Luigi Mancinelli
Luigi Mancinelli (Orvieto, 5 febbraio 1848 – Roma, 2 febbraio 1921) è stato un direttore d'orchestra, compositore e violoncellista italiano.

Fu uno dei primi grandi direttori d'orchestra italiani, attivo in Italia (in particolare a Bologna e Roma) e all'estero (Madrid, Londra, New York, Buenos Aires). Debuttò nel 1874 a Perugia con Aida e in seguito si dedicò molto, oltre che all'opera italiana, alla musica sinfonica tedesca e al teatro musicale wagneriano. Nel 1879 al Teatro Riccardi (oggi Teatro Donizetti) di Bergamo dirige La stella del nord di Giacomo Meyerbeer e Faust (opera).
Al Teatro Comunale di Bologna nel 1881 dirige Romeo e Giulietta (Gounod), Aida con Adalgisa Gabbi, Mefistofele (opera) e la prima assoluta di Cordelia di Stefano Gobatti, nel 1882 La Gioconda, Faust, Lohengrin (opera) e la prima assoluta di Flora Mac-Donald di John Urich e nel 1883 Hamlet (opera) con Paul Lhérie, Jone (opera), Fra Diavolo (opera) e Ruy Blas di Filippo Marchetti. Nel 1884 al Royal Opera House, Covent Garden di Londra dirige Tannhäuser (opera) ed a Bologna il successo dela sua Isora di Provenza con Virginia Ferni Germano e Tannhäuser. Nel 1885 al Teatro del Corso di Bologna dirige la prima assoluta di Eloisa d'Aix di Filippo Codivilla.
Ebbe meno fortuna come compositore, nonostante l'appoggio dell'editore Ricordi. Compose anche musica da film.
Fu fratello del direttore d'orchestra Marino Mancinelli.
A lui è stato dedicato il teatro più grande di Orvieto, il "Teatro Mancinelli", oggi sede di una compagnia teatrale.
Considerazioni sull'artista
Fu un compositore minore, ma le sue opere liriche e soprattutto i suoi lavori strumentali denotano una grande conoscenza dell'orchestra e dei timbri e ottime doti di strumentatore, riscontrabili principalmente nella suite Scene veneziane (1889)[1][2].
Opere liriche
- Isora di Provenza, opera in 3 atti su libretto di Angelo Zanardini (Teatro Comunale di Bologna, 2 ottobre 1884)
- Ero e Leandro, opera in 3 atti su libretto di Arrigo Boito (Festival di Norwich, 8 ottobre 1896, in forma di concerto; Madrid, Teatro Real, 30 novembre 1897, in forma scenica)
- Paolo e Francesca, opera in 1 atto su libretto di Arturo Colautti (Bologna, Teatro Comunale, 11 novembre 1907)
- Sogno di una Notte d'Estate, opera in 3 atti su libretto di Fausto Salvadori (completata nel 1919, mai rappresentata)
Altri lavori teatrali
- Messalina, musiche di scena (preludio e intermezzo) per il dramma di Pietro Cossa (Teatro Valle di Roma, gennaio 1876)
- Cleopatra, musiche di scena per il dramma di Pietro Cossa (Roma, Teatro Valle, 20 dicembre 1877)
- Tizianello, musiche di scena per il bozzetto di Erik Lumbroso (Roma, Teatro Nazionale, 20 giugno 1895)
Musica sacra non liturgica
- Isaia, cantata sacra su versi di Giuseppe Albini (Norwich, 13 ottobre 1887)
- Sancta Agnes, cantata sacra su versi di Giuseppe Albini (Norwich, 27 ottobre 1905)
Composizioni sinfoniche
Colonne sonore
- Frate Sole di Mario Corsi (Roma, Augusteo, 7 giugno 1918)
- Giuliano l'apostata di Ugo Falena (Roma, Costanzi, 17 maggio 1920)
Bibliografia
- Antonio Mariani, Luigi Mancinelli. La vita, LIM, Lucca 1998 - ISBN 88-7096-136-2
- Antonio Mariani, Luigi Mancinelli. Epistolario, LIM, Lucca 2000 - ISBN 88-7096-264-4
- Andrea Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze, Olschki 2003, pp. 290-1 - ISBN 88-222-5213-6
- Microsoft Encarta 2006 Enciclopedia Premium
- Enciclopedia multimediale Rizzoli Larousse 2001
- Sapere.it - www.sapere.it
- Enciclopedia Treccani – www.treccani.it
- Enciclopedia Britannica - www.britannica.com
- REDAZIONE GARZANTI, Musica, edizioni Le Garzantine (Garzanti Libri), Milano, 2005
- ^ Mancinèlli, Luigi - Sapere.it, su www.sapere.it. URL consultato il 16 maggio 2015.
- ^ Mancinèlli, Luigi, su www.treccani.it. URL consultato il 16 maggio 2015.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi Mancinelli
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luigi Mancinelli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Mancinelli
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90177396 · ISNI (EN) 0000 0001 2030 4069 · SBN CFIV127039 · BAV 495/152951 · Europeana agent/base/33252 · LCCN (EN) n87842351 · GND (DE) 116727241 · BNE (ES) XX877728 (data) · BNF (FR) cb13510812v (data) |
---|