Liga II
secondo livello professionistico del campionato di calcio romeno
La Liga II, conosciuta in precedenza come Divizia B, è la seconda divisione del campionato di calcio rumeno. Per importanza è preceduta dalla Liga I.
Liga II | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federaţia Română de Fotbal |
Titolo | Promozione in Liga I |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | 36 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Sito Internet | [1] |
Storia | |
Fondazione | 1934 |
Detentore | Voluntari SSU Politehnica Timișoara |
Edizione in corso | Liga II 2014-2015 |
Formato
La Liga II è divisa in due gironi paralleli (Ovest ed Est) con 16 squadre ciascuno. Ottengono la promozione in Liga I le prime due squadre di ogni girone. Le ultime quattro classificate di ciascuna divisione retrocedono in Liga III.
Liga II 2013-2014
Seria 1
- Berceni
- Brăila
- FC Politehnica Iași
- Dunărea Galați
- Farul Costanza
- Acad. Clinceni
- Gloria Buzău
- Rapid Bucarest
- Rapid Suceava
- Bacău
- Sportul Studențesc
- Unirea Slobozia
- Unirea Tărlungeni
Seria 2
Albo d'oro
Con tre divisioni
Stagione | Serie I | Serie II | Serie III |
---|---|---|---|
2005/06 Dettagli |
Ceahlăul |
FCU Craiova |
Liberty Salonta |
2004/05 Dettagli |
Vaslui |
Pandurii |
Jiul Petroșani |
2003/04 Dettagli |
Politehnica Iași |
Sportul Studențesc |
CFR Cluj |
Con due divisioni
1Il Politehnica Timișoara ha annullato la richiesta per la licenza a causa del perdurare dei debiti non pagati e non ha diritto alla promozione.