Voce principale: Brescia.

Il seguente è l'elenco dei sindaci di Brescia dal 1806 ad oggi; sono inclusi anche i commissari ed i podestà. Ad ogni riga delle tabelle corrisponde un singolo mandato amministrativo del sindaco.

Palazzo Loggia, sede dell'amministrazione cittadina di Brescia
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1806 1819 conte Francesco Maggi ? Podestà
1819 1825 conte Roberto Coriniani ? Podestà
1825 1829 conte Giovanni Calini ? Podestà
1829 1838 conte Bartolomeo Fenaroli Avogadro ? Podestà
1838 1847 Faustino Feroldi ? Podestà
1847 1849 Angelo Averoldi ? Podestà
1849 1855 conte Luigi Maggi ? Podestà
1855 1859 Angelo Averoldi ? Podestà
1859 1861 Tartarino Caprioli ? Podestà
1861 1863 Antonio Vallotti ? Podestà
1863 1866 Gaetano Facchi ? Podestà

Regno d'Italia (1861-1946)

 

Il Regno d'Italia fu proclamato nel 1861 e cessò di esistere nel 1946 in seguito al referendum istituzionale che sancì la nascita della Repubblica Italiana.

Sindaci nominati dal consiglio dei ministri (1861-1889)

Tra il 1861 ed il 1889, il sindaco era nominato dal consiglio dei ministri con apposito regio decreto e doveva essere scelto fra i consiglieri comunali.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1866 1873 Giovan Battista Formentini Destra Storica Sindaco
1873 1874 Giuseppe Salvadego Destra Storica Sindaco
1874 1880 Giova Battista Formentini Destra Storica Sindaco
1880 1881 Giuseppe Bonardi Destra Storica Sindaco
1881 1882 Antonio Barbieri Destra Storica Sindaco
1882 1883 Paolo Riccardi Destra Storica Sindaco
1883 1884 Giuseppe Bonardi Destra Storica Sindaco
1884 1884 Paolo Riccardi Destra Storica Sindaco
1884 1885 Francesco Caprioli Destra Storica Sindaco
1885 1885 Angelo Tasca nessuno Commissario prefettizio
1885 1889 Giuseppe Bonardi Destra Storica Sindaco

Sindaci eletti dal consiglio comunale (1889-1926)

Nel 1889 fu introdotta l'elezione da parte del consiglio comunale; il primo cittadino doveva essere scelto tra i consiglieri regolarmente eletti. La durata del mandato era di 4 anni, con possibilità di rielezione. Tale periodo ebbe termine nel 1926 con l'istituzione dei podestà fascisti.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1889 1895 Giuseppe Bonardi clerico-moderato Sindaco
1895 1897 Francesco Bettoni-Cazzago clerico-moderato Sindaco
1897 1902 Carlo Fisogni clerico-moderato Sindaco
1902 1902 Vittorio Ballauri nessuno Commissario prefettizio
1902 1904 Federico Bettoni-Cazzago liberal-progressista Sindaco
1904 1905 Nunzio Vitelli nessuno Commissario prefittizio
1905 1906 Vincenzo Bettoni-Cazzago clerico-moderato Sindaco
1906 1906 Enrico Cerboni clerico-moderato Sindaco
1906 1912 Girolamo Orefici liberal-progressista Sindaco
1912 1914 Paolo Cuzzetti liberal-progressista Sindaco
1914 1915 Giuseppe Ajroldi nessuno Commissario prefettizio
1915 1915 Dominatore Mainetti clerico-moderato Sindaco
1915 1916 Giuseppe Ajroldi nessuno Commissario Prefettizio
1916 1919 Dominatore Mainetti clerico-moderato Sindaco
1919 1921 Arturo Reggio clerico-moderato Sindaco
1921 1923 Luigi Gadola Indipendente Sindaco
1923 1924 Antonio Zanon nessuno Commissario Prefettizio
1924 1925 Vittorio Buti nessuno Commissario Prefettizio
1925 1926 Salvatore Portelli nessuno Commissario Prefettizio

Podestà nominati dal governo fascista (1927-1943)

Con la legge n. 237 del 4 febbraio 1926, parte delle cosiddette leggi fascistissime, venne istituita la figura del podestà. Nel 1927 gli organi democratici di Brescia, come quelli degli altri comuni, furono soppressi: tutte le funzioni in precedenza svolte dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale vennero trasferite al podestà, nominato tramite regio decreto dal governo fascista per cinque anni e revocabile in ogni momento. Il podestà era affiancato da un vice-podestà, scelto dal Ministero dell'Interno, e da una consulta municipale, composta da almeno 6 membri nominati dal prefetto.

nome carica inizio mandato fine mandato partito politico
Pietro Calzoni podestà 1926 1933 Partito Nazionale Fascista
Osvaldo Bolis commissario prefettizio 1933 1933 Partito Nazionale Fascista
Fausto Lechi podestà 1933 1937 Partito Nazionale Fascista
Renato Pasculli commissario prefettizio 1937 1937 Partito Nazionale Fascista
Pietro Bersi podestà 1937 1943 Partito Nazionale Fascista

Commissari nominati dal prefetto (1943-1945)

In seguito alla caduta del fascismo, l'amministrazione provvisoria dei comuni fu affidata ad un commissario e ad una giunta comunale, entrambi nominati dal prefetto[1].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1943 1943 Innocente Dugnani Partito Fascista Repubblicano Podestà
1943 1944 Osvaldo Bolis Partito Fascista Repubblicano Commissario Prefettizio
1944 1945 Ruggero Friggeri Partito Fascista Repubblicano Podestà

Sindaci nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale (1945-1946)

Tra il 1945 ed il 1946, i sindaci dell'amministrazione comunale provvisoria erano nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1946 Luigi Deretti nessuno Commissario Prefettizio

Repubblica italiana (1946-oggi)

 

Il sistema elettivo fu ripristinato dal Regno d'Italia nel gennaio 1946[2] e confermato dalla Repubblica Italiana, anche se non era ancora prevista l'elezione diretta da parte dei cittadini che venne istituita nel 1993[3].

Sindaci eletti dal consiglio comunale (1946-1994)

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
30 aprile 1946 16 giugno 1948 Guglielmo Ghislandi Partito Socialista Italiano (PSI) Sindaco
16 giugno 1948 giugno 1975 Bruno Boni Democrazia Cristiana (DC) Sindaco
giugno 1975 14 ottobre 1985 Cesare Trebeschi Democrazia Cristiana (DC) Sindaco
14 ottobre 1985 12 agosto 1990 Pietro Padula Democrazia Cristiana (DC) Sindaco
12 agosto 1990 15 settembre 1991 Gianni Boninsegna Democrazia Cristiana (DC) Sindaco
15 settembre 1991 27 gennaio 1992 Goffredo Sottile nessuno Commissario prefettizio
27 gennaio 1992 27 settembre 1992 Gianni Panella Partito Socialista Italiano (PSI) Sindaco
27 settembre 1992 5 dicembre 1994 Paolo Corsini Partito Democratico della Sinistra (PDS) Sindaco

Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1994)

# Nome Immagine Inizio mandato Fine mandato Partito Coalizione
8 Mino Martinazzoli   5 Dicembre 1994 13 Dicembre 1998 PPI PDS-PPI
9 Paolo Corsini   13 Dicembre 1998 10 giugno 2003 DS/PD DS-SDI-PPI
10 giugno 2003 14 aprile 2008 DS-SDI-DL
10 Adriano Paroli   14 Aprile 2008 10 Giugno 2013 PDL PDL-LN-UDC
11 Emilio Del Bono File:Emiliodelbono.jpg 10 Giugno 2013 in carica PD PD-SEL

Note

  1. ^ Regio decreto 4 aprile 1944, n. 11.
  2. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 7 gennaio 1946, n. 1.
  3. ^ Legge 25 marzo 1993, n. 81, Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale.

Voci correlate

Template:Sindaci Lombardia