Boeing F/A-18 Super Hornet

caccia multiruolo Boeing

Il McDonnell Douglas F/A-18E Super Hornet (F/A-18F per la versione biposto) è un caccia bimotore imbarcato multiruolo basato sul McDonnell Douglas F/A-18 Hornet. È una versione ingrandita ed avanzata dell'F/A-18C e D dell'Hornet.

F/A-18E/F Super Hornet
Un F/A-18F Super Hornet dell'U.S. Navy conduce una missione sopra il Golfo Persico
Descrizione
TipoCaccia imbarcato multiruolo
CostruttoreMcDonnell Douglas Boeing Defense, Space & Security
Data primo volo29 novembre 1995
Data entrata in servizio1999
Utilizzatore principaleUnited States Navy
Altri utilizzatoriRoyal Australian Air Force
Costo unitarioUS$66.9 milioni (nel 2012)
Sviluppato dalMcDonnell Douglas F/A-18 Hornet
Altre variantiBoeing E/A-18G Growler
voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Super Hornet ha un cannone interno M61A2 da 20 mm, può caricare missili aria-aria, missili aria-superficie e bombe. Può caricare carburante addizionale in cinque serbatoi esterni, inoltre può essere configurato come rifornitore in volo con un sistema di rifornimento in volo.

Disegnato e inizialmente prodotto dalla McDonnell Douglas, il Super Hornet ha volato la prima volta nel 1995. La produzione il larga scala iniziò nel settembre 1997, dopo la fusione di McDonnell Douglas e Boeing il mese precedente. Il Super Hornet entrò in servizio presso la United States Navy nel 1999, sostituendo il Grumman F-14 Tomcat, il quale è stato ritirato nel 2006, e serve a fianco degli originali Hornet. La Royal Australian Air Force (RAAF), che ha utilizzato gli F/A-18A come principale velivolo da caccia dal 1984, ha inoltre disposto F/A-18F nel 2007 per sostituire gli ormai obsoleti F-111. I Super Hornet sono entrati in servizio presso la RAAF nel dicembre del 2010. Il Super Hornet è stato ordinato e consegnato in 565 esemplari nelle versioni E ed F per United States Navy e in 24 esemplari della versione F per la Royal Australian Air Force.

Versioni

  • F/A-18E: versione di serie monoposto.
  • F/A-18F: versione di serie biposto.
  • E/A-18G: la versione per la guerra elettronica del F/A-18F Super Hornet. Entro in bassa produzione nel 2007, impiegato dalla flotta nel 2009. E/A-18G rimpiazza nel U.S. Navy il Northrop Grumman EA-6B Prowler.

Utilizzatori

 
forze aeree operanti il Super Hornet nel 2010
  Australia
  United States
  • United States Navy
    • Flotta del Pacifico
      • VFA-2 "Bounty Hunters" (F/A-18F)
      • VFA-14 "Tophatters" (F/A-18E)
      • VFA-22 "Fighting Redcocks" (F/A-18F)
      • VFA-25 "Fist of the Fleet" (F/A-18E)
      • VFA-27 "Royal Maces" (F/A-18E)
      • VFA-41 "Black Aces" (F/A-18F)
      • VFA-86 "Sidewinders" (F/A-18E)
      • VFA-94 "Mighty Shrikes" (F/A-18E)
      • VFA-97 "Warhawks" (F/A-18E)
      • VFA-102 "Diamondbacks" (F/A-18F)
      • VFA-113 "Stingers" (F/A-18E)
      • VFA-115 "Eagles" (F/A-18E)
      • VFA-122 "Flying Eagles" (F/A-18E)
      • VFA-137 "Kestrels" (F/A-18E/F)
      • VFA-147 "Argonauts" (F/A-18E)
      • VFA-151 "Vigilantes" (F/A-18E)
      • VFA-154 "Black Knights" (F/A-18F)
      • VFA-192 "Golden Dragons" (F/A-18E)
      • VFA-195 "Dambusters" (F/A-18E)
    • Flotta Atlantica
      • VFA-11 "Red Rippers" (F/A-18F)
      • VF-31|VFA-31 "Tomcatters" (F/A-18E)
      • VFA-32 "Swordsmen" (F/A-18F)
      • VFA-34 "Blue Blasters" (F/A-18E)
      • VFA-81 "Sunliners" (F/A-18E)
      • VFA-103 "Jolly Rogers" (F/A-18F)
      • VFA-105 "Gunslingers" (F/A-18E)
      • VFA-106 "Gladiators" (F/A-18F)
      • VFA-136 "Knighthawks" (F/A-18E)
      • VFA-143 "Pukin' Dogs" (F/A-18E)
      • VFA-146 "Blue Diamonds" (F/A-18E)
      • VFA-211 "Fighting Checkmates" (F/A-18F)
      • VFA-213 "Black Lions" (F/A-18F)
    • Unità di test e valutazione
      • VX-9 Vampires (Air Test and Evaluation Squadron, opera con F/A-18F e altri aerei
      • VX-23 Salty Dogs (Air Test and Evaluation Squadron, opera con F/A-18F e altri aerei
      • VX-31 Dust Devils (Air Test and Evaluation Squadron, opera con F/A-18F e altri aerei
      • NSAWC (Naval Strike and Air Warfare Center), opera con F/A-18F e altri aerei

Sia United States Navy che Royal Australian Air Force ha a disposizione un totale di 12 aerei per squadrone.

Esportazioni fallite

  Svizzera

Nel 2012 la Svizzera annunciò la vittoria del Saab JAS 39 Gripen nel programma d' armamento che prevedeva l' acquisizione di 22 caccia di 4+/4++ generazione per le sue forze aeree, al quale partecipavano il Saab JAS 39 Gripen, l' Eurofighter Typhoon, il Dassault Rafale e il Boeing F/A-18 Super Hornet (quest'ultimo successivamente ritiratosi dalla competizione a causa dei costi troppo alti legati alla sua acquisizione)

Specifiche (F/A-18E/F)

 
Tre viste del progetto del Super Hornet
 
Un F/A-18F parcheggiato sul ponte di volo del USS Dwight D. Eisenhower (CVN-69), operante nel Mar Arabico, dicembre 2006
 
Tre differenti combinazioni di colori per F/A-18E
 
Tre differenti combinazioni di colori per F/A-18F

Caratteristiche generali

  • Equipaggio: F/A-18E 1, F/A-18F 2
  • Lunghezza: 18.31 m (60 ft 1¼ in)
  • Apertura alare: 13.62 m (44 ft 8½ in)
  • Altezza: 4.88 m (16 ft)
  • Superficie alare: 46.5 m² (500 ft²)
  • Peso a vuoto: 14,552 kg (32,081 lb)
  • Peso carico: 21,320 kg (47,000 lb) (in configurazione da caccia)
  • Peso massimo al decollo: 29,937 kg (66,000 lb)
  • Propulsione: 2 x General Electric F414-GE-400 turbofans
    • Spinta a secco: 62.3 kN (13,000 lbf)
    • Spinta con postbruciatore: 97.9 kN (22,000 lbf)
  • Carburante interno: F/A-18E: 6,780 kg (14,400 lb), F/A-18F: 6,354 kg (13,550 lb)
  • Carburante esterno: 5 × 480 gal serbatoi, totale 7,381 kg (16,380 lb)

Prestazioni

  • Velocità massima: Mach 1.8 (1,915 km/h, 1,190 mph) a 13.190 m (40,000 ft)
  • Raggio: 2.346 km (1,275 nmi) con due AIM-9
  • Raggio d'azione: 722 km (390 nmi, 449 mi) missioni interdizione
  • Trasferimento: 3,330 km (1,800 nmi, 2,070 mi)
  • Tangenza: 15,000 m (50,000 ft)
  • Rateo di salita: 228 m/s (44,882/min)
  • Carico alare: 459 kg/m² (94.0 lb/ft²)
  • Rapporto spinta/peso: 0.93
  • Fattore di carico: 7.6g

Armamento e avionica

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni