per il Progetto. Per quest'ultimo specialmente ho pensato che per semplificare e migliorare la fruizione degli utenti molti box si potessero raccogliere in una pagina con le convenzioni del progetto. Così ho rispolverato la vecchia idea Wikipedia:Convenzioni di stile/Anime e manga in cui potremmo raccogliere gli "standard" di progetto come ci eravamo proposti di fare più sopra nelle pulizie di primavera. Imho sarebbe un'ottima cosa anche per i neo utenti o per i contributori occasionali, che in una pagina si trovano tutte le convenzioni sugli anime e manga. Che ne dite? --WalrusMichele (msg) 14:31, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi
Partendo dal tuo abbozzo del Portale, mi piace molto e mi sembra migliore di quello attuale, solo inserirei anche un box per il Glossario. Per quanto riguarda invece il tuo abbozzo del progetto, da quelle finestre scorporerei quelle riguardanti il monitoraggio delle voci e il lavoro sporco, lasciandole in una fascia unica così come sono adesso. Inoltre dovrebbe essere inserito un rimando proprio alla pagina delle convenzioni di stile sugli anime e manga in bella vista. Per quanto riguarda l'header del bar, mi sembra ottimo e non vedo la stretta necessità di inserire qui le convenzioni di stile ma giusto le voci che hanno bisogno di interventi "immediati" come appunto quelle da aiutare, in cancellazione, in vaglio o segnalate per la qualità.--Radagast92 (msg) 14:42, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi
Se date un'occhiata alla prova di Wanjan, anche lui l'aveva aggiornata in maniera molto simile a quest'ultima proposta. Per me va bene, per cui vogliamo cominciare ad aggiornare almeno l'header oppure no? Non vedo obiezioni.--Sakretsu (炸裂) 15:31, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi
Avevo fatto alcune modifiche nel frattempo: il colore del bordo l'ho cambiato con quello di FeA (prima era il colore violetto del {{BoxProgetto}} se non sbaglio); il colore di Otaku no Bar risultava brutto dopo la modifica di quello del bordo e l'ho dovuto cambiare; il testo l'ho rimpicciolito a 95%; il box "Portale - Progetto - Otaku no Bar - Categorie" l'ho modificato, rimuovendo le linee html e aggiungendo un bordo. Per i box laterali devo essere sincero e dire che preferisco i {{BoxProgetto}} in quei 4 colori. Sembrerà un controsenso perché adoro l'uniformità, però la {{Finestra}} viola sarà già utilizzata sia per Progetto:Anime e manga che per Portale:Anime e manga (almeno secondo la bozza attuale) e non vorrei ripeterla nuovamente anche su questa pagina e creare un universo malva (l'header invece va benissimo standard per le tre pagine). Comunque lascio a voi le decisioni, anche per i colori dei bordi e dei titoli. --Wanjan 11:37, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ho inserito la proposta di Wanjan come nuovo header per la talk di progetto, l'uinca modifica che ho fatto è stato cambiare il colore di otaku no bar da malva a lilla, così che sia più visibile. Ora vorrei concentrarmi sul portale, dato che il progetto ha bisogno di essere ancora perfezionato. Ci metto poco ad aggiungere anche Progetto:Anime e manga/terminologia, ma primo mi sembra che le voci siano raccolte senza particolare criterio dopo la discussione che abbiamo avuto su che cosa dovesse essere considerato voce fondamentale per gli anime e i manga, secondo mi sembra un sostanziale doppione della Categoria:Glossario di anime e manga, raggiungibile dalla barra laterale con un click e del lo sapevi che a rotazione. Gradirei quindi un secondo parere :) --WalrusMichele (msg) 12:34, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi
Per chiudere la questione dell'header, preferirei spostare l'header a /Header o /Bar o /Inizio; utilizzare /Archivio solo per esso e creare /ProgettoSettimanale, visto che questi due cassetti saranno modificati di frequente, mentre l'header molto più raramente. Inoltre bisogna scegliere la soglia di byte per il messaggio automatico sull'archiviazione. Detto ciò non vedo altri problemi. Per il portale, ricordo che esiste anche Glossario dei fumetti che comprende già alcuni i termini di anime e manga (cosplay, canon, dōjinshi, tankōbon, senpai ecc) ma non altri (seme, uke, chibi ecc). --Wanjan 12:50, 14 mag 2015 (CEST)Rispondi

Streaming e diritti

Allora, ricollegandomi a una vecchia discussione di tempo fa, vorrei capire come vogliamo procedere con le aziende straniere che acquistano i diritti degli anime per la trasmissione in streaming in Italia. Ormai ritengo che questo fenomeno stia diventando sempre più forte, e leggere nella voce di Bishōjo senshi Sailor Moon Crystal che il titolo ufficiale in italiano (o potremmo dire direttamente italiano, siccome Dynit e Yamato Video acquistano i diritti allo stesso modo) è La bella guerriera Sailor Moon Crystal, mi fa solo chiedere perché la voce sia intitolata diversamente. La mia proposta sarebbe dunque di ritenere i loro titoli (sia dell'opera che degli episodi), nomi, ecc. validi, ma di sostituirli con quelli di aziende italiane in caso quest'ultime ne pubblicassero una nuova edizione. Ci sono obiezioni?--Sakretsu (炸裂) 21:52, 2 mag 2015 (CEST)Rispondi

Diciamo che il nocciole è: consideriamo le versioni italofone, autorizzate dai detentori del copyright e pubblicate all'estero o su Internet, come edizioni italiane? Se con italiano indichiamo la lingua, allora va bene (finché sono versioni autorizzate non è fansub); se invece con italiano indichiamo la versione autorizzata prodotta in Italia, allora no (a questo punto parametri di FeA come data inizio Italia= diventano fuorvianti). --Wanjan 22:38, 2 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ma il problema è che i diritti acquistati sono quelli italiani, cioè quelli necessari per pubblicare qualcosa in Italia. Nico Nico Douga, ad esempio, quando cerchi di visualizzare qualcosa in giapponese ti blocca perché vivi in Italia e nessuno ha acquistato i diritti per te. Crunchyroll se non acquista i diritti europei (tra cui quelli italiani), fa lo stesso; se invece li acquista, ti rende i contenuti disponibili anche se non li ha tradotti ancora in italiano. In pratica con dicendo "edizione italiana", dobbiamo intendere "edizione tradotta in italiano ed autorizzata ad essere trasmessa in Italia". In casi come Sailor Moon, entrambi i requisiti sono soddisfatti, solo che chi è a offrire il servizio non è un'azienda italiana, bensì internazionale.--Sakretsu (炸裂) 23:23, 2 mag 2015 (CEST)Rispondi
Credo che dovremmo uniformarci al modo di vedere di Sakretsu. Con la globalizzazione il concetto di azienda italiana sta sfumandosi, in quanto non è scritto da nessuna parte che in italia debbano agire soltanto società italiane (o con sede anche in Italia). Occorre quindi togliere dal discorso tutti gli orpelli inutili e arrivare al nocciolo della questione, cioè definire cosa significhi "distribuzione italiana". Il termine credo significhi "distribuzione ufficiale riservata ai residenti sul territorio italiano". Si noti che nella definizione non si parla di lingua (l'opera potrebbe essere doppiata, sottotitolata o anche in originale "schietto"), ma solo del fatto che sia riservata "solo" o "anche" ai fruitori in Italia. Mi sa che il mondo sta diventando più semplice (o più complicato, se lo si guarda con le vecchie ottiche del secolo scorso) e occorre prenderne atto. --Lepido (msg) 09:20, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ritorniamo però al problema che questa è Wikipedia in italiano e non Wikipedia Italia, quindi se Sailor Moon Crystal fosse stato reso disponibile solo in Svizzera (sottotitolato in italiano come al momento) come ci saremmo comportati? Tra l'altro siamo sicuri che bisogna comprare i diritti di distribuzione per mostrare un video in Italia? Ovviamente ci sono casi in cui il video è visibile solo in alcuni stati, ma ciò accade anche su YouTube e mi sembra un discorso a parte. Quindi se troviamo fonti che confermano ciò va bene, sennò siamo punto e da capo.
A questo punto sarei favorevole solo all'accezione di "versione in lingua italiana", senza tirare in ballo localismi come made in Italy. Che la versione sia creata da un'azienda straniera o italiana, distribuita all'esterno o in stati in cui si parla italiano, doppiata o sottotitolata in lingua italiana, si tratta di una edizione italiana. --Wanjan 10:41, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi

(rientro) Al giorno d'oggi, tra globalizzazione, streaming e licenze (magari "esclusive") che si bypassano cambiando media di distribuzione, e' difficile definire cosa e' un'edizione "Nazionale". Es Saint Seiya: Soul of Gold, trasmessa in streaming in prima visione dal sito ufficiale http://saintseiya-gold.com e sulla piattaforma Daisuki, con sottotitoli in parecchie lingue (tra cui l'italiano), è un'edizione "in italiano"? Mettiamoci pure che il distributore italiano delle action figures dei Cavalieri dello Zodiano (Cosmic Group) ha messo su un canale Youtube apposito [2] in cui trasmette solo quelle con i sottotitoli italiani, mentre la Yamato video, tradizionale distributore per l'Italia dell'home video del franchise (che ancora qualche mese fa sul suo canale YT ha trasmesso The Lost Canvas sottotitolato), sul suo sito non sembra neppure citare l'esistenza di questa nuova serie.--Yoggysot (msg) 11:33, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi

D'accordo con la proposta di Sakretsu. Riguardo ai Cavaleire se ho capito correttatamente Saint Seiya: Soul of Gold andrebbe spostato a I cavalieri dello zodiaco: Soul of Gold (è un'edizione legale fruibile da un parlante italiano) e nel momento in cui Yamato ne producesse una sua versione doppiata con un titolo diverso la sposteremmo a quello della Yamato ?--Moroboshi scrivimi 11:46, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ho dato un'occhiata veloce e sì, per la precisione I cavalieri dello zodiaco: soul of gold tutto scritto in minuscolo con titoli degli episodi "Tornate alla vita, cavalieri d'oro!", ecc. Se la Yamato dovesse produrre un'edizione sua, anche sottotitolata e non doppiata in italiano, potremmo sostituire tutto con quella (in quanto curata da un'azienda italiana a cui potremmo dare la precedenza). Ovviamente l'edizione in streaming andrebbe comunque segnalata ancora nel testo.
Per quanto riguarda i casi, direi di vedere quali accettare:
  1. edizione in italiano disponibile in Italia
  2. edizione non in italiano disponibile in Italia
  3. edizione in italiano non disponibile in Italia (bensì in Svizzera ad esempio) anche se onestamente non credo che capiterà mai
Nel primo caso non credo che ci siano problemi. Per quanto riguarda gli altri due?--Sakretsu (炸裂) 13:53, 3 mag 2015 (CEST)Rispondi
Aggiorno: manco a farlo apposta, grazie a questo intervento ho letto qui che per Ryūgajō Nanana no maizōkin Crunchyroll aveva preso i diritti di streaming per tutta l'Europa ad eccezione di alcuni paesi tra cui l'Italia (infatti per ora su http://www.crunchyroll.com/nananas-buried-treasure c'è scritto Sorry, due to licensing limitations, videos are unavailable in your region.). A questo punto nel primo caso (edizione in lingua italiana disponibile in Italia) ormai non credo ci siano obiezioni. Sarei molto più interessato al vostro parere sul secondo caso (edizione non in lingua italiana disponibile in Italia): che dobbiamo fare? Quando Crunchyroll ci rende disponibili gli episodi di una serie anche non in italiano, i diritti sicuramente li acquista. Richiediamo per forza la traduzione italiana?--Sakretsu (炸裂) 17:53, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
IMHO il secondo caso è da accettare, in fondo si parla proprio di data inizio Italia e non italiano, ovvero il momento in cui viene resa disponibile la serie in maniera legale per gli italiani. Viceversa, il terzo caso non sarebbe da includere.--Radagast92 (msg) 18:11, 7 mag 2015 (CEST)Rispondi
Continuo a vedere "data inizia Italia" come un localismo, quindi sono a favore solo delle edizioni in lingua italiana, sottotitolate o doppiate in maniera ufficiale. --Wanjan 13:53, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi
Come Wanjan; ripetiamo sempre che questa è la wikipedia in italiano e non dell'Italia, secondo me questo concetto andrebbe esteso anche agli anime e i manga e quindi i parametri cambiati da "Italia" a "italiano". Se poi queste edizioni in italiano sono fornite direttamente dal produttore dell'anime come sottotitoli in streaming o da un distributore in Italia doppiato non ci dovrebbe essere differenza; al limite si potrebbe prevedere di sostituire la prima trasmissione sottotitolata con quella, successiva, doppiata. --WalrusMichele (msg) 14:48, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

Titolo Hunter x Hunter

Nella voce il titolo è scritto con questa (×), ma è giusto scriverlo con quella x e non con quella normale ? --Grest2000 (MSG) 16:51, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi

Allora, nell'originale vi è la ×, e siccome il titolo italiano non è stato modificato né tradotto è abbastanza plausibile che l'intendo della Panini Comics è stato quello di lasciare intatto il titolo originale. Finché la Panini Comics non dice chiaramente "abbiamo cambiato la × in x nel titolo italiano" non vedo motivo di modificarlo, a prescindere del fatto che nel sito ufficiale venga utilizzata o meno la "x" (imputabile ad una questione di comodità). È un ragionamento logico e privo di fonti ma lo preferisco ad un "qui appare scritto come HUNTER X HUNTER quindi dobbiamo usare la x" perché probabilmente sia il maiuscolo che la x sono, in questo caso, espedienti grafici. --Wanjan 17:27, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi

Altro dubbio enciclopedicità

Manga de hakken!Tamagotchi è stato già segnalato per un dubbio di enciclopedicità, lo stesso che ho anche io. Da profano dell'arogmento, non so neanche se possa essere effettivamente unito a Tamagotchi oppure se sta bene così com'è.--Radagast92 (msg) 09:54, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

Di voci di Tamagotchi ce ne stanno un'infinità (vedi pure Anime TV de hakken!Tamagotchi)... Dovremmo fare come en.wiki e riunire tutto in una singola voce en:Tamagotchi! (anime). Se avanza qualcosa, si cancella per scarsa rilevanza enciclopedica.--Sakretsu (炸裂) 11:49, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi
Di soluzioni alternative all'unione non ne vedo al momento neanche io. Nessuno di noi sembra conoscere approfonditamente l'argomento e le fonti in proposito (mi ricordo di aver già condotto delle riceerche proprio per Manga de hakken!Tamagotchi) sono veramente scarsissime, tant'è che inizialmente credevo fosse un'altra trollata. --WalrusMichele (msg) 14:52, 9 mag 2015 (CEST)Rispondi

Capitoli di Gintama

Ciao a tutti, vi segnalo che ho creato la voce Capitoli di Gintama con al momento solo i primi sei volumi ma piano piano aggiungerò i rimanenti. Con la recente edizione Star Comics ho pensato che magari qualcuno di voi acquistasse i volumetti, in caso affermativo potreste aggiungere i titoli italiani e i capitoli? Grazie :) --WalrusMichele (msg) 10:13, 12 mag 2015 (CEST)Rispondi

Anno di nascita di Paolo Torrisi

Segnalo discussione. --OswaldLR (msg) 15:57, 12 mag 2015 (CEST)Rispondi

Recupero dati template Fumetto e animazione da Wikidata

Segnalo discussione.--Moroboshi scrivimi 12:37, 13 mag 2015 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Anime e manga".