Diocesi di Frigento

Versione del 20 mag 2015 alle 11:38 di Croberto68 (discussione | contributi) (Fonti: amplio e aggiorno)

La diocesi di Frigento (in latino: Dioecesis Frequentina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Frigento
Sede vescovile titolare
Dioecesis Frequentina
Chiesa latina
Sede titolare di Frigento
Chiesa di Santa Maria Assunta, ex cattedrale della diocesi
Vescovo titolareDominik Schwaderlapp
Istituita1970
StatoItalia
RegioneCampania
Diocesi soppressa di Frigento
Suffraganea diBenevento
ErettaV secolo
Soppressa27 giugno 1818
territorio incorporato nella diocesi di Avellino
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

La diocesi di Frigento sarebbe stata eretta secondo la tradizione nel V secolo e suo primo vescovo sarebbe stato san Marciano, consacrato vescovo da papa Leone I e morto il 14 giugno 496. Tuttavia la sede è completamente sconosciuta alla fonti antiche, fino al 1059, epoca in cui l'antica diocesi di Aeclanum o Quintodecimo, risalente al IV secolo, fu inglobata nella diocesi di Frigento.

Il 9 maggio 1466, in forza della bolla Ex supernae maiestatis di papa Paolo II, il vescovo di Frigento fu nominato anche vescovo di Avellino e le due sedi furono unite aeque principaliter. Tuttavia, nel corso del XVI secolo due vescovi rinunciarono alla sede di Avellino e mantennero la sola sede di Frigento. L'unione delle sedi di Avellino e Frigento si consolidò sotto il vescovo Silvio Messaglia.

A seguito del concordato tra la Santa Sede e il regno di Napoli, la diocesi di Frigento fu definitivamente soppressa il 27 giugno 1818 con la bolla De utiliori di papa Pio VII.

Oggi Frigento sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è Dominik Schwaderlapp, vescovo ausiliare di Colonia.

Cronotassi dei vescovi

  • San Marciano † (? - 14 giugno 496 deceduto)
  • Engellino † (menzionato nel 1080)
  • Anonimo † (menzionato il 5 marzo 1119)
  • Giovanni † (1142 - dopo il 1145)
  • Giacinto † (prima del 1179 - dopo il 1182)
  • Agapito † (menzionato nel 1189)
  • Martino † (menzionato nel 1200 circa)
  • Giovanni † (1234 - 1252 deceduto)
  • Jacopo d'Acquaputrida † (3 novembre 1254 - 4 febbraio 1256 esiliato)
  • B. † (menzionato nel 1257)
  • G. † (? - 1306 deceduto)
  • Ruggero † (18 aprile 1307 - prima del 1319 deceduto)
    • Sede vacante
  • Nicola † (1334 - ?)
  • Pietro † (1343 - ?)
  • Cristiano † (1348 - 1348 deceduto)
  • Eustazio Nicola di Riccia, O.E.S.A. † (10 dicembre 1348 - 1369 deceduto)
  • Jacopo † (16 gennaio 1370 - ?)
  • Nicola di Sorrento † (menzionato nel 1374 ?)
  • Marciano o Martino † (circa 1398 - 1405 deceduto)
  • Giovanni Caracciolo † (27 aprile 1405 - 1424 deceduto)
  • Giovanni Caracciolo † (27 aprile 1405 - 1424 deceduto)
  • Gaspare, O.S.B. † (16 agosto 1424 - 1455 deceduto)
  • Giovanni Battista di Ventura † (27 settembre 1455 - 9 maggio 1466 nominato vescovo di Avellino-Frigento)
    • Sede unita ad Avellino (1466-1818)

Cronotassi dei vescovi titolari

Fonti

Voci correlate

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi