Sistema di forze
Un sistema di forze è l'insieme di tutte le forze che agiscono simultaneamente su un corpo.
Se il corpo in questione è un oggetto considerato puntiforme le forze si sommano tra loro seguendo la regola del parallelogramma. Casi tipici sono per esempio le forze elettromagnetiche agenti fra sistemi di particelle elementari elettricamente cariche.
Quando invece dall'astrazione puntiforme si passa ad oggetti estesi reali, bisogna considerare anche forze che agiscono in funzione del suo volume, della sua superficie e, internamente, fra i costituenti elementari del corpo (forze tra i vari atomi e molecole, ad esempio Forza di van der Waals). Un caso tipico di questi studi è quello che prende in considerazione l'insieme delle forze agenti su una porzione infinitesima di un corpo immerso all'interno di un fluido.
Forze di volume
Si tratta di forze che sono funzione esclusiva del volume nel caso in cui si stia parlando di una geometria priva di massa o, nel caso in cui si consideri un corpo fisico, funzione della massa.
Forze di superficie
Sono forze che si generano lungo la frontiera del corpo, quindi lungo la superficie esterna dello stesso, queste sono forze che per lo più sono dovute al contatto di più corpi, contatti che generano forze più o meno distribuite lungo la frontiera, oppure con il contatto con un fluido il quale genera una forza continua e perfettamente distribuita sulla superficie.
Esempio:
Si consideri un fluido in assenza di moti macroscopici (correnti marine, moti convettivi, ecc…): la pressione all'interno di tale fluido è isotropa. Immergendo quindi un corpo continuo all'interno di esso (quale può essere un cubo di densità ), si è in grado di misurare la pressione agente su ognuna delle facce del corpo. Se si misurasse la pressione su ognuna delle sei facce (trascurando gli effetti dovuti a , variazione di profondità, del tutto trascurabili nel caso in cui si consideri un corpo di dimensioni nell'ordine di qualche millimetro o anche centimetro), si giungerebbe alla conclusione che tutte le forze sono uguali e, quindi, le forze agenti sono tutte uguali in modulo. Ciò a prova del fatto che la forza è distribuita perfettamente sul corpo stesso.
Forze interne
Forze che agiscono all'interno del corpo, se noi ipotizzassimo di tagliare il corpo con un piano, lungo la sezione di taglio agiscono delle forze, queste sorgono dal contatto tra le due sezioni di taglio. Queste ultime sono molto importanti per gli studi ingegneristici dei corpi, si veda ad esempio il tensore degli sforzi. Su queste sono infatti basati i criteri di resistenza dei materiali come il criterio di Tresca o di von Mises.