Robotech

serie televisiva animata statunitense

Robotech è un cartone animato di fantascienza creato in America unendo tre diversi e completamente scorrelati anime prodotti dalla Tatsunoko: The Super Dimension Fortress Macross, Super Dimension Cavalry Southern Cross e Genesis Climber Mospeada (titoli in inglese) in un un'unica serie di 84 puntate. È stato prodotto dalla Harmony Gold sotto la supervisione di Carl Macek.

Origine

La Harmony Gold era interessata a produrre The Super Dimension Fortress Macross, ma questa era composta da soli 36 episodi, mentre la lunghezza minima di una serie animata da proporre alle reti televisive americane era di 65 episodi. Pertanto ricorse alle altre due serie animate dal mecha design simile, fondendole in un'unica serie in modo da poter proporre il risultato per l'edizione americana.

Per poter compiere questa operazione, Carl Macek (che ne è stato il supervisore), ha riscritto dialoghi, tagliato e rimontanto scene dei tre anime, in modo da poter produrre una storia coerente. In tutta questa operazione la serie che ha sofferto maggiormente è stata Super Dimension Cavalry Southern Cross, che dovendo fare da tratto d'unione delle altre due, è stata soggetta a maggiori rimaneggiamenti della sua trama originale.


Trama

Template:Trama

Robotech Macross

In un futuro non troppo lontano (rispetto alla data di produzione del cartone), una gigantesca astronave aliena si schianta sull'Isola di Macross.

Dallo studio di questo eccezionale artefatto, gli scienziati terrestri ottengono conoscenze tecnologiche avanzatissime, che portano alla costruzione di nuovi mezzi bellici: i caccia trasformabili Varitech o Valkyrie e, successivamente, alla ricostruzione della stessa astronave aliena, ribattezzata SDF-1 (Super Dimensional Fortress 1).

Durante la cerimonia di inaugurazione, il popolo alieno degli Zentradi attacca l'isola e i suoi abitanti. Un pilota acrobatico, Rick Hunter, viene suo malgrado coinvolto nel combattimento e porta in salvo una giovane ragazza, Lynn Minmay.

L'attacco alieno è però troppo massiccio, e il comandante dell'SDF-1, l'ammiraglio Gloval, ordina di compiere un salto iperspaziale, che trasferisce l'incrociatore spaziale e l'intera isola di Macross nelle vicinanze di Plutone.

La gigantesca astronave diventa così una vera città spaziale, in cui gli abitanti lavorano, vivono e amano sotto la costante minaccia degli Zentradi, che, rintracciata l'astronave, si mettono al suo inseguimento.

Tematiche

Sebbene l'intera vicenda abbia come sfondo una guerra nello spazio contro una civiltà aliena e combattuta con mezzi avanzatissimi, il fulcro della storia è la vita del protagonista Rick Hunter.

Dapprima giovane inesperto pilota, spaventato dalla guerra e convinto di essere stato coinvolto in qualcosa di troppo grande per lui, diventa in seguito uno dei migliori piloti da guerra dell'SDF-1.

Lo spettatore partecipa ai piccoli grandi drammi della sua vita, dalla perdita del mentore e amico Roy Foker, all'amore per Lynn Minmay e poi per il comandante Lysa Hayes, il tutto raccontato tra le paratie di acciaio di una gigantesca astronave a milioni di chilometri dalla Terra.

Fanno da sfondo alle sue vicende personali, i rapporti tra gli Zentradi, popolo di giganti che conosce solo la guerra, e gli umani, ricchi di emozioni e di sentimenti.

Da una guerra che porta alla totale distruzione della Terra nasce così un rapporto di convivenza e di fratellanza tra due popoli, uniti da un unico messaggio di pace, rappresentato dalla musica e dalle canzoni cantate da Lynn Minmay.

Mecha

Grandissimo successo ottennero all'epoca i caccia Varitech (Valkyrie nell'edizione originale), simili ai caccia F-14 Tomcat da combattimento statunitensi dei Top Gun, ma in grado di assumere tre configurazioni:

  • Caccia
  • Guardiano (un curioso aereo, da cui spuntano gambe e braccia)
  • Bi-Robot

Il giocattolo dei Varitech venne inizialmente impiegato negli Stati Uniti anche per uno dei primi Transformers, Aquila/Jetfire.

Da non dimenticare poi i Pod Zentradi e la stessa SDF-1, in assoluto la più grande astronave mai apparsa nei cartoni animati (1.200 m) in grado di trasformarsi.

Colonna sonora

La sigla iniziale è opera di Ulpio Minucci.

Spin off e sequel

Template:SectWIP

La serie ebbe un grande sucesso negli Stati Uniti e vennero quindi prodotti alcuni spin off, un gioco di ruolo prodotto dalla Palladium Books e molto Merchandising.

Nel 1986 uscì il film Robotech: The Untold Story, frutto in realtà del rimontaggio di alcune scene di Super Dimension Cavalry Southern Cross a un lungometraggio animato di Mikimoto (Megazone 23 Part 1), autore di The Super Dimension Fortress Macross, non correlato a quest'ultima serie. In Italia è stato trasmesso in TV nel 1986 sulle reti Mediaset.

Nel 1987 iniziò la produzione di Robotech II: The Sentinels, un sequel che doveva mostrare eventi successivi alla prima parte della serie (quella ricavata da Macross) e seguire le avventure di Lisa Hayes e Rick Hunter, oltre ad altri personaggi sia inediti sia già presenti nella serie originale. Della serie venne realizzato solo un episodio pilota da 85 minuti.

Secondo quanto affermato dal regista Carl Macek in Robotech Art 3: The Sentinels, la serie, inizialmente della lunghezza prevista di 65 episodi, venne cancellata dopo il crollo del cambio dollaro/yen e per la mancanza di supporto da parte del produttore di giocattoli, la Matchbox. Numerose petizioni tra i fan di Robotech per chiedere il proseguimento della serie non ebbero effetto, ma anche grazie a queste dimostrazioni di interesse, l'episodio pilota venne pubblicato in VHS dalla Palladium Books e sucessivamente in DVD dalla ADV Films.

Curiosità

Nell 2005 venne prodotto dalla Harmony Gold un breve spot (60 secondi) commemorativo del sessantennario della nascita delle Nazioni Unite, con i personaggi del sequel "Robotech: The Shadow Chronicles" (allora in fase di produzione).

Collegamenti esterni

Template:Fumetti Template:Giappone

Template:Link AdQ