Joaquín (calciatore 1981)

ex calciatore spagnolo (1981-)
Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona maschile, vedi Gioacchino.

Joaquín Sánchez Rodríguez, meglio noto come Joaquín (El Puerto de Santa María, 21 luglio 1981), è un calciatore spagnolo, centrocampista della Fiorentina.

Joaquín
Joaquín durante gli anni al Valencia
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza180 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFiorentina
Carriera
Squadre di club1
1999-2000Betis B26 (2)
2000-2006Betis218 (31)
2006-2011Valencia158 (18)
2011-2013Malaga57 (6)
2013-Fiorentina50 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 maggio 2015

È soprannominato El Pisha.[1]

Caratteristiche tecniche

È un esterno di centrocampo che predilige giocare sulla fascia destra, dove riesce a sfornare dei precisi cross per i compagni. All'occorrenza può essere utilizzato anche in attacco, come prima o seconda punta. Le sue maggiori abilità risiedono nel dribbling e nella velocità. Ha un'ottima tecnica e visione di gioco, così come il tiro anche dalla lunga distanza.[2][3]

Carriera

Club

Real Betis

Cresciuto nelle giovanili del Real Betis, durante la stagione 1999-2000 Joaquín fa il suo esordio in squadra B giocando 26 partite e segnando 2 reti. Dalla stagione successiva approda in prima squadra, conquistando subito un posto da titolare fisso e dando il suo contributo costante (38 presenze e 3 reti) per la promozione in Primera División.

Nelle successive cinque stagioni in maglia bianco-verde Joaquín colleziona 180 presenze, segnando 29 reti e distribuendo 50 assist.[4] Nella stagione 2004-2005 ottiene la conquista della Coppa del Re e del quarto posto in campionato. In campo europeo totalizza 6 presenze in Champions League e 9 in Coppa UEFA.

Al tempo su Joaquín pendeva un'onerosa clausola rescissoria da 120 miliardi di lire. I rapporti con la dirigenza biancoverde, in particolare col presidente Ruiz de Lopera che lo tratteneva in rosa, finirono col tempo per incrinarsi; iniziò così un lungo "tira e molla" col Betis, col giocatore che dichiarò pubblicamente di voler lasciare la squadra, attirandosi le antipatie del tifo locale.[5]

Valencia

Alla fine di agosto 2006 passa al Valencia per 25 milioni di euro, cifra che ne fa l'acquisto più oneroso della storia del club[6]. Dopo avere risolto alcune dispute finanziarie con l'ormai ex presidente Ruiz de Lopera, Joaquín firma un contratto quinquennale.

Sotto la guida di Quique Sánchez Flores Joaquín disputa la prima parte della stagione 2006-2007 partendo dalla panchina. Nel finale di stagione ha ritrovato con continuità un posto da titolare fisso sia nella Primera División che in Champions League, mettendo a segno 4 reti nelle ultime sei partite.

Málaga

 
Joaquín al Málaga nel 2011

Il 23 giugno 2011 passa al Málaga dello sceicco Abdullah Al Thani per 4,2 milioni di euro.[7] Fa il suo esordio il 28 agosto nella sconfitta contro il Siviglia per 2-1. Segna poi una doppietta il 12 settembre nel 4-0 contro il Granada. Conclude la sua prima stagione al Málaga con 23 presenze e 2 gol.

Fiorentina

File:Joaquinsanchezespaña10.jpg
Joaquín con la maglia della Nazionale spagnola

Il 12 giugno 2013 viene acquistato a titolo definitivo per 2 milioni di euro dalla società italiana della Fiorentina, con cui firma un contratto fino al 30 giugno 2016 a 1,5 milioni l'anno.[8][9][10] Esordisce in maglia viola il 29 agosto nella gara di Europa League Fiorentina-Grasshopper (0-1),[11] mentre il 15 settembre successivo fa il suo debutto in Serie A nella partita interna contro il Cagliari. Segna il suo primo gol in maglia viola il 20 ottobre 2013 nella gara di campionato Fiorentina-Juventus (4-2),[12] ripetendosi poi in Europa League contro il Pandurii e in Coppa Italia col ChievoVerona.

Nazionale

Joaquín ha debuttato con la Nazionale spagnola il 13 febbraio 2002a Barcellona, in un'amichevole contro il Portogallo, ha inoltre fatto parte della spedizione spagnola ai Mondiali di calcio del 2002, in cui sbagliò il rigore decisivo nei quarti di finale contro i padroni di casa della Corea del Sud. È stato inoltre convocato per gli Europei portoghesi del 2004 e per i Campionati del Mondo del 2006, pur se utilizzato con poca continuità.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000   Betis Siviglia B TD 26 2 - - - - - - 26 2
2000-2001   Betis Siviglia SD 36 3 CS - - - - - - - - 36 3
2001-2002 PD 35 4 CS 0 0 - - - - - - 35 4
2002-2003 PD 37 9 CS 0 0 CU 2 0 - - - 39 9
2003-2004 PD 36 8 CS 0 0 - - - - - - 36 8
2004-2005 PD 38 5 CS 1 0 - - - - - - 39 5
2005-2006 PD 35 3 CS 0 0 UCL+CU 8+4 0+0 SS 1 0 48 3
Totale Betis Siviglia 217 32 1 0 14 0 1 0 233 32
2006-2007   Valencia PD 35 5 CS 0 0 UCL 8 0 - - - 43 5
2007-2008 PD 34 3 CS 8 4 UCL 7 0 - - - 49 7
2008-2009 PD 31 4 CS 3 1 CU 4 1 SS 2 0 40 6
2009-2010 PD 28 2 CS 4 1 UEL 13 4 - - - 45 7
2010-2011 PD 30 4 CS 3 0 UCL 5 1 - - - 38 5
Totale Valencia 158 18 18 6 37 6 2 0 215 30
2011-2012   Málaga PD 23 2 CS 2 0 - - - - - - 25 2
2012-2013 PD 34 4 CS 1 1 UCL 10[13] 3 - - - 45 8
Totale Málaga 57 6 3 1 10 3 - - 70 10
2013-2014   Fiorentina A 26 2 CI 5 1 UEL 6[14] 2 - - - 37 5
2014-2015 A 24 2 CI 3 0 UEL 8 0 - - - 35 2
Totale Fiorentina 50 4 8 1 14 2 - - 72 7
Totale carriera 508 62 30 8 75 11 3 0 616 81

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-02-2002 Barcellona Spagna   1 – 1   Portogallo Amichevole -
27-03-2002 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Spagna Amichevole -   25’   46’
17-04-2002 Belfast Irlanda del Nord   0 – 5   Spagna Amichevole -   46’
12-06-2002 Daejon Sudafrica   2 – 3   Spagna Mondiali 2002 - 1º turno -
22-06-2002 Gwangju Spagna   0 – 0 dts
(3–5 dtr)
  Corea del Sud Mondiali 2002 - Quarti -
21-08-2002 Budapest Ungheria   1 – 1   Spagna Amichevole -   46’
07-09-2002 Atene Grecia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2004 -   61’
12-10-2002 Albacete Spagna   3 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2004 -   77’
16-10-2002 Logroño Spagna   0 – 0   Paraguay Amichevole -   46’
12-02-2003 Palma di Maiorca Spagna   3 – 1   Germania Amichevole -   69’
02-04-2003 León Spagna   3 – 0   Armenia Qual. Euro 2004 1   40’
30-04-2003 Madrid Spagna   4 – 0   Ecuador Amichevole -
07-06-2003 Saragozza Spagna   0 – 1   Grecia Qual. Euro 2004 -   59’
11-06-2003 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Spagna Qual. Euro 2004 -   65’
06-09-2003 Guimarães Portogallo   0 – 3   Spagna Amichevole 1   46’
15-11-2003 Valencia Spagna   2 – 1   Norvegia Qual. Euro 2004 -   78’
19-11-2003 Oslo Norvegia   0 – 3   Spagna Qual. Euro 2004 -   79’
18-02-2004 Barcellona Spagna   2 – 1   Perù Amichevole -   46’
28-04-2004 Genova Italia   1 – 1   Spagna Amichevole -   46’
05-06-2004 Getafe Spagna   4 – 0   Andorra Amichevole -   46’
16-06-2004 Oporto Grecia   1 – 1   Spagna Euro 2004 - 1º turno -   46’
20-06-2004 Lisbona Spagna   0 – 1   Portogallo Euro 2004 - 1º turno -   72’
18-08-2004 Las Palmas Spagna   3 – 2   Venezuela Amichevole -   69’
03-09-2004 Valencia Spagna   1 – 1   Scozia Amichevole -
09-10-2004 Santander Spagna   2 – 0   Belgio Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Madrid Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -   80’
09-02-2005 Almería Spagna   5 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2006 1
26-03-2005 Salamanca Spagna   3 – 0   Cina Amichevole 1   54’
30-03-2005 Belgrado Serbia e Montenegro   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 2006 -
04-06-2005 Valencia Spagna   1 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2006 -   44’
08-06-2005 Valencia Spagna   1 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2006 -
17-08-2005 Gijón Spagna   2 – 0   Uruguay Amichevole -   60’
03-09-2005 Santander Spagna   2 – 1   Canada Amichevole -   55’
07-09-2005 Madrid Spagna   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -   67’
08-10-2005 Bruxelles Belgio   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 2006 -   55’
01-03-2006 Valladolid Spagna   3 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   46’
27-05-2006 Albacete Spagna   0 – 0   Russia Amichevole -   72’
07-06-2006 Ginevra Spagna   2 – 1   Croazia Amichevole -   74’
19-06-2006 Stoccarda Spagna   3 – 1   Tunisia Mondiali 2006 - 1º turno -   56’
23-06-2006 Kaiserslautern Arabia Saudita   0 – 1   Spagna Mondiali 2006 - 1º turno -
27-06-2006 Hannover Spagna   1 – 3   Francia Mondiali 2006 - Ottavi -   54’
15-08-2006 Reykjavík Islanda   0 – 0   Spagna Amichevole -   46’
02-06-2007 Riga Lettonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -   45’
06-06-2007 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Spagna Qual. Euro 2008 -
22-08-2007 Salonicco Grecia   2 – 3   Spagna Amichevole -   82’
08-09-2007 Reykjavík Islanda   1 – 1   Spagna Qual. Euro 2008 -   69’
12-09-2007 Oviedo Spagna   2 – 0   Lettonia Qual. Euro 2008 -   79’
13-10-2007 Aarhus Danimarca   1 – 3   Spagna Qual. Euro 2008 -   69’
17-10-2007 Helsinki Finlandia   0 – 0   Spagna Amichevole -   55’
17-11-2007 Madrid Spagna   3 – 0   Svezia Qual. Euro 2008 -   52’
21-11-2007 Las Palmas Spagna   1 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2008 -   47’
Totale Presenze 51 Reti 4

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Betis Siviglia: 2004-2005
Valencia: 2007-2008

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola mondiali 2002 Template:Nazionale spagnola europei 2004 Template:Nazionale spagnola mondiali 2006