Joint Special Operations Command
La Joint Special Operations Command (in inglese Comando Congiunto delle Operazioni Speciali o JSOC) è una componente interna della United States Special Operations Command (USSOCOM), ed è incaricata di pianificare le operazioni condotte dalle forze speciali delle Forze Armate degli Stati Uniti; inoltre, è incaricata di studiare e standardizzare le attrezzature, le tattiche e le tecniche di combattimento utilizzate dalle varie forze speciali americane, come pure di pianificare e condurre la formazione del personale e gli addestramenti congiunti.
Joint Special Operations Command | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 15 dicembre 1980 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | Dipartimento della Difesa |
Tipo | operazioni congiunte |
Ruolo | operazioni speciali contro-terrorismo |
Sede | Fort Bragg, Stati Uniti |
Battaglie/guerre | Operazione Urgent Fury Operazione Just Cause Operazione Desert Storm Operazione Provide Comfort Operazione Gothic Serpent Operazione Uphold Democracy Guerra di Bosnia Operazione Allied Force Operazione Enduring Freedom Operazione Iraqi Freedom Operazione Neptune's Spear |
Parte di | |
![]() | |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Storia e operazioni
È stata fondata il 15 dicembre del 1980, su raccomandazione del colonnello Charlie Beckwith, all'indomani del fallimento dell'Operazione Eagle Claw del 24 e il 25 aprile 1980. Il comando è situato a Fort Bragg, nella Carolina del Nord.
La JSOC ha condotto l'operazione autorizzata dal presidente Barack Obama per l'uccisione o la cattura di Osama Bin Laden il 1º maggio 2011 nei pressi di Islamabad, in Pakistan.
Comandanti del JSOC
- Richard Scholtes (1980 - 1984)
- Carl Stiner (1984 - 1987)
- Gary E. Luck (1987 - 1989)
- Wayne A. Downing (1989 - 1991)
- William F. Garrison (1992 - 1994)
- Peter J. Schoomaker (1994 - 1996)
- Michael Canavan (1996 - 1998)
- Bryan D. Brown (1998 - 2000)
- Dell L. Dailey (2001 - 2003)
- Stanley McChrystal (2003 - 2008)
- William H. McRaven (2008 - 2011)
- Joseph Votel (2011 - oggi)