Questa voce o sezione tratta di un programma televisivo in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in una prospettiva storica e assicurati che non siano più adatti a Wikinotizie. Non aggiungerespeculazionialla voce.
La fase finale della quattordicesima edizione di Amici di Maria De Filippi va in onda da sabato 11 aprile, tutti i Sabato in prima serata su Canale 5. Le puntate vengono tutte registrate con una settimana di anticipo tranne la finale che sara' disputata in diretta domenica 31 Maggio.La sigla d'apertura di quest'edizione, cantata dalle direttrici artistiche, è A Sky Full of Stars dei Coldplay. La base della stessa canzone è usata per accogliere gli ospiti e la giuria.
A differenza della scorsa edizione, non è presente una video sigla, ma le direttrici con le rispettive squadre entrano da dietro le quinte e Maria De Filippi presenta ogni singolo componente.
Un'altra novità è la Magic Ball, una struttura con due sfere, una oro e una nera, che da la possibilità, in caso di punteggio 3 a 0, alla squadra perdente, di giocarsi con un'unica prova tutti i punti, ribaltando il risultato, a condizione che la giuria voti la prova con l'unanimità. Spingendo nel percorso la sfera oro si accetta, spingendo la nera si rifiuta.
Il regolamento vuole che i ragazzi, divisi in due squadre, capeggiate da altrettanti direttori artistici, si affrontino in sfide sottoposte al giudizio di una Giuria di Qualità. Al termine di ogni sfida, tre concorrenti vengono posti a rischio di eliminazione. I tre nomi vengono decisi dal direttore artistico, dai componenti e dai professori della squadra vincente. A questo punto, il coach della squadra perdente deve decidere chi salvare. I due concorrenti rimasti vengono valutati dai professori di squadra, che, a maggioranza, decidono chi deve lasciare il programma provvisoriamente. I due concorrenti eliminati si sfideranno e al termine del ballottaggio si decreterà l'eliminato ufficiale.
Il vincitore è unico che vincerà €150.000, anche se il primo classificato della categoria perdente verrà ugualmente premiato con un "premio-consolazione" di € 50.000.
Tabellone delle eliminazioni
Legenda:
W Vittoria squadra Bianca B Vittoria squadra Blu
Candidato all'eliminazione: dal direttore artistico della squadra avversaria dai professori della squadra avversaria dalla squadra bianca dalla squadra blu forzatamente
Salvato dal direttore artistico Salvato dai professori Eliminato/a In ballottaggio Non partecipa alla partita perché in ballottaggio Vince il ballottaggio ed è salvo
N.D. Non sottoposto a ballottaggio o non partecipa alla sfida in finale
Finalista/Vince la sfida in finale Primo classificato della categoria perdente Vincitore
Prova vinta dai Bianchi. Prova vinta dai Blu.
N/A Per la sfida secretata non viene mostrato il risultato.
Prova di canto Prova di ballo Prova mista
PUNTATA 1
La prima puntata, registrata il 4 aprile, è andata in onda l'11 aprile. La terza prova, di ogni partita, ha risultato secretato. La prima partita, per 4 a 3, vede vittoriosa la squadra Bianca. La seconda partita viene vinta dai Blu per 4 a 3.
La seconda puntata, registrata l'11 aprile, è andata in onda il 18 aprile. La terza prova, di ogni partita, ha risultato secretato. La prima partita, per 4 a 3, vede vittoriosa la squadra Blu. La seconda partita viene vinta dai Bianchi per 5 a 2.
La terza puntata, registrata il 18 aprile, è andata in onda il 25 aprile. La terza prova, di ogni partita, ha risultato secretato. La prima partita vede vittoriosa la squadra Bianca per 4 a 3. La seconda partita viene vinta dai Blu per 6 a 1.
La quarta puntata, registrata il 25 aprile, è andata in onda il 2 maggio. La terza prova, di ogni partita, ha risultato secretato. La prima partita vede vittoriosa la squadra Blu per 6 a 1. La seconda partita viene vinta dai Bianchi per 5 a 2.
La quinta puntata, registrata il 2 maggio, è andata in onda il 9 maggio. La terza prova, di ogni partita, ha risultato secretato. La prima partita vede vittoriosa la squadra Blu per 4 a 3. La seconda partita viene vinta dai Bianchi per 7 a 0.
La sesta puntata, registrata il 9 maggio, andrà in onda il 16 maggio. La terza prova, di ogni partita, ha risultato secretato. La prima partita vede vittoriosa la squadra Bianca per . La seconda partita viene vinta dai Blu per
La settima puntata, registrata il 16 maggio, andrà in onda il 23 maggio. La terza prova, di ogni partita, ha risultato secretato. La prima partita vede vittoriosa la squadra . La seconda partita viene vinta dai
Nella tabella sono indicati i Giurati d'eccezione, ospiti speciali che nel corso delle diverse puntate han fatto parte della giuria di qualità e hanno giudicato le esibizioni delle due squadre. In particolare, avranno la possibilità di votare solo al termine della terza prova di ogni partita esprimendo due voti, mentre il resto della giuria esprimerà nella sua totalità un solo voto. Nella tabella che segue sono illustrate inoltre le preferenze espresse dai Giurati d'eccezione nella terza prova delle diverse partite. Durante la semifinale e la finale, non ci sarà il giurato d'eccezione, gli unici giudici saranno i telespettatori grazie alla diretta e al televoto.
Nella terza puntata del serale avrebbe dovuto partecipare come giurato d'eccezione il conduttore di Rai 1, Carlo Conti, a cui la Rai aveva consentito una liberatoria per partecipare al programma di Canale 5, successivamente però tale liberatoria è stata revocata dall'azienda pubblica per un mancato accordo con Mediaset.[14] La mancata presenza del conduttore di punta della Rai è stata poi sostituita con Kekko Silvestre, leader de I Modà.[15]
Per la prima volta in tutta la storia di Amici, le tute indossate dai ragazzi sono diverse per ognuno di loro, inoltre cambiano ad ogni puntata.
A decidere chi ha il diritto di iniziare la manche viene eseguita una sfida, sempre diversa, fra le due coach che viene giudicata da un giudice speciale.
Lorella Cuccarini che ha ricoperto il ruolo di giurato esterno nella quinta puntata del serale è stata il primo "quarto giudice" donna della storia del programma da quando la trasmissione, (cioè dalla dodicesima edizione) ha adottato la giuria di qualità per dare i voti ai ragazzi divisi in squadre durante le sfide guidate dai direttori artistici. Inoltre Lorella Cuccarini è stata anche il primo giudice esterno "completo" per le discipline insegnate nella scuola avendo una conoscenza sia di ballo che di canto, essendo stata una show-girl per le trasmissioni RAI e Mediaset da metà anni ottanta in poi.
Note
^abcdefghijklmnoIl concorrente ha candidato Luca per l'eliminazione
^abcdefgIl concorrente ha candidato Virginia per l'eliminazione
^abcdIl concorrente ha candidato Shaila per l'eliminazione
^abcdefghiIl concorrente ha candidato Cristian per l'eliminazione
^ab Il concorrente ha candidato Klaudia per l'eliminazione
^abc Il concorrente ha candidato Giorgio per l'eliminazione Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Giorgio" è stato definito più volte con contenuti diversi
^abcdefghIl concorrente ha candidato Valentina per l'eliminazione
^abcIl concorrente ha candidato Briga per l'eliminazione