Yaya Touré

allenatore di calcio e calciatore ivoriano (1983-)
Versione del 17 mag 2015 alle 15:58 di -Kali Yuga- (discussione | contributi) (Annullata la modifica 72836783 di 82.59.114.62 (discussione))

{{Sportivo |Nome = Yaya Touré |NomeCompleto = Gnegneri Yaya Touré |Immagine = Yaya Touré (cropped).jpg |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio |Altezza = 191 |Peso = 87 |Disciplina = Calcio |Squadra = {{Calcio Inter

}

|Ruolo = Centrocampista |GiovaniliAnni = 1996-2001 |GiovaniliSquadre = ASEC Mimosas |Squadre =

2001-2004KSK Beveren70 (3)
2004-2005Metalurh Donec'k33 (3)
2005-2006Olympiacos26 (3)
2006-2007Monaco27 (5)
2007-2010Barcellona74 (4)
2010-2015Manchester City161 (46)

|2015-|Inter|0 (0) |AnniNazionale = 2004- |Nazionale = Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio |PresenzeNazionale(goal) = 100 (19) |Vittorie =

 Coppa d'Africa ArgentoEgitto 2006 ArgentoGabon-Guinea Eq. 2012 OroGuinea Equatoriale 2015 |Aggiornato = 10 maggio 2015 }} Gnegneri Yaya Touré (Bouaké, 13 maggio 1983) è un calciatore ivoriano, centrocampista del Manchester City e della Nazionale ivoriana della quale è capitano. Ha un fratello anche lui calciatore, Kolo Touré, difensore del Liverpool, e aveva un altro fratello calciatore (morto a 28 anni per cancro) Ibrahim Touré, parla ben 4 lingue: francese, spagnolo, inglese e russo. Nel 2011 è stato eletto Calciatore africano dell'anno, succedendo a Samuel Eto'o; era dal 1984 che un centrocampista non vinceva questo trofeo, e l'ultimo fu il camerunense Théophile Abega ventisette anni prima. Nel 2012, nel 2013 e nel 2014 la CAF lo ha nuovamente premiato come calciatore africano dell'anno[1]. Nel 2015 vince la coppa d'Africa con la Costa D'Avorio. Con 10,8 milioni di euro l'anno, insieme a Sergio Agüero, è stato nel 2012 il 4º giocatore più pagato in Europa dopo Eto'o, Messi e Ibrahimovic.[2]

Caratteristiche tecniche

Centrocampista centrale con trascorsi da difensore, all'occorrenza anche centrocampista offensivo (ruolo che ricopre non di rado in Nazionale), è dotato di qualità fisiche importanti: una stazza notevole, forza, esplosività ed una discreta velocità. Touré è un buon costruttore di gioco e dimostra abilità sia nel passaggio filtrante che nel cross lungo ma il suo fisico lo porta anche al recupero di palloni[3].

Col tempo è migliorato sia tecnicamente che tatticamente imparando a ricoprire più ruoli, trasformandosi da pivot di centrocampo, come faceva a Barcellona, a interno dinamico e tecnico. Nell'ultima parte della sua carriera ha migliorato la sua finalizzazione ed è inoltre migliorato molto nell'esecuzione di calci piazzati, sia rigori che punizioni.

È considerato uno dei centrocampisti più completi e forti al mondo[4].

Genny buonincontro si violentó toure nell'intervallo di Napoli-Manchester city del 2011

Carriera

Club

Mimosas, Beveren e Metalurh Donec'k

Entrò nel settore giovanile dell'ASEC Mimosas nel 1996. Dopo due stagioni nel Beveren (in Belgio) e due al Metalurh Doneck (in Ucraina).

Olympiakos e Monaco

Il 2005 si trasferì all'Olympiakos, nel campionato greco. In estate il giocatore rifiutò di aggregarsi alla squadra per il ritiro pre-stagionale in seguito a divergenze con la dirigenza per quanto riguarda il pagamento degli arretrati. Così fu ceduto al Monaco per 4 milioni di euro. Dopo una stagione nella Ligue 1 francese, fu acquistato dal Barcellona nell'estate 2007.

Barcelona

Alla prima stagione nelle file della squadra catalana ha giocato con una certa continuità e ha segnato il gol che ha permesso al Barcellona di eliminare lo Schalke 04 dalla Champions League. Nella stagione 2008-2009 si è affermato, soprattutto da gennaio, come titolare della formazione di Josep Guardiola e ha vinto Liga, Coppa del Re e Champions League. Insieme ai suoi compagni di squadra Éric Abidal e Rafael Marquez nell'autunno 2009 ha contratto il virus dell'influenza A sottotipo H1N1.[5]

Manchester City

Il 2 luglio 2010 firma un contratto quinquennale da 10,8 milioni di euro annui (4º giocatore più pagato al mondo)[6] con il Manchester City, il quale lo ha acquistato dal Barcellona per 30 milioni di euro. Nel club inglese ritrova suo fratello Kolo.[7] Con la maglia del Manchester City realizza il suo primo gol al 75' contro il Wigan, partita finita per 0-2. Il suo secondo gol arriva al 90' ancora in trasferta sul campo del Fulham e l'11 dicembre il terzo gol sempre in trasferta ma questa volta sul campo del West Ham.

Il 14 maggio 2011 segna il gol decisivo nella finale di FA Cup contro lo Stoke City (risultato finale 1-0), i Citizens tornano così a vincere un trofeo dopo ben 35 anni di astinenza.[8] Il 2 novembre realizza una doppietta nella partita di Champions League vinta 3-0 in trasferta sul campo del Villarreal.[9]

Il 4 aprile 2013 rinnova il suo contratto con i Citizens fino al 2017.

Nella stagione 2013-2014 segna 20 goal in campionato e fornisce un grande contributo alla sua squadra per la vittoria della Barclays Premier League, la seconda per il calciatore ivoriano.

Nazionale

Debutta il 20 giugno 2004 in una partita valida per la qualificazione al Mondiale 2006 vinta (2-1) contro la Nazionale di calcio dell'Egitto ha disputato 3 rassegne iridate il campionato del mondo 2006, Mondiale 2010, Mondiale 2014, l'8 febbraio 2015 vince la Coppa d'Africa 2015 ai calci di rigore contro il Ghana è uno dei giocatori più rappresentativi oltre ad essere il capitano degli elefanti vanta ben 100 presenze e 19 reti con la Nazionale ivoriana.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000   ASEC Mimosas A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
2001 A 0 0 - - - - - - - - - 0 0
2001-2002   Beveren JL 28 0 CB 0 0 - - - - - - 28 0
2002-2003 JL 30 3 CB 0 0 - - - - - - 30 3
2003-gen. 2004 JL 12 0 CB 0 0 - - - - - - 12 0
Totale Beveren 70 3 0 0 70 3
gen.-giu. 2004   Metalurh Donec'k VL 11 1 CU 0 0 - - - - - - 11 1
2004-2005 VL 22 2 CU 0 0 CU 2 0 - - - 24 2
Totale Metalurh Donetsk 33 3 2 0 35 3
2005-2006   Olympiakos SL 20 3 CG 0 0 UCL 6 0 - - - 26 3
2006-2007   Monaco L1 27 5 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 27 5
2007-2008   Barcellona PD 26 1 CR 3 0 UCL 9 1 - - - 38 2
2008-2009 PD 25 2 CR 6 1 UCL 12 0 - - - 43 3
2009-2010 PD 23 1 CR 1 0 UCL 8 0 SS+Cmc+SU 2+2+1 0 37 1
Totale Barcellona 74 4 10 1 29 1 5 0 118 6
2010-2011   Manchester City PL 35 6 FACup+CdL 7+0 3+0 UEL 8 1 - - - 50 10
2011-2012 PL 32 6 FACup+CdL 0+0 0 UCL+UEL 6+3 3+0 CS 1 0 42 9
2012-2013 PL 32 6 FACup+CdL 4+0 1+0 UCL 5 1 CS 1 1 42 9
2013-2014 PL 35 20 FACup+CdL 4+3 0+3 UCL 7 1 - - - 49 24
2014-2015 PL 27 8 FACup+CdL 1+2 0+1 UCL 5 1 CS 1 0 36 10
Totale Manchester City 161 46 21 8 34 7 3 1 219 62
Totale carriera 384 64 31 9 71 8 8 1 495 82

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Costa d'Avorio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-06-2004 Alessandria d'Egitto Egitto   1 – 2   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2006 -   90’
10-10-2004 Cotonou Benin   0 – 1   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Le Mans Romania   1 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   46’
16-11-2005 Ginevra Italia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   71’
21-01-2006 Il Cairo Marocco   0 – 1   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2006 - 1º Turno -
24-01-2006 Il Cairo Libia   1 – 2   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2006 - 1º Turno 1   88’
28-01-2006 Il Cairo Egitto   3 – 1   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2006 - 1º Turno -   85’
04-02-2006 Il Cairo Camerun   0 – 0 dts
(11-12 dtr)
  Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2006 - Quarti -   87’
07-02-2006 Alessandria d'Egitto Nigeria   0 – 1   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2006 - Semifinale -
10-02-2006 Il Cairo Egitto   0 – 0 dts
(4-2 dtr)
  Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2006 - Finale -   91’
01-03-2006 Valladolid Spagna   3 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -
27-05-2006 Basilea Svizzera   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
30-05-2006 Vittel Cile   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   46’
04-06-2006 Bondoufle Costa d'Avorio   3 – 0   Slovenia Amichevole -   65’
10-06-2006 Amburgo Argentina   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2006 - 1º Turno -
16-06-2006 Stoccarda Paesi Bassi   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2006 - 1º Turno -
21-06-2006 Monaco di Baviera Costa d'Avorio   3 – 2   Serbia e Montenegro Mondiali 2006 - 1º Turno -
08-10-2006 Abidjan Costa d'Avorio   5 – 0   Gabon Qual. Coppa d'Africa 2008 -   80’
15-11-2006 Le Mans Costa d'Avorio   1 – 0   Svezia Amichevole -   46’
03-06-2007 Bouaké Costa d'Avorio   5 – 0   Madagascar Qual. Coppa d'Africa 2008 1
22-08-2007 Parigi Costa d'Avorio   0 – 0   Egitto Amichevole -
08-09-2007 Libreville Gabon   0 – 0   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2008 -
17-11-2007 Melun Angola   2 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
21-11-2007 Doha Qatar   1 – 6   Costa d'Avorio Amichevole -   46’
12-01-2008 Kuwait City Kuwait   0 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   46’
21-01-2008 Sekondi-Takoradi Nigeria   0 – 1   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2008 - 1º Turno -
25-01-2008 Sekondi-Takoradi Costa d'Avorio   4 – 1   Benin Coppa d'Africa 2008 - 1º Turno 1
29-01-2008 Accra Costa d'Avorio   3 – 0   Mali Coppa d'Africa 2008 - 1º Turno -
03-02-2008 Sekondi-Takoradi Costa d'Avorio   5 – 0   Guinea Coppa d'Africa 2008 - Quarti -
07-02-2008 Kumasi Costa d'Avorio   1 – 4   Egitto Coppa d'Africa 2008 - Semifinale -
09-02-2008 Kumasi Ghana   4 – 2   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2008 - Finale 3º posto -   64’
20-08-2008 Chantilly Costa d'Avorio   2 – 1   Guinea Amichevole -
07-09-2008 Maputo Mozambico   1 – 1   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2010 -   88’
11-10-2008 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 0   Madagascar Qual. Mondiali 2010 -
11-02-2009 Izmir Turchia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   87’
07-06-2009 Conakry Guinea   1 – 2   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2010 -   84’   84’
13-06-2009 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 1   Camerun Amichevole -   30’
20-06-2009 Ouagadougou Burkina Faso   2 – 3   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2010 1
12-08-2009 Sousse Tunisia   0 – 0   Costa d'Avorio Amichevole -
05-09-2009 Abidjan Costa d'Avorio   5 – 0   Burkina Faso Qual. Mondiali 2010 1
10-10-2009 Blantyre|Blantyre (Malawi)|Blantyre Malawi   1 – 1   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2010 -   79’
14-11-2009 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 0   Guinea Qual. Mondiali 2010 -
18-11-2009 Gelsenkirchen Germania   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   90’
04-01-2010 Dar es Salaam Tanzania   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   46’
07-01-2010 Dar es Salaam Costa d'Avorio   2 – 0   Ruanda Amichevole -   46’
11-01-2010 Cabinda|Cabinda (città)|Cabinda Costa d'Avorio   0 – 0   Burkina Faso Coppa d'Africa 2010 - 1º turno -   71’
15-01-2010 Cabinda|Cabinda (città)|Cabinda Costa d'Avorio   3 – 1   Ghana Coppa d'Africa 2010 - 1º turno -   71’
24-01-2010 Cabinda|Cabinda (città)|Cabinda Costa d'Avorio   2 – 3 dts   Algeria Coppa d'Africa 2010 - Quarti -   120’
30-05-2010 Thonon-les-Bains Paraguay   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -
04-06-2010 Sion|Sion (Svizzera)|Sion Costa d'Avorio   2 – 0   Giappone Amichevole -
15-06-2010 Port Elizabeth Costa d'Avorio   0 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - 1º Turno -
20-06-2010 Johannesburg Brasile   3 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2010 - 1º Turno -
25-06-2010 Nelspruit Corea del Nord   0 – 3   Costa d'Avorio Mondiali 2010 - 1º Turno 1
10-08-2010 Londra Costa d'Avorio   1 – 0   Italia Amichevole -
04-09-2010 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 0   Ruanda Qual. Coppa d'Africa 2012 1
17-11-2010 Poznań Polonia   3 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   88’
05-06-2011 Cotonou Benin   2 – 6   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2012 -
10-08-2011 Lancy Costa d'Avorio   4 – 3   Israele Amichevole 1   46’
03-09-2011 Kigali Ruanda   0 – 5   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2012 -   60’
09-10-2011 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 1   Burundi Qual. Coppa d'Africa 2012 1
12-11-2011 Port Elizabeth Sudafrica   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   85’
16-01-2012 Abu Dhabi Costa d'Avorio   1 – 0   Libia Amichevole -
22-01-2012 Malabo Costa d'Avorio   1 – 0   Sudan Coppa d'Africa 2012 - 1º Turno -
26-01-2012 Malabo Costa d'Avorio   2 – 0   Burkina Faso Coppa d'Africa 2012 - 1º Turno -   81’
04-02-2012 Malabo Costa d'Avorio   3 – 0   Guinea Equatoriale Coppa d'Africa 2012 - Quarti 1
08-02-2012 Libreville Mali   0 – 1   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2012 - Semifinale -   90’
12-02-2012 Libreville Zambia   0 – 0 dts
(8-7 dtr)
  Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2012 - Finale -   86’
15-08-2012 Mosca|Mosca (Russia)|Mosca Russia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -   92’
08-09-2012 Abidjan Costa d'Avorio   4 – 2   Senegal Qual. Coppa d'Africa 2013 -
13-10-2012 Dakar Senegal   0 – 2   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2013 -   56’
14-11-2012 Linz Austria   0 – 3   Costa d'Avorio Amichevole -   69’
14-01-2013 Abu Dhabi Costa d'Avorio   4 – 2   Egitto Amichevole -   46’   93’
22-01-2013 Rustenburg Costa d'Avorio   2 – 1   Togo Coppa d'Africa 2013 - 1º Turno 1
26-01-2013 Rustenburg Costa d'Avorio   3 – 0   Tunisia Coppa d'Africa 2013 - 1º Turno 1
03-02-2013 Rustenburg Costa d'Avorio   1 – 2   Nigeria Coppa d'Africa 2013 - Quarti -   39’
23-03-2013 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 0   Gambia Qual. Mondiali 2014 1
08-06-2013 Banjul Gambia   0 – 3   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2014 1
16-06-2013 Dar es Salaam Tanzania   2 – 4   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2014 2
07-09-2013 Abidjan Costa d'Avorio   1 – 1   Marocco Qual. Mondiali 2014 -   84’
12-10-2013 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 1   Senegal Qual. Mondiali 2014 -
16-11-2013 Casablanca Senegal   1 – 1   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2014 -   15’
05-03-2014 Bruxelles Belgio   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   83’
14-06-2014 Recife Costa d'Avorio   2 – 1   Giappone Mondiali 2014 - 1º turno -
19-06-2014 Brasilia Colombia   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2014 - 1º turno -
24-06-2014 Fortaleza Grecia   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2014 - 1º turno -
06-09-2014 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 1   Sierra Leone Qual. Coppa d'Africa 2015 - cap.
10-09-2014 Yaoundé Camerun   4 – 1   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2015 1 cap.
11-10-2014 Kinshasa RD del Congo   1 – 2   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2015 - cap.
15-10-2014 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 4   RD del Congo Qual. Coppa d'Africa 2015 1 cap.
14-11-2014 Freetown Sierra Leone   1 – 5   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2015 - cap.
19-11-2014 Abidjan Costa d'Avorio   0 – 0   Camerun Qual. Coppa d'Africa 2015 - cap.
15-01-2015 Abu Dhabi Costa d'Avorio   0 – 2   Svezia Amichevole - cap. -   73’
20-01-2015 Malabo Costa d'Avorio   1 – 1   Guinea Coppa d'Africa 2015 - 1º Turno - cap. -   86’
24-01-2015 Malabo Costa d'Avorio   1 – 1   Mali Coppa d'Africa 2015 - 1º Turno - cap.
28-01-2015 Malabo Camerun   0 – 1   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2015 - 1º Turno - cap. -   32’  82’
01-02-2015 Malabo Costa d'Avorio   3 – 1   Algeria Coppa d'Africa 2015 - Quarti di Finale - cap.
04-02-2015 Bata RD del Congo   1 – 3   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2015 - Semifinale 1 cap. -   28’
08-02-2015 Bata Costa d'Avorio   0 – 0 dts
(9-8 dtr)
  Ghana Coppa d'Africa 2015 - Finale - cap. 2º titolo

africano

26-03-2015 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 0   Angola Amichevole - cap. -   87’
29-03-2015 Abidjan Costa d'Avorio   1 – 1   Guinea Equatoriale Amichevole - cap.
Totale Presenze (4º posto) 100 Reti (6º posto) 19

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

ASEC Mimosas: 2001
Olympiakos: 2005-2006
Olympiakos: 2005-2006
Barcellona: 2008-2009, 2009-2010
Barcellona: 2008-2009
Barcellona: 2009
Manchester City: 2010-2011
Manchester City: 2011-2012, 2013-2014
Manchester City: 2012
Manchester City: 2013-2014

Competizioni internazionali

Barcellona: 2008-2009
Barcellona: 2009
Barcellona: 2009

Nazionale

Guinea Equatoriale 2015

Individuale

2011, 2012, 2013, 2014
2013
2013-2014

Note

  1. ^ (EN) Toure wins his second African Player of the Year Award, su cafonline.com, 21 dicembre 2012. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  2. ^ Paperoni del calcio. Messi rinnova e fa un balzo importante, ma non è ancora primo, su soccermagazine.it, 19 dicembre 2012. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  3. ^ "Yaya Toure", FourFourTwo, 8 maggio 2012
  4. ^ http://www.ilpost.it/2014/05/21/yaya-toure-compleanno/
  5. ^ (EN) Touré returns to training, su fcbarcelona.com, cbarcelona.com. URL consultato il 9 febbraio 2014.
  6. ^ Filippo Maria Ricci, Messi il nuovo paperone, in La Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2012, p. 20.
  7. ^ (EN) City complete signing of Yaya Toure, su mcfc.co.uk, 2 luglio 2010. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  8. ^ Mancini porta il City in paradiso. Trionfa in FA Cup dopo 42 anni, su gazzetta.it, 14 maggio 2011. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  9. ^ Touré affonda il Sottomarino Giallo, su it.uefa.com, UEFA.com, 2 novembre 2011. URL consultato l'11 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2006 Template:Nazionale ivoriana mondiali 2006 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2010 Template:Nazionale ivoriana mondiali 2010 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2012 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2013 Template:Nazionale ivoriana mondiali 2014 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2015

Template:BBC African Footballer of the Year